Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Fri, Nov 1, 2013 - 19:16:39

Evento N°: 1855

Nome: Le Ali di Pandora

SPONSOR

Località: LECCE


L’associazione Le Ali di Pandora, Mercoledì 6 novembre 2013 alle ore 19.00, presenta la mostra “TERRA DI PERMANENZA TEMPORANEA” con il patrocinio della Provincia di Lecce, la Città di Lecce e dell'Accademia di Belle Arti di Lecce. La mostra sarà visitabile fino al 13 novembre.
Alle ore 19 inaugurazione della mostra “TPT” a cura di Lucy Ghionna del corso di Mosaico dell'Accademia di Belle Arti di Lecce. Esporranno: Manuel Alfarano- Serena Alvarenz- Cristina Bortune- Marcello Cazzato- Marzia De Luca- Giacomo Di Michino- Reana Giurda-Maddalena Moretti- Maria Lucia Musca- Maria Grazia Muscogiuri – Sara Manisco – Francesca Nutricato- Natascia Ricci-Lucia Sammali – Erica Viva.
Alle 20,00 si aprirà un incontro-dibattito sul tema “Idem nunc unicum” (identità non è singolarità), interverranno: l'avvocato Maria Rosaria Faggiano, specializzata in diritto dell'immigrazione, e Roberta Mandorino Sejdini, arrivata in Italia con gli sbarchi del 1991 ed oggi perfettamente integrata nella nostra provincia.
L’idea del progetto TPT (Terra di permanenza temporanea) nasce dal ritrovamento di un mucchietto di foto sulla scogliera di Otranto alla fine degli anni ’90. Le foto parlano una lingua diversa dall'italiano ed i volti raccontano di una terra lontana. Fu così che TPT divenne un'occasione per raccontare storie di emigrazione e immigrazione. Nel 2006 foto e poesia si incontrano in una performance; nel 2009 con la II classe sez. C del Liceo Scientifico Vallone di Galatina si lavora per mesi fino ad arrivare a costruire il sito web http://clandestini93.beepworld.it/.
L'obiettivo dell'evento è sensibilizzare e informare sulla tematica: “L'Italia da terra di emigranti a terra di immigrati: cause e conseguenze socio economiche” inoltre la mostra è anche l'immagine di un libro che ancora oggi si scrive nella sua drammaticità; per una riflessione sulle problematiche sempre attuali dell’immigrazione.
L’arte è da sempre stata al servizio della società, ne ha denunciato la corruzione e il malcostume, l’arte è lo specchio del costume che guarda senza bende ciò che ci accade intorno, ed in questa ottica che la prof.ssa Lucy Ghionna, docente di Decorazione Contemporanea presso Accademia di Belle Arti di Lecce, ha proposto agli studenti del suo corso di Mosaico, nell’anno accademico 2011-2012 le foto in questione. Spiega Lucy Ghionna: “Si è utilizzata la tecnica del Mosaico contemporaneo ma anche virtuale, ed il collage, polimaterico e recuperato da materiali di scarto. Inoltre si sono ricostruite alcune foto in questione con l’utilizzo dei programmi di restauro digitale e fotoritocco. L’obiettivo della mostra è promuovere la ricerca creativa e al tempo stesso far conoscere le nuove frontiere dell’arte, avvalendosi di strumenti e linguaggi diversi."



Data Inserimento: Thu, Oct 31, 2013 - 12:58:41

Evento N°: 1854

Nome: Luca Zarfati

SPONSOR

Località: ROMA
Informazioni
I VOSTRI PROGETTI DIVENTERANNO REALTÀ'
Missione
Esposizione e vendita di creazioni artigianali e artistiche
Descrizione
ARTE & MESTIERI
ROMA OPEN LAB
(nascente associazione culturale)
Proposta di adesione per la realizzazione di uno spazio comune per l’esposizione vendita di prodotti artigiani e artistici in un grande locale di circa 200 mq sito in Marconi .
Luca Zarfati e Mauro Silani sono lieti di sottoporre alla vostra attenzione il seguente progetto:
Arte & Mestieri Roma Open Lab l’associazione culturale che trasformerà la vostra capacità creativa in un lavoro continuativo.Per questo, dopo aver visionato diversi locali nel centro di Roma abbiamo finalmente trovato la sede espositiva adeguata dove non solo le vostre creazioni e manufatti troveranno il contesto giusto per la loro valorizzazione ma avranno anche un pubblico adeguato disposto ad acquistarli. IL locale di circa 200 mq è sito in in zona Marconi in una posizione strategica, completamente a norma, potrà ospitare nei suoi spazi tutte le attività necessarie che rendano possibile lo sviluppo dei vostri progetti: esposizione e vendita dei manufatti e delle opere d'arte, corsi di artigianato arte, cultura, teatro, convegni…siamo aperti alle idee di tutti.Per rendere possibile tale progetto a basso costo giornaliero comprensivo di tutte le spese di locazione e permessi per la vendita e assicurativi, abbiamo bisogno dell’adesione di molti di voi
A tale scopo abbiamo stilato un programma di adesione che prevede da parte vostra i seguenti impegni:
1) Adesione al progetto associativo

2) Richiediamo un deposito cauzionale anticipato di euro 350, relativo al contratto di locazione per la sede associativa, che vi sarà restituito nell’arco dell’anno, in modo che i vostri progetti e manufatti diventino una seria opportunità di lavoro in una sede nel centro della città.


3) Assicurarci tramite sottoscrizione, la copertura espositiva, da parte vostra di almeno una settimana al mese durante l’arco di un anno in modo da rendere il costo settimanale intorno alle 200 euro a settimana

Con questi semplici e chiari presupposti potremo assicurarvi l’apertura del locale in breve tempo impegnandoci da parte nostra a lavorare alacremente in ottemperanza con tutte le pratiche burocratiche- legislative adeguate perché voi possiate lavorare e operare in piena tranquillità. Inoltre grazie alla vostra adesione, ci impegniamo a pubblicizzare con ogni mezzo tale iniziativa attraverso la creazione di eventi, corsi, presentazioni, convegni, laboratori, settimanali promossi anche da ognuno di voi. Per questo dopo aver raggiunto uno quota adeguata di adesioni convocheremo una riunione in modo da chiarire ogni vostro dubbio e sottoscrivere insieme questo impegno comune.Credendo nella forza delle vostre idee, nella condivisione del lavoro e nella bellezza del creare aspettiamo fiduciosi la vostra adesione
Luca Zarfati 3476905136; e-mail direzione.openlab@gmail.com e Mauro Silani
Informazioni generali
UNA LOCATION UNICA NEL CUORE DI ROMA


Data Inserimento: Tue, Oct 29, 2013 - 09:35:11

Evento N°: 1853

Nome: Promo Arte Udrov

SPONSOR

Località: FIRENZE
DALLA CREAZIONE AL TABLET
Con un excursus artistico e storico, l'artista Anna Maria Guarnieri espone al Museo Archeologico di Fiesole (FI) i suoi "reperti archeologici".

Sabato 2 Novembre 2013, presso il museo archeologico di Fiesole (FI), si inaugura alle ore 17,00 la personale d'arte dell'artista Anna Maria Guarnieri dal titolo “Dalla Creazione al Tablet”, un excursus storico tra la fede, il sapere e l'arte delle civiltà del globo. Durante l'inaugurazione della mostra, patrocinata dal Comune di Fiesole e dall'A.N.L.A. sarà donata dall'artista alla città di Fiesole un opera che ripercorre le antichissime origini di Fiesole.

Il tempo scorre inesorabilmente e spesso, presi come siamo, dal difficile e pressante quotidiano, dimentichiamo chi eravamo e i progressi dell'umanità. Anche in questi tempi di crisi, anche in questa bistrattata Italia, anche quando non vediamo la luce e ci troviamo nel buio più profondo, ciascuno di noi e l'umanità intera ha bisogno di credere in un domani migliore, ha bisogno di una meta da raggiungere, attraverso la scienza o la fede, attraverso un ragionamento pragmatico o irrazionale, ma ha comunque necessità di porsi delle mete da raggiungere. Dal tempo della creazione, l'uomo ha percorso un lungo cammino, dal gelo delle notti più buie, ha saputo riprodurre il fuoco, ha imparato a conservare, trasportare e comandare la sua potenza, fino ad arrivare all'era del Tablet.Dalla Creazione al Tablet In questo excursus storico, ha incontrato innumerevoli difficoltà, spesso decisamente maggiori di quelle odierne, spesso ha dovuto combattere immani battaglie contro gli agenti atmosferici, una natura matrigna e i propri simili, eppure il genere umano ancora vive, e nonostante il nostro meschino lamentarsi, una discreta parte dell'umanità può godere delle ferie, dell'arte e di attività ludiche e sportive che solo pochi anni fa erano ai più precluse.
Con la mostra “Dalla Creazione al Tablet” l'artista Anna Maria Guarnieri vuole proprio ricordare a se stessa e ha i visitatori della mostra, che l'umanità, a ogni latitudine e sotto ogni governo, ha saputo sopravvivere e trovare una strada per progredire. Vuole ricordare che fino a che l'uomo riuscirà a far parte dell'ingranaggio del mondo, fino a che riuscirà a sperare che dopo ogni notte, anche quelle più lunghe e gelide, sorge sempre il sole, fino a che riuscirà a credere che dal seme che muore, sorge nuova vita, allora le cose cambieranno e miglioreranno in un divenire continuo e pulsante.

Come ebbe a dire per la crisi del 1929 Albert Einstein: “non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione, perché è nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie”. Anna Maria Guarnieri, l'artista "archeologa" crede come Einstein che se i più stessero bene, avessero un lavoro, del denaro da spendere, i figli in una scuola degna di questo nome e il paracadute di un sistema sanitario efficiente ed efficace, nulla cambierebbe, nonostante la corruzione, i ladri, gli assassini, le troppe non decisioni, la fame di lavoro e tutti gli altri mali che da anni affliggono il popolo italiano e non solo.

Con la mostra “Dalla Creazione al Tablet” Anna Maria Guarnieri vuole far comprendere, che ciascuno di noi non dovrebbe fare dei passi sperando che un giorno porteranno ad uno scopo, ma che ogni passo deve essere uno scopo, nello stesso tempo in cui ci porta avanti … e ... se ciascuno di noi guarda di tanto in tanto indietro, scoprirà certamente le orme di un lungo, lunghissimo cammino, quello “Dalla Creazione al Tablet”.



Museo Civico Archeologico (Sala Costantini)
Via Portigiani, 1 Fiesole (FI) Tel. 055.5961293
Inaugurazione: ore 17,00 di sabato 2 novembre 2013
Orari dal 3 al 18 novembre 2013: 10,00 - 14,00 tutti i giorni escluso il martedì


Data Inserimento: Thu, Oct 24, 2013 - 13:11:14

Evento N°: 1852

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: TREVISO
L’esposizione IN MEDIO STAT VIRTUS, in mostra presso il Castello di Roncade in via Roma 141 a Roncade (TV) è stata prorogata fino a venerdì 8 novembre. Il progetto della mostra è di Marina Zatta per Soqquadro. Gli artisti partecipanti sono: Araba, Marino Benigna, Sara Ieva Breiksa, Alessio Calega, Michele Caria, Linda D’Arrigo, Michele Franceschini, Elena Furlanetto, Pietro Gargano, Francesco Granelli, Rossella Liccione, Giovanni Mangiacapra, Cesare Maremonti, Nadia Misci Conter, Nicola Morea, Paolo Schifano.
La mostra riflette sul tema della media dimensione nei formati dell’arte.

IN MEDIO STAT VIRTUS

5 ottobre – 8 novembre 2013
Castello di Roncade
(Roncade – Treviso)

Un progetto di Marina Zatta per
Soqquadro

L’Associazione Culturale Soqquadro nasce nell’ottobre del 2000 ed opera in prevalenza a Roma. La Direttrice Artistica è Marina Zatta. Soqquadro, dalla sua fondazione ad oggi, ha realizzato più di 150 mostre d'arte in spazi pubblici e privati. Da anni ha concretizzato varie collaborazioni con diversi spazi in Italia.
In quest’occasione collabora con la Galleria Elle di Andrea Lucchetta (Preganziol – TV).

La mostra riflette sul tema della media dimensione nei formati dell’arte. Le opere in mostra sono state selezionate dando la priorità a quei lavori che appunto possiedono una Media dimensione: In medio stat virtus, come indica appunto il titolo della mostra. Una riflessione sul fatto che il contenuto di un’opera non può essere subordinato al formato nella quale questa si manifesta. Le opere molto grandi sono belle ma sono anche molto esigenti in quanto necessitano di determinati spazi, cure e costi molto elevati, e per tutti questi motivi possono non essere accessibili al grande pubblico ma ad una cerchia più ristretta. Si tratta di una riflessione e di uno “sguardo” che Soqquadro vuole far porre su queste opere che in quanto a dimensione costituiscono una via di mezzo. In passato artisti come Van Gogh non utilizzavano dei formati tanto grandi, se le cose sono cambiate è ovviamente anche perché col tempo l’arte si è evoluta, trasformata, seguendo le trasformazioni in atto nella società e del contesto storico in cui essa vive e del quale si nutre. Facciamo un po’ un passo indietro, raccogliendo la fantasia intorno ad opere che potrebbero tranquillamente essere accolte anche dai comuni appassionati d’arte.

TITOLO DELLA MOSTRA: In Medio Stat Virtus
CURATORI: Andrea Lucchetta e Marina Zatta
STAFF: Valentina Pompei
DURATA: 5 ottobre – 8 novembre 2013
ORARI DI APERTURA: tutti i giorni ore 9.00/18.00
LOCATION: Castello di Roncade – via Roma 141 – Roncade (TV)
INFO: http://associazionesoqquadro.wordpress.com/ - ass.soqquadro@gmail.com Cell. 333.7330045 – 328.4318494


Data Inserimento: Wed, Oct 23, 2013 - 08:02:11

Evento N°: 1851

Nome: Max

SPONSOR

Località: PISA

SELEZIONE artisti

"Dalla Macchia al Contemporaneo: IL PAESAGGIO" ed.2014
__________________________________________________________________________________
Sono in fase di SELEZIONE gli artisti Italiani ed Europei per la partecipazione all'Edizione 2014 di "Dalla Macchia al Contemporaneo" dedicata al PAESAGGIO.

La mostra che si inaugurerà nel Gennaio 2014 (dal 11.01 al 5.02 2014) , a cura Massimiliano Sbrana, raccoglierà opere di pittura e scultura (ma saranno visibili anche grafiche, disegni, incisioni e fotografie) di artisti Italiani ed europei partendo dal primo e secondo novecento tosano fino alle realtà più contemporanee nazionali ed europee.
Ben poche altre regioni del Belpaese possono vantare non solo "un retaggio artistico" dai contenuti così profondi e radicati nel territorio e nella cultura popolare come la Toscana. La Toscana, già culla della civiltà italiana ed uno dei maggiori crogioli della moderna cultura europea, non è solo legata alla straordinaria elaborazione di concetti ed a forme e metodi di espressione originale che l'hanno contrassegnata in oltre due millenni di storia: è stata essa stessa fucina di straordinaria produzione artistica moderna, che ha dettato tempi e modi sullo scenario continentale. La Toscana quindi come laboratorio di esperienze artistiche, come luogo di sintesi e di rilancio in ambito universale attraverso anche le espressioni artistiche a noi cronologicamente più prossime.

Il tema delle opere è "IL PAESAGGIO" e potrà essere sviluppato con ogni tecnica, dalla pittura alla grafica, alla fotografia, all'elaborazione digitale.

Gli ARTISTI (Italiani ed Europei) interessati a partecipare possono richiedere la scheda di adesione e il regolamento completo scrivendo a centroartemoderna@gmail.com

o contattando il curatore della mostra Massimiliano Sbrana attraverso i seguenti recapiti numeri 050542630 o 3393961536 (orario di Galleria)

entro e non oltre 30 Dicembre 2013.


Per altre informazione vi invitiamo comunque a visitare il nostro sito http://www.centroartemoderna.com


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)