Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Thu, Sep 1, 2011 - 06:33:18

Evento N°: 1149

Nome: Letizia Lisi

SPONSOR

Località: NON SPECIFICATO
L'Associazione Artistico Culturale --IL MELOGRANO-- di Letizia Lisi , PRESENTA l'evento d'arte----IL SILENZIO CROMATICO-- IL SACRO IL TERRITORIO---dal 7 al 21 settembre 2011 Taranto- TRAMONTONE --VIA GREGORIO VII SALONE ESPOSITIVO ADIACENTE Chiesa S. Egidio Qualificata collettiva, 20 artisti, 60 opere di notevole pregio in esposizione. Orario 9,00--20,00


Data Inserimento: Wed, Aug 31, 2011 - 18:08:56

Evento N°: 1148

Nome: Francesca Mariotti

SPONSOR

Località: FERRARA
COMUNICATO STAMPA

ALESSANDRO TAGLIONI
“PITTURA E SCRITTURA”
acquarelli, olii e tarsie

Artista – Alessandro Taglioni
Vernice – ore 18,00 – venerdì 9 settembre 2011
Dal 9 al 22 settembre 2011
Sede – Spazio d'Arte L'ALTROVE di Francesca Mariotti
Via De Romei 38 - Ferrara
Orario mostra – ore 16,00/19,30 – giovedì e domenica chiuso
Info: tel 0532 1824984
www.artelaltrove.it
www.francescama.jimdo.com

La Mostra è curata da Francesca Mariotti e patrocinata dall'Associazione Culturale Olimpia Morata di Ferrara.
Venerdì 9 settembre 2011, alle ore 18.00, si inaugura la Mostra personale "PITTURA E SCRITTURA" dell'artista Alessandro Taglioni, maceratese di origine, ma residente a Milano da diversi anni. La curatrice, Francesca Mariotti, in questo anno 2011 continua a focalizzare l'attenzione sull'Arte contemporanea e la sua forte comunicazione sull'UOMO, la sua ESISTENZA ed ENERGIA nello Spazio che lo circonda e il Tempo in cui vive. La mostra è sempre patrocinata dall'Associazione Olimpia Morata per l'interesse che l'Arte riscuote nello studio della nostra contemporaneità sociale e culturale. La mostra darà modo di esporre 15-20 opere dalla più recente produzione dell'artista: grandi tele e tavole in cui il colore e le forme esprimono una dimensione in grado di moltiplicarsi all'infinito, in intarsi e tarsie, che componendosi e scomponendosi parlano all'Uomo dell'Uomo, nella sua interezza. La "Mente e l'Emozione", si uniscono alle Forme e alle Cromie colpendo la nostra attenzione e facendoci seguire "percorsi cognitivi" ed "input" per una maggior conoscenza di noi stessi. Il lavoro di Taglioni per questa esposizione ha richiesto all'artista uno sforzo particolare, considerando anche che tale personale si inserisce come inaugurale e di avviamento per una serie di dodici mostre nelle maggiori città italiane. Ferrara terrà quindi a battesimo le sue bellissime "tarsie" in legno, calde nei toni e vivaci nelle forme, che spesso simboleggiano il concatenarsi della nostra vita e delle nostre elaborazioni mentali. Unitamente saranno visibili le tele ed gli acquarelli, ultima produzione, che già nel 2001 sono state esposti, nella versione digitale, nella città, presso la Galleria del Secondo Rinascimento, con un notevole riscontro di interesse e partecipazione.
Alessandro Taglioni, nato nel 1958 a Macerata, ha studiato al Liceo Artistico di Padova, all'Accademia BB. AA. di Venezia con Emilio Vedova, a Salisburgo con José Ciuha. Dal 1985 si trasferisce a Milano, dove prosegue la formazione artistica e intellettuale e la ricerca intorno alla pittura e alla grafica. Si occupa anche di direzione artistica-editoriale e insegnamento in corsi professionali per l'arte e l'editoria. Ha esposto dal 1974 in Italia e all'estero. Le opere di Alessandro Taglioni (quadri e scritti) elaborano il testo della pittura come scrittura della parola. Parola che, con l'arte e la cultura, arriva alla qualità, istanza di salute. E pittura come arte della vita. Scrittura non strumentale, non funzionale al sistema, da leggersi in modo combinatorio e non successivo.Testo che procede per traslazioni, slittamenti, condensazioni, echi, offrendosi come integrazione di elementi stratificati, come tessitura. Il colore e la luce sono gli elementi in gioco per formulare alcune ipotesi d'invenzione, anche a partire dalla lettura dei maestri del Rinascimento: per l'approdo a un'altra scrittura, al ritratto e al paesaggio, costituendo una geografia dell'irrappresentabile e dell'insignificabile. Per affermare una pittura e una scrittura distanti dalle correnti postmoderne, dal nichilismo e dal concettuale, che hanno improntato tanta produzione del '900 e non solo. L'opera di Taglioni testimonia che l'arte può reinventare il suo linguaggio e la sua attualità.
Alcune esposizioni: 2009 Padova, Museo Civico Galleria Cavour - Bologna, Circolo Artistico - Galleria Civica di Bozzolo, (Mn); 2008 Este (Pd), Sala Pescheria Vecchia - Venezia, San Gregorio Art Gallery - Bassano del Grappa (Vi), Galleria Scrimin; 2007 Chongqing (Cina), Planning Exhibition Gallery Milano-Senago, Museo della Villa San Carlo Borromeo; 2006 Vittorio Veneto (Tv), Palazzo Gaiotti; 2004 Ferrara, Galleria Il secondo rinascimento; 2002 Milano, Museum of the Second Renaissance; 2001 Ferrara, Galleria Il secondo rinascimento - Lausanne, Galerie Corps et Scéne; 2000 Padova, Museo Civico del Santo; 1999 Padova, Galleria Fioretto; 1998 Bologna, Galleria Il secondo rinascimento; 1995 Ferrara, Galleria Il secondo rinascimento - Macerata, Galleria del Teatro Lauro Rossi; 1994 Geneve, Café Litteraire - Milano-Senago, Museo Villa Borromeo; 1992 Piove di Sacco (Pd), Centro Piovese d'Arte e cultura; 1991 Torre Pallotta, Altomonte - Galleria Civica, Abano Terme (Pd); 01990 Padova, Galleria Il Sigillo; 1989 Padova, Cattedrale ex Macello, Selezione Bevilacqua La Masa; 1988 e 1986 Padova, Cattedrale ex Macello; 1978 Padova, Oratorio San Rocco; 1975 Abano Terme (Pd), Galleria Il Gerione; 1974 Salzburg, Sommer Akademie Bildende Kunst.\

Pubblicazioni
Alessandro Taglioni La materia Dio, Spirali, Milano 2009;
Alessandro Taglioni, Pittura, catalogo delle opere, 2009;
Alessandro Taglioni, Pitture digitali, 2000;
L'Italia nella pittura, Spirali/Vel, Milano 1994;
Come dentro uno specchio:
l'Europa nell'arte italiana 1990-1900, Spirali 1991;
Biennale giovani, Panda 1988.
Per qualsiasi altro riferimento vai al sito: "http://www.taglioni.com/"


Con preghiera di diffusione
Grazie
Francesca Mariotti



Data Inserimento: Tue, Aug 30, 2011 - 11:40:45

Evento N°: 1146

Nome: Daniela Aquilia

SPONSOR

Località: CATANIA
Per evento artistico sul tema del rifiuto e della malattia
si selezionano 40 artisti provenienti da tutto il mondo
con opere di pittura,scultura, video, fotografia
scadenza bando 9 settembre 2011
per scaricare bando
www.stop048oggetti.it


Data Inserimento: Thu, Aug 25, 2011 - 16:43:14

Evento N°: 1145

Nome: Laura Scarpa

SPONSOR

Località: VENEZIA
Gli artigiani di Venezia ricostruiscono una gondola seicentesca per valorizzare le attivita' artigianali veneziane.

Un Corso per aspiranti Maestri d'Ascia, organizzato ogni anno da Confartigianato Venezia, tramanda con passione un mestiere antico duemila anni, fatto di cultura, storia, ingegneria e ricerca.
Il mestiere del Maestro d'Ascia e' un patrimonio di conoscenze da salvaguardare per tramandare alle generazioni future un mestiere artigiano vitale e ricco di prospettive: grazie al corso circa il 60% degli oltre 80 partecipanti delle varie edizioni lavora stabilmente nei cantieri nautici cittadini, mentre due giovani hanno aperto due nuovi cantieri, a riprova del fatto che la conservazione delle attivita' artigianali porta a Venezia lavoro e nuovi imprenditori, preservando cosi' la vivibilita' del centro storico dalla monocultura turistica.

Una scuola sperimentale
Il Corso per la progettazione e costruzione di barche in legno e' una scuola sperimentale che ha sede nell'Isola della Certosa, presso il Polo nautico Vento di Venezia. Ogni corso ricostruisce ogni anno un'imbarcazione storica; la settima edizione si conclude con il varo di una gondola del XVII secolo, realizzata dagli 11 allievi del corso, guidati dal Maestro d'Ascia Matteo Tamassia su progetto dello storico Gilberto Penzo con la collaborazione di Nicolao Atelier.
La ricostruzione della gondola e' un progetto di archeologia navale sperimentale, praticamente inedito in Italia, che ha gia' visto la ricostruzione nel 1997 della gondola settecentesca, e che si spera continui il prossimo anno con la ricostruzione della gondola rinascimentale, raffigurata nei teleri di Carpaccio e Bellini.
Lo scorso anno e' stato costruito il Topo Chioggiotto, l'imbarcazione tipica della Laguna che fa palcoscenico a Venezia allo spettacolo Il Milione di Marco Paolini.

La gondola e' un sistema dinamico che permette a un uomo solo di portare una barca di 11 metri, un oggetto di design dove la forma risponde alla funzione, e ogni elemento risponde a precise esigenze tecniche.
Il Maestro d'Ascia e' l'artigiano piu' importante del cantiere, colui che sceglie il legno, lo lavora e lo sagoma, che lavora in perfetta sintonia col progettista.
Il suo e' un mestiere che spesso viene definito arte, fatto di profonda conoscenza, grande abilita' tecnica, esperienza, sensibilita' ed estrema precisione.

La gondola del Seicento
Realizzata dagli 11 allievi del corso, guidati dal maestro d'ascia Matteo Tamassia su progetto dello storico Gilberto Penzo con la collaborazione di Stefano Nicolao che ha disegnato e realizzato con tessuti preziosi gli arredi, il felze e i costumi per i gondolieri e i passeggeri, questa gondola che sembra uscita da un quadro e' frutto di un lungo lavoro di ricerca e della collaborazione di competenze diverse.
Il progetto della gondola del XVII secolo e' dello storico Gilberto Penzo, uno dei docenti del corso, autorita' assoluta a Venezia per le imbarcazioni tipiche della flotta della Laguna, e si basa su documenti del XVII secolo provenienti dall'Arsenale di Venezia e sulle immagini dell'epoca.
Il Maestro che ha coordinato gli 11 allievi in tutte le fasi costruttive della realizzazione della gondola e' Matteo Tamassia, maestro d'ascia, progettista e scultore del legno con piu' di vent'anni di esperienza in cantiere, che ha realizzato, restaurato e ricostruito imbarcazioni, forcole, remi, a Venezia e in Europa.
Il ferro da prua, molto piu' piccolo di quello conosciuto, e' stato ricostruito sulla base di reperti archeologici e dipinti, e fucinato dal fabbro artigiano Alessandro Ervas.

Gli arredi delle gondola, il felze e i costumi per i gondolieri e i passeggeri sono stati disegnati e realizzati da Stefano Nicolao dopo un attento studio di documenti dell'epoca e sulle incisioni di Giacomo Franco e Cesare Vecellio.

Il Corso per aspiranti Maestri d'Ascia ha sede nell'Isola della Certosa, presso il Polo nautico Vento di Venezia.
La gondola sfilera' per la prima volta in pubblico il 4 settembre 2011 per il Corteo della Regata Storica, portata dalla campionessa del remo Gloria Rogliani, che con la sua Polisportiva Venexiana organizza diverse attivita' per avvicinare i bambini e i giovani al remo e alla cultura della vita sul mare. E' alla Polisportiva che verra' donata la gondola antica, simbolo della ricchezza e delle potenzialità dei mestieri artigiani veneziani.

La gondola del XVII secolo sara' varata nelle acque della Certosa il 2 settembre, dopo la cerimonia di conclusione del corso. I risultati del progetto verranno illustrati nei dettagli in occasione della

Conferenza Stampa
Venerdi' 2 settembre 2011 – ore 11.00
c/o Casello delle Polveri, Polo Nautico Veneto di Venezia
Isola della Certosa
Seguira' il varo della gondola e un piccolo rinfresco.
Corso per la qualifica di Tecnico superiore per la progettazione e costruzione di imbarcazioni in legno
Confartigianato di Venezia e Con-Ser Srl
Cofinanziato da Regione Veneto e Fondo Sociale Europeo

Info
Confartigianato Venezia
Tel. 041 5299270
Fax 041 5299279
www.artigianivenezia.it

Informazioni, dettagli tecnici, immagini:
www.veniceboats.com
www.matteotamassia.it
www.nicolao.com
www.parcodellacertosa.it

Per arrivare all'Isola della Certosa
Linea pubblica ACTV 41 o 42
Da San Zaccaria linea 41 ai minuti 1, 21 e 41 (il tempo di percorrenza e' 15 minuti e la fermata e' a richiesta).
Da Fondamente Nuove linea 42 ai minuti 1, 21 e 41.


Data Inserimento: Sun, Aug 21, 2011 - 11:14:25

Evento N°: 1143

Nome: Museo Villa Arbusto

SPONSOR

Località: NAPOLI
Lo scorso 7 agosto 2011 nella splendida cornice del Complesso Museale di Villa Arbusto si è inaugurata la mostra personale dell’artista Raffaele Iacono. 30 opere pittoriche su carta sono le protagoniste di un percorso che incatena lo sguardo dell’ospite per portarlo attraverso un viaggio immaginario nelle atmosfere rarefatte della sua originalissima poetica ottenuta da un lavoro insistente di applicazioni e sottrazioni, di violente gestualità e di morbide opposizioni. L’artista vissuto in un ambiente cosmopolita inizia a dipingere all’età di 20 anni ed i suoi numerosi viaggi per l’Europa lo portano ad inserirsi come il maggiore esponente, nel variegato panorama della pittura isolana, della tendenza che si rifà ai modi ed alle esperienze continentali ed europee dei migliori informel.
La mostra personale di Raffaele Iacono vuole dunque essere un nuovo e significativo momento per favorire l’incontro tra l’artista e il visitatore in un susseguirsi di tele e opere pittoriche di grande raffinatezza e di notevole livello espressivo.
Organizzata dal Comune di Lacco Ameno con la direzione artistica del prof. Giovanni Castagna, l’allestimento, a cura del gallerista Massimo Ielasi e patrocinata dall’Associazione Albergatori di Ischia e dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Ischia e Procida, s’inserisce ne programma di eventi dal titolo: “Villa Arbusto: un’isola nel Mediterraneo tra musica e teatro”, finanziato dalla Regione Campania (Po FESR 2007/2013 ob. op. 1.12).

L’esposizione si terrà dall’8 agosto al 18 settembre 2011 e sarà visitabile dal martedì alla domenica ai seguenti orari: 9.30 – 13.00 / 16.00 - 19.30 presso Villa Arbusto, c. so Angelo Rizzoli, 204 80076 Lacco Ameno (Napoli).

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)