![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Fri, Feb 6, 2015 - 15:01:13 |
Evento N°: 2147 |
|
Nome: Philobiblon Gallery |
| |
Località: ROMA |
||
Incantazioni - Anatomie dello spirito Rops+Mannelli La Philobiblon Gallery è felice di presentare “Incantazioni - Anatomie dello spirito”, una mostra dedicata all’opera di due grandi maestri del disegno e del segno grafico, Félicien Rops e Riccardo Mannelli. Occasione di un incontro ideale che oltrepassa la distanza storica tra gli artisti, l’esposizione consente di ammirare insieme oltre cinquanta opere di Rops – tra cui molte delle sue incisioni più famose – e venti lavori di Mannelli, alcuni dei quali di grandi dimensioni. Riferimento fondamentale dell’illustrazione libraria e satirica ottocentesca il primo, protagonista assoluto della satira italiana il secondo, Rops e Mannelli condividono una dimensione figurativa dal potente impianto simbolista dove una fantasmagoria di visioni allucinate, spesso accese da un vitale erotismo, si alterna a dolenti quanto delicate meditazioni esistenziali, così svelando una condivisa attenzione per la natura umana che, mentre cattura appieno l’impressione psicologica e il carattere dei tempi, trascende le rispettive epoche, le loro cronache, i nostri vizi e le nostre virtù. Il corpo, reso con un’attenzione maniacale per il mezzo espressivo che ha portato i due artisti anche a sviluppare nuove tecniche esecutive, è l’assoluto protagonista visivo delle rispettive opere: un corpo mostrato in una fisicità spesso perturbante, che Mannelli e Rops impiegano magistralmente per disporre l’osservatore come alle soglie di una dissezione materiale nel corso della quale, solo a fissare meglio lo sguardo, quanto infine risulta è l’anatomia dello spirito in atto. Superato l’atrio della galleria dove campeggiano due lavori iconici di Rops e Mannelli, nella sala espositiva centrale il visitatore viene travolto dall’intensità dell’opera complessiva degli artisti, alternati tra loro al fine di rendere evidente l’affinità esistente tra le rispettive poetiche. La mostra prosegue quindi in una peculiare camera oscura dove l’atmosfera di un antico gabinetto di stampe si fonde con quella di un locale underground, per svilupparsi ulteriormente lungo le pareti della Libreria Philobiblon in un dialogo sorprendente con alcuni tesori bibliografici selezionati appositamente per l’occasione, tra cui una preziosa copia di quel Compendium Maleficarum che, in maniera più o meno evidente, viene citato in diverse opere esposte. Félicien Rops (Namur, 1833 – Essonnes, 1898) è considerato tra i più importanti artisti dell’Ottocento. Pittore, incisore, disegnatore, a Parigi entra in contatto con letterati del calibro di Charles Baudelaire, Stéphane Mallarmé, Barbey d’Aurevilly, dei quali illustra molte opere, divenendo un punto di riferimento del movimento simbolista: di lui, oltre agli autori appena citati, scrive in maniera entusiasta Joris Karl Huysmans. I lavori di Rops sono stati esposti in tutto il mondo, spesso in combinazione con quelli di artisti come Edvard Munch, James Ensor, Oskar Kokoschka, oltre a risultare raccolti presso il museo dedicatogli dalla città natale Namur. Link d’interesse: Musée Félicien Rops, Namur (http://www.museerops.be/index.en.html) Riccardo Mannelli (Pistoia, 1955 – vive a Roma) è tra i protagonisti della satira e dell’illustrazione italiana sin da quando, negli anni Settanta, partecipò alla fondazione del Male. Tagliente commentatore visivo sulle prime pagine dei principali giornali nazionali, da Repubblica a Il Fatto quotidiano, Mannelli ha sviluppato una forma di disegno sontuosa, combinata al colore con inattese profondità. Nell’intensa attività espositiva dell’artista si segnalano più di recente la partecipazione alla 54° Biennale di Venezia, una personale al Festival dei Due Mondi di Spoleto per la cura di Vittorio Sgarbi, la doppia personale con Jan Saudek presso il castello angioino di Monopoli. Link d’interesse: Canale Rai Cultura, Ritratti d’artista. Riccardo Mannelli (http:// www.arte.rai.it/articoli/ritratti-dartista-riccardo-mannelli/16709/ default.aspx) Incantazioni - Anatomie dello spirito. Rops+Mannelli a cura di Luca Arnaudo e Matteo Ghirighini Philobiblon Gallery, via Antonio Bertoloni, 45 (zona Parioli), 00197 Roma - Italia 20 febbraio - 20 marzo 2015 Inaugurazione venerdì 20 febbraio 2015, dalle ore 18. Orario: lun-ven 10-13 e 15-18 Ingresso Libero contatti tel +39.06.45555970 fax +39.0645555991 matteo@philobiblon.org - laura@philobiblon.org http://www.philobiblon.org https://www.facebook.com/Philobiblonsrl |
Data Inserimento: Wed, Feb 4, 2015 - 18:07:32 |
Evento N°: 2146 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: MODENA |
||
Mostra personale di Liviana Busani, pittrice reggiana, dal 4 al 18 Febbraio 2015, arte informale nell'ambito di “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30. Dal 07 Gennaio 2015 al 05 Gennaio 2016 ventiquattro esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti locali. Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org email: riv197mo@gmail.com ![]() |
Data Inserimento: Wed, Feb 4, 2015 - 11:43:29 |
Evento N°: 2145 |
|
Nome: Françoise Calcagno |
| |
Località: VENEZIA |
||
14/28 febbraio 2015 "LA NATURA, L'AMBIENTE e IL NOSTRO NUTRIMENTO" ....nell'anno dell'EXPO Artisti a confronto A cura di Francesca Mariotti e Silvia Greggio INAUGURAZIONE Sabato 14 Febbraio 2015, ore 17.00 "… incontri tra luoghi terre e sapori, parole e pensieri del nostro mondo, per accedere a nuove fascinazioni, nuove visioni incantate, racconti di dame e cavalieri del passato, incastonati nelle sfarzose architetture, da reinventare con nuovi sogni …" Anche quest'anno riprende la collaborazione artistica tra lo Spazio D'Arte L'Altrove di Ferrara di Francesca Mariotti e l'Art Studio di Francoise Calcagno a Venezia. Una bella mostra che apre il Progetto 2015 dello Spazio ferrarese sul tema portante dell'EXPO 2015 a Milano. Francesca e Françoise, infatti, credono negli eventi e nelle iniziative che hanno il loro fulcro nell'Italia creativa, nella voglia di emergere e competere con le proprie risorse migliori, le eccellenze come si usa dire, del Made in Italy!! L'EXPO 2015 sarà un’ opportunità in più per dare vetrina a tutto ciò che nell'Industria e nell'Arte italiana avrà voglia di mettersi in gioco con la parte migliore di sè, il nuovo e il bello che la vena creativa italiana sa produrre al meglio, l'ingegno applicato alla nostra meravigliosa e rigogliosa terra, alla Natura che ne rende produttivo ogni angolo, e l'Arte culinaria che ne sa estrarre ed elaborare una gamma infinita di prodotti e di ricette, diversificandone le combinazioni in ogni paese e città, comune o regione, come nessun altro paese al mondo!!! L'Arte, in ogni sua possibile declinazione, non può e non riesce a rimanere avulsa dall'incredibile luogo da cui nasce e si sviluppa dandoci espressioni ed opere che ne sanno cogliere colori, profumi ed emozioni nella sua più intima verità. Lo Spazio D'Arte e l'Associazione culturale Olimpia Morata, che sempre ne promuove e patrocinia le iniziative, saranno in questo anno 2015 promotori e ricercatori di tutto ciò che potrà dare un contributo a questo importante evento a partire da Ferrara e Venezia, entrambe città d'arte. Si inizia tra gennaio, Ferrara, e febbraio, Venezia, con le prime esposizioni dal titolo "LA NATURA, L'AMBIENTE e IL NOSTRO NUTRIMENTO"....nell'anno dell'EXPO, coinvolgendo artisti nel Made in Italy per dare un proprio contributo ad un'IDEA DELL'ITALIA POSITIVA in un momento in cui si ha maggior bisogno di positività ed orgoglio legato alla propria Terra. Francesca Mariotti e Silvia Greggio portano così a Venezia artisti che sapranno donare opportunità di riflessione, oltre al piacere di vedere quale contributo l'arte contemporanea stia donando ad una giusta espressione della Natura. Esporranno: ALIDA RETTORE; ROSA MAIORANO; RENZO SBOLCI; ANTONIO CECCARELLI; ROBERTO ROSSI; ROBERTO PROIETTI; CHRISTIAN MOLIN . La piccola ma esaudiente rassegna lagunare darà esempio di alcune realtà e di sperimentazioni, sia tecniche che tematiche, di artisti di carriera e giovani artisti, attraverso le loro opere stimolanti e, a volte, avanguardistiche. La mostra sarà visitabile dal martedì al sabato , dalle ore 10.00 alle 14.00;altri orari su appuntamento. La mostra si protrarrà fino al 28 febbraio 2015. Per info: Spazio D'arte L'Altrove di Francesca Mariotti Via de Romei 38, 44121 Ferrara www.artelaltrove.it - tel. 349 6957480 Francoise Calcagno Art Studio Campo del Ghetto Novo 2918, 30121 Venezia www.calcagnoartstudio.com - tel. Cel. 329 2462229 ![]() |
Data Inserimento: Fri, Jan 23, 2015 - 10:13:46 |
Evento N°: 2143 |
|
Nome: simone ottaiano |
| |
Località: CASERTA |
||
“Itinerario d’Arte in Terra di Lavoro”, la terza tappa al Museo Campano di Capua Dal 31 gennaio al 6 marzo il progetto realizzato dall’Associazione Arteggiando arriva nella città di Capua. Continua il viaggio del progetto “Itinerario d’Arte in Terra di Lavoro”, la mostra d’arte itinerante realizzata dall’Associazione Arteggiando, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Caserta, che sarà ospitata presso il Palazzo Antignano, sede del Museo Provinciale Campano di Capua, dal 31 gennaio al 6 marzo 2015. La mostra collettiva, che vede la partecipazione di numerosi artisti del panorama nazionale e internazionale, è già stata esposta presso il Borgo di Riardo e il Castello di Casapozzano di Orta di Atella. Curatrice dell’iniziativa è l’Arch. Giovanna D’Amodio, presidente dell’Associazione Arteggiando. Il progetto “Itinerario d’arte in Terra di Lavoro”, della durata complessiva di nove mesi, si propone di portare all’attenzione di un vasto pubblico, attraverso un’esposizione d’arte unica nel suo genere, dimore baronali e antichi castelli presenti sul territorio provinciale e recentemente recuperati con lo sforzo di privati ed enti pubblici, attraverso interventi di restauro e conservazione architettonica. Il percorso è finalizzato, quindi, sia alla promozione dell’arte contemporanea sia alla valorizzazione del patrimonio architettonico della provincia di Caserta, attraverso esposizioni pittoriche all’interno di siti ricchi di fascino e storia, dai quali si è tratto spunto per il tema della rassegna, che intende vivificare la memoria e le testimonianze del passato di questa terra. Il vernissage di questa nuova esposizione si terrà sabato 31 gennaio e vedrà gli interventi, a partire dalle ore 17,30, di: Stefano Caldoro, Presidente Regione Campania; Domenico Zinzi, Presidente Provincia di Caserta; Pasquale Sommese, Assessore Regionale alla Cultura e al Turismo; Severino Nappi, Assessore Regionale alla Formazione Professionale; Lucia Ranucci, Presidente EPT Caserta; Jolanda Capriglione, Assessore alla Cultura della Città di Capua; Giovanni Tuzio, Direttore Museo Campano; Don Giuseppe Centore, Teologo; Enrico De Cristofaro, Presidente Ordine degli Architetti di Caserta. Presenterà l'incontro il Prof. Pasquale Lettieri, mentre a moderare sarà Carmela Maietta, giornalista de Il Mattino. Oltre che alla presentazione della rassegna sarà possibile partecipare, alle 16,30, alla visita guidata al Museo Campano a cura dell’Associazione Artemia. Seguirà la proiezione del reportage “La terra di tutti” a cura di Carmelo Garofalo e il Concerto “Coro della Leonessa”. Tra le attività collaterali previste lungo tutto il periodo dell’esposizione, il 21 Febbraio, gli artisti dell’itinerario d’arte parteciperanno, senza selezione preliminare, al concorso internazionale d’arte “Giornata Mondiale Unesco della Lingua Madre”, che avrà luogo presso il Museo di Arte Contemporanea di Capua. Una giuria internazionale selezionerà le opere da inserire nel video di promozione della città di Capua che sarà proiettato anche all’EXPO 2015. Dopo Capua, l’esposizione itinerante proseguirà il suo percorso in altre prestigiose location: 1) Museo di Calatia - Maddaloni (8marzo / 22 marzo 2015) 2) Complesso Monumentale di San Leucio - San Leucio (24 maggio / 2 giugno 2015) Gli orari di visita sono: dal martedì al sabato 9.,00-13.,30 domenica 9,00-13,00 martedì e giovedì (apertura pomeridiana) 15,00-18,00 Espongono: Alessandra Carloni, Alfredo Avagliano, Alfio Zarbano, Angelo Pellegrino, Angelina di Bonito, Anna Scopetta, Armando Trenti, Arturo Casanova, Aurora Baiano, Battista Marello, Carlo De Lucia , Carmen Garofalo, Carmen Pomella, Claudio Meli, Edoardo Stramacchia, Elena Palladino, Ennio Montariello, Enzo Elefante , Ernesto Massimo Sossi , Ester Chianese, Evan De Vilde, Libera Carraro, Fabio Baccigalupi, Gaetano Sica, Gennaro Di Giovannantonio, Giovanni Tariello, Gisella Robert , Giulia Nardone , Giuseppe Di Ganci, Kristina Milakovic, Livio Marino, Luca Dall’Olio, Luciano Campitelli, Mafonso , Maria Bellucci, Maria Comparone, Massimo Pozza, Maurizio Rossetti, Michele Auletta, Natallia Piatrova Gillo, Pascal, Peppe Ferraro, Peppe Gargiulo Pierfelice Trapassi, Renato Tagliabue, Riccardo Dalisi, Rosa Perugino, Silvano D’Orsi, Silvia Rea , Stefania Chiaravalle, Vincenzo Piatto, Zazzà D’Anna. Il progetto ha ottenuto i seguenti patrocini: Assessorato regionale alla Formazione Professionale e Lavoro, Provincia di Caserta, Città di Caserta, Comune di Capua, Comune di Riardo, Club Caserta per l’Unesco, Ente Provinciale Turismo Caserta, Camera del Commercio Caserta, Cassa Edile Caserta, Ordine degli Architetti Caserta, Ordine dei Commercialisti Caserta, Fondazione ADASTRA, MAC Capua, Università Telematica Pegaso. Ufficio stampa DAMA – Daphne Museum Art (SEMA) Via Asilo Infantile,1 - Capua (CE) Scheda riassuntiva Titolo mostra: Itinerario d’Arte in Terra di Lavoro Tipologia esposizione: collettiva Curatore: Giovanna D'Amodio Luogo: Museo Campano Città: Capua (CE) Date: 31 gennaio - 6 marzo 2015 ![]() |
Data Inserimento: Wed, Jan 21, 2015 - 17:51:37 |
Evento N°: 2142 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: Italy |
||
Mostra personale di Dannie Praed, pittrice modenese, dal 21 Gennaio al 4 Febbraio 2015, con tecniche varie propone le sue opere nell'ambito di “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30. Dal 07 Gennaio 2015 al 05 Gennaio 2016 ventiquattro esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti locali. Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org email: riv197mo@gmail.com ![]() |
Created by George Currums. |