Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Thu, Mar 3, 2011 - 21:59:37

Evento N°: 978

Nome: Daniela Accorsi

SPONSOR

Località: NON SPECIFICATO
Inaugura venerdì 04 marzo alle ore 19 la mostra collettiva di arti figurative “Segnali di Oggi “ , presso la Galleria Paola Meliga di via Maria Vittoria, 46 Torino
Artista ospite inviato, giornalista -artista, Giovanni Ruggiero .
A cura della dott.ssa Daniela Accorsi


Data Inserimento: Thu, Mar 3, 2011 - 16:54:12

Evento N°: 977

Nome: silvia zanrosso

SPONSOR

Località: MILANO
IL DRAGO, LA TIGRE E LA MORTE
SIMBOLI E MISTERI DELL'ARTE HIMALAYANA

DAL 4 MARZO AL 29 MAGGIO 2011
CENTRO TIAN QI via Bastia, 5
(zona Ripamonti) Milano

La Tigre, con il suo ruggito possente ed il suo sguardo magnetico, è considerata in Oriente simbolo di forza, Il Drago, animale mitologico le cui origini si perdono nella notte dei tempi, in Oriente è visto come
una creatura benevola e portatrice di ricchezza e fortuna.
La Morte, temuta e rispettata da molte culture, ha assunto nel tempo, per la cultura orientale, il significato
di un momento di passaggio, una fase transitoria verso una nuova vita.
Con la mostra “Il Drago, la Tigre e la Morte - simboli e misteri dell’Arte himalayana” il Museo d’Arte
orientale Obrietan intende aprire al visitatore uno spaccato sulla vita quotidiana dell’antica civiltà tibetana
prendendo in esame in particolare lo stretto rapporto tra la spiritualità e la vita di tutti i giorni.
Durante l’inaugurazione della mostra alcuni monaci buddisti tibetani provenienti dal monastero Shartse Norling, in India, realizzeranno un Mandala Yamantaka. Il Mandala è un dipinto sacro costruito su una base piana con fini sabbie colorate. Dopo aver terminato il dipinto i monaci celebreranno il rito ella “dispersione” durante il quale il Mandala sarà distrutto e le sabbie saranno donate ai visitatori presenti, come amuleto di protezione contro le negatività.”
L’ idea della Mostra nasce in collaborazione con il Centro Tian Qi di Milano, dove sarà allestita l’esposizione.
Il Centro TIAN QI, Scuola di Ricerca sulle energie sottili, è uno spazio nuovo che si apre alla città con l’obiettivo di creare a Milano un punto di interesse nella sfera della ricerca, della spiritualità e delle discipline orientali.


CentroTianQi via Bastia, 5 (zona Ripamonti) Milano
Come raggiungerci: Metropolitana Duomo + tram 24 Circonvallazione 90-91
Inaugurazione: 4 MARZO ore 18,00-22,30ingresso libero
Orari: da LU al VE 15,30-19,00; SA e DO 16,00-20,00; il 12-17 aprile 10,00-19,00; chiuso 24-25 aprile e 1 maggio.
Si riceve anche su appuntamento: centro.tianqi@gmail.com


Data Inserimento: Thu, Mar 3, 2011 - 09:28:15

Evento N°: 976

Nome: Agnes Preszler

SPONSOR

Località: FROSINONE

Continua l'iniziativa “Volti Ciociari” ideata e promossa dalla pittrice verolana Agnes Preszler. La stessa prevede la realizzazione di 50 ritratti di persone che vivono nella nostra provincia, senza alcun impegno di acquisto da parte dei modelli. Le opere vengono poi esposte in varie mostre sul territorio, per formare una collezione in continua evoluzione che rispecchia la faccia odierna della provincia.
Dopo le prime tappe lo scorso settembre ad Alatri e in occasione di Fiuggi Pop Art, nonché la mostra allestita durante la rassegna teatrale invernale al Teatro Comunale di Veroli, la location ora è il Giglio di Veroli, precisamente l'Hotel - Ristorante Laura, per la gentile concessione del proprietario. La mostra sarà aperta per tutto il mese di marzo e la si potrà quindi visitare anche durante il tradizionale Carnevale del Giglio che attira sempre migliaia di visitatori, il corteo infatti sfila proprio davanti al ristorante in questione. Oltre ai ritratti saranno inoltre esposte altre opere della pittrice: paesaggi, nature morte e nudi. L'artista si mette a disposizione per dimostrazioni dal vivo. Informazioni: Agnes Preszler 388/7587211, Hotel Laura 0775/335045



Data Inserimento: Wed, Mar 2, 2011 - 21:28:53

Evento N°: 974

Nome: Paola Pacchiani

SPONSOR

Località: ROMA
Arte: apre a Roma Exed Art, prestigiosissimo spazio espositivo
nel cuore della Capitale

La nuova area, che sarà gestita da Il Mondo dell’Arte, punta a ospitare mostre, concerti ed eventi di genere diverso. Attesi al brindisi inaugurale artisti e volti noti del mondo dello spettacolo e delle istituzioni.
Roma, 12 marzo 2011 – Una prestigiosa mostra di quattro artisti tra i più rappresentativi della Capitale (Elvino Echeoni, Anna Novak, Novella Parigini e Sandro Trotti) che hanno portato la loro arte in tutto il mondo per l’inaugurazione di “Exed Art”, uno spazio espositivo permanente di circa trecento metri quadrati nel cuore di Roma.

Sabato 12 Marzo, dalle 18.00, Il Mondo dell’Arte, insieme ai fratelli Carra e con la collaborazione di Simone Anglani e del curatore Lorenzo Echeoni, presenterà un doppio evento: l’apertura totale all’arte del più prestigioso locale di Roma, affacciato sulla centralissima piazza della Repubblica - meglio nota ai romani come piazza Esedra, nome che le appartenne fino agli anni 50 e che trae origine dalla grande esedra delle terme romane, il cui perimetro è ricalcato dal colonnato semicircolare della piazza - e un’esposizione unica che vede la presenza di quattro artisti tra i più rappresentativi della Capitale i quali, con le proprie opere e la propria arte, hanno portato Roma in tutto il mondo. La mostra, che è stata intitolata Exed Art e si protrarrà fino al 27 marzo prossimo (dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, chiuso lunedì mattina), vedrà esposte alcune tra le più belle creazioni firmate da: Elvino Echeoni, pittore, scultore, restauratore e musicista, Anna Novak, l’artista polacca affascinata dai suggestivi scorci della nostra città, Novella Parigini, il simbolo più leggendario degli anni della Dolce Vita e di Via Margutta, e Sandro Trotti, il Maestro grazie al quale la Scuola romana ha caratterizzato il terzo millennio.

“Questo nuovo spazio espositivo, unitamente a quello di via Margutta, Palazzo Margutta, è per noi motivo di grande orgoglio e la conferma che il lavoro svolto in tutto il mondo nei 37 anni di attività è stato fatto all’insegna della serietà, della competenza e della passione, oltre che nel rispetto dell’arte e dei tanti collezionisti che ci hanno seguito in tutti questi anni, consentendoci di raggiungere traguardi importanti”. È così che uno dei titolari de Il Mondo dell’Arte, Remo Panacchia, commenta l’ultima sfida in ordine di tempo e ricorda la formula dei successi finora raggiunti.

“L’obiettivo che ci poniamo è quello di offrire al nostro pubblico eventi artistici di un livello qualitativo decisamente elevato, che siano occasione per costruire un dialogo reale e fecondo, che, senza mai risolversi in posizioni essenzialistiche, sia continua fonte di ricerca e di ispirazione, capace di volta in volta di scoprire nuovi sentieri e produrre nuove connessioni”, spiega Lorenzo Echeoni, curatore di questa nuova realtà.



Data Inserimento: Thu, Feb 24, 2011 - 22:14:21

Evento N°: 971

Nome: soqquadro

SPONSOR

Località: ROMA
UNDERground
Mostra collettiva
Dal 5 al 18 marzo 2011
Roma

Sabato 5 marzo 2011 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (Colosseo) a Roma, la mostra UNDERground degli artisti Daniele Afferni, Daniele Carnovale, Duilio Cau, Paolo Cervino, Michele Coccioli, Klodian Deda, Saverio Feligini, Alberto Lardizzone, Francesca Leoni, Dario Roccatello, Nadia Sabbioni, Roc co Simoncini, Antonio Tanzi, Luisa Tonelli. La mostra è dedicata alla metropoli, alla città vista non solo come antagonista della natura, ma anche come espressione del vivere umano moderno, una visione poetica della città e non solo denigratoria.

“Vista” è un centro dedicato all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Uno spazio espositivo che si rivolge ai giovani talenti esordienti ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo.

Soqquadro dedica questa mostra alla metropoli, alla città vista non solo come antagonista della natura, ma anche come espressione del vivere umano moderno, una visione poetica della città e non solo denigratoria. Strade, metropolitane, grattacieli, autobus, traffico, smog, visti non unicamente come manifestazioni dell’uomo ‘contro’ la natura ma anche dell’individuo moderno che crea il suo habitat. La globalizzazione economico-culturale e gli stravolgimenti geopolitici hanno causato trasformazioni a livello mondiale, incidendo anche sugli assetti locali, delle piccole realtà, in cui la espansione omologante, paradossalmente, ha condotto a far emergere nuove specificità: nel theatrum urbano in fibrillante evoluzione i segnali del cambiamento stanno modellando nuove forme e percezioni, sovrapposte a quelle preesistenti. Le metropoli contemporanee raccontate attraverso gli occhi di coloro che le abitano, artisti ma anche cittadini di mondi underground tutti ancora da scoprire, nelle quali luoghi, rumori, persone, colori sono in eterna evoluzione...
L’intento della mostra è quello di aprire uno squarcio su queste recenti realtà quotidiane, per esplorarne i nuovi confini ed espressioni; una proposta di analisi positiva e non il consueto atto d'accusa nei confronti della metropoli aberrante, ma soprattutto un gesto poetico rivolto all’affascinante concretezza della ‘città’ contemporanea.


ORARI: dal lunedì al venerdì 14.00-19.30; sabato 17.00-19.30
LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)
CURATRICI: Mara Valente e Marina Zatta
INFO: tel. 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004
@mail: soqquadro@interfree.it

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)