Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Thu, Aug 11, 2016 - 21:52:24

Evento N°: 2408

Nome: Manuel Frassinetti

SPONSOR

Località: MODENA
Margherita Caldanini, artista poliedrica, espone in tabaccheria i suoi acquerelli dal 12 al 27 Agosto 2016. Maestra d'arte è ceramista e acquerellista. I suoi paesaggi rilassano ed i suoi fiori alietano con serenità. Quattordicesima artista della rassegna “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30.
Dal 07 Gennaio 2016 al 31 Dicembre 2016 ventidue esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti italiani e stranieri.
Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org
email: riv197mo@gmail.com


Data Inserimento: Sat, Jul 30, 2016 - 17:21:54

Evento N°: 2407

Nome: PromoArte UDROV

SPONSOR

Località: FIRENZE
L'UOMO E MADAME NATURE

In questo 15° anno consecutivo di personali presso il Centro Commerciale I GIGLI, l'artista “archeologa” Anna Maria Guarnieri parla ancora con le sue particolari pittosculture a ogni visitatore del grande centro toscano e per questo Agosto 2016, il tema della mostra è: “L'uomo e Madame Nature”.
Di anno in anno, tramite le sue opere, sempre ricche di storia e di ingranaggi, Anna Maria Guarnieri ha scandito il divenire delle epoche e il trasformarsi delle civiltà del globo, ma con questa personale, l'artista vuole porre l'accento sul rapporto nei secoli tra l'uomo e la signora madre natura.
L'uomo ha da sempre celebrato e in qualche modo considerato la Natura, un essere superiore o un meccanismo che regola l'evolversi del mondo.
Gli indiani d'America si rivolgevano allo spirito del sole, del vento, della notte ed a ogni spirito della natura. La terra che nutriva e sosteneva la vita aveva uno spirito particolare e doveva essere riverita e rispettata adeguatamente, perché ogni forma di vita interagiva e dipendeva dalle altre. Ogni individuo era dunque chiamato a "camminare nel sentiero sacro", ovvero a vivere in equilibrio e armonia con l'universo.
In Italia, nel XIII secolo, nel cantico di Frate Sole, San Francesco d'Assisi lodava il creato tramite tutte le creature che simboleggiavano la grandezza e lo splendore della natura incontaminata dalla mano dell’uomo, descritta come frutto dell’onnipotenza di Dio e quindi celebrativa della creazione.
Nel I secolo a.C Tito Lucrezio Caro nel “De rerum natura” vedeva l’uomo come un’essenza che ha origine dalla natura, mentre quest’ultima è un sistema complesso che lo supera e ne stabilisce i limiti: “Da principio la terra produsse la famiglia delle erbe, e il verde splendore intorno ai colli ... in seguito creò le stirpi mortali, che nacquero in gran numero. Perciò, ancora, la terra a ragione ha ricevuto e conserva il nome di madre, poiché da essa si creò il genere umano...”.
In questo trattato, Lucrezio, ci ricorda il ruolo fondamentale che la natura ha avuto nella creazione di tutte le creature, compresi gli uomini, e soprattutto le riconosce il merito di progenitrice.
Oggi, nel nostro mondo e nel nostro tempo, spesso ci ricordiamo della Natura solo quando questa è stata maltrattata e depredata, o quando evidenti danni minacciano il nostro quieto vivere. Ma con la mostra “L'uomo e Madame Nature”, Anna Maria Guarnieri vuole ricordare che a ogni uomo conviene essere parte integrante della natura, postulato che la natura è un qualcosa di assai superiore al genere umano.
Secondo l'artista l'uomo dovrebbe trattare la natura con le gentili maniere dovute a una signora di alta classe e amarla e adorarla indefinitivamente. Se infatti consideriamo il pianeta Terra non solo oggi, ma anche nei milioni di anni della sua vita, durante i quali ha visto alzarsi e spianarsi le montagne, muoversi i continenti, prosciugarsi i mari, formarsi i deserti, avvicendarsi periodi caldi e glaciali, comparire nuove specie animali e vegetali, e estinguersi le forme di vita che non hanno saputo adattarsi al nuovo ambiente. Se infatti consideriamo tutto questo, possiamo ben credere che anche le “ferite” più profonde inferte alla natura, non sono irreparabili, dato che col tempo (magari tra milioni di anni), sicuramente finiranno per rimarginarsi e comunque si imporranno situazioni nuove. In fondo la terra e l'universo esistevano già miliardi di anni prima che comparisse la vita, e l'uomo non è che una meravigliosa parentesi in un tempo infinito, dunque per la natura l'uomo non è affatto necessario, ma è l'uomo che ha bisogno di Madame Nature.


Dove: Centro Commerciale I GIGLI - Corte dell'Oste - Via San Quirico, 165 - Campi Bisenzio (FI)
Quando: Dal 31 luglio al 14 agosto 2016 - tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 22:00


Data Inserimento: Thu, Jul 7, 2016 - 22:23:43

Evento N°: 2405

Nome: Claudia Pellegrino

SPONSOR

Località: LECCE
SYNCRONICART-3


Terza edizione della biennale d'arte contemporanea che aprirà i battenti mercoledì 13 luglio 2016 presso il Palazzo Ducale di Martano (LE). La mostra, a cura di Raffaele Gemma, è organizzata dall'Associazione Culturale no-profit "Progetto-Artec" , in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Martano e con il patrocinio della Regione Puglia -Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo. Sono quattordici gli artisti coinvolti, le cui opere sono state selezionate dal curatore in base alla loro valenza ed al loro significato intrinseco che travalica i confini del tempo. Opere del passato, create in un passato anche remoto ed in un altro contesto storico-culturale convivono con opere a volte realizzate espressamente per l'occasione, dimostrando che l'attualità non è un fatto di natura temporale ma di linguaggio. Dagli artisti martanesi Andrea De Simeis e Antonio Luceri, il primo maestro cartaio e incisore, già premiato in diverse occasioni nella Biennale internazionale d'incisione di Acqui Terme (AL), il secondo esperto protagonista della tecnica del decollage, ma non solo, si passa al neretino Gianluca Russo, moderno e versatile nell'uso della tecnologia digitale e nella fotografia, che alcune volte vanno ad integrare la pittura classicamente intesa. Presenze milanesi sono quelle di Annalisa Fulvi e di Armando Marrocco, la prima giovane espressione dell'arte italiana, che sta ricevendo importanti riconoscimenti in rassegne rinomate, il secondo navigatore conosciuto dell'oceano delle avanguardie almeno dell'ultimo cinquantennio. Galatinesi sono Maria Luce Musca, pittrice che ci sorprende con i suoi a volte bruschi passaggi tra espressionismo e iperrealismo, lo scultore Antonio Giaccari, legato al mondo classico ed al fascino arcaico, che riattualizza in chiave moderna grazie all'utilizzo della pietra leccese ma anche del legno, come in questo caso. Sempre galatinesi Stefano Garrisi, scultore della pietra leccese, piegata a significati profondi anche quando venga esaltato il fascino estetico, e Marcello Toma, vissuto per molto tempo a Roma, coerente e riconoscibile nella sua tecnica e nella sua tematica legata alla meccanica dell'uomo, sicuramente rivissuta metaforicamente. Al fascino dell'arte etnica è soggetto Luigi Fulvi, bresciano d'adozione, che usa allo scopo la pietra arenaria salentina per i suoi idoli di pietra, mentre il metropolista catanese Antonio Sciacca, già caro a Vittorio Sgarbi, fa riflettere sui contrasti tra venalità ed essenzialità. Al futuro avveniristico del progresso si rifanno in maniera diversa il torinese Pierluigi Pusole, grande espressione della nuova giovane figurazione italiana sin dagli anni novanta, e la magliese Teresa Vella, che gioca con i riflessi fotocromatici di vetro di Murano e plexiglas, entrambi riciclabili e come tali attinenti provocatoriamente al suo discorso. Infine l'artista di Sogliano Cavour Lorenzo Polimeno, utilizza leds e polistirolo per il suo messaggio di pace affidato ad un animale simbolo della mansuetudine. Quest'ultimo, assieme a Maria Luce Musca e Annalisa Fulvi, è reduce dalla mostra storica di palazzo Granafei, a Brindisi, sul movimento del Marginalismo, sostenuto dai critici Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma.



Data Inserimento: Fri, Jul 1, 2016 - 21:13:31

Evento N°: 2402

Nome: DANIELA ACCORSI

SPONSOR

Località: TORINO
ACCORSIARTE
INAUGURA

Venerdì 08 Luglio 2016
dalle ore 18.00
Mostra d'Arte Moderna e Contemporanea
TORINO
Via Fratelli Calandra 9
08 - 19 Luglio 2016

Alla Galleria AccorsiArte in MOSTRA straordinari Maestri dell'arte di oggi , le loro opere occuperanno le sale della Galleria confrontandosi con nomi importanti del panorama artistico del novecento .
La Mostra sarà inaugurata giovedì 07 Luglio 2016 con Vernissage a partire dalle ore 18 presso la Galleria AccorsiArte di via f.lli Calandra n.9 Torino

Dalle ore 19.00 Performance Musicale
BLUCORDERO in concerto

Vi attendiamo numerosi


ARTISTI IN ESPOSIZIONE


GIANSONE - UMBERTO MASTROIANNI - MENZIO - ANTONIO CARENA - PIETRO MORANDO - RAFFAELE PONTECORVO - GIORGIO DE CHIRICO - PIETRO GARINO - EZIO GRIBAUDO - SERGIO SACCOMANDI - SALVATORE FIUME - ITALO GILARDI- COLOMBOTTO ROSSO - MAXO DELLA ROCCA - MARIO SCHIFANO - HORIKI KATSUTOMI - ANGELO MAGGIO -

DINO PAIANO - ESPOSITO CATELLO - ADRIANA CERNEI - MAURO CHERUBINI - MARGHERITA COLOMBINI - CESARE GARUTI - GIUSE IANNELLO -
PAOLO REMONDINI - DOMENICO SORRENTI - GIORGIO TONIOLO


Artisti AccorsiArte in esposizione Permanente

- MARIA LUISA ACCIAIOLI - CARLA CASTALDO - MARGHERITA COLOMBINI - MASSIMO ROMANO - MARIA CRISTINA PISIGNANO - MELUGI - PAOLO PERELLI - AMIR TASAMI - MARIA GIUSEPPINA BARBANOTTI - ELENA LUNGU - ROSA MARIA LO BUE -
GIORGIO DE CHIRICO - MARIO SCHIFANO - ENRICO COLOMBOTTO ROSSO - ITALO GILARDI - ABACUC - SALVATORE FIUME - MAXO DELLA ROCCA - EZIO GRIBAUDO - HORIKI KATSUTOMI - PIERO CERATO - ZANAZZO


La mostra è curata dalla Dott.sa Daniela Accorsi



Per informazioni
AccorsiArte
mail . accorsiarte@gmail.com
tel. 0039 3420929640
www.accorsiarte.com




Data Inserimento: Mon, Jun 27, 2016 - 16:21:22

Evento N°: 2401

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: ROMA
la Potenza della Materia, la Forza del Colore, la Poetica del Segno
un progetto di Marina Zatta

Artisti:
Silvano Debernardi, Jeanfilip, Giovanni Mangiacapra,
Armando Palumbo, Tina Parotti

Ecodesigner Sonia Mazzoli, Simona Vitello
Moda Zero Spaccato

Inaugurazione 1 luglio ore 18.30

Soqquadro presenta alla Galleria Gard una mostra dedicata agli “Strumenti” della creazione di un’opera d’Arte: Materia, Colore, Segno. Una Materia densa o leggera, un Colore monocromo o variegato, un Segno spesso o sottile, creano le fondamenta del Racconto e del Pensiero.

Nel lavoro di Silvano Debernardi il Segno e la Materia coincidono nelle striature di pneumatici impresse sulla tela. Nell’opera esposta il rosso si fa contrasto allo sfondo, per sottolineare con forza la simbologia della segnalazione/segnaletica dei Fuochi che si diramano lungo la via.

Jeanfilip utilizza nelle sue tele forti contrasti di Colore narrati con una Materia densa, corposa, che non solo riempie la tela ma vi emerge, si sporge in opere spesso di grandi dimensioni che trascinano lo spettatore in molteplici sensazioni, con un gioco di invadenza dello spazio attraverso il Colore.

Giovanni Mangiacapra evolve una poetica del Colore, sviluppata da molti anni, con la scelta di un fondo “altro” che si fa prepotente ed integra la narrazione con la Materia del cartone riciclato, nuova e contemporanea, legandosi al discorso dell’EcoArte.

Armando Palombo inserisce, nelle sue foto bianche e nere, brevi note di Colore sbiadito: in una delle foto la figura di un Uomo, rappresentato con un colore ingrigito, sdraiato davanti al mare solcato da una barca, si contrappone e compenetra con la Natura sottolineando la simbologia del Viaggio attraverso la sua personale staticità.

In questa mostra Tina Parotti espone i suoi fiori realizzati con sagome di legno: il bidimensionale diviene così tridimensionale e l’utilizzo dei Colori vivi, arancio, rosso, viola, sottolinea con forza il gioco di lieve spessore, rimarcato dall’esposizione pendula che permette alle opere di ruotare.

Nel periodo espositivo si svolgeranno tre eventi letterari e un’esposizione di Moda e Accessori:
5 luglio e 12 luglio 2016 ore 19.00 “Se ne leggono di tutti i Colori!”
Brevi escursioni, veloci letture e quattro chiacchiere su la letteratura gialla e noir.

15 settembre 2016 ore 18.00 presentazione del libro: “Ai miei occhi” – Autrice Donna L’Ary – Edizioni Alpes - Presentazione di Marina Pompei

Date: dal 1 al 15 luglio e dal 1 al 15 settembre 2016
Orari 18.00/21.00
Galleria GARD via dei Conciatori 3/I
Info: cell. 333.7330045 – ass.soqquadro@gmail.com – www.soqquadroarte.it

Staff organizzativo: Silvia Cicio
Moda: Zero Spaccato – Daniela Sol & Marina Zatta - Ecodesigner: Sonia Mazzoli, Simona Vitello
Collaborazione letteraria: Libreria Ubik di Monterotondo – Curatrice Chiara Calò

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)