Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Mon, Jul 11, 2011 - 21:08:31

Evento N°: 1121

Nome: Andrea Speziali

SPONSOR

Località: RIMINI
ROMAGNA LIBERTY

L’Architettura Liberty tra fine ‘800 e primi ‘900 in Emilia-Romagna


a cura di Andrea Speziali


http://pinacoteche.pittart.com/mostre/eventi/uploads/1310424949.jpg


Un evento dedicato al Liberty in Emilia-Romagna: l’epoca dorata che ha visto nascere il turismo nella nostra riviera e ha lasciato edifici di inconfondibile eleganza nelle città, trova finalmente la sua celebrazione.
L’evento “Romagna Liberty” ideato e progettato da Andrea Speziali, si svolgerà il 27 luglio nel cuore di Riccione, in Piazzale Ceccarini antistante il Palazzo del Turismo.
L’evento avrà inizio alle ore 21.00, con alcuni interventi sul tema dell’Architettura Liberty in Emilia-Romagna.
Relatori: Maria Lucia De Nicolò, Vincenzo Vandelli, Alessandro Catrani e Andrea Speziali.


Durante la serata sarà allestita una mostra fotografica sugli edifici Liberty in Romagna, (sia ville ancora esistenti, sia villini demoliti).
Per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, durante la serata di presentazione verrà anche esposto l’inedito epistolario intercorso tra Vittorio Emanuele II e Mirko Vucetich.

Dal 16 agosto al 15 settembre nella fascinosa cornice dell'Hotel de La Ville di Riccione in puro stile Liberty (viale Spalato 5), verrà organizzato un percorso espositivo di immagini fotografiche contenute nel concorso “Romagna Liberty”.
Per l’occasione verrà edito il catalogo della mostra da Maggioli Editore.

‘‘Romagna Liberty’’ nasce da un’idea di Andrea Speziali, autore di ‘‘Una Stagione del liberty a Riccione’’.
Il libro tratta, in particolare, di Villa Antolini, gioiellino Liberty di Riccione, progettato dall'architetto Mirko Vucetich. A questa pubblicazione fa seguito la rubrica ‘‘Romagna Liberty’’ sul quotidiano ‘‘La Voce’’: ogni settimana Andrea Speziali ed i suoi collaboratori portano i lettori alla riscoperta degli edifici Liberty; il Grand Hotel di Rimini costituisce uno dei massimi esempi.
L'organizzazione è seguita da ABCOnlus, associazione ONLUS nata nel 2001 e che opera per la
promozione e valorizzazione del Patrimonio Culturale attraverso la organizzazione di mostre ed eventi
culturali e la diffusione tramite il portale italiano beniculturalionline.it e quello inglese
cultural-hub.com. Attualmente sono in corso anche diversi progetti tra i quali la realizzazione di questo evento con il Comune di Riccione.

Con il patrocinio di:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini.
Regione Emilia-Romagna.
Provincie di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Lucca.
Comuni di Bologna, Imola, Ferrara, Ravenna, Riccione, Rimini e Forlì.
Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario del movimento Liberty in Italia.



Maggiori informazioni sul sito web dell’iniziativa: www.RomagnaLiberty.it

Da un’idea di Andrea Speziali - Cell. +39 320 04 45 798 - www.andreaspeziali.it - info@andreaspeziali.it


Data Inserimento: Sat, Jul 9, 2011 - 18:30:58

Evento N°: 1119

Nome: Letizia Lisi

SPONSOR

Località: TARANTO
La pittrice del blu LETIZIA LISI è presente alla rassegna d'arte-- IL TRICOLORE NELL'ARTE A LEPORANO Taranto. Rassegna d'arte pittorica e congresso con esposizioni di opere inneggianti al Tricolre,e al territorio.La manifestazione si svolgrera' dal 10 al 15 luglio a Leporano Biblioteca Civica, Corso Vittorio Emanuele,9. Vernissage giorno 10 luglio alle ore 18,30. Inaugurano il sindaco Architetto MIMMO PAVONE e l'assessore alla Cultura dott.ssa Iolanda Lotta. Relazioneranno il pref.Angelo Scialpi e la pro.ssa Iolanada Leccese Interverranno prof.ssa Letizia Lisi , CRITICI E PERSONALITA' DEL MONDO DELL'ARTE IONICA presidente ass.IL MELOGRANO esposizione opere uniche e inedite realizzate per l'evento ,


Data Inserimento: Fri, Jul 8, 2011 - 08:15:57

Evento N°: 1116

Nome: Tiziana Di Bartolomeo

SPONSOR

Località: ROMA

Mostra collettiva "Estro di Sicilia"
14 - 21 Luglio 2011
inaugurazione giovedì 14 luglio ore 19.00
Atelier degli Artisti, Via Arco di San Callisto, 40 Roma
Orario di galleria: lunedì-sabato ore 14-20
info@atelierdegliartisti.i​t
a cura di Serena Corrao

La mostra “Estro di Sicilia” è stata ideata da Serena Corrao, in collaborazione con la galleria d'arte Moderna e Contemporanea Atelier degli Artisti ROMA, che, nella duplice veste di curatrice e di artista, ha dato spazio e voce a possibili modi di guardare alla Sicilia e, quindi, alle diverse interpretazioni che ne possono seguire.
Le sculture del noto artista Nunzio Mazzamuto che, dinamiche ed armoniche, indagano lo spazio e si propongono quali un continuo divenire.
Le atmosfere catturate dall’obiettivo della macchina fotografica di Paolo Beccari che, guidata da sguardo curioso, si sofferma su scorci e ritratti di chi, in silenzio, racconta la propria Sicilia.
La particolarità dei pannelli digitali di Fabrizio Avella per un’elaborazione dell’immagine libera ed originale.
La tecnica mista di Salvo Agria che propone un ‘esplosione di passione e curiosità!
E la materia indagata da Serena Corrao che guida la spatola per definire emozioni del momento o mossa dall’onda di suggestioni passate. Il bianco che omaggia il candore dello stucco serpottiano,poi, rappresenta una citazione colma di memoria storica; mentre i toni del blu, nelle maree, portano con sé la forza dell’acqua, delle sue profondità, del suo moto incontrollabile.


Un viaggio, dunque, tra istanti persi nella memoria, tra i sentieri nascosti che appartengono all’artista che, generosamente, lo offre al curioso sguardo.
La terra siciliana libera l’estro, si lascia ammirare ed emoziona nuovamente; per chi la Sicilia non l’ha ancora vista..per chi già la conosce e la ricorda…soprattutto per chi la ama!


Micaela Passalacqua


Data Inserimento: Tue, Jul 5, 2011 - 14:07:24

Evento N°: 1115

Nome: Claudia Pellegrino

SPONSOR

Località: LECCE

Con la mostra personale "Espressioni dinamiche", curata da Raffaele Gemma, si fa il punto sulla produzione di una pittrice, Maria Luce Musca, che lavora da tempo sull'immagine del volto e le sue potenzialità espressive. Se questo impegno può apparire semplice da un certo punto di vista, trovando immediata ispirazione nella rappresentazione dei soggetti, d'altro canto è di certo gravoso, perché l'artista si avventura in un terreno che rischia di risultare ripetitivo e saturo. La pittrice opera primariamente sui volti e la loro espressione ed espressività e attua tentativi di differenziazione sia sui soggetti che sui supporti utilizzati, naturalmente allorquando l'iterazione non abbia scopo di autoritratto. Il significato autobiografico è naturalmente presente ma non è esclusivo, tendendo invece la pittrice a sondare in modo quasi ossessivo la dimensione profonda dello sguardo, porta d'ingresso verso l'interiorità, indagine che non è mai ovvia o banale. Altro campo di indagine è la raffigurazione del paesaggio dove sperimenta le varie potenzialità del colore nel superamento della staticità dell'immagine. Le riflessioni dell'artista affondano le proprie radici nell'espressionismo, anche se non si tingono mai dei toni esasperati di quegli artisti che pure si sono ispirati a questa corrente in tempi relativamente moderni, come gli esponenti della transavanguardia tedesca, trovando invece in autori italiani più recenti certe somiglianze di linguaggio, sia allorquando trae ispirazione dal paesaggio e gioca sulla variabilità delle tonalità cromatiche o sulle sfumature per creare nel fruitore incertezze di lettura a metà tra astratto e figurativo, sia quando si propone in un ambito più realistico. La pittrice utilizza lo smalto e l'acrilico per raggiungere la totalità della dynamis nel suo significato biunivoco di forza espressiva e di movimento dell'immagine di fondo, grazie alla particolare fluidità delle tracce cromatiche e al gioco dei contrasti tra i diversi piani di sviluppo dell'opera.

Raffaele Gemma



Spazio Espositivo: Museo Diocesano - via Antonietta De Pace, 51 (adiacente alla Cattedrale)
73014 Gallipoli (Le)
Tel/Fax 0833.512690 e.mail:museodiocesano.Gallipoli@cslpuglia.net

Titolo dell'evento: Espressioni Dinamiche

Data di vernissage: sabato 6 agosto 2011 ore 20,30

Data di chiusura: 31 agosto 2011

Orari di apertura: tutti i giorni, escluso il lunedi dalle ore 18 alle 23. Ingresso libero.

Catalogo: a cura di Raffaele Gemma e Giampaolo Pellegrino

Patrocini: Regione Puglia, Provincia di Lecce, Museo Diocesano di Gallipoli, Comune di Gallipoli

Ufficio Stampa e organizzazione: Associazione Socio-Culturale "Progetto Artec" T.368.37.62.890
progetto.artec@yahoo.it

Curatore: Raffaele Gemma

Artista: Maria Luce Musca



Data Inserimento: Tue, Jul 5, 2011 - 13:07:07

Evento N°: 1114

Nome: Angelo Bucarelli

SPONSOR

Località: PESCARA
D'ANNUNZIO FESTIVAL
UN' INTERA ESTATE DI SPETTACOLI E APPUNTAMENTI TRA CULTURA E INTRATTENIMENTO
a PESCARA dal 24 giugno all’ 8 settembre 2011

D’Annunzio padre dello stile italiano
Dall’8 luglio all’8 settembre all’Aurum, sala d’Annunzio
Inaugurazione 8 luglio h.19,30
Preview per la stampa h.12

“Gabriele d’Annunzio padre dello stile italiano” si intitola appunto questa mostra - a cura di Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale – allestita da Angelo Bucarelli - che espone vestiario del Poeta, oltre a numerosi abiti femminili disegnati proprio da lui, e abiti provenienti da collezioni private.
Elegante, raffinato, colto e fantasiosamente geniale, questo e molto altro ancora, in una parola: d’Annunzio.
Dall’8 Luglio all’8 settembre all’Aurum in mostra la favola:
D’Annunzio, un “Dandy abbronzato”, significando così non un intellettuale da tavolino ma uomo d’azione; Lenin lo definì: “Politicamente, l’unico rivoluzionario in Italia”.
In Italia Gabriele è il portavoce principale della cultura estetizzante.
Personaggio di indiscutibile fama, patriota, scrittore, uomo di società, mirò a realizzare uno stile di vita del tutto eccezionale libero da costrizioni e vincoli, fastoso, raffinato, sensuale, ricco di tensioni erotiche, forte di ideali eroici.
La sua influenza si esercita appunto, oltre che in ambito propriamente letterario, sul costume e sulla società italiana per parecchi anni, almeno sino al primo conflitto mondiale. D’Annunzio era per milioni di persone un modello di comportamento e di gusti, oltre che un fervido creatore di mode e atteggiamenti e un ispiratore di ideali.
Impresse un’impronta incalcolabile sul costume, dando vita al fenomeno del dannunzianesimo, che segnò il comportamento di intere generazioni borghesi; inventò la “diffusione” del pettegolezzo, del gossip e del racconto della vita della raffinata borghesia della sua epoca sulle pagine dei quotidiani.
Considerato a pieno titolo uno degli uomini più eleganti d'Italia, d'Annunzio non fece mai mistero del suo amore per il bello, di sé una volta disse: "Io sono un animale di lusso", e quando dagli armadi del Vittoriale emersero abiti, cappotti, fazzoletti, guanti, colletti inamidati, fasce da collo in piquè bianco, una pelliccia d'orso, bretelle, quello stesso guardaroba fu identificato come il documento più completo della moda maschile italiana tra la fine dell'800 e i primi decenni del '900.
Oggi questa mostra ripercorre brevemente il suo gusto e la sua indomita e sempre viva raffinatezza, quella raffinatezza che ancora ai giorni nostri “suggerisce” come nella collezione “Per non dormire” o quella di “Archivio Privato”; non solo abiti e particolari ma tutto per Gabriele rappresentava un forte desiderio di caratterizzazione e di ricerca del bello, ecco quindi i tessuti della tessitura Lisio creati appositamente per il Vate, e che ancora adesso conservano il fascino assoluto da lui così fortemente perseguito; e la “linea”, l’impeccabilità dei tagli, l’accostamento dei colori e dei “non” colori – prediligeva infatti il grigio, il bianco avorio, il nero – e nasce la collezione Brioni da lui ispirata.
Alcune testimonianze, lettere autografe fotografie filmati, ci presentano un d’Annunzio comunque attento, generoso e ricco di un animo che ancora oggi, pur se a lungo studiato, presenta enigmatici risvolti che lasciano chi si avvicina ancora una volta sorpreso e sempre incantato.
Ufficio Stampa: Angelo Bucarelli Maddalena Santeroni - mail@angelobucarelli.it 06.5815223 / +393487069077


Aurum viale Luisa d’Annunzio – angolo Via D’Avalos, Pescara
085/4549508 – fax 085/4512783 – aurum@comune.pescara.it
Orari: dal martedì al sabato 10.00-13.00/ 18.00-24.00 domenica 18.00-24.00, lunedì chiuso

Teatro Monumento Gabriele D’Annunzio viale Cristoforo Colombo 122, Pescara 085/693093
Ticket office: TicketONE.it
Prevendite: Via Liguria 6 – 1° piano tel. 085.4221463
Auditorium Flaiano , Via C. Colombo 122 tel. 085.6920057 e 085.693093

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)