Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Tue, Oct 13, 2009 - 19:40:56

Evento N°: 261

Nome: Gianni Dorigo

SPONSOR

Località: FIRENZE
GIANNI DORIGO

IL PIANETA DELLE TEMPESTE
Frammenti di immagini dal cinema dell’ URSS
Dal 22 ottobre 2009 al 6 gennaio 2010
Firenze

Il titolo della mostra è tratto dall’ omonimo film, tradotto in Italiano come “I sette navigatori dello spazio”, un piccolo cult girato nel 1962 da Klushantsev, ed è la prima pellicola di fantascienza russa giunta in Italia. Un titolo che manifesta una precisa intenzione: in questa come in altre occasioni espositive, Gianni Dorigo si è ispirato al cinema per realizzare 30 nuove opere dedicate alle pietre miliari dell’ avanguardia russa e sovietica, dalla “Corazzata Potemkin” a “Ivan il Terribile”.
L’ atteggiamento dell’ artista nei confronti del cinema è vorace ma enciclopedico: il suo lavoro si può ben definire una traduzione delle sequenze cinematografiche concentrate nell’ atto unico, lentissimo ma istantaneo, della pittura. Traduzione che però, come l’ etimologia insegna, è anche tradimento: Dorigo non è un pubblicitario, anche se conosce a fondo i meccanismi della comunicazione di massa, e non è un grafico, anche se insegna grafica. E’ un artista “totale” che usa la pittura, la scrittura, il colore, la fotocopia, l’ immagine moltiplicata con tutta la sete bruciante di strumenti che può concedersi soltanto chi è in possesso di uno stile abbastanza forte da non scomporsi e non confondersi di fronte a qualunque avventura di linguaggio. Dorigo ha trovato la sua strada orientando la pittura in direzione della comunicazione di massa con le sue forme ed i suoi codici; ma ha sempre ricompreso le immagini mediatiche, di qualunque natura esse fossero, nelle forme e nei limiti propri della pittura. Un compito niente affatto facile che implica lo sforzo costante di rivolgere lo sguardo in più direzioni contemporaneamente: uno sforzo di leggerezza, di auto ironia, di immancabile presenza al mondo.

Gianni Dorigo è nato a Ferrara il 30 Settembre del 1953. Vive e lavora a Firenze. Al suo attivo ha più di 30 mostre personali; la prima, nel 1974, è stata presentata da Antonio Bueno. Hanno scritto di lui, tra gli altri, Lara Vinca Masini, Eugenio Miccini, Tommaso Paloscia, Claudio Cerritelli, Omar Calabrese, Luca Beatrice.
Nel 1995 il Comune di Certaldo ha voluto dedicargli un’ importante mostra antologica allestita a Palazzo Pretorio.

Catalogo trilingue (italiano, inglese, russo) in galleria, Cambi Editore.
Testi in catalogo di Martina Corgnati, Claudio Carabba, Andrej A. Tarkovskij, Andrea Ulivi (Istituto Internazionale Andrej A. Tarkovskij, Firenze) ed un racconto di Marco Innocenti.


Dove: Galleria San Gallo Art Station - Via Fra' Giovanni Angelico, 5r
Vernissage: ore 18,00 del 22 ottobre 2009
Orario: 10,00 - 13,00 e 16,00 - 20,00; chiuso domenica e lunedì
Curatore: Martina Corgnati
Info: 055.671476


Data Inserimento: Tue, Oct 13, 2009 - 15:41:35

Evento N°: 260

Nome: Letizia Caiazzo

SPONSOR

Località: NAPOLI
Alla Galleria Comunale del Castello Aragonese
Mostra d’arte internazionale itinerante
“Artisti dell’Area del Mediterraneo”

Dal 16 al 22 ottobre 2009
Taranto

In mostra artisti di diversa provenienza sia geografica che stilistica, non solo del territorio jonico ma da svariate regioni italiane:
Aleph (Gianni Pizzinato)-Venezia, Concetta Palmitesta-Miglianico, Rita Fasano-Brindisi, Claudio Feruglio-Udine, Marinka-Bari, Gianfranco Vasile-Salerno, Serpic (Sergio Simeoni)-Monteselice, Rocco Grippa-Taranto, Giuseppina Gravina-Taranto, Giancarlo Caneva-Udine, Letizia Caiazzo-Sorrento, Loredana Alfieri-Taranto, Enzo Angiuoni-Avellino, Enrico Blasi-Taranto, Raffaele Boccia-Taranto, Paolo Contin-Padova, Maria Teresa Di Nardo-Taranto, Nicola Guarino-Avellino, Nadia Lolletti-Sulmona, Bluer (Lorenzo Viscidi)-Padova, Attilio Melato-Padova, Rosa Spina-Catanzaro, Armando Blasi-Taranto, Raffaella Labonia-Taranto, Roberto Di Giampaolo-Silvi Marina, Antonella De Santis-Taranto, Crissi Piras-Alghero, Pippo Spina-Cosenza, Francesca Vetrano-Taranto, Francesco Zanghi-Taranto, Augusto Ambrosone-Avellino, Giuseppe Amoroso-Avellino, Andrea Lacasa-Matera, Nicola Lisanti-Matera, Angela Maggipinto-Taranto, Oronzo Fischetti-Taranto, Armida Labonia-Taranto.
La Rassegna è a cura di Maria Teresa Di Nardo.

L’esposizione è promossa dalle Associazioni Culturali ArtEUROPA di Avellino, AURA di Udine, Sèmata di Taranto.
Al Vernissage, brindisi inaugurale con il primitivo DOC delle Tenute Iacovazzo di Matera, intermezzo musicale con la chitarra del M° Gaetano Stigliano di Nova Siri (Mt), spettacolo con il Body panting della CEAS Taranto, con la direzione artistica di Armando Blasi.
Interverranno, tra gli altri, l’ideatore del progetto M° Enzo Angiuoni, il Segretario ArtEuropa M° Augusto Ambrosone e la Presidente Sèmata Maria Teresa Di Nardo, Carlo e Giuseppe Iacovazzo delle Tenute Iacovazzo, produttori di vino dal 1897.


Dove: Galleria Comunale del Castello Aragonese di Taranto
Inaugurazione: ore 18,30 del 16 ottobre 2009
Info: 340.5391339



Data Inserimento: Tue, Oct 13, 2009 - 13:38:04

Evento N°: 259

Nome: arturo saccone

SPONSOR

Località: ROMA
MAGICHE POLICROMIE
di
Guerrino Tramonti

Dal 22 ottobre 2009 all'8 novembre 2009
Roma


Esposte circa cinquanta opere realizzate a partire dai primi anni Cinquanta del XX secolo e provenienti da numerose collezioni private italiane e straniere: si tratta di sculture in terracotta, vasi e targhe in maiolica policroma, grandi dischi invetriati, raffinate porcellane, rilievi in terracotta e dipinti ad olio su tela.
La mostra di Palazzo Venezia vuole documentare con dovizia l’inesauribile ed impetuosa, forza creativa di Guerrino Tramonti la cui produzione artistica, che spazia senza soluzione di continuità tra le ceramiche, i dipinti su tela e la scultura, attraversa con vigore la scena artistica del XX secolo interpretandola con uno stile inconfondibile e con un’energia poetica particolare, assolutamente personale ed unica.


Dove: Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Via del Plebiscito, 118 - Galleria Camponi - Via della Saletta, 32 - Roma
Orari: 10,30 - 19,30 (la biglietteria chiude alle 18,30). Lunedì chiuso



Data Inserimento: Mon, Oct 12, 2009 - 16:13:27

Evento N°: 258

Nome: letizia caiazzo

SPONSOR

Località: NAPOLI
SORRENTO ART CONTEST
Dal 17 al 29 ottobre 2009
Villa Fiorentino - Sorrento

Sabato 17 Ottobre, alle ore 17,30 si inaugura a Villa Fiorentino a Sorrento la Prima edizione di SORRENTO ART CONTEST, una rassegna internazionale di Arti Visive organizzata da Beppe Palomba per l’Accademia della Bussola e la Fondazione Sorrento, che nasce dalla consapevolezza della capacità attrattiva della sinergia tra Arte e territorio e della vocazione per un turismo culturale di alto livello della Città di Sorrento.
Di altissimo livello gli Artisti in mostra, che hanno aderito al progetto in un’ottica di promozione internazionale della propria Arte, visto il pubblico internazionale che frequenta le sale della splendida Villa sorrentina.
Infatti i nomi sono di sicuro richiamo: insieme a Paolo Conte, Dario Fo, Gino Paoli, Tony Esposito espongono Simone Aimetta, Elisa Anfuso, BluKobalto, Letizia Borelli, Yara Buyda, Letizia Caiazzo, Stefania Colizzi, Marika De Luca, Maria De Stefano, Giuseppe Dente, Angela Di Teodoro, Serena Fazio, Dorina Girgenti, Maria Adelaide Lamesa, Antonella Lieto, Donato Lotito, Mauro Maffina, Laura Minuti, Paolo Napolitano, Mary Palomba, Nicola Piscopo, Angela Policastro, Gianluca Puglia, Enzo Rea, Luigina Rech, Gabriella Russo, Massimo Tezzi, Nicholas Tolosa, Lamberto Trombetta e Gianfranco Zazzeroni.
Tutti i generi e le tecniche sono ben rappresentati, e certamente il pubblico potrà spaziare tra l’informale e il classico, l’Arte digitale e la scultura in cartapesta, in una rassegna che cede anche una sezione dedicata alla Luna, sull’onda delle manifestazioni dedicate da Sorrento al quarantennale del primo allunaggio dell’uomo del 1969.
La Mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 9,00 alle 13.00 e dalle 16,00 alle 18,30 fino al 29 Ottobre. Ingresso libero.




Data Inserimento: Sat, Oct 10, 2009 - 23:00:36

Evento N°: 256

Nome: Soqquadro

SPONSOR

Località: ROMA
Vista presenta
PROFILI
Personale di Paolo Lelli
Dal 10 al 23 ottobre 2009
Roma

“Vista” è una project gallery dedicata all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Uno spazio espositivo che si rivolge ai giovani talenti esordienti ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo.

In questo luogo, dal 10 al 23 ottobre, verranno esposte le opere di Paolo Ielli, artista emiliano che da 15 anni ricerca una sua personale espressività del paesaggio. Di lui il critico Emanuele Filini ci dice: “Un interessante modo, del tutto personale, di rappresentare il paesaggio urbano, come se fosse visto attraverso le lenti magnificanti della storia dell’arte del XX secolo. Le strutture semplici e facilmente leggibili, i colori sicuramente più aderenti all’interiorità dell’artista , che alla stessa realtà oggettiva. A volte Paolo Ielli opera la scomposizione dell’immagine, per poterla riproporre da diversi punti di vista, con diverse composizioni volumetriche, in modo tale che l’immagine, in definitiva, nel suo complesso, diventa una cosa diversa, un quadro diverso. Socchiudendo gli occhi, per non essere distratti dalla descrizione dei particolari, prendono corpo volumi informi ma ben bilanciati e ottimamente distribuiti nella struttura del dipinto. Un importante equilibrio compositivo in una atmosfera asettica e surreale. Queste sono, in sintesi, le prerogative principali di questo giovane artista.”



INAUGURAZIONE: sabato 10 ottobre ore 19.00
ORARI: dal lunedì al venerdì 12.00-19.00, sabato 17.00-19.30
LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)
CURATORE: Alexander Jakhnagiev
INFO: tel. 06.45449756, cell. 349.6309004


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)