Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Wed, May 11, 2011 - 16:30:53

Evento N°: 1054

Nome: RENATA SORTINO

SPONSOR

Località: BERGAMO

ANIMA MUNDI

Presso la sede centrale del Credito Bergamasco, undici opere in terracotta e bronzo policromo
del Maestro Ugo Riva, uno dei maggiori scultori contemporanei di rilievo internazionale.

Il maestro Ugo Riva ha partecipato ad importanti mostre in Italia ed all’estero; per lui hanno scritto, tra gli altri, Vittorio Sgarbi e Sergio Zavoli; insomma, lo scultore bergamasco Ugo Rivab è a pieno titolo un protagonista della scultura italiana contemporanea e la bella mostra allestita presso il Credito Bergamasco da sabato 14 maggio a venerdì 10 giugno - nell’ambito delle celebrazioni programmate per ricordare il 120° anniversario di attività dell’Istituto - rappresenta un’occasione imperdibile per mettere a fuoco un artistanmeccellente, dotato di intensa forza evocativa, e collocarlo nella giusta luce.
«Dopo la personale dedicatagli dalla Provincia di Bergamo nel 2008 “Un artista contemporaneo e la classicità” - sottolinea Angelo Piazzoli, segretario generale del Credito Bergamasco e dell’omonima Fondazione - l’artista percepiva di aver terminato una fase importante del proprio percorso. Egli avvertiva infatti la necessità di una svolta sul piano creativo che lo lanciasse verso nuovi, inesplorati itinerari artistici sulla base di un’urgenza di carattere spirituale, connessa al bisogno di approfondire la ricerca sul senso dell’Essere e dell’Esistere. In buona sostanza Ugo Riva intendeva lasciare il porto sicuro della sua precedente e ormai consolidata produzione artistica - caratterizzata da un costante dialogo fra passato e presente - per navigare in nuove acque alle ricerca di modalità espressive che gli consentissero di indagare, ancor più
profondamente, sui temi fondamentali della vita e della morte, dell’eternità e dello spirito».
«Pertanto - continua Piazzoli - quando nell’autunno del 2009 proposi al Maestro bergamasco di esporre nella sede centrale di Creberg - dove peraltro lavorò quale giovane impiegato dal 1970 al 1996 - egli manifestò da subito grande entusiasmo: era evidente che tale proposta aveva scatenato una nuova fase creativa, prima latente, le cui risultanze si sarebbero manifestate in un modo sorprendente; nel prendere forma, le opere che avrebbero costituito il fulcro della mostra esprimevano immediatamente una profondità concettuale al limite del lirismo, con una inconsueta leggerezza derivante dalla grande capacità dello scultore di modellare la materia in modo informale - fin quasi a sfaldarla - conferendole soavi suggestioni tramite il movimento di figure esili (ma non gracili), proporzionate, eleganti, forti (ma non prepotenti)».
«Oggi, fra le undici sculture in terracotta policroma e in bronzo, in piccole e grandi dimensioni, che occupano i due piani dello spazio espositivo di Creberg - commenta Piazzoli - si respira la stessa straordinaria vitalità presente nel particolarissimo laboratorio/fonderia di Ugo Riva. Le sue realizzazioni intorno al senso della Vita, conducono ad una riflessione sull’anima del mondo, ad un appassionante viaggio di ricerca sui più importanti temi esistenziali dell’Uomo (il suo destino, la sua fragilità, la brevità dell’esistenza, la morte e il post mortem, la materia, lo spirito)».
«Queste sculture - precisa Ugo Riva - sono frutto di una riflessione sgorgata vorticosamente, dopo lunga sedimentazione pervasa da timori e tremori del nuovo che mi si palesava. In quei mesi febbrili, ogni volta che l’opera appariva, ero il primo a stupirmi della sua valenza, tanto veniva dal profondo. Non facevo a tempo a chiuderne una che subito dentro si agitava il fantasma di un’altra e così via per molto tempo.
Sono uscite dalle mani come non mi succedeva da anni, con gioia e stupore sono stato trascinato inconsciamente dal bisogno irrefrenabile dell’anima di porre alla sua coscienza i quesiti più profondi dell’esistere».
«L’odierno contesto culturale - ribadisce Piazzoli - non è certamente favorevole a un simile approfondimento: in una società nella quale la vita viene spesso banalizzata, la morte spettacolarizzata o nascosta e le istanze di ordine filosofico o spirituale trascurate ed irrise, appare forse presuntuoso o impopolare affrontare temi così astratti, apparentemente fuori dal tempo e dall’interesse dell’uomo moderno.
Tuttavia, il fatto che tali tematiche sembrino sepolte dall’indifferenza o dal disinteresse, non significa che esse non esistano, recondite, nel cuore degli uomini».
«Sul piano etico, culturale e sociale - prosegue Angelo Piazzoli - ci è sembrato pertanto opportuno - o meglio, doveroso - proporre il tema all’attenzione del pubblico, fermo restando che ciascun visitatore della mostra procederà poi alle sue valutazioni e alle sue personali riflessioni, alla luce del proprio vissuto e delle proprie personali convinzioni. In tal senso le opere appositamente realizzate da Ugo Riva per questa esposizione - che ciascun visitatore potrà osservare in ogni dettaglio - fanno pensare, riflettere, discutere, forse commuovere; certamente non lasciano indifferenti».
E fra le opere più affascinanti realizzate ad hoc in occasione di questa mostra c’è senz’altro “Anima Mundi”, un grande angelo dalla nobile semplicità, la cui veste richiama il drappeggio della scultura classica ma rappresenta in realtà profondi graffi, quasi ferite: alto più di tre metri e mezzo per due metri e settantotto di apertura alare, esso sarà posizionato - in una data ancora sconosciuta - all’esterno della Banca, nella nuova piazza, completamente rinnovata e abbellita, antistante l’edificio che ne ospita la sede. In questo modo tutti i cittadini, i visitatori, i turisti, potranno vederlo e ammirarlo, raccogliendo il suo tacito invito a rialzare lo sguardo ancora più in alto, verso il cielo.
«Anima Mundi - sottolinea Angelo Piazzoli - cela molti più significati di quelli che lascia intendere al primo sguardo. Certamente essa rappresenta la scultura “icona” della mostra, a cui dà il titolo, poiché ne riassume i temi fondamentali; espressamente commissionata dalla Fondazione Creberg per lasciare alla città un ricordo perenne del 120° compleanno dell’Istituto di Credito, la statua - realizzata in bronzo policromo - ha in sé un richiamo ai grandi temi dello spirito e agli imperituri valori spirituali dell’umanità, comuni a tutte le culture. Nonostante le significative dimensioni ed il pregnante messaggio, essa non si impone però con peso e forza: nella sua leggerezza e nella sua poesia Anima Mundi risulta, anzi, del tutto antimonumentale».
Commenta al proposito l’autore: «L’angelo di fronte è pieno, ma dietro è scavato, vuoto e la sua figura diventa simile ad un velo. E’ il discorso del vuoto e del pieno, della presenza assenza. Ci sono assenze che si rivelano delle importanti presenze nel corso della vita. Penso a mio padre che è morto quando avevo cinque anni che pure è stato una presenza forte e costante nella mia vita. Gli angeli sono la congiunzione fra terra e cielo, fra la vita e la morte. Il mio angelo tocca appena il suolo con il piede, ma è tutto proteso nel cielo. Naturalmente - prosegue Ugo Riva - dietro un’opera non ci sono solo i pensieri dell’artista: ci sono anche tutte le possibili emozioni di chi la guarda, che sono altrettanto vere delle presunte intenzioni e verità di chi l’ha creata».
La rassegna allestita in Creberg è, dunque, una preziosa occasione per conoscere uno spaccato della produzione artistica di Ugo Riva, autore di intenso talento e dalla forte sensibilità interiore, autonomamente intuitivo ed inventivo, in possesso di una tecnica esecutiva molto concreta; l’esposizione - documentata da un elegante catalogo, curato da Angelo Piazzoli e Anna Caterina Bellati, in distribuzione gratuita al pubblico dei visitatori - è inoltre arricchita dalla presenza dei bozzetti preparatori di ciascuna opera, che contribuiscono a creare un discorso armonioso che aleggia omogeneo sul lavoro di Ugo Riva e permette allo spettatore di meglio apprezzarne lo specifico segno.
Da sottolineare poi che nei tre fine settimana, durante il periodo di allestimento della mostra, sarà possibile ammirare - nella sala consiliare della Banca - ben undici raffinati dipinti di Piero Dorazio (Roma, 1927 - Todi, 2005), grandi capolavori di arte moderna, fra i quali alcuni inediti messi a disposizione da importanti collezionisti privati.
La personale dedicata a Ugo Riva sarà visitabile con ingresso libero presso la sede centrale di Creberg in Largo Porta Nuova 2 da lunedì a venerdì, durante l’apertura della filiale (8.20 - 13.20 e 14.45 - 15.45) e per tre week-end consecutivi (sabato 14-21 e 28 maggio con orario continuato dalle ore 14.00 alle ore 22.00; domenica 15-22 e 29 maggio con orario continuato dalle ore 11.00 alle ore 20.00).
In ogni week end di apertura sono programmate, per coloro che lo desiderano, visite guidate gratuite secondo i seguenti orari: sabato con inizio alle 14.00 - 15.30 - 17.00 -18.30 - 20.00; domenica con inizio alle 11.00 - 14.00 - 15.30 - 17.00 - 18.30.
Da segnalare poi che il sabato pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, l’artista sarà presente e a disposizione del pubblico degli appassionati.



Data Inserimento: Tue, May 10, 2011 - 16:43:52

Evento N°: 1053

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: ROMA
ViSTA project gallery
Centro d’Arte e Comunicazione
è lieta di invitarla
Sabato 14 maggio 2011 alle ore 18.00
in Via Ostilia, 41 (zona Colosseo) Roma
alla mostra personale di

ANNA PAGLIA
ICONOGRAFIE SURRAZIONALI

dal 14 al 27 maggio 2011
Roma


“Vista” è un centro dedicato all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo.

Un percorso informale portato avanti contemporaneamente alla ricerca figurativa, è quello che scandisce gli appuntamenti di Anna.
Un raffronto continuo con la realtà e una connessione inconscia con l'immaginario; i luoghi di memoria vissuti in una dimensione coloristica suggerita dalle suggestioni dei sentimenti e dei ricordi, ma anche da sogni e proiezioni future.
"Surrazionale" modo di pensare le cose, con riferimenti a classici archetipi espressivi, portati però a scavalcare il passato servendosi di un "ponte" per andare oltre, nella spazialità suddivisa, impregnata di materia incisa, con stralci di "poesia" graffita a volte in parole scritte altre volte in segni stenografici a trattenere le illusioni di una poesia visiva.

Anna Paglia, artista, creatrice d’eventi culturali e gallerista, nel 2002 incontra il poeta musicista Marcel e inizia una collaborazione che porta alla fondazione della Galleria d’Arte Metamorfosi di Reggio Emilia. Galleria che ben presto diviene punto d’incontro di intellettuali, artisti e critici. Tra esposizioni e riflessioni sui vari movimenti d’arte, nel 2004 l’attenzione si concentra sul concetto filosofico del “Surrazionale”, ripreso e ulteriormente rielaborato dallo storico Franco Canova, dalla stessa Anna Paglia, dal simbolista Paolo Navale e dal musicista Marcel Cadoni, ideatore del concetto stesso. Nell’Aprile 2010 insieme a Franco Canova e Marcel Cadoni, fonda ufficialmente il Movimento Surrazionale al quale aderiscono pittori, scultori e artisti vari (poeti, scrittori, registi) che iniziano a lavorare per un progetto comune, ispirato dalla filosofia Surrazionale con riferimenti al Filosofo Francese Gaston Bachelard (1884 – 1962) si concretizzerà, in un prossimo futuro, con un Seminario a lui dedicato nell’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e un’esposizione opere create dagli artisti, nelle sale di Palazzo Casotti (col patrocinio dell’assessorato alla cultura e ai progetti speciali del Comune di Reggio Emilia)
Le sue opere spaziano dal figurativo (nature morte, paesaggi, volti e figure) all’informale (grandi tele materiche dense di simbologie e poesie graffite) e Sculturine Surrazionali (assemblaggio di materiali di recupero).


Info: info@vistatv.it – 06.45449756


Data Inserimento: Sat, May 7, 2011 - 14:10:26

Evento N°: 1052

Nome: alessandro gatti

SPONSOR

Località: MILANO
"PIENO e VUOTO"
Dal 20 al 30 maggio 2011
Galleria CHARLY ART GALLERY in via Gurzoni, 23
Milano


Un viaggio introspettivo negli spazi che il nostro mondo concede al singolo individuo, interrogandosi sulle diversità di pensiero che spesso stridono con la tendenza all’uniformazione del mondo moderno.
Il pieno di Marco Luzzi con i suoi quadri sovrappopolati dove il singolo si ritrova "diverso" da una massa uniforme, si contrappone ai paesaggi vuoti e sognanti di Gattonero dove l'individuo rimpicciolisce fino a scomparire in gigantesche architetture e paesaggi onirici.
Ci si ritrova a non comprendere la smisuratezza del reale e la complessità del mondo creato dagli uomini, per poi porsi il problema di osservare, valutando, l'operato del genere umano.
Nella speranza, non di trovare soluzioni, ma di riaprire interrogativi che pensavamo sopiti, ci si lascia cullare nella consapevolezza che, in fondo in fondo, è dolce il nostro naufragare nelle pieghe della società.
A.G.


Artisti: Alessandro Gatti "GATTONERO" e Marco Luzzi "LUZ"
Inaugurazione: ore 19,00 di venerdì 20 maggio 2011
Orari: 16,00 - 19,00 weekend su appuntamento al 3496451868
Info: 349 6451868 Alessandro Gatti curatore


Data Inserimento: Wed, May 4, 2011 - 16:04:51

Evento N°: 1049

Nome: RENATA SORTINO

SPONSOR

Località: BERGAMO
GENESI: IN PRINCIPIO”: LA “CREAZIONE” DEL MONDO VISTA DA
MARIO PASCHETTA

In mostra ad Alzano Lombardo, nella Chiesa di San Michele Arcangelo, le opere dell’artista milanese che raccontano l’origine della Vita e dell’Uomo.
Un nuovo tassello si aggiunge all’itinerario previsto per la mostra “Genesi: in principio” dell’artista milanese Mario Paschetta. Da sabato 7 maggio 2011 e fino a martedì 24 sarà infatti possibile ammirare la ricca selezione di
opere che l’autore ha voluto dedicare al tema dell’origine della Vita e dell’Uomo in una nuova sede espositiva: la Chiesa di San Michele Arcangelo in Alzano
Lombardo (BG).
Spiega al proposito Angelo Piazzoli, Segretario Generale della Fondazione Credito Bergamasco e curatore della rassegna: «Realizzata grazie ad un’iniziativa della Fondazione Credito Bergamasco, questa mostra - allestita
per la prima volta nello scorso mese di ottobre, presso il Centro Culturale San Bartolomeo in Bergamo e successivamente, nel mese di dicembre, a Romano
di Lombardia (BG) nelle belle sale del Museo d’Arte e Cultura Sacra - prosegue ora, arricchita da nuove opere, ad Alzano Lombardo dove è stata allestita, in collaborazione con la Parrocchia e con il locale Museo di Arte Sacra, nella
Chiesa di San Michele Arcangelo».
Accompagnata da un catalogo di grande qualità in distribuzione gratuita al pubblico dei visitatori, la rassegna - che offre un’appassionata rilettura ed
un’approfondita interpretazione delle giornate bibliche della Creazione - ha avuto in pochi mesi uno strepitoso successo in termini di risposta del pubblico:
la sfida, raccolta dai curatori e dall’autore, è stata vinta. Specifica al proposito Angelo Piazzoli: «La mostra “Genesi: in principio” è il risultato di una
“provocazione” della Fondazione Creberg ad un grande artista,
precedentemente non dedito alla tematica sacra ma con uno spiccato gusto plastico della materia, chiamato a produrre ex novo dipinti ispirati al primo Libro della Genesi, sviluppando un percorso di approfondimento, biblico e teologico, dell’argomento che costituisse poi la base teoretica sulla quale costruire un itinerario espositivo di grande forza evocativa».
«Questa esposizione - continua Piazzoli - propone oltre venti opere su tela di grandi dimensioni, particolarmente “potenti” sul piano materico e coloristico, e circa dieci opere su carta, tutte concentrate su un aspetto molto
particolare, quello del rapporto fra il pittore e il tema del sacro».
«Noi - spiega Piazzoli, che già nel 2008 aveva letto un possibile richiamo all’origine del mondo negli Appunti di un viaggiatore lombardo esposti da Paschetta a Chiavenna - siamo abituati a considerare Mario Paschetta come un
pittore di grande comunicativa, esuberante, immediato: nel contatto con lui, il rischio è di fermarsi lì, alla mera gradevolezza relazionale senza andar oltre nell’approfondirne il pensiero. Lo stesso rischio lo corre la sua arte; l’intenso cromatismo e l’equilibrio plastico possono far sì che l’osservatore percepisca dalle sue opere il solo aspetto estetico: in realtà questo autore si caratterizza per una profondità di pensiero ed una sensibilità non comuni ed è come se nelle sue realizzazioni confluissero entrambe le sue due anime, quella di uomo
poliedrico, che si esprime tramite un cromatismo intenso e rilevante, e quella più profonda dell’artista che possiede un senso della materia talmente primigenio e concreto da rimandare d’acchito agli elementi della Genesi e della
Creazione stessa».
E lo dimostrano tutti i quadri esposti nella mostra: suggestivi dipinti, attraversati da squarci trasversali di luce, che rielaborano il tema del paesaggio universale, in cui risuona a gran voce il timbro solenne dell’organizzazione del Creato e il senso intrinseco dell’origine della Vita tutta e dell’Uomo.
«Questa iniziativa - prosegue poi Piazzoli - non solo evidenzia ulteriormente il talento eclettico dell’artista e la sua potenza espressiva: essa rappresenta un’importante operazione culturale perché vede collaborare, grazie
ad un progetto condiviso, diverse realtà del territorio bergamasco, fra cui ora la Parrocchia ed il Museo di Arte Sacra di Alzano, con i quali la Banca e la Fondazione hanno storicamente in essere preziose collaborazioni che, oltrepassando la dimensione del semplice sostegno finanziario, hanno già portato a felice compimento rilevanti progetti culturali ed artistici. Basti pensare - sottolinea Piazzoli - al restauro delle celebri sagrestie della Basilica di San Martino Vescovo, autentici capolavori di scultura e di intarsio dei Fantoni e dei Caniana; alla sistemazione della palazzina dove ha sede il Museo di Arte Sacra in cui si conservano dipinti di Tintoretto e Palma il Vecchio; al recupero conservativo della cupola della Basilica, nonché delle numerose tele e statue lignee custodite all’interno della stessa».
La mostra tematica di Mario Paschetta (7-24 maggio 2011) sarà visitabile presso la Chiesa di San Michele Arcangelo in via Roma 15 ad Alzano Lombardo tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore
16.00 alle 19.00. L’ingresso è libero.


Data Inserimento: Mon, May 2, 2011 - 13:16:34

Evento N°: 1046

Nome: Federica Cammilloni

SPONSOR

Località: ROMA
Quando: Martedì 3 Maggio 2011 alle 19:30 a Martedì 17 Maggio 2011 alle 19:00
Luogo: GARD Galleria Arte Roma Design
Via: Via Dei Conciatori 3/i (giardino interno- Metro Piramide)
Città: Roma
Sito web o mappa: www.galleriagard.com
Telefono: + 39 3403884778 - +39 06 5759475
Tipo di evento: mostra collettiva
Organizzato da: Sonia Mazzoli


La GARD Galleria Arte Roma Design unica realtà romana, situata nell’ex zona del Porto Fluviale tra il Gazometro e la Piramide Cestia, rivolta alla promozione e divulgazione di opere realizzate da artisti emergenti e design auto-prodotto, realizzato con una particolare attenzione all’eco-compatibile e all’ecologia, riattesta anche quest’anno il suo impegno per quanto concerne le tematiche ambientali con l' esposizioni d'Arte dal titolo “La Materia Ri-Nata” II° edizione 2011 - nata nel 1999. La mostra evidenzia come l’Arte sia capace di ridare dignità e nuova vita a quei materiali che spesso vengono scartati, gettati dimenticati da tutti. Una ricerca che vuole debilitare i sensi e portare il fruitore a porsi delle domande, a riflettere, si tratta di un'evento che nasce anche per stimolare e dare un messaggio forte di cambiamento. Evento rivolto alla creatività, all’inventiva e al rispetto dell’ambiente, dove si presentano opere selezionate, esclusivamente e rigorosamente realizzate con l'utilizzo di materiale di recupero di scarto. Altro scopo importante della galleria GARD è offrire visibilità ai soggetti che più stentano a portare a conoscenza del pubblico il loro lavoro intellettuale; tra questi ci sono i giovani artisti il cui lavoro incentrandosi, su teorie di ricerca ed avanguardia, viene spesso isolato dal contesto generale e reso quasi del tutto invisibile al grande pubblico. La mostra è a cura di Sonia Mazzoli con la collaborazione di Federica Cammilloni e Damiana Enea.
In esposizione le opere di: Ariela Böhm, Anita Manachino, Annarita Mameli, Letizia Ciccone, ElFo, Francesco Ferlisi, Alessandro Pomponi, Mariantonia Soncini, MONOS, Stefano Vernillo, LUfER, CLIVO, Ornella Siciliano, Anna Pichierri.
L'inaugurazione della mostra si terrà Martedì 3 Maggio dalle ore 19 in poi, in occasione del vernissage verrà inoltre presentata la rivista digitale AIDM Art Interactive Digital Magazine n° 0, a cura di Pamela Paola Cento. La Materia Ri-Nata rimarrà in esposizione fino a Martedì 17 Maggio.

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)