Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Thu, May 30, 2013 - 22:32:04

Evento N°: 1770

Nome: Paola Pacchiani

SPONSOR

Località: ROMA
“Materia, forma e colore”, a Palazzo Margutta, dall’8 al 15 giugno, si incontrano tecniche e stili diversi

Un confronto costruttivo capace di contribuire alla crescita artistica di chi vi prende parte, sia come autore che come pubblico, e di sviluppare la capacità critica dell’osservatore. Questo l’obiettivo dell’esposizione dal titolo “Materia, forma e colore”, organizzata dalla Galleria “Il Mondo dell’arte” e in programma a Via Margutta 55 dall’8 al 15 giugno prossimi (ingresso gratuito). La collettiva mette in campo sei artisti, cinque pittori (tra cui il Maestro Massimo Paterna, scomparso prematuramente da una decina di anni) e uno scultore, che, oltre ad avere origini, esperienze e percorsi formativi diversi, operano utilizzando tecniche, linguaggi stilistici e materiali assolutamente differenti tra di loro diversi e punta, pertanto, a dimostrare la capacità aggregatrice dell’arte, capace di azzerare qualsiasi “distanza” tra pubblico e artista, fino a riuscire, anzi, a creare un ponte tra questi due soggetti. L’esposizione vuole anche essere un omaggio al Maestro Massimo Paterna, scomparso prematuramente da un decennio, che è stato capace di passare dalla figurazione classica all’astrazione pura - utilizzando tecniche diverse, tra cui l’olio, la tempera, l’acrilico, l’inchiostro e la matita - e di attraversare tute le tappe pittoriche ripercorse da questa mostra. Raccolte in questa preziosa collettiva e perfettamente amalgamate tra di loro, trovano dunque il proprio spazio tele, dai colori molti intensi o decisamente più tenui ma sempre di enorme impatto visivo, sulle quali le pennellate diventano vere e proprie traiettorie emozionali capaci di spingere lo spettatore in un interminabile viaggio all’interno dell’animo umano, ma anche sculture leggere ed eleganti che sono il segno incisivo del mondo interiore da cui l’artista trae ispirazione e riescono, pertanto, ad evocare un vigore espressivo di grande suggestione. Assolutamente diversi tra loro i generi pittorici in esposizione: si passa dal figurativo impressionista al surreale minimalista, dall’Old Master's painting techniques al mix-pouring, un’evoluzione dell'acqua pesante dei pittori nucleari degli anni '50, e ancora al dripping, una tecnica veloce che in passato è stata usata anche da pittori del calibro di Pollock.
A selezionare gli artisti - che presentano origini, percorsi formativi, esperienze e linguaggi assolutamente differenti tra di loro - Elvino Echeoni, direttore artistico della società Il Mondo dell’Arte che, da anni, propone nella sede espositiva di Via Margutta Maestri che hanno portato l’arte italiana nel mondo. L’organizzazione della mostra è stata curata da Il Mondo dell’arte. A prendere parte a questo piacevole confronto artistico: Gianmaria D’Andrea, Tammy Duris, Maurizio Falcocchio, Gabriella Garofano, Victoria Novak e Massimo Paterna. L’appuntamento per il vernissage è fissato per sabato 8 giugno 2013 dalle 18.30 alle 22.00.


Data Inserimento: Wed, May 29, 2013 - 17:45:07

Evento N°: 1769

Nome: Daniela Accorsi

SPONSOR

Località: TORINO
AccorsiArte

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea si è trasferita nel prestigioso spazio situato nel centro di Torino in Via Fratelli Calandra, 9. Dove potranno essere osservate le magistrali opere di grandi maestri torinesi e di straordinari artisti emergenti.

INAUGURAZIONE: Sabato 01 giugno 2013 dalle ore 18.00

ARTISTI IN ESPOSIZIONE PERMANETE:

GIACOMO MANZU‘- EMILIO GRECO - SALVATORE FIUME - MAXO DELLA ROCCA - MARIO SCHIFANO - CARMELO LIZZIO - SERGIO UNIA - SALVATORE PROCIDA - FEO FEO - MORGAN SOLI - ACRILYKO - GIUSI LORELLI - LUCA RICCI - GALLIANO GALLO - GIANNI DE SIMONE - MARTA VALLS - URSULA HUBER

ARTISTI IN ESPOSIZIONE TEMPORANEA dal 01 al 22 giugno 2013:

PAOLA ADORNATO - GABRIELE ARVEDA - ANDREA BERLINGHIERI - NICOLA BERTOGLIO - TIZIANA BIOLGHINI - ROSANNA BONAVIA - ANTONIO BUTTITTA - MARTINO CANAVESE - MARA CANCELLARA - OLIVIA GIARRUSSO - NATASCIA GRAZIOLI - FABRIZIO GAVATORTA- MARIA HALIP - DAVY HEAD - ANTONIA MARIA PERUCHETTI - ANNA MARIA SALVATORE - LUCIA SIMONE - ELISABETTA TIERNO.

Vi attendiamo numerosi
Daniela Accorsi


AccorsiArte
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Via Fratelli Calandra, 9 Torino
Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
il Sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30 / 15.00 - 19.00
Per informazioni: accorsiarte@gmail.com
Cell. 3420929640


Data Inserimento: Wed, May 29, 2013 - 11:35:58

Evento N°: 1768

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: ROMA
COMUNICATO STAMPA

Esposizione Personale di Arte Contemporanea: Corpo in Forma.
Artistia Valentina Faraone.
A Cura: Pamela Cento, Sonia Mazzoli.
Coordinator: Valentina Marin.
Staff: Eleonora Santonocito, Federica Cammilloni, Anna Di Matteo, Simona Bosco, Silvia Cicio, Alice Rigatti, Andrea Sciara.
Inaugurazione: Venerdì 31 maggio, dalle ore 19.00 alle 22.30.
Dove: Caffè Letterario, Via Ostiense 95, Roma (Metro Piramide).
Quando: Dal venerdì 31 maggio al 12 giugno.
Orari: Dal mercoledì al venerdì dalle 10.00 alle 24.00 - Martedì dalle 14.00 alle 24.00 - Sabato dalle 18.00 all 24.00 - domenica 18.00 alle 24.00.
Info: 3492847925 – www.valentinafaraone.it
Ufficio Stampa web: Federica Cammilloni.
Produzione: Caffè Letterario – Mazzoli & Cento Produzioni Arte e Comunicazione.

Per il Circuito off del Premio Art Caffè Letterario, nella sala delle personali, l’esposizione“Corpo in Forma” dell’artista Valentina Faraone. In mostra una serie di opere pittoriche il cui centro è il corpo. Pittura ad olio che de-forma il corpo, per entrare direttamente dentro la forma e il contenuto.

Come è spiegato nel testo critico scritto da Ida Mitrano, per una precedente esposizione di Valentina Faraone: “I corpi raffigurati sulle tele o sulle carte sono luogo d’incontro delle tensioni generate dall’apparire e, nel contempo, dal sottrarsi della forma. Valentina Faraone costruisce per accostamenti di macchie, per impasti di materie, per sovrapposizioni di cromie. Profondamente attratta dal magma, dalle sue potenzialità espressive e dal misterioso accadimento delle forme, asseconda, ma nel contempo controlla, il determinarsi delle figure che acquisiscono una loro presenza, una connotazione personale e, tuttavia, non hanno identità.
Personaggi di un immaginario fantastico, quei corpi non si raccontano, ma sono essi stessi ogni volta il “racconto”. La loro creazione è racconto.
Nelle stratificazioni della superficie, nei grumi della materia s’individuano le tracce di un percorso creativo che, tra input del profondo e scelte consapevoli, è teso alla ricerca del “corpo” delle figure, più che della forma, soprattutto in Adamo e Eva, opere ultime. Figure primigenie, simbolo della genesi umana e del farsi “carne” dopo la cacciata dal Paradiso, sono in tal senso emblematiche del lavoro dell’artista. Sembianze di un umano non più idealizzato, ma materia vivente. Quella materia, vera protagonista del processo metamorfico che caratterizza la ricerca di Valentina Faraone”.

L’artista, nasce a Sciacca (Ag) nel 1984. Diplomatasi all'Istituto Statale d'Arte si trasferisce a Roma dove frequenta la Libera Accademia di Belle Arti (RUFA), conseguendo la laurea in Pittura nel 2008 e la specialistica in Grafic Design nel 2010.
Espone in diverse mostre personali e collettive in Italia e all'estero, collabora a produzioni video e musicali. Nel 2005 partecipa alla collettiva di incisione presso la RUFA Art Gallery; L'anno successivo a Roma espone alla mostra Paesaggio donna. Nel 2009, in Portogallo è presente alla collettiva di ritratti Metriz.
Nel 2010 a Roma partecipa a Wi Fi art creatività indipendente per eventi unici e condivisi presso il Circolo degli Artisti; espone alla galleria Fine Art Photography, (Catalogo) collettiva di litografie, calcografie e xilografie, sempre nel 2010 partecipa a Roma alla collettiva Emergenze (catalogo) , Arte Roma 2010 presso il Chiostro della Basilica dei Ss. Apostoli e viene selezionata al premio Terna.
Nello stesso anno collabora con la società Vercom di Federico Mazzuoli ad un progetto per sull’Oman .
¬¬¬¬¬A Luglio 2010 partecipa alla collettiva Artmosphere presso la galleria Rosso Cinabro a Roma.
Ad Agosto espone nella sua città, Sciacca (Ag) con una mostra collettiva dal titolo Paesaggi e Visioni presentata dall'artista Vincenzo Nucci al Circolo di Cultura.
Nell'ottobre 2010 espone alla mostra Identity, presso lo Spazio Mecenate di Roma.
Viene selezionata al concorso “Artisti per l'ambiente” e a Novembre espone all'Auditorium Parco della musica di Roma ( Catalogo).
A Dicembre 2010 partecipa alla collettiva “Sciacca percorsi d'Arte” al Circolo di Cultura di Sciacca (AG). A Luglio 2011 personale di Pittura all’ex convento S. Anna di Sciacca (Ag) “Metamorfosi” (catalogo), Settembre 2011 personale al Circolo di Cultura di Sciacca “Corpo informe” (catalogo) presentata dal critico d’arte Tanino Bonifacio.
A Ottobre 2011 collettiva “Direzione multipla mostra itinerante d’Arte Contemporanea” (catalogo) inaugurazione Ottobre 2011 spazi espositivi di Racalmuto (Castello Chiaramontano); Caltanissetta (Serra di falco); Realmonte (Galleria Mediterranea); Sciacca (Ag) ex convento S. Anna.
Il 27 Novembre 2011 espone alla collettiva “Regard” a Nice (Francia) presso la Villa Magdalena.
Viene selezionata al premio Artistico Letterario “Gioia di un Bimbo” e a Dicembre 2011, espone alla mostra fotografica presso la sala comunale d’Arte Arturo Fittke di Trieste.
Il 28 Gennaio 2012 personale di Pittura “ Tipologie d’Arte a confronto” presso la Galleria Cassiopea di Roma.
Il 10 Marzo 2012 mostra personale presso la Libreria Mondatori di Velletri (Rm).
Il 14 Marzo 2012 espone alla mostra collettiva“Io espongo” presso i locali del Pastis a Torino.
Viene selezionata al Premio Catel e il 30 Maggio espone negli spazi dell’Ex- Gil, per 3 settimane (catalogo).
Sarà presente a Luglio alla Fiera di Bloomsbury di Londra con due opere, mostra a cura della Kpk gallery .
A settembre partecipa alla XXXIX edizione del premio Sulmona 2012 Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea.
Dal 31 Ottobre al 4 Novembre 2012 partecipa con la KPK Gallery di Londra alla fiera d’Arte contemporanea “The Affordable Art Fair” Hampstead.
Espone a Novembre 2012 a Piazza Farnese per la serata Electronic Art Cafe a cura di Achille Bonito Oliva e Umberto Scrocca.
Dal 12 al 30 Gennaio 2013 mostra personale di Fotografia “Scatti di luce” a cura di Francesco Gallo e Tommaso Romano presso la Mondadori Mulcenter di Palermo.
Attualmente collabora con artisti e gallerie. Vive e lavora a Roma.
A gennaio 2013 espone in una mostra personale di Fotografia “Scatti di luce” con testi di Francesco Gallo e Tommaso Romano.

UFFICIO STAMPA
Federica Cammilloni – 3278118016 - cammilloni.f@gmail.com


Data Inserimento: Wed, May 29, 2013 - 07:56:20

Evento N°: 1766

Nome: Max Sbrana

SPONSOR

Località: PISA

Pisa ... Memorie d'artista

Si inaugura Sabato 1 Giugno 2013 alle ore 18,00 presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa (sul Lungarno Mediceo al numero 26/ ingresso libero) la mostra "Pisa ... Memorie d'artista", curata e ordinata da Massimiliano Sbrana, che ospiterà nell'ambito delle Manifestazioni del Giugno Pisano 2013 con il patrocinio del Comune di Pisa, le opere di 5 noti ed apprezzati artisti pisani (Gaetano Arcidiacono, Franco Banti, Giuseppe Biondi, Mario Meucci, Aspreno Simonelli) che nell'occasione esporranno opere dedicate a Pisa.


GAETANO ARCIDIACONO
Le sue tele nascono da una pittura gestuale ed immediata, carnosa e quindi forte come un grido lacerante. L’ammirazione della natura lo ispira e lui da artista poliedrico ed istintivo si immerge nel vero per capirne i suoi segreti e portarci prepotentemente in un mondo di emozioni e ricordi in cui si domina e si è dominati in un’inquietudine altalenanti emozioni.

FRANCO BANTI
Nato a Pisa nel 1945 si diploma all'Istituto d'Arte "Passaglia" di Lucca, conseguendo l'abilitazione all'insegnamento di disegno e storia dell'arte. Passione, pazienza e profonda competenza. Questo autore rivisita e attualizza luoghi e scorci di Pisa, ogni volta tuffandosi in un mondo nuovo per aprirlo anche a noi.

GIUSEPPE BIONDI
La passione per la pittura e i primi lavori di Giuseppe Biondi risalgono agli anni della gioventù, Attraverso la sua produzione pittorica legata principalmente al tema dei paesaggi e dei dintorni di Pisa si dipana un percorso artistico e poetico nei luoghi della storia, della memoria e del presente di Pisa.

MARIO MEUCCI
Nella sua pittura, la fluidità nello stendere sulla tela tonalità preziose con tocchi sapienti, fanno rivivere scorci del nostro territorio con una forza impressionante e dolcissima. Le ammirevoli prospettive non solo cittadine, ottenute con delicate tonalità, fanno di questo pittore un valido seguace di una scuola da sempre apprezzata ed intramontabile.

ASPRENO SIMONELLI
Pittore romantico, ossia un pittore che predilige la pittura dal vero, la pittura realizzata sul luogo. Aspreno Simonelli non disperde certo le sue energie a creare immagini che si perdano in semplice, all’apparenza, accademismi, anzi il suo interesse e fine è quello di trasmettere e restituire la realtà non come essa"è" ma come è sentita e "vissuta" dal suo inconscio, dalla sua sensibilità, di rivelare integralmente le impressioni che egli ha ricevuto pensando e "vedendo" realmente ciò che la sua mano dipinge.

Altre informazioni disponibili al più presto sul sito: www.Centroartemoderna.com . Per appuntamenti tel 050542630 o email: mostre@centroartemoderna.com

La mostra proseguirà fino al 12 Giugno 2013 con (ingresso libero).

Orari: 10-12,30/16,30-19,00 (feriali); Domenica 2 giugno 2013 17,00-19,30 (festivi telefonare) ; chiuso lunedì mattina.

Ufficio stampa:
Massimiliano Sbrana
mobile +39 3393961536
e-mail mostre@centroartemoderna.com

Si autorizza la pubblicare testi e immagini relativi alla mostra IN OGGETTO. Si dichiara che per le immagini e per i testi contenuti nel predetto comunicato non esistono VINCOLI SIAE NE' VINCOLI DI ALCUN TIPO.




Data Inserimento: Sun, May 26, 2013 - 15:47:59

Evento N°: 1760

Nome: Moca Studio

SPONSOR

Località: ROMA
Aspirazioni urbane
Giusy Lauriola
Mo.C.A.
Il 5 giugno alle ore 19.00 negli spazi del Mo.C.A. Studio, Giusy Lauriola inaugura la mostra “Aspirazioni urbane”. L’artista crea una sorta di agenda quotidiana su cui appunta le immagini che la circondano. Protagonisti sono i viandanti urbani, filo d’Arianna dei suoi ultimi progetti, che nella visione del loro continuo pellegrinare apparentemente senza una meta, si offrono metafora dell’esistenza.
Mentre negli ultimi progetti predominavano immagini simboliche, monocromi, questa nuova percezione è sospesa, contemplata e colorata. In un’atmosfera surreale, ben evocata dall’uso abbinato della tecnica fotografica e pittorica, la persona comune s’immerge nel colore e perde l’anonimato. Cambiare colori e tonalità, invertire o modificare l’origine di un’immagine implica una posizione che rompe l’impatto realistico della fotografia per un nuovo codice interpretativo. Il quotidiano è rielaborato in una dimensione altra, a volte onirica e soprattutto extra-ordinaria: un corto circuito tra la realtà e l’interiorità dell’artista, anche sinapsi della memoria. In questa particolare atmosfera si scorgono delle ali. Ali di farfalla. Ali appoggiate sui viandanti i quali sembrano quasi non esserne coscienti, una rivisitazione della realtà di ogni giorno in forme e percorsi diversi. Le ali, come le nostre timide aspirazioni, quelle che non riconosciamo a volte neanche a noi stessi, ma che incredibilmente ci portiamo sempre dietro. Ancora fragili ali di farfalla, ma colorate e avvincenti. Come se i sogni, i desideri siano lì a farci l’occhiolino e noi li ignorassimo. I colori, che condiscono questo sogno reale, sono insieme alle ali, aspirazioni di sensazioni piacevoli, la luce o il riflesso del plexiglas, infine, il bisogno espresso di magia che non ci abbandona mai.
Sostiene la storia dell’arte Simonetta CIni: “In Giusy Lauriola è presente la poesia della ricerca, del dubbio critico. Non ama aggredire o graffiare polemicamente, rifiuta ogni violenza anche di giudizio: nella sua meditata realtà si muove con un lavoro attento privo di qualsiasi spavalderia. La soluzione da lei raggiunta è vigorosa e fresca allo stesso tempo, non lasciandosi ingannare da false apparenze. La sua inquietudine, se di inquietudine si tratta, è calda di umanità, pur rinunciando a qualsiasi compiacimento o indugio sentimentale. La solitudine, prima pensata, diviene concreta nella rappresentazione dei soggetti nella loro vita puramente occasionale; l’aria non è un orizzonte prestabilito a cui le figure dovranno adattarsi e intonarsi, ma è l’elemento stesso delle figure. Ciascuna delle sue opere è un mondo, né bello né brutto, né buono né cattivo. Le sue figure non finiscono dove finisce la pittura, continuano e vivono al di là della superficie dipinta, e forse erano già nate prima di essere dipinte, e questo perché nelle opere di Giusy Lauriola c’è, senza dubbio, un fiato romantico.” Hanno partecipato al progetto anche le due attrici Diane Fleri, Francesca Inaudi, e Daniele Orazi (Amministratore Delegato di Officine Artistiche) ritratti mentre camminano, viandanti della loro vita. L’artista crea nelle sue opere due strati, uno fotografico e l’altro pittorico, per immaginare un quadro profondo che simuli il movimento e superi la bidimensionalità, di cui alcuni light box e un cubo illuminato.
Inaugurazione ore 19.00

Mo.C.A.Studio dal 5 al 26 giugno www.studiomoca.it mocaroma@fastwebnet.it
Piazza degli Zingari, 1 – 00184 Roma tel. 06 474 2764
Per info: Ufficio stampa Nina Simone cell 333 9170992 email simone-nina@libero.it
www.giusylauriola.com



<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)