Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Mon, Jan 17, 2011 - 23:13:56

Evento N°: 933

Nome: Sara Fabbri

SPONSOR

Località: FERRARA

L’associazione Feedback presenta la mostra personale del giovane pittore ferrarese Daniele Cestari “Non volute tracce”.

INAUGURAZIONE: sabato 22 gennaio ore 18,30
alle GROTTE DEL BOLDINI, Via Previati 18, Ferrara

Orari di apertura: dal 22 al 30 gennaio 2011, il venerdì, sabato e domenica dalle 16 alle 20

“Capita di camminare, fermarsi, lasciare un posto e sentirlo comunque proprio, segnato dalla nostra presenza. Qualcosa di noi preme, macchia, stratifica, diventiamo pennello e grafite della città, ci muoviamo in tracce lasciate da altri, a cui sommiamo le nostre. Questo il senso di “NON VOLUTE TRACCE”: raccontare il farsi di quella macchia umana lasciata nel mondo.”

La mostra include un esperimento video appositamente creato per l’esposizione da Sara Fabbri in collaborazione con Stefano Tassi.

Daniele Cestari è consapevole che la sua carriera di artista è strettamente legata ai suoi studi Universitari di architettura, che ha portato a compimento con una tesi di laurea in progettazione urbanistica. In questo contesto egli ha sviluppato la predilezione per l’aspetto fisico della città e per il paesaggio urbano studiando pittura e fotografia da autodidatta.
Cestari vede la città come la macchina più complessa che l’uomo abbia mai costruito: l’identità di questo singolare congegno consiste nella manifestazione, apparentemente inconoscibile, delle creazioni architettoniche. Ed è il vero carattere della città che egli cerca di esprimere attraverso i suoi dipinti. La chiave per una loro possibile lettura sta nella predilezione per i luoghi più anonimi e remoti, nei quali l’unico aspetto dinamico è dato dalle automobili di passaggio e dagli effetti di luce e ombra. Un metodo di lavoro che consiste nell’amplificazione di questo potere urbano al suo stato primordiale, e che è evidente nel tratto dominante, con le pennellate rapide e le sagome appena definite degli edifici. Con l’impressione che, a vedere tutto ciò, sia un passante che osserva la città da un taxi.
Daniele è nato nel 1983, vive e lavora a Ferrara.

Mostre

Torre Estensi, Camposanto (Mo), Periferie, personale, 2003
Alberarle Gallery, London, Italian show with Francesco Zavatta, Eric Serafini, Vittorio Gui 2008
Alberarle Gallery, London, Winter show, collettiva, 2009
Smelik&Stokking Gallery, Rotterdam, 40th anniversary, 2009
Galleria Stefano Forni (Bo), arte cremona, 2009
Casa società operaia, Bondeno (Fe) note di città, personale, 2008
Rocca di Cento, Cento (Fe), A town experience, personale, 2009
Zenone Contemporanea, Reggio Emilia, Città di anime, personale, 2010



Data Inserimento: Mon, Jan 17, 2011 - 13:05:14

Evento N°: 932

Nome: angelo bucarelli

SPONSOR

Località: ROMA
GIACOMO GUIDI & MG Art ARTE CONTEMPORANEA
Vicolo Sant'Onofrio, 22, 23 00165 Roma

presenta:

VITTORIO MESSINA
"SE PER CASO UNA SINGOLARITÀ INIZIALE"

a cura di Ludovico Pratesi

da venerdì 11 febbraio al 30 marzo 2011
inaugurazione giovedì 10 febbraio ore 19,00

Vittorio Messina torna da Giacomo Guidi con una mostra ritagliata ad hoc per la Galleria, il cui titolo sembra suggerire l'abbozzo di un discorso che sta per incominciare. L'artista ha realizzato un progetto comprensivo di sei opere da parete eseguite per l'occasione, più una nuova versione de la “La Muraglia Cinese”, lavoro con cui esordì alla fine degli anni settanta a Roma. Messina crea così un fil rouge tra i suoi diversi momenti espressivi in cui rimane costante il riferimento alle nuove concezioni sullo spazio-tempo a partire dall'indeterminazione heisenberghiana.

Come scrive Ludovico Pratesi, “Se per caso una singolarità iniziale” riunisce una serie di opere recenti di Vittorio Messina, caratterizzate da una cifra concettuale precisa, che si riscontra nell’armonioso equilibrio tra materiali e idee. All’interno di una mostra concepita come una partitura musicale, con un dialogo tra pieni e vuoti, simboli e significati, Messina rivela una nuova attitudine alla rarefazione, in grado di attivare felici tensioni all’interno delle opere, non assertive ma intime ed essenziali. Procedendo, come direbbe Michelangelo, “per via di levare”, l’artista raggiunge una sottile ma penetrante intensità nell’abbinare elementi tratti dal vocabolario del modernismo, come il neon colorato, con oggetti quotidiani e domestici, impaginati con una sapienza che non ha paura di svelare l’anima segreta delle cose, per reinterpretarla con una grammatica sensibile e attenta sospesa tra forma e contenuto”.
Vittorio MESSINA nasce a Zafferana Etnea nel 1946. A Roma conosce Afro, Novelli, Turcato, Capogrossi e compie studi che lo vedono interessato oltre che all'arte concettuale alle tematiche del pensiero scientifico e filosofico, dell'architettura, dell'ambiente naturale, del cinema e dell'avanguardia storica. Le sue opere coniugano materiali tradizionali della scultura quali pietra, ferro e piombo con nuovi materiali del linguaggio contemporaneo come cemento e neon affiancati dalla parola con echi mediterranei e orientali. Ha mostrato il suo lavoro alla H. Moore Foundation, Halifax 1999, al Maschio Angioino e Castel dell'Ovo, Napoli, 2002, al Museo Ujasdovki, Varsavia, 2002, al M.A.K., Vienna, 2004, Torino, alla XII Biennale di Scultura, Carrara, 2006. Vive e lavora a Roma.

Ludovico PRATESI, critico d'arte e curatore, è Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, curatore scientifico di Palazzo Fabroni e Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea. E' inoltre Presidente della sezione italiana dell'AICA e consigliere dell'AMACI (Associazione Musei Arte Contemporanea Italiana). Collabora con il quotidiano "La Repubblica".

Dall' 11 febbraio al 30 marzo 2011.
apertura da martedì a sabato 11.00-13.00/16.00-20.00

GIACOMO GUIDI & MG Art ARTE CONTEMPORANEA
Vicolo Sant' Onofrio, 22, 23
00165 Roma
06 96043003 393 8059116
info@giacomoguidimgart.it

ufficio stampa
Angelo Bucarelli e Maddalena Santeroni
06 5815223 3926323491
info@angelobucarelli.com



Data Inserimento: Mon, Jan 17, 2011 - 09:04:23

Evento N°: 931

Nome: Giorgio Barassi

SPONSOR

Località: FOGGIA
DESTINI SOSPESI

Personale di Francesco ALFONZO a cura di Giorgio Barassi
Torretta Gonzaga, Via XX Settembre 54 San Paolo di Civitate - FG -
vernissage sabato 29 gennaio ore 18.00

Le opere ultime di Alfonzo, i suoi colori che nascondono un amara e pungente ironia vivono nella Torretta Gonzaga un momento legato alle attività di Bollenti Spiriti - regione Puglia - nell' ambito dell' iniziativa " Mangia come parli ".
Alfonzo ha una sua cifra stilistica maturata con gli anni ed avanzata rispetto agli esordi di successo da figurativo.

“…Ha il passo del gran pittore, Alfonzo, e lo scioglie nei colori delle sue creazioni: “magnetoidea”, “logoraculi” “imbutrombe” … una sfilata di personaggi ed oggetti guardati con la sapienza del bravo artista e con l’ intelligenza graffiante di chi sa ironizzare, colpendo di fioretto in mezzo a una società aggrappata alle idee preconcette, all’ arte liofilizzata e preconfezionata …” (G.Barassi)



Data Inserimento: Fri, Jan 14, 2011 - 16:30:14

Evento N°: 927

Nome: Fiamma Pagliari

SPONSOR

Località: MILANO
In Soffitta - crisi e mutamento
Mostra collettiva a cura di Milli Gandini
Inaugurazione: Mercoledì 26 gennaio 2011, ore 19.30
fino al 26 febbraio 2011


Ristorante al Garibaldi
V.le Monte Grappa, 7 - 20124 Milano - tel. 02/6598006 - algaribaldi@acena.it h. 19.30-2.00
milligandini@fastwebnet.it cell. 339.8169116 tel. 02.45491241

Nanni Balestrini, Antonio Barbato, Milena Barberis, Joseph Beuys, Claus Joans, Roberta Filippelli, Alberto Fortis, Loredana Galante, Eliana Galvani, Sanja Lasic, Maura Garau, Running Mannarelli, Andrea Mattoni, Michelangelo Jr, Gabriele Monti, Bruno Munari, Gianni Nieddu, Fiamma Pagliari, Silvia Palombi, Maurizio Parietti, Moises Santos, Mariuccia Secol, M.Ancilla Tagliaferri, Charlotte Ritzow, Alberto Tognola, Jean Toche, Michelle Vasseur, Andrea Winkes, William Xerra.

La soffitta è un luogo appartato, è sopra, è fresco, è asciutto e silenzioso. Nulla si rovina lassù, ma la malinconia può essere insopportabile. Sarà il velo di polvere, la particolare polvere magica che si posa su ciò che è stato separato dal vivere quotidiano a donargli un fascino unico, aggiungendo un valore meditativo, un segreto da scoprire che attira bambini e angeli inventori di se stessi...

Come sempre le nostre collettive sono ispirate a storie vere o a fiabe che assomigliano alle storie vere, tanto per citare l’indimenticabile Calvino. E questa mostra è dedicata ad ALberto Fortis, musicista capace di silenzi e di urla: da In soffitta, canzone dolce e amara sull’emarginazione ricevuta (la preferita di Umberto Broccoli*), alla violenta Vincenzo io ti ammazzerò, recentemente tramutata in Vincenzo io ti abbraccerò (quasi a riconoscere all’antico nemico un merito per l’isolamento subito).
E i desideri accadono perché vedi le stelle cadenti e non a caso…perché se vedi le stelle cadere è perché guardi il cielo e se guardi il cielo è perché speri in qualcosa**. Nelle sue canzoni tutte autobiografiche coinvolge ognuno di noi e la storia tutta che ci porta a ripensamenti, partecipazione o ribellione, diversificazioni motivazionali, anche nell’espressione artistica che comprende la performance, la musica, il disegno, la scrittura e il teatro.

Qualche accenno alle opere in mostra:
“Il genio creativo riesce a combinare -con maggior rapidità, maggior senso critico di ciò che va buttato via, maggior intuito nella scelta di ciò che è da salvare- lo stesso materiale che era stato messo a disposizione del genio fallito” scrive Umberto Eco nella presentazione del libro di Nanni Balestrini, Tristano*** di cui verrà letto, dal performer Michelangelo jr, un brano da una copia che rende l’unicità del libro delle circa 109 miliardi di versioni virtuali. Di M. Ancilla Tagliaferri un lavoro del ’91 quando, assunta da una casa editrice di riviste pornografiche come impaginatrice, intervenne su foto di nudi inserendo note opere d’arte per oltre un anno senza che la redazione si accorgesse; furono i lettori a segnalarlo, compiacendosi, lei licenziata e poi subito inutilmente richiamata. In mostra sarà esposta, accanto a una copia della famigerata rivista, un'opera attuale: cielo azzurro puro! Il disegno promesso da AL Fortis sarà una sorpresa anche per chi scrive: “Uno sguardo al cielo da una soffitta sciamanica”. Di Sanja Lasic un autoritratto multiplo: ragazza inquieta che in un ambito chiuso si muove stando ferma in diverse posizioni ed espressioni alla ricerca di un’ennesima se stessa capace di uscire da lì. Di Bruno Munari sarà esposto uno dei numerosi negativo positivo (1950-1987); di JeaneToche But,My Dear…; di Joseph Beuys L’arte c’è, quando=malgrado=si ride.

* Umberto Broccoli: (prefazione del libro di Fortis, AL Che fine ha fatto Yude? Alberti Editore)giornalista, sovraintendente ai Beni Culturali di Roma e ideatore di “Con parole mie”, Radio 1.
** Alberto Fortis
***Nanni Balestrini, prefazione di Umberto Eco, Tristano, romanzo multiplo, Ed. Derive Approdi srl



Data Inserimento: Tue, Jan 11, 2011 - 16:39:25

Evento N°: 926

Nome: Giacomo Valentini

SPONSOR

Località: BERGAMO
"UN VIAGGIO"
Mostra personale presso
SPAZIO ARTE DI FARA GERA D'ADDA (BG)




Inaugurazione il 16/01/2011 ore 11,00
Orari 9,30-11,30; SA 16,00-19,00; DO 10,00-12,00 e 16,00-19,00


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)