![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Wed, Sep 8, 2010 - 15:19:50 |
Evento N°: 722 |
|
Nome: Daniela Paola Aglione |
| |
Località: MILANO |
||
![]() Erudizione e ironia a go-go oggi è il Capodanno della Patafisica! Se l’erudizione si trasforma con Google, l’ironia è in via d’estinzione, specie se accostata alla prima variabile. ARTE L’8 settembre 1973 nasceva in Francia tal Alfred Jarry, provinciale e bizzarro figuro cui si devono alcuni meriti, quali opere del teatro dell’assurdo (Ubu Roi ne è l’esempio), la possibilità di capire successive correnti artistiche quali Dadaismo e Metafisica, ma soprattutto l’aver fondato e inventato la patafisica, la scienza delle soluzioni immaginarie, corrente artistica e di pensiero che esplora i territori attigui alla metafisica, si sofferma sulle eccezioni che affiancano le regole, celebra l’assurdo. Quanta nostalgia oggi questo 138° Capodanno: the day after X Factors 4 (che ho guardato e gradito come le altre migliaia di spettatori) che mi rammenta quanto spesso i sogni si prendano su somministrazione volontaria; due giorni dopo il brutale assassinio del Sindaco – ecologista nel senso più ampio del termine – Angelo Vassallo, che mi ricorda quanto si possa esser tristi per una cellula di legalità soffocata nel fango tumorale che infetta la nostra società piccolo-arrivista; il giorno dopo la morte del Popolo delle Libertà, che mi ricorda quanto sterili possano essere gli starnazzi che piallano adamantini “corridoi del potere” quand’ancora riecheggia nelle orecchie di molti la deandréana lezione che è dal letame che nascono i fior (PS: termina il 10 ottobre a Palermo, all’Ex deposito Locomotive Sant’Erasmo, “Fabrizio De André. La Mostra” l’hommenage che il capoluogo siciliano rende al grandioso poeta cantastorie a 10 anni dalla morte). La giostra gira e balla tra italiani accusati per il furto della famosa tela “I Papaveri” di Van Gogh al Museo Mahmoud Khalil al Cairo, notizia strombazzata e poi smentita, polemiche su dita medie che si erigono soltanto nel nome dell’arte a Piazza Affari a Milano, mentre si snodano le class actions per i virus finanziari che infettano le Borse internazionali e quelle dei privati cittadini… e chi più ne ha più ne metta. Se l’erudizione – nonostante le teorie superficialiste di googoliana matrice teorizzate dal giornalista Nicholas Carr nel suo The Shallows How the internet is changing the way we think, read and remember – appare ancora un traguardo arrivabile nella stragrande maggioranza dei Q.I., è l’ironia quel bene necessario che – a mio avviso – dovrebbe essere infuso nella miscela quotidiana del caffè del buongiorno. |
Data Inserimento: Tue, Sep 7, 2010 - 17:55:31 |
Evento N°: 721 |
|
Nome: michela melis |
| |
Località: ROMA |
||
Sabato 11 settembre 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso la galleria Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra Ritmi, esposizione collettiva degli artisti: Tvrtko Buric, Cristina Cattaneo, Eslabia, John, Luigi Latino, Mario Leonardi, Guido Marra, Rachele Mari Zanoli, Rosario Messina, Gianguido Oggeri Breda, Elisabetta Pogliani, Giovanni Tarlao. L’esposizione è dedicata all’arte astratta ed informale. Soqquadro & Vista Presentano Ritmi Mostra collettiva DURATA: dall’11 al 17 settembre 2010 INAUGURAZIONE: sabato 11 settembre ore 18.30 ORARI: dal lunedì al venerdì 14.30-19.30 sabato 17.00-19.30 LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo) CURATRICE: Marina Zatta INFO: tel. 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004 soqquadro@interfree.it www.soqquadro.eu “Vista” è un centro dedicato all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo. In questo luogo Soqquadro espone la mostra collettiva Ritmi curata da Marina Zatta e dedicata all’arte astratta ed informale. Quante volte di fronte ad un’opera d’arte astratta abbiamo sentito dire: “ma cosa significa?”. E quante volte abbiamo sentito le persone cercare di leggere un quadro astratto cercando raffigurazioni figurative, così come fanno i bambini con le nuvole (guarda, quella somiglia ad un cane, e quella è la testa di un cavallo!). Per molte persone è difficile distaccarsi dalla necessità di vedere la raffigurazione di qualcosa di conosciuto in un quadro, nonostante le prime sperimentazioni di arte astratta risalgano ormai ai primi del ‘900. Con questa mostra vogliamo invitare le persone a porsi di fronte all’opera astratta od informale pensandola come se fosse una composizione musicale, cercandone i ritmi attraverso la visione dei pieni e dei vuoti, dei colori caldi e di quelli freddi, dall’uso della luce e dalla scelta della dimensione, utilizzati per ricercare un dialogo fondato sulle sensazioni, analogamente al musicista che utilizza le note, le crome, le semicrome, i bassi e gli acuti per invadere e trasportare l’anima di chi ascolta sui sentieri percorsi dall’anima del compositore. |
Data Inserimento: Tue, Sep 7, 2010 - 17:11:45 |
Evento N°: 715 |
|
Nome: Patrizia Testoni |
| |
Località: PADOVA |
||
Partecipazione prestigiosa fiera d'arte in Padova il 12/13/14/15 novembre 2010 dell'artista Patrizia Testoni in arte PATRIZIONI con la galleria d'arte GIO'art di Lucca di Giovambattista Bevilacqua www.artepadova.it mail: storelucca@gio-art.it tel. 0583 464276 |
Data Inserimento: Tue, Sep 7, 2010 - 16:36:08 |
Evento N°: 714 |
|
Nome: Daniela Paola Aglione |
| |
Località: MILANO |
||
Fiere d’Arte 2010, arrampicata libera tra artisti galleristi e compratori |
Data Inserimento: Mon, Sep 6, 2010 - 18:12:02 |
Evento N°: 711 |
|
Nome: ELEONORA FARRI |
| |
Località: TARANTO |
||
Il Maestro della Pop-Art italiana più famoso in America, BRUNO DONZELLI, esporrà per la prima volta a Taranto le sue prestigiose opere dal 18 Settembre al 2 Ottobre 2010, presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese. Saranno esposte 33 tele (tecnica mista e acrilico) della sua ultima collezione, di cui alcune ispirate (in esclusiva!) alla storia della Magna Grecia ed al Museo Archeologico di Taranto. Gli orari di visita della mostra: 10.00 -12.30 e 17.00- 21.00. L’evento è stato ideato ed organizzato da ASSOCIAZ. CULTURALE “ARTEMISIA”, in collaborazione con “LA SALETTA DELL’ARTE” di Taranto. Per informazioni rivolgersi a: artemisiataranto@gmail.com oppure rivolgersi al num 333/5439710 Alcune note su Donzelli: talento partenopeo e discendente del grande poeta napoletano Salvatore Di Giacomo, si conferma oggi uno degli artisti più in auge nel panorama italiano, e tra i personaggi più conosciuti e quotati negli Stati Uniti. La sua arte offre al pubblico una giostra di cromatismi carichi di emozioni, di forza creativa, imprigionando e raccontando ironicamente, tutta la storia dell’ arte del ‘900 (da Sironi a Carrà, da Mirò a Morandi, da De Chirico a Picasso, da Depero a Magritte, e così via…), e traducendo questi miti sacri attraverso un linguaggio personalissimo e dinamico, unicamente “Donzelliano”… |
Created by George Currums. |