Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Tue, Mar 15, 2011 - 13:06:29

Evento N°: 991

Nome: Ciro Palumbo

SPONSOR

Località: Italy
IL VIAGGIO DEL GIOVANE VECCHIO



Mostra di pittura
Esposizione personale dell’artista Ciro Palumbo

Dal 19 marzo al 7 aprile 2011
Magazzini del sale – R.S.C. Bucintoro 1882, Venezia
Catalogo in sede

Nella prestigiosa sede dei magazzini del sale, presso la Reale Società Canottieri Bucintoro 1882 di Venezia, già teatro di eventi artistici di rilievo nazionale, si terrà, a partire da sabato 19 marzo 2011, l’esposizione personale di Ciro Palumbo, a tema ‘Il viaggio del giovane vecchio’. L’esposizione, realizzata sotto la curatela di Alberto D’Atanasio, vedrà protagonista il pittore torinese, che proporrà agli occhi degli osservatori un nuovo linguaggio, sintesi e superamento delle atmosfere metafisiche e surrealiste. Il lirismo onirico proposto dall’artista permetterà la riflessione sul viaggio, tanto più appropriato in un luogo di approdo secolare: la sospensione del tempo suggerita dalle ambientazioni delle tele inviterà a una riflessione sul percorso interiore, svelato dai simboli prediletti dall’artista, che richiamano la più intima natura dell’esistenza. La necessità artistica di Palumbo, espressa attraverso la memoria dell'esplorazione come metafora della condizione umana, condurrà dolcemente l’occhio alla riscoperta dell’interiorità. Tra le opere esposte, anche una serie di icone rappresentative della poetica dell’artista.


Orari: da martedì a domenica 10,00 - 17,00 (chiuso il lunedì)
luogo: Magazzini del sale - R.S.C. BUCINTORO 1882 - Dorsoduro, 263 Venezia
Info: STUDIO D’ARTE PALUMBO
tel. 347 8143278 e-mail info@palumbociro.it
FALPA PROMOZIONE ARTE tel. 035.294179 - info@falpa.it


Data Inserimento: Wed, Mar 9, 2011 - 23:10:52

Evento N°: 987

Nome: Soqquadro

SPONSOR

Località: REGGIO EMILIA
Soqquadro presenta
micro & MACRO
dal 19 marzo al 1 aprile 2011
Reggio Emilia

Sabato 19 marzo 2010 si inaugura alle ore 17.30 presso la galleria Metamorfosi in Piazza Antonio Fontanesi 5/A a Reggio Emilia, la mostra micro & MACRO degli artisti Maurizio Farina, Rossella Liccione, Maria Carla Mancinelli, Rachele Mari-Zanoli, Ida Monopoli, Gisella Pasquali, Elisabetta Pogliani, Chiara Ricardi, Marialuisa Sabato, Angela Scappaticci, Scegle, Stefano Sorrentino. La mostra esplora il ruolo giocato dalla dimensione spaziale nella creazione artistica.

Che cosa sarebbe la Gioconda se fosse enorme? E i quadri di Pollock se fossero minuscoli? La dimensione dell’opera è uno dei fattori importanti nella concezione narrativa dell’opera d’arte..

Sul tema ha scritto per Soqquadro un testo di riflessione Carla Melandri:
Nessuno potrebbe innamorarsi di Raskolnikov se Delitto e Castigo fosse un libello di poche pagine e, allo stesso modo, la dolcezza minimalista ed eterea di un Haiku sarebbe nulla se si trattasse di un’opera in due volumi. Le opere programmatiche della modernità, poi, si sono sempre fondate sulle loro dimensioni: Il Quarto Stato, ad esempio, ha la grandezza di un’idea rivoluzionaria che avanza, quasi a dimensione reale, a sconvolgere la quieta esistenza borghese degli osservatori; Le Demoiselle d’Avignon, invece, con la loro vastità proclamano con impertinenza e a gran voce il loro ruolo di passaggio dall’antico al moderno; le opere di Pollock sono grandi come il mondo che vi si nasconde dentro; le ultime ninfee di Monet non sono ninfee, ma disegni di una immensità vaga e indefinita. D’altro canto Impression, soleil levant di Monet o il Blaue Reiter di Kandinsky, nella loro piccolezza fisica, racchiudono una carica creativa e rivoluzionaria di violenta tensione deformante, che li ha portati a sconvolgere tutti i canoni precostituiti di pittura dando vita- e nome- ai rispettivi movimenti artistici. Guernica è di una dimensione direttamente proporzionale all’orrore che denuncia, uno spazio immenso in cui l’esplosione è portata dentro la forma, ripetendola all’infinito sulla tela. Ma succede a volte che infinitamente piccolo e infinitamente grande si possano incontrare in opere come La Grand-Jatte di Seurat i cui i puntini, rappresentanti di un infinito microscopico, si uniscono a creare un universo iconografico macroscopico. Micro e macro come dichiarazioni di poetica, dunque, come politica, come rivoluzione, come due componenti dello stesso universo.”


INAUGURAZIONE: sabato 19 marzo ore 17,30
ORARI: martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 10.00/13.00 e 16.00/20.00
LUOGO: Galleria Metamorfosi - Piazza Antonio Fontanesi 5/A – Reggio Emilia
CURATRICE: Marina Zatta
INFO: 0522.1710432 - 333.7330045 soqquadro@interfree.it



Data Inserimento: Wed, Mar 9, 2011 - 23:09:25

Evento N°: 986

Nome: Soqquadro

SPONSOR

Località: ROMA
CAMERA: BAMBINI E DEPUTATI DIPINGONO PER SOLIDARIETÀ
Fini e Lupi inaugurano il 9 marzo la “Campana dell’Amicizia”
Roma

Mercoledì 9 marzo alle ore 15,00 presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, e il Vicepresidente, Maurizio Lupi, parteciperanno all’iniziativa “La Campana dell’Amicizia” ideata dall’artista Alexander Jakhnagiev.
Cinquanta quadri per una gara di solidarietà: la Camera dei deputati si trasforma in “atelier” con bambini e deputati, insieme, impegnati a dipingere. L’iniziativa di beneficenza è dedicata alla Casa di Don Guanella di Roma e simbolicamente alla Campana dell’Amicizia, posta al suo ingresso.
I disegni realizzati verranno esposti nelle bacheche dell’ingresso della Biblioteca della Camera e saranno messi in vendita a cura della Casa di Don Guanella.
La mostra durerà due settimane.
Il progetto è organizzato dalla Presidenza della Camera con il patrocinio dell’Associazione della Stampa Parlamentare e la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Alexander Jakhnagiev, figlio d’arte, non è nuovo a progetti di pittura interattiva insieme ai più giovani. Molte le performance realizzate nelle scuole di Perugia, Roma, Catania, Rimini, Gorizia, Torino, Bologna, Bari, Trapani, Pescara, Treviso. Il progetto “Le Lacrime dell’Albero”nel 2005 realizzato con l’Adoc, con gli scolari in 12 città italiane, il progetto “Sotto l’Ombrello” nel 2006/2007 con i bambini di Firenze, Assisi, Bologna. Inoltre nel 2002 Jakhnagiev ha realizzato “Dal Consiglio regionale con Cuori” opere dipinte insieme ai Consiglieri regionali, Assessori e Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria, coinvolgendo così i politici umbri in un progetto di pittura interattiva. Nel 2007 realizza il progetto Parabole a Colori, pittura su delle parabole televisive contro l’inquinamento visivo dei tetti, che nel 2008 espone al Cairo presso Al Gezira Art Center, invitato dal Ministero della Cultura d’Egitto. Nel giugno 2007 una sua opera è pubblicata sul biglietto della lotteria nazionale Italia. Nel 2007 e 2008 realizza i progetti “Sottosuoli” e "Schiavitù", un percorso performativo con gli emarginati. Nel 2011 partecipa alla mostra “Omaggio alla Shoah” al Museo di Jaffa in Israele.



Data Inserimento: Mon, Mar 7, 2011 - 10:01:03

Evento N°: 985

Nome: caterina falomo

SPONSOR

Località: ROMA
“ORIZZONTI DI COLORE”

di
Lore Schacht
Dal 19 marzo al 9 aprile 2011
SPAZIOTTAGONI
00153 Roma (Trastevere)

Alle ore 18,00 di Sabato 19 marzo presso lo Spaziottagoni, a Trastevere, si inaugura la mostra personale di Lore Schacht, dal titolo “Orizzonti di colore”. Saranno esposte una cinquantina di opere.
Lore Schacht è nata nel 1935 a Krefeld in Germania, e vive a Emmendingen, vicino Friburgo.
Si è laureata in medicina nel 1962 e dal 1969 è psicoanalista. Fa parte della Società Tedesca di Psicoanalisi (IPA).
Si interessa di pittura dal 1970 e negli ultimi anni questa attività si è rivelata sempre più importante. Ha esposto in personali in Germania a Fribourg (2005), a Stuttgart (2007), ad Heidelberg (2009), a Bonn (2010) e nuovamente a Fribourg (2010).
Le mostre di Lore Schacht sono curate da Christiane Wiesler e Elmar Wagner.

“Dei dipinti di Lore Schacht non è facile parlare, è come se volessimo dire qualcosa dell’inconscio. Ti affascina e non sai spiegare perché. Sembra che questa illustre psicoanalista - nella sua opera pittorica, raggiunta sorprendentemente quasi al termine di una feconda carriera ricca di meritati riconoscimenti – spinta da una grande pressione interiore, sia stata trascinata a rappresentarla attraverso la creatività delle libere associazioni dei colori e dei suoni, che riescono a mettere insieme emozioni contraddittorie.
Lore Schacht è nata a Krefeld in Germania e vive a Emmendingen, un piccolo e fatato paese della Foresta Nera vicino a Friburgo. Ma è in Francia, di cui conosce perfettamente la lingua, che trascorre le sue vacanze e particolarmente in Bretagna, luogo amato, dove la vediamo ritratta mentre osserva la luce del paesaggio. In Belgio la pittrice vede per la prima volta una mostra delle opere di Nicolas de Staёl, nel quale riconosce un mondo parallelo, “una logica della vibrazione che ci restituisce la vertigine del visibile”.
In seguito, Lore Schacht inizia a produrre quadri in modo sistematico poco prima dei settanta anni, poiché in precedenza il lavoro analitico e la scrittura scientifica la occupavano quasi completamente. Assistiamo quindi ad un fervore della nascita creativa che sorprende l’artista stessa e che giunge alla profonda volontà di ricominciare dalle origini della natura e della cultura in una sorta di deflagrante ontogenesi primordiale (La spiaggia, In estate, Apocalisse 2). Lore Schacht sembra accettare il gioco bilanciato e il clima compromissorio tra rigore formale ed emozione che si possono ricondurre alla formula astrattismo-ricostruzione (Adagio). Intensa la pasta pittorica, una pasta calda, vitale, di grande suggestione (La grande porta, Il bambino).
Le ampie superfici colorate, definendosi come rapporti e contrasti di luci diverse, mettono in moto la fantasia dello spettatore portandolo a intuire allusioni di oggetti, preziosismi di ombre, risalti di sporgenze luminose.
L’artista, infatti, è cosciente che quello che importa non è tanto la struttura fatta di superfici che si intrecciano tra loro, ma la suggestione di una luce che inonda il quadro, trascinando la fantasia in uno spazio che va oltre il diaframma della superficie colorata.”

Pia De Silvestris,

psicoterapeuta della Sipsia (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia) e dell'Istituto Winnicott, direttore della rivista Psicoterapia psicoanalitica.


Dove: Spaziottagoni - Via Goffredo Mameli, 9 Roma
Orari: dal LU al SA 16,30-20,00 ingresso libero
Inaugurazione: sabato 19 marzo 2011, ore 18,00
Ufficio stampa: Caterina Falomo - PennarossaPressLab
Cell. 346.8513723 - E-mail: caterina@pennarossapresslab.it


Data Inserimento: Sat, Mar 5, 2011 - 11:30:54

Evento N°: 980

Nome: Letizia Lisi

SPONSOR

Località: TARANTO
Letizia Lisi, l'artista del blu, espone le sue opere presso la galleria del Castello Spagnolo Taranto, dal 3 al 10 marzo 2011 L'artista propone con la sua pittura, il territorio in maniera surreale, i secolari ulivi, con la loro rugosa corteccia, cantano una sinfonia alla vita, dice il critico Prof. Angelo Scialpi, i tronchi, sembrano esseri umani che hanno voglia di cantare al mondo e di alleggerire le difficoltà della gente debole, come di quella impegnata. Le sue opere sono una sintesi tra la natura e l'animo dell'uomo; tra il bello che è intorno a noi e la capacità di abbellire la vita e i sentimenti. Il blu ... rimane il vero colore della luce.

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)