![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Thu, Mar 7, 2013 - 18:18:03 |
Evento N°: 1679 |
|
Nome: Valentina Grillo |
| |
Località: ROMA |
||
D’ARC Rifugio d’Arte Contemporanea Presentano ROBERTO DONATELLI MISTERIOSO Venerdì 22 marzo 2013 dalle 19:00 presso D’ARC I Via S. Ippolito 44/a Il realismo magico di Roberto Donatelli pervade lo spazio della tela, dove limoni, aranci, fiori, sono immersi in uno scenario immobile e sospeso che evoca, senza rivelare, l’essenza segreta e misteriosa delle cose. In mostra l’ultima produzione dell’artista napoletano, nella sua prima personale alla galleria Il Sole. Venerdì 22 marzo alle ore 19:00 presso lo spazio D’ARC Rifugio d’Arte Contemporanea viene inaugurata la personale dell’artista Roberto Donatelli, Misterioso, curata dalla galleria Il Sole Arte Contemporanea. L’artista napoletano, attivo e poliedrico interprete della pittura dal vero rivisitata alla luce delle esperienze dell’arte informale, esordisce nel variegato panorama delle arti visive a metà degli anni Settanta con una personale alla Galleria Colonna di Napoli, a cui seguirà una intensa attività espositiva in Italia e all’estero dove esporrà in gallerie e spazi museali. All’attività espositiva l’artista affianca la passione per la didattica che espleta insegnando tecniche pittoriche all’Accademia di Belle Arti di Roma. Il senso più profondo della ricerca di Roberto Donatelli è stato colto dal critico Enrico Crispolti nel testo in catalogo della mostra Tra Visionarietà ed Erotismo del 1984: “Il suo immaginario è ora intessuto di implicazioni in una natura sensualmente partecipata nella pienezza sensitiva di immersione in un respiro panico (…). C’è una forza evocativa assai intensa di emozioni e incontri che si distendono sulla tela in episodi diversi nell’attenzione alle valenze anche materiche del mezzo pittorico, in una sorta di racconto di contingenze percettive, nelle quali l’elemento psicologico sembra restare per ora soltanto implicito” |
Data Inserimento: Tue, Mar 5, 2013 - 15:34:53 |
Evento N°: 1677 |
|
Nome: Mostra Whoman |
| |
Località: CATANIA |
||
L’uomo che ritrae l’uomo, una sfida difficile ed emozionante. Il corpo umano, in particolare quello femminile, ha da sempre svolto un ruolo importante nell’arte, è stato trattato come paesaggio o ritratto, o ancora come “contenitore” abitato da sogni e aspettative; ogni sua raffigurazione, che sia soggetto o oggetto di un atto creativo, restituisce una visione particolare allo spettatore. La cultura visiva del XIX secolo ha prodotto innumerevoli rappresentazioni femminili, che, trapassando il tempo, si sono trasformate in potentissimi elementi di definizione di ciò che significa essere donna. Quando, per la prima volta nella storia le donne, al pari degli uomini, furono in grado di rappresentare il loro modo di percepire l’esperienza, proprio mentre avveniva la grande rivoluzione sessuale, ne rimasero, inevitabilmente, influenzate anche le rappresentazioni visive. La femminilità è, almeno in parte, una questione di apparenza. L’invito a fruire questa mostra è rivolto, perciò, a tutti coloro che desiderano esplorare tematiche, problematiche e celebrazioni, incentrate sulla figura femminile nell’arte. La mostra è incentrata sull’indagine estetico-sociologica della figura femminile a cavallo tra ‘800 e ‘900, con particolare attenzione all’evoluzione iconografica di tale soggetto nel contesto mediatico contemporaneo. Il suo intento è quello di avviare, in maniera dinamica e dialettica, una ricognizione ragionata sulle analisi visivamente strutturate, che concernono il vasto panorama iconografico ereditato dal XIX, durante il quale si verificò una vera e propria evoluzione dell’essere umano, secondo un processo definito da percorsi tortuosi ed in molti casi anomici ma che, nonostante ciò, ha tracciato una nuova direzione che ha portato ad una maturazione di coscienze e d’identità che hanno inciso la vitalità più profonda e la stessa essenza dell’ “altra metà del cielo”. “Whoman” è il risultato dei lavori artistici degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catania, prodotti in seno ad un workshop “La frantumazione dell’immagine del corpo femminile nel XIX - La donna tra Purezza ed Erotismo”, tenuto dalla dott.ssa Marilisa Yolanda Spironello, all’interno dell’offerta culturale del MED PHOTO FEST 2011. Attraverso l’utilizzo di supporti eterogenei e di tecniche diversificate i giovani artisti si sono accostati a questa tematica, analizzandola ed indagandola da molteplici punti di vista, con diversi registri e ad ogni livello della cultura visiva: dai manifesti pubblicitari alle illustrazioni, dal mezzo fotografico all’installazione, passando per il video e la performance. In tale processo creativo, gli allievi, coordinati dalla prof.ssa Ornella Fazzina - docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Catania - hanno assaporato il gusto della sfida e della ricerca legata alla rappresentazione della donna, prendendo coscienza che, anche nella contemporaneità del XXI secolo, l’Arte sembra essere il binario preferenziale da percorrere per potersi disintossicare ed emancipare da quella pressione mediatica che influenza in maniera così totalizzante ogni nostra visione. Guarda il video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=qssmaWOX1ZY# SAVE THE DATE: Inaugurazione sabato 9 marzo 2013 alle ore 17.30 - Spazio "SUPERFLASH STORE" - Piazza Castelnuovo n.30, Palermo Durata: 9 marzo > 16 marzo 2013 Orario: lunedì >venerdì ore13.00 – 19:00 Ingresso: libero Per ulteriori informazioni: mail:mostrawhoman@gmail.com ![]() ![]() |
Data Inserimento: Mon, Mar 4, 2013 - 22:22:03 |
Evento N°: 1676 |
|
Nome: Giovanni Cardone |
| |
Località: NAPOLI |
||
PARETE LAVICA Inaugurazione sabato 23 marzo alle ore 18.00 La mostra si potrà visitare fino al 6 aprile 2013 Le opere che verranno esposte saranno 10 con una istallazione che descriverà ampiamente il percorso artistico di “PARTE LAVICA” di Giacomo Montanaro a cura di Giovanni Cardone che dice: “Il Montanaro è il perfezionamento dell’Action- Painting ovvero: ( pittura d’azione, pittura gestuale), essa è una pittura libera, spontanea, nella quale tutto il corpo dell’artista viene coinvolto nella realizzazione dell’opera e quello che capita con il Montanaro il quale però lo fa con una tecnica diversa usando gli acidi dove l’esecuzione è affidata non solo alla gestualità del braccio, ma una vera è propria azione scenica, dove l’arte si unisce alla drammatizzazione del corpo dell’artista il quale con spruzzi di acido, ecco in un attimo prendere forma, non sulla “tela”, ma sulla carta fotografica dove le forme che ne conseguono configurano immagine caotiche, che però danno vita all’immagine visiva di ciò che l’artista voleva esprimere attraverso la sua creatività, ma la magia diventa unica quando anche lo spettatore vede qualcosa di suo, essendo il suddetto entrato in osmosi con “l’ARTE NUOVA”. All’occhio dello spettatore profano sembra un intreccio irrazionale ed informale, frutto di un lavoro mentale e gestuale unico al mondo, le motivazioni sono nascoste non solo nell’inconscio dell’artista, ma anche di chi guarda e quindi in quel momento che l’arte diventa espressione di un soggettivismo esasperato, grazie all’azione automatica dell’inconscio, dove la carta fotografica diventa il tramite fra materia e l’inconscio dell’artista, e quello che capita al Montanaro dopo aver eseguito una sua performance”. ![]() ![]() ![]() |
Data Inserimento: Mon, Mar 4, 2013 - 16:13:50 |
Evento N°: 1675 |
|
Nome: Le Ali di Pandora |
| |
Località: LECCE |
||
Itinerario Rosa 2013 CATEGORIA: mostra arte contemporanea CITTÀ: Lecce PERIODO IN CUI SI SVOLGE L’EVENTO: 10/16 marzo 2013 LUOGO:Complesso dei Teatini TITOLO DELL’EVENTO ![]() INDIRIZZO COMPLETO: C.so Vittorio Emanuele- Lecce - Italy -73100 RECAPITI TELEFONICI: 3395607242- 0832391862 RECAPITI MAIL: pandoradirittodi@libero.it SITO WEB www.lealidipandora.com ORARI: 10/13 17,00-21,00 VERNISSAGE: domenica 10 marzo ore 17,30 CURATORI: le Ali di Pandora DIREZIONE ARTISTICA: Le Ali di Pandora ARTISTI: Serena Alvarenz, Maria Grazia Anglano, Paola Bitelli, Daniela Cecere, Consorzio Artisti Indipendenti, Giusy Fosca, Lucy Ghionna, Monica Lisi, Lucia Macrì, Vera Mastrangelo, Alessandro Matteo – Bianca Moretti, Nichy, Freddiana Raino, Vittoriella Sabato, Valentina Schito, RominaTafuro, Erica Viva Ingresso gratuito ![]() |
Data Inserimento: Sun, Mar 3, 2013 - 15:39:37 |
Evento N°: 1674 |
|
Nome: Maria Grazia Frassetto |
| |
Località: BERGAMO |
||
ACAF-Artemisia Gallery - Bergamo – Italia in collaborazione con la curatrice Zina Bercovici è presente in questa mostra collettiva con quattro validissimi artisti della galleria: CASCETTI MATTEO, IORIO ROSA, SONAGLIA GIACOMO, FERDINANDO VALENTINI Eternal Eve Visualizza Eternal Eva 2013, a cura di Zina Bercovici. Eternal Eve 2013 mostra internazionale d'arte visiva è una celebrazione della primavera, dell'amore e della femminilità che segue da vicino la Giornata Internazionale della donna e la Giornata del Regno Unito Madre. Dipinti, sculture, arte digitale e fotografia d'arte sono stati messi insieme per rendere omaggio al ruolo della donna nella società contemporanea. La forma femminile è aperta a molte interpretazioni artistiche. Viene visualizzata in una varietà di forme, tecniche e stili. La mostra unisce opere figurative ed astratte in raffigurando donne tristi e felici, danzanti e in lutto, moderne ed etniche, religiose e laiche, grasse ed eleganti, in stato di gravidanza e meditativo, raffigurate da entrambi gli artisti maschili e femminili provenienti da tutto il mondo. Eternal Eve 2013 si svolgerà dal 11 al 16 marzo con un Opening Night il Lunedi, 11 marzo, dalle 07:00 fino alle 10:00. Pall Mall, 30 Royal Opera Arcade, 5b Pall Mall, London, SW1Y4UY, UK. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Created by George Currums. |