![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Tue, Aug 17, 2010 - 13:03:17 |
Evento N°: 681 |
|
Nome: COMUNE DI GENIVOLTA -CR |
| |
Località: CREMONA |
||
ASSESSORATO ALLA CULTURA- BIBLIOTECA COMUNALE 25^ CONCORSO DI PITTURA A TEMA LIBERO Il regolamento completo è consultabile sul sito del Comune info segreteria@comune.genivolta.cr.it 0374 68522 |
Data Inserimento: Fri, Aug 13, 2010 - 19:19:22 |
Evento N°: 680 |
|
Nome: Lucio Forte |
| |
Località: MILANO |
||
"Idee del Tempo" A partire dal 18 fino al 22 di Agosto saranno in esposizione alcune opere del pittore ed Architetto Lucio Forte a Caldè frazione di Castelveccana (VA). Lucio Forte
|
Data Inserimento: Sun, Aug 8, 2010 - 19:57:34 |
Evento N°: 679 |
|
Nome: pierluigi monsignori potsy |
| |
Località: PERUGIA |
||
COMUNICATO STAMPA Installazione Land Art “PLASTIC FOOD” Inaugurazione installazione di Pierluigi “Potsy” Monsignori “PLASTIC FOOD” Umbertide PG, via Morandi Venerdì 20 agosto 2010 ore 11.00 UMBERTIDE, 20 Agosto 2010 – Promossa e organizzata da Comune di Umbertide, Pierluigi Monsignori Potsy, con il patrocinio e contributo del Comune di Umbertide, di Gesenu e il contributo dell'azienda Monsignori Carlo & C.(www.easyfilter.it), venerdì 20 agosto alle ore 11.00 in via Morandi ad Umbertide sarà presentata l’installazione di land art “Plastic food”. E' l’ultima di una serie di installazioni iniziata nel 2000, caratterizzate dall’utilizzo di materie plastiche. Potsy è convinto che l’uomo viva un amore non corrisposto con questo meraviglioso ed oramai insostituibile polimero. Quest’opera d’arte non è che un invito ad una passeggiata in un paesaggio futuribile purtroppo presente, che ci sembra distante dalle nostre verdi colline umbre, ma che in realtà non è poi così lontano. Una riflessione semplice, dobbiamo ridurre la produzione di rifiuti. Non possiamo più attendere che l’inconsapevolezza di un futuro distratto tolga ai nostri figli il quotidiano a noi familiare: passeggiare in un campo con l’erba appena tagliata, sentire il leggero profumo delle presse di fieno ci riporta al contatto con la natura e questa deve essere un’eredità per tutti. “Plastic Food” rappresenta ciò che vivremo, ciò che ci attende e che purtroppo in altre regioni e già passato-presente. Sopravviviamo in una società che cannibalizza certezze, che cerca in tutti i modi di sostituirsi alla normale natura di tutte le cose, viventi e semplici, che ha fatto diventare carnivori gli erbivori, in una logica di profitto perversa che alla fine ci si è ritorta contro. La natura implode nella frustrazione nella quale versa, improvvisa malesseri che si concretizzano in nuove pandemie. Camminare attraverso l’installazione di Potsy vi proietterà in un’istantanea capace di farvi comprendere la reale disarmonia di un esperienza accanto ai nostri rifiuti quotidiani, macchie di colore fuori tono, abituati come siamo alle solite meravigliose installazioni di operatori agricoli distratti. Un viaggio che vi permetterà di abbracciare presse diverse di un futuro-presente che nessuno di noi vorrebbe nel proprio giardino. ![]() ![]() |
Data Inserimento: Sun, Aug 8, 2010 - 17:29:59 |
Evento N°: 678 |
|
Nome: Calandra Arte Contemporanea |
| |
Località: LA SPEZIA |
||
Francesco Nesi Arte, musica ed enologia si incontrano nel suggestivo borgo di Manarola per inaugurare “ Mare Musica e Poesia ”, la nuova mostra personale del Maestro Francesco Nesi. Questa importante mostra, organizzata dalla galleria Calandra Arte Contemporanea e patrocinata dall’Ente Parco Nazionale delle Cinqueterre e dal Comune di Riomaggiore, vuole far conoscere ad un pubblico sempre più vasto Francesco Nesi ed in particolare i suoi ultimi lavori, ambientati nelle Cinqueterre. Durante l’inaugurazione, che si terrà il giorno mercoledì 11 Agosto dalle ore 19.00 alle 22.00 presso la galleria Calandra Arte Contemporanea, saranno presenti l’artista, il critico d’arte Prof. Pier Francesco Listri e il duo acustico Franco Casabianca & Andrea Imparato, con le sue note latin-jazz. La galleria offrirà inoltre una degustazione di vini locali della cantina Luciano De Battè. Il Maestro Francesco Nesi propone in questa mostra una sua personale visione delle Cinqueterre tarsformandole in quel mondo fantastico ed onirico proprio della sua poetica. Le Cinqueterre diventano un paesaggio fatto di azzurrissimi oceani, di sghembe città e di bellissimi cieli laccati, turchesi o vermigli fiammeggianti. Sotto questa veste, solo in apparenza leggera, le Cinqueterre diventano destinatarie di un messaggio di amore, amicizia e solidarietà simboleggiato dal cuore che spesso gli “omini” nesiani portano in mano. Nei dipinti di Nesi le Cinquetre si popolano infatti di strani “omini”, figure a metà strada tra fiaba e realtà che mai hanno i piedi per terra ma sempre viaggiano, corrono, volano o danzano al ritmo giocoso di violini, sax e pianoforti. Questo ritmo, tipico della sua pittura, durante la serata inugurale uscirà dai quadri e si diffonderà nella galleria e nella piazza attraverso le note di Andrea Imparato al sax tenore, sax soparano e flauto, e Francecso Casabianca alle chitarre. Catalogo, disponibile in mostra, con testo critico del Prof. Pier Francesco Listri . Inaugurazione Mercoledi 11 Agosto, dalle 19.00 alle 22.00 Date esposizione 11 Agosto - 22 Agosto 2010 Sede Galleria Calandra Arte Contemporanea Via Discovolo, 295 Manarola (SP) Tel. 0187/920871 info@calandraarte.com www.calandraarte.com Orario di apertura tutti i giorni, 9.00 - 19.00 Comune di Riomaggiore |
Data Inserimento: Fri, Aug 6, 2010 - 21:15:45 |
Evento N°: 677 |
|
Nome: Angelo Ponzeveroni |
| |
Località: FIRENZE |
||
Angelo Ponzeveroni DiMostrAzioni Percorso visivo e non solo. A Scandicci, Giovedì 16 Settembre 2010, inaugurazione della personale antologica dell’artista Sassarese Angelo Ponzeveroni, a tre anni dalla prematura scomparsa. La serata presenterà uno spaccato suggestivo del percorso artistico sviluppatosi tra Sardegna e Toscana attraverso una serie di richiami sensoriali: parole, musiche, profumi e sapori. L’esposizione sarà fruibile sino al 30 settembre presso IPlace, Spazio espositivo Consorzio 100% Italiano Via del Piscetto 6, 50018, Scandicci, Firenze www.labodar.it |
Created by George Currums. |