Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte  

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

ATTENZIONE
Questo spazio sarà a breve chiuso. Abbiamo tuttavia appena aperto la sezione EVENTI E MOSTRE DI PITTURA su Facebook dove sei invitato a postare il tuo evento.


Data Inserimento: Wed, Nov 3, 2010 - 20:41:38

Evento N°: 857

Nome: Valentina D'Alia

SPONSOR

Località: PALERMO
Sabato 13 novembre 2010 alle ore 18.00 s’inaugurerà presso i locali della
Galleria Sessantuno (via XX Settembre, 61 - Palermo) la mostra

LUOGHI
(fra terre e mari)

opere di
Sonia Alvarez, Carmelo Candiano, Graziella Da Gioz,
Piero Guccione, Vincenzo Nucci, Franco Polizzi,
Franco Sarnari, Croce Taravella, William Marc Zanghi.



La mostra raccoglie opere di diversi artisti, alcune realizzate appositamente ed altre selezionate secondo una libera interpretazione, sulla base di evocazioni che rinviano al tema.
Luoghi come scorci di natura, sguardi sulla città, ciò che rimane di un tempo e di uno spazio, ciò che rimane delle storie e dei ricordi, luoghi reali interpretati attraverso suggestioni personali. Metafore della vita dalle infinite varianti, capaci di sedurre e incantare. Paesaggi reali e immaginifici che diventano colore, movimento e forma, si accendono di intensa luminosità o si dissolvono in quel gioco di acquisizione e restituzione di piccoli frammenti di infinito, cogliendo quello che ai più rimane invisibile.



La mostra, che raccoglie circa trentacinque opere tra oli e pastelli,
resterà aperta dal 13 novembre al 23 dicembre 2010
e sarà visitabile dal martedì al sabato ore 16.30 - 19.30
in via XX Settembre, 61 - Palermo
www.galleria61.it
info@galleria61.it


Data Inserimento: Wed, Nov 3, 2010 - 12:15:58

Evento N°: 855

Nome: Ferrara Pro Art

SPONSOR

Località: FERRARA
ARTE RACCONTATA
Dal 9 al 17 novembre 2010
con Inaugurazione ufficiale sabato 13 Novembre ore 18.30 .
Castello Estense, sale Imbarcadero
a cura di Vincenzo Cignarale
Martedì 9 novembre 2010, nell’ambito degli eventi della 5 Biennale Internazionale d’Arte di Ferrara, prenderà il via la rassegna ‘Arte Raccontata’ , presso le Sale Imbarcadero del Castello Estense. Proseguirà tutti i giorni, fino al 17 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 17.30 con ingresso libero.
Esporre, narrare, riferire. La produzione artistica della sezione 'Arte Raccontata' è manifestazione di sé, del sé profondo, penetrante e racconterà dell'evoluzione soggettiva di ricerca continua e di cambiamento costante. Le opere d'arte presenti mostreranno una sintesi raffinata tra pittura e scultura, mediante la progettazione e realizzazione di opere imponenti ma sempre molto armoniche e dense di significati simbolici. Il progetto vivrà continuamente di sensazioni, emozioni, pensieri che emergono per associazione, sentimenti reconditi e opportunità di riflessioni convivranno al suo interno, saranno, quindi, reinventati, conosciuti ciascuno con le proprie peculiari specificità; gustare l'armonia di forme e di colori equilibratamente miscelati, concedersi un proficuo tempo per riflettere soli per poi poter approfondire e condividere con altri le gioiose immagini che si imprimono nella memoria e ci fanno compagnia. Arte Raccontata è un'occasione concreta, un passaggio "dalle parole ai fatti", per mettere in campo l'estro interdisciplinare su contenuti attuali, é un simbolo che a partire da un canale percettivo, articola ciò che é ineffabile e non trova esatta traduzione con le parole: il contenuto non può essere distinto dalle pratiche connesse all'arte come "forma di vita", allo stesso modo in cui nell'esprimersi ordinario i significati delle parole sono associati alle attività che il linguaggio comporta. Le opere prendono forma grazie a identità parallele per immagini della psiche e scorci dell'animo umano che costituiscono un racconto, un dialogo incessante tra passato e presente, infanzia, fanciullezza ed età adulta; analessi in bianco e nere, prolessi colorate, divengono capaci di disegnare il tempo trascorso, delineare un ricordo, schizzare un'emozione e tratteggiare uno stato d'animo. Uno sguardo artistico profondo che si dispiega tra luoghi, sfondi della nostra storia e del nostro vivere quotidiano, in equilibrio perfetto tra l'intimo soggettivo e l'esperienza creativa. Immagini capaci di esaltare il contrasto tra ciò che eravamo, siamo e quello che vorremmo essere. Protagonisti indiscussi dell'intera sezione saranno questi muti sguardi atti a stupirci, producendo sentimenti e sensazioni opposte generate da un passato, a volte perduto, un presente ancora da decifrare e un futuro da auspicare. La contaminazione tra diverse discipline, linguaggi artistici, saperi e conoscenze resta un'imprescindibile condizione di sviluppo per la cultura artistica: una relazione tra immagine e parola in termini logici e semiotici. Un poema-oggetto che riunisce parola e azione.
Sara Polidori.
Opere di : Stefania Albertini, Francesco Bulzis, Claudio Di Lorenzo, Maurizio Falcocchio, Annalisa Gheller, Daniela Grifoni, Nives Guazzarini, Gianni Leone, Luciano Lupoletti, Guido Moretti, Bob Money, Roberto Panza, Parmarè, Lorenzo Picchiotti, Alexei Farfan Pino, Claudio Righi, Alessandro Tumà, Vittorio Varrè, Jone Zaccarelli.


Data Inserimento: Wed, Nov 3, 2010 - 10:50:19

Evento N°: 853

Nome: PRO ART

SPONSOR

Località: FERRARA
ARCAICO CONTEMPORANEO
Come Orfeo nella Valle dell’Ade
Dal 6 al 15 novembre 2010

Chiostro Sant'Anna
Piazzetta Sant’Anna, Via Giovanni Boldini
a cura di Virgilio Patarini

Proseguono con successo gli eventi della 5° Biennale Internazionale d’Arte di Ferrara.
Da sabato 6 novembre alle ore 18.30 sarà di scena la mostra “Arcaico Contemporaneo” presso il chiostro Sant’Anna. Verrà presentata da Virgilio Patarini e seguirà un buffet inaugurale a cura della pasticceria Duca D’Este. Continuerà tutti i giorni fino al 15 novembre dalle ore 16.00 alle ore 21.00, con ingresso libero.

La forza dirompente che soggiace all’arte degli autori qui radunati scaturisce e si alimenta dall’incontro-scontro di forze ancestrali e antitetiche: il Caos, ovvero, la Materia informe, l’Inconscio, si incontra e si scontra con un principio ordinatore che potremmo definire “cosmogonico”, ossia che tende a mettere ordine nel disordine e a trasformare il “Caos” in “Cosmo”. Quest’ultimo principio potremmo chiamarlo ‘Ragione’ o ‘Forma’. In altri termini, il “Pathos” contrapposto al “Logos”, per dirla con gli antichi greci.
Da anni, quotidianamente questi giovani artisti combattono contro i loro demoni... O forse no. Forse la metafora è fuorviante. Forse non si tratta di una battaglia, ma piuttosto di una incantagione. In una battaglia lo scopo è l’annientamento, la sconfitta dell’avversario. In un incantesimo, invece, ci si prefigge di “ammaliarlo”, catturarlo nelle reti del rito magico per soggiogarlo e piegarlo ai propri voleri: “domarlo”, magari solo per un breve tempo.
Per questo le opere di costoro ci appaiono così oscuramente evocative: perché l’azione catartica della loro arte non ha sconfitto le forze primigenie dell’Inconscio (paure, emozioni irrazionali, sogni, pulsioni profonde, deliri), ma ha ingaggiato con queste una specie di mistico e sensuale “corpo a corpo”: una sorta di danza sciamanica capace di tenerle, almeno per un poco (e forse solo in parte), sotto controllo. Il Mito serve a questo. Anche a questo. Raccontare, evocare, dipingere delle storie serve anche a questo. Come Orfeo che cantando incanta gli Dei degli Inferi. Egli non li uccide: li commuove. La sua arte riesce per qualche istante a sospendere il tempo, ad aprire uno spiraglio nel consueto e ineluttabile volgere degli eventi. E salva dalla ferocia dell’oblio ciò che ama. Per un istante.



Data Inserimento: Tue, Nov 2, 2010 - 12:05:39

Evento N°: 851

Nome: Angelo Bucarelli

SPONSOR

Località: ROMA
GIACOMO GUIDI & MG Art ARTE CONTEMPORANEA
Vicolo Sant'Onofrio, 22, 23 00165 Roma

presenta:

EUGENIO GILIBERTI

"Il SENSO DI WALDEN"


a cura di Bruno Corà
da sabato 13 novembre 2010 al 6 gennaio 2011
inaugurazione venerdì 12 novembre settembre ore 19,00

Ne "Il Senso di Walden", Eugenio Giliberti, Napoletano classe 1954, seconda occasione da Guidi, propone un gruppo di otto lavori, come lui stesso dice, realizzati in campagna dove vive e lavora con alcuni collaboratori: una panchina di legno di pioppo centinato in forma tondeggiante di fiore, diametro cm 180, (invita il pubblico a sedere, dopo aver osservato che nella precedente mostra da Guidi, non c'erano sedute). Ancora legno, carta, cera e pigmento per gli altri lavori a parete.

"Una vicenda personale" come scrive Bruno Corà" di responsabilità nella conduzione di un’impresa familiare si dissolve in tal modo in una prassi artistica che consente a Giliberti di compiere un’esperienza che è al contempo sociale ed estetica; analogamente al Thoreau del “Walden” o ad artisti come Pinot Gallizio, farmacista e situazionista, e ad altri che hanno aperto nuove strade nella concezione del lavoro formativo di un’opera, Giliberti conferma una sua vocazione verso metodi induttivi che gli consentono, partendo da dati intuitivi o fattuali, di giungere a una originale esperienza artistica".

Dopo venticinque anni di assidua ricerca, durante i quali Giliberti, ha messo a fuoco diversi e qualificati nuclei di pronunciamento estetico e plastico-visivo – dalle pitture su supporti lignei estroflessi alle ‘lenti’, dalle migliaia di ‘quadratini’ colorati su carta a quelli in ceramica, dagli ‘oggetti platonici ‘alle “Zanzare” – ora il suo lavoro ha imboccato il sentiero di un’arte intrecciata indissolubilmente con la fabbrilità quotidiana condivisa con maestranze attive in ambiti di produzione inerenti la trasformazione del legname boschivo per usi molteplici.

Bruno Corà, umbro, curatore internazionale, “compagno di strada” di molti artisti famosi dell’Arte Povera e comportamentale, ha ricoperto importanti incarichi in prestigiosi musei dal Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato al Centro di Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia, non ultimo tra i quali la direzione del Polo Culturale e del Dicastero Attività Culturali della Città di Lugano. Ha una intensa attività di scrittura (monografie di artisti, saggi critici sull'arte contemporanea e testi per innumerevoli mostre) che lo ha portato anche, dal 1996, sulla cattedra di Storia dell’arte contemporanea presso l’università di Cassino.

Henry David Thoreau, 1817 – 1862, è stato un filosofo e scrittore statunitense ispiratore di Jack Kerouac. Fu uno dei membri della corrente del trascendentalismo ed è noto per lo scritto autobiografico Walden, ovvero La vita nei boschi, una riflessione sul rapporto dell'uomo con la natura, e per il saggio Disobbedienza civile in cui sostiene che è ammissibile non rispettare le leggi quando esse vanno contro la coscienza e i diritti dell'uomo, ispirando in tal modo i primi movimenti di protesta e resistenza non violenta. Nel 1845, per sperimentare una vita semplice e per protesta contro il governo, si stabilì in una piccola capanna da lui stesso costruita presso il lago di Walden, nei pressi di Concord (Massachusetts). Qui poté dedicarsi a tempo pieno alla scrittura e all'osservazione della natura. Suggestioni da Walden hanno ispirato il recente film di Sean Pen "Into the wild".


Apertura da martedì a sabato 11.00-13.00 e 16.00-20.00

GIACOMO GUIDI & MG Art
ARTE CONTEMPORANEA
Vicolo Sant'Onofrio, 22-23
00165 Roma
Tel.0696043003 - 3938059116
info@giacomoguidimgart.it
www.giacomoguidimgart.it

ufficio stampa: Angelo Bucarelli e Alessia Pelagalli
Tel. 065815223 - 3487069077
info@angelobucarelli.com


Data Inserimento: Sun, Oct 31, 2010 - 11:25:42

Evento N°: 849

Nome: soqquadro

SPONSOR

Località: ROMA
Sabato 6 novembre 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso la galleria D.E.G.A.S., in Via della Stazione del Lido 32 a Ostia (Roma), la mostra Percorsi emotivi: dalla parola all’immagine, esposizione personale di Angela Scappaticci. In questa mostra sono esposte opere che l’artista ha creato partendo dalle emozioni provate leggendo un libro o vedendo un film.

Galleria D.E.G.A.S.
Presenta
Percorsi emotivi: dalla parola all’immagine
Mostra personale di
Angela Scappaticci

DURATA: dal 6 al 21 novembre 2010
INAUGURAZIONE: sabato 9 novembre ore 18.30
ORARI: 9.30/13.0 – 16.30/19.30 – chiuso lunedì mattina
LUOGO: Galleria D.E.G.A.S. via della Stazione del Lido 32 – Ostia (Roma)
INFO: tel. 06.45543278 – galleria@artedegas.com – www.artedegas.com

"Percorsi emotivi: dalla parola all'immagine" è il titolo che Angela Scappaticci ha voluto dare alla sua settima mostra personale, nella quale saranno in esposizione opere realizzate nel corso del tempo e che hanno come comune denominatore le emozioni provate attraverso la lettura di un libro o la visione di un film.

Nel tempo il lavoro della Scappaticci si è sempre più caratterizzato nell’utilizzo di una forte componente materica, che nella maggior parte utilizza il cretto come metodo di narrazione artistica. Il colore, inizialmente molto presente e coesistente alla ricerca materica, si è mano a mano trasformato in una ricerca monocroma spesso basato sull’uso del bianco e del nero, colori-non colori, all’’interno dei quali le tinte a contrasto sono piccoli segni, presenze scalfite che, proprio per la loro essenza minimale, risultano essere interventi di grande potenza espressiva. L’unicità del gesto coloristico non diminuisce né tantomeno annulla la percezione pittorica ma amplifica l’impatto della presenza del colore.

E’ questo il segnale evidente della maturazione artistica della Scappaticci che è giunta al segno unico, risultato della capacità di sottrarre anziché aggiungere durante il percorso creativo di elaborazione dell’opera d’arte. La sottrazione nell’arte moderna è sempre stata il sintomo del raggiungimento dell’equilibrio artistico, della comprensione da parte dell’artista di non dover necessariamente dire mille parole ridondanti per esprimere un concetto forte, ma una sola significativa parola. A questo alto livello espressivo è ormai giunta Angela Scappaticci e questa mostra, che ripercorre diverse fasi del suo provare e narrare emozioni, evidenzia nello spettatore il profondo percorso di ricerca estetica e narrativa di quest’artista.


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)