![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Thu, Sep 6, 2012 - 15:26:21 |
Evento N°: 1548 |
|
Nome: francesco |
| |
Località: NAPOLI |
||
Dal 13 al 16 settembre 2012 Festival Nazionale Del TEATRO DI CASAMARCIANO Espongono gli artisti: FRANCESCO GIRALDI GIOVANNA D'AMODIO GAGLIONE BENIAMINO NAPPA MARIA ROSARIA |
Data Inserimento: Thu, Sep 6, 2012 - 10:06:20 |
Evento N°: 1547 |
|
Nome: Filippo Godi |
| |
Località: ROMA |
||
![]() GOFFREDO GODI Settant’anni di pittura dal 7 al 26 settembre 2012 Complesso del Vittoriano Sala Giubileo Via San Pietro in Carcere - Roma Inaugura giovedì 6 settembre 2012 ore 18.30 Intervengono: Gino Agnese - Lorenzo Canova - Stefano Gallo Sarà presente l’artista La mostra “Goffredo Godi settant’anni di pittura” , ospitata al Complesso del Vittoriano dal 7 al 26 settembre 2012, vuole far conoscere l’universo pittorico dell’artista napoletano, dagli anni Settanta attivo a Roma, attraverso una accurata selezione di opere in cui il sentimento tattile della natura, il senso di immediatezza, appunto, dei colori e delle atmosfere fa da filo conduttore a paesaggi vibranti di luce, visioni di Roma e ritratti. Scrive l’artista stesso: “Preferisco dipingere dal vero perché mi dà la possibilità di analizzare, scoprire ed evidenziare i ritmi che si nascondono nella natura e forniscono all’uomo, che inconsapevolmente accetta, sostanze liriche capaci di irrobustirgli lo spirito fino alla formazione della personale coscienza”. La mostra si avvale del Patrocinio della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Arte e Sport -, di Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico -, della Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali. Esposizione a cura di Lorenzo Canova. Ufficio Stampa Comunicare Organizzando: Paola Saba tel. 06/3225380, fax 06/3224014, cell. 329/9740555 e-mail: p.saba@comunicareorganizzando.it Caterina Mollica tel. 06/3225380, fax 06/3224014 e-mail: c.mollica@comunicareorganizzando.it Catalogo della mostra: http://www.goffredogodi.it/vittoriano/catalogo_2012.pdf Comunicato stampa: http://www.goffredogodi.it/vittoriano/cartella_comunicato_2012.doc Invito: http://www.goffredogodi.it/vittoriano/invito_2012.pdf |
Data Inserimento: Wed, Sep 5, 2012 - 12:05:52 |
Evento N°: 1546 |
|
Nome: Soqquadro |
| |
Località: TREVISO |
||
Sabato 8 Settembre 2012 si inaugura alle ore 16.30 presso la Galleria Elle, in via Saragat 13/A a Preganziol (TV), la mostra collettiva degli artisti: Francesca Bianchi, Enrico Bonetto, Franco Dalla Pozza, Mitia Dedoni, Claudia Gaiotto, Flavia Manfroncelli, Franco Marchiolli, Erika Muraro, Titti Romeo, Katia Scotti, Norberto Tedesco, Gloria Tranchida, Yvet, Silvio Zuccarello. L’esposizione mette in mostra le opere degli artisti dell’Associazione Soqquadro di Roma nella nascente realtà espositiva della Galleria Elle. Nella giornata inaugurale presentazione della mostra del professor Siro Perin. Soqquadro Factory Mostra collettiva DURATA: dall’ 8 al 22 Settembre 2012 INAUGURAZIONE: Sabato 8 Settembre 2012 ore 16.30 ORARI: lunedì 15-19; da martedì a sabato 10-13 16-20; domenica su appuntamento LUOGO: Galleria Elle di Andrea Lucchetta INDIRIZZO: Via Saragat 13/A CURATRICE: Marina Zatta COLLABORATRICE: Silvia Cicio INFO: tel. 0422 633444; 333.7330045; a.lucchetta@libero.it; ass.soqquadro@ mail.com L’Associazione Culturale Soqquadro nasce nell’ottobre del 2000 ed opera in prevalenza a Roma. Sotto la Direzione Artistica di Marina Zatta Soqquadro ha realizzato più di 150 mostre d'arte in spazi pubblici e privati. Da anni ha concretizzato varie collaborazioni con diversi spazi in Italia. Con questo secondo appuntamento presso la Galleria Elle Soqquadro vuole far conoscere nella meravigliosa terra veneta le poetiche espressive di alcuni dei suoi artisti. Cos’è l’arte se non la libera espressione di un individuo che lascia la testimonianza della propria esperienza, del proprio vissuto, delle proprie gioie e paure? La “cultura ufficiale” propone regole dogmatiche che disciplinano l’arte chiudendola negli spazi a volte angusti che si formano nelle accademie, nelle università, nel mercato, nelle fiere d’arte, nei musei. Soqquadro rappresenta, attraverso i suoi artisti, la sua visione dell'arte, lasciando spazio a questi ultimi di esprimersi liberamente, per incoraggiare una creatività lontana dai dogmi che “reprimono” l’espressione artistica. L’obiettivo di Soqquadro è aprire i propri spazi a esposizioni di artisti nuovi e innovativi, mescolare arte, cultura e sociale, annullare i confini tra le diverse arti e linguaggi del pensiero. |
Data Inserimento: Wed, Aug 29, 2012 - 16:15:15 |
Evento N°: 1545 |
|
Nome: Edizioni dell' Angelo |
| |
Località: BIELLA |
||
Incisioni e disegni per sognatori stanchi opere di Vincenzo Piazza dal 15 settembre al 27 ottobre 2012 Inaugurazione: sabato 15 settembre dalle ore 17.00 Orari:giovedì, venerdì, sabato ore 15.30 / 19.00 La Galleria Sant’Angelo inaugura la nuova stagione con una esposizione di lavori dell’artista siciliano Vincenzo Piazza: la mostra propone oltre trenta opere tra disegni, tecniche miste ed acqueforti. Piazza è un artista raffinato, nelle cui opere figurative si coniuga una tecnica elaborata in anni di lavoro appassionato con soggetti che evocano atmosfere di sogno: il filo conduttore del suo lavoro si snoda infatti attraverso un percorso a cavallo tra il reale e l’onirico, dove il sogno non è che un modo di raccontare la realtà e da cui l’autore trae innumerevoli spunti per utilizzare in piena libertà creativa tutte le infinite sfumature delle arti grafiche. I disegni a matita, le delicate tecniche miste e le incisioni ad acquaforte rivelano il carattere inconfondibile e peculiare che caratterizza la produzione di un autore che ha fatto del “segno” il canone espressivo del proprio linguaggio artistico. “Incisioni e disegni per sognatori stanchi” è la proposta per un viaggio fantastico, capace di coinvolgere e trasportare l’osservatore in una dimensione d’incanto tra suggestivi e magici interni o in esterni popolati da visioni fiabesche. I disegni in mostra sono illustrati in un’elegante volume (Edizioni dell’Angelo) che ha ispirato un racconto di Maria Antonietta Spadaro. La mostra è inscritta tra gli eventi dell’Ottava Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani ) per Sabato 6 Ottobre 2012. Vincenzo Piazza è nato a Catania nel 1959 ed ha compiuto gli studi universitari, conseguendo la laurea in Architettura a Palermo. L’inizio dell’attività artistica è segnato dall’interesse verso le tecniche dell’incisione che inizia a praticare nel 1985. I suoi esordi sono caratterizzati dalla rappresentazione grafica di reperti archeologici, elementi vegetali e strutture architettoniche che indagano il rapporto natura / artificio attraverso piccole deviazioni di senso. E’ del 1987 la sua prima mostra personale allestita alla Galleria Tasso di Bergamo. Negli anni 1987 e 1988 ha frequentato i corsi di calcografia e litografia presso l’Accademia “Raffaello” di Urbino. Le sue opere grafiche sono realizzate prevalentemente con la tecnica dell’acquaforte. Attualmente vive e lavora a Palermo. |
Data Inserimento: Mon, Aug 20, 2012 - 20:58:10 |
Evento N°: 1544 |
|
Nome: ANNAMARIA DE BELLIS |
| |
Località: BARI |
||
ESPONGONO 3, 4, 5 settembre 2012 presso la clinica psichiatrica del Policlinico di Bari "E N I G M A M E N T E" dalle 16.00 alle 20.00 workshop |
Created by George Currums. |