![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ATTENZIONE |
Data Inserimento: Fri, Jul 29, 2011 - 08:43:31 |
Evento N°: 1126 |
|
Nome: Mauro Cossu |
| |
Località: CAGLIARI |
||
LA NATURA DELLA CRISI dal 12/8/2011 al 21/8/2011 tutti i giorni dalle ore 11 alle 18 CASA FERARI Stenico (TN) Via Giuseppe Garibaldi, 20 Ciò che accomuna le opere di questa mostra è l'ansia di affrontare il tema della NATURA. Di certo a questo concetto ne va aggiunto un secondo, quello della CRISI. Dunque, la NATURA DELLA CRISI. Con ciò si intende alludere ad una natura che non parla più, come credevano i pitagorici e Galileo, il linguaggio perfettamente intelligibile delle matematiche, ma piuttosto un idioma cui non è affatto estraneo l'eccezione imprevedibile, la casualità che di colpo inceppa le traiettorie dei processi di generazione e corruzione. È così che la sentenza di Eraclito torna a dire qualcosa di perfettamente chiaro: «La natura ama nascondersi». Una generazione nata sotto il potere scientifico ed immersa nel linguaggio tecnologico come reagisce al compito di affrontare qualcosa che non le è più familiare? Reagisce entrando in crisi, vale a dire accedendo ad una dimensione che in ragione della sua estraneità sollecita giudizi personalmente ponderati. Come per predisporre un campo alla semina occorre smuovere la terra, creando solchi profondi, rompendo l’ordine della superficie, così questi artisti hanno accettato di entrare in una crisi che allontanandoli dal loro ambiente abituale (geografico e mentale), li ha immersi in un nuovo ordine di cose. Questo ha reso loro possibile uno sguardo sulla natura. Come nello specchio il guardare può suscitare l'epifania delle vite passate, così davanti al Moloch della natura è possibile che si formi il luogo dove la crisi diventa propriamente linguaggio. Linguaggio ricco di sfumature, dialetti, accenti diversi. Ed è così che coesisteranno opere che indagano la natura con uno sguardo filosofico, altre diversamente con un atteggiamento poetico, altre ancora impiegano simboli e iconografie appartenenti alla tradizione esoterica. Artisti: Domenico Brancale, Mauro Cossu, Alessandro Di Pietro, Valerio Gaeti, Corrado Levi, Letizia Lomma, Yari Miele, Simone Panzeri, Linda Rigotti, Rosamaria Rinaldi, Fabio Ramagnano, Laura Santamaria, Marcello Tedesco, Federico Tedesco. |
Data Inserimento: Mon, Jul 25, 2011 - 13:21:46 |
Evento N°: 1125 |
|
Nome: maria servidone |
| |
Località: ROMA |
||
I Colori Della Vita Dal 31 luglio al 06 agosto Saranno esposte opere pittoriche dell’artista Maria Servidone, nel cuore del centro storico della città di Tropea nel portico svevo dell’antico palazzo vescovile. Inaugurazione con aperitivo, domenica31 luglio ore 19.00 Ingresso libero Orario expo: 19.00 – 24.00 ![]() |
Data Inserimento: Sat, Jul 23, 2011 - 14:55:06 |
Evento N°: 1124 |
|
Nome: Associazione Mimmo Canonico |
| |
Località: ROMA |
||
L’Associazione Mimmo Canonico nasce a Guidonia con lo scopo di operare nel settore socio culturale per il perseguimento di obiettivi di promozione umana artistico culturale e di solidarietà sociale, ricordando e onorando la figura del pittore recentemente scomparso. Mimmo Canonico, nato in terra di Calabria, diventato cittadino del mondo, ha vissuto i suoi ultimi anni a Guidonia, organizzando mostre a Montecelio, Villanova, Colle Fiorito, Villanova e successivamente in ciociaria, a Paliano e Frosinone. Il bel territorio della campagna romana e la simpatia dei suoi abitanti avevano innamorato “ il pittore delle rose†che, contava di avviare nuove iniziative rivolte soprattutto ai giovani artisti. L’associazione Mimmo Canonico, per onorare degnamente la memoria del Maestro, nel primo anniversario della scomparsa, il giorno 20 agosto 2011, organizza presso le terme di Spezzano Albanese (CS), un evento che comprende una mostra antologica delle opere del Maestro appartenenti a collezioni private e l’apertura dello sportello unico di Poste Italiane per procedere all’annullo filatelico di cartoline commemorative. http://www.pittart.com/imma/immag40.jpg[img] http://pinacoteche.pittart.com/mostre/eventi/uploads/phUploader 1.2.jpg [/javascript:SetSmiley(' ![]() |
Data Inserimento: Fri, Jul 22, 2011 - 09:21:18 |
Evento N°: 1123 |
|
Nome: soqquadro |
| |
Località: ROMA |
||
Centro d’ Arte Vista presenta Punti di Vista mostra collettiva degli artisti Gabriella Bertarelli, Sara Ieva Breiska, Sabrina Faustini, Enzo Forletta, Andrea Lucchetta, Elisabetta Pogliani, Eva Pianfetti, Vittorio Zanatta 25 LUGLIO – 8 AGOSTO 2011 Otto artisti per otto Punti di Vista. Nella calda estate romana a due passi dal Colosseo, otto artisti contemporanei espongono otto modi per fare arte contemporanea. Una collettiva di stili e tecniche diverse, di artisti che lavorano in varie parti d’Italia, guidata dalla scelta della qualità delle opere per presentare un percorso espositivo interessante dalle inaspettate e molteplici soluzioni. Inaugurazione Lunedì 25 luglio alle 19.00 “Vista” è un centro dedicato all’arte e alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo. Luogo: Centro d’Arte VISTA, via Ostilia 41, Roma Autori: Gabriella Bertarelli, Sara Ieva Breiska, Sabrina Faustini, Enzo Forletta, Andrea Lucchetta, Elisabetta Pogliani, Eva Pianfetti, Vittorio Zanatta Inaugurazione: Lunedì 25 luglio ore 19.00 Opere in esposizione: dal 25 Luglio al 8 agosto 2011 Orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 15.30 alle 20.00, Sabato dalle 17.30 alle 20.00 Telefono: 06 45449756; 349 6309004 e-mail: info@vistatv.it |
Data Inserimento: Wed, Jul 20, 2011 - 17:12:57 |
Evento N°: 1122 |
|
Nome: immaginecolore |
| |
Località: GENOVA |
||
CONCORSO DI ARTI FIGURATIVE IO DOPPIO: in collaborazione con la XV Edizione Festival del Doppiaggio VOCI nell'Ombra Dal 3 al 5 novembre si è svolgerà a Genova la XV edizione del Festival Nazionale del Doppiaggio VOCI nell'Ombra, la più importante manifestazione europea dedicata al mondo del doppiaggio italiano da tutti riconosciuto come il migliore del mondo che sarà promosso dalla Regione Liguria con il contributo e la collaborazione dell'Università di Genova - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, oltre alla presenza del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale Cinema. La Direzione Artistica è di Claudio G. Fava. Quest'anno si è deciso di affiancare alle iniziative del Festival un importante evento culturale legato alle arti figurative con la partecipazione della Galleria ImmagineColore. Nella sede della Galleria, in Vico del Fieno 21/r nel Centro Storico di Genova verrà allestita una mostra che prenderà il nome "Io Doppio" a cui gli artisti potranno partecipare dando la propria personale e creativa interpretazione del concetto del doppiare, non necessariamente legato al momento cinematografico e televisivo. Una giuria prestigiosa selezionerà in primi tre lavori a cui sarà assegnato un premio di partecipazione. Per informazioni: Segreteria organizzativa della mostra: Galleria Immagine Colore Vico del Fieno 21/r 010 4075240 info@immaginecolore.com Segreteria del Festival- Via San Lorenzo 23 int. 20 tel 010 4207043 www.vociombra.com PER SCARICARE IL BANDO E LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE www.immaginecolore.com |
Created by George Currums. |