![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Thu, Mar 24, 2011 - 18:00:31 |
Evento N°: 996 |
|
Nome: Françoise Calcagno |
| |
Località: VENEZIA |
||
Venice Memory Mostra personale di Françoise Calcagno Françoise Calcagno Art Studio Inaugurazione sabato 2 aprile ore 18.00 Campo del Ghetto Nuovo 2918, Venezia Dal 2 aprile al 13 maggio 2011 Orari: da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00 sabato e domenica su appuntamento COMUNICATO STAMPA La nuova mostra personale dell'artista Françoise Calcagno, dal titolo emblematico “Venice Memory”, inaugurerà sabato 2 aprile 2011 nella galleria Art Studio in Campo del Ghetto Nuovo a Venezia. Come già preannunciato dalla scelta del nome, l'esposizione si concentra sui luoghi della città più cari all'artista. Nelle sue creazioni, frutto di un lungo lavoro e di uno studio sul tema della memoria, si intravedono infatti, tra le abbaglianti note di colore, fotografie di angoli simbolici di Venezia: il ponte delle Guglie, scorci del Campo del Ghetto e dettagli di altri luoghi. A questi ambienti si aggiungono molto spesso sguardi e visi di persone intenti in faccende quotidiane o in posa davanti alla macchina fotografica. Protagonisti di una vita immortalata in quell'attimo particolare. Ciò che sicuramente più colpisce ed affascina di queste opere è il netto contrasto tra le riproduzioni di fotografie in bianco e nero e i colori vividi utilizzati sulla tela. Non sono però campiture omogenee quelle in cui lo sguardo si perde, ma tinte mescolate ed attraversate da graffi o piccoli disegni incisi, come a voler lasciare un segno indelebile e allo stesso tempo difficile da scorgere per un occhio non attento. Un ciclo che rende omaggio alla città quindi, senza però che questa diventi predominante sul significato e sulla ricerca che l'artista sta compiendo in questi anni. La memoria, infatti, è il vero fulcro di questo percorso. In particolare sono il tempo e i ricordi a rendere speciali e significanti questi lavori per chiunque li guardi; perché ognuno di noi li osserva in maniera diversa e vi si approccia con il suo bagaglio di esperienze individuali. Camilla Kron Morelli Con preghiera di diffusione. Françoise Calcagno Art Studio Campo del Ghetto Nuovo 2918 Venezia Info: (+39) 3391134786 info@calcagnoartstudio.com www.calcagnoartstudio.com |
Data Inserimento: Thu, Mar 24, 2011 - 16:48:37 |
Evento N°: 995 |
|
Nome: RAFFAELA MARIA SATERIALE |
| |
Località: UDINE |
||
Due grandi artiste a confronto: Marcela e Raffaela si incontrano, discutono, divergono e si ritrovano, si cercano, ammiccano, scambiano idee e materiali, si sostengono.Nasce condivisione, solidarietà, amicizia non solo reale. Nasce MB&RMS, la terza artista, una combustione di creatività e amore per l'arte.Marcela e Raffaela sono artiste di questo tempo. Così diverse tra loro ma uguali nella continua ricerca, poliedriche, usano tutto per creare. Legni, ferri, carte, tessuti, oggetti, cose vissute e piene di impronte diventano racconti di vita su superfici animate, manipolate ed istoriate digitalmente.Non si accontentano di rielaborare ciò che già esiste, ma rinnovano lo stato originario degli oggetti, che raccontano così nuove ed interminabili storie.Per le donne è difficile diventare “grandi artiste”, se non usano maschere e parrucche, se non si vendono all'ambiguità …Marcela e Raffaela sono maschere di se stesse, hanno ceduto all'ambiguità nella dimostrazione del proprio essere. Marcela Bracalenti e Raffaela Maria Sateriale Titolo: TRILOGIA: Estetica”Mente” Sostenibile Curatore. Roberto Russo Artiste: Marcela Bracalenti – Raffaela M.Sateriale - MB&RMS Luogo: Ce.Ri.Do - Borgo S.Antonio, 48 - Fiumicello Udine Date: dal 2 al 25 Giugno 2011 Orari: 4-5-11-12-18-19-25 Giugno ore 17-20 Altri luoghi: Contemporaneamente - Mostre civetta Spazio Espositivo “Seghizzi” Via Buonarroti, 28 Gorizia Rocca di Federico a San Miniato, Pisa Spazio Espositivo “Il Palazzino” , Bibbona, Livorno Esposizione straordinaria con “La Grande Opera” Luogo: Biennale Data: da Giugno a Novembre 2011 PER INFO www.cerido.webs.com www.robertorusso.livorno.it www.marcelabracalenti.com www.raffaelamariasateriale.com BLOG: http://trilogia-esteticamente-sostenibile.blogspot.com --------------------------------- BIOGRAFIA DI MARCELA BRACALENTI Nasce a Buenos Aires, Argentina. Nel 1977 si laurea in Architettura presso l’Universidad Nacional de Buenos Aires e svolge i sui primi lavori in questa città, nel campo della Pianificazione Ambientale. Due anni più tardi vince una borsa di studio per specializzarsi in Urbanistica presso il Politecnico di Milano e si trasferisce definitivamente in Italia. Lavora nello studio del Prof. Arch. Eugenio Gentili Tedeschi fino all’84, anno in cui si stabilisce in Toscana dove risiede attualmente. Convalida la laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze e lavora dal 1989 al 2005 nella Società d’Ingegneria AICE Consulting di Pisa. Alla fine degli anni ’90 dà inizio ad una nuova esplorazione nel mondo dell’arte riaccostandosi alla pittura, percorso che affianca in un primo momento alla sua attività di architetto, ma che occuperà uno spazio sempre più rilevante nella sua vita. La partecipazione ai laboratori di “L’Atelier, Centro Sperimentale d’Arte Contemporanea” a Calci, Pisa ed il fecondo dialogo estetico con l’artista Sylviane Zurly conferiscono spessore a questa ricerca. Risale al 2001 la partecipazione alla prima esposizione collettiva. Da allora realizza numerose mostre personali e risulta selezionata per partecipare a importanti rassegne in ambito pubblico e privato in diverse città di Italia. I suoi quadri sono presenti in collezioni private in Italia, Svizzera, Spagna e Argentina. Collabora dal 2006 nell’organizzazione degli eventi collaterali di due festival internazionali di cinema come responsabile artistica: il “Food in Film Festival” delle Langhe (CN) ed il “Cimameriche Film Festival” del Tigullio (GE). --------------------------------- BIOGRAFIA DI RAFFAELA MARIA SATERIALE Raffaela Maria Sateriale nasce a Muri nel Cantone svizzero di Argovia nel 1964. Trascorre l'infanzia nella provincia di Avellino, dove si rivela precoce pittrice e poetessa. Nel 1975 si trasferisce con la famiglia in Toscana: continua gli studi e rafforza la padronanza nella pittura, soprattutto ad olio. Cominciano così le prime mostre e la partecipazione a premi d'arte. Nel 1989 espone a ETRURIA ARTE, I Mostra di Arte Contemporanea a Venturina, sotto la direzione artistica di Renzo Mezzacapo. Nei primi anni novanta intraprende attività imprenditoriali nel settore della moda, che le permettono di approfondire il rapporto tra libera creazione e impiego di materiali alternativi. Nel 1995 si trasferisce in Tunisia per ricoprire ruoli tecnici e direttivi sempre nel settore della moda. Sono gli illimitati paesaggi magrebini e presahariani che la conducono attraverso sperimentazioni cromatiche e materiche. Il ritorno in Italia nei primi anni 2000 coincide con l'avvio della direzione artistica dello spazio espositivo presso l'Ecomuseo dell'Alabastro di Castellina Marittima. Espone nel frattempo a Livorno (Effetto Venezia, 2001), Pisa (ITART, 2003, citazione di merito da parte della giuria presieduta da Bruno Pollacci), Firenze (Consiglio Regionale della Toscana, 2004), Castellina Marittima (Ecomuseo dell'Alabastro, 2006 e 2008), Cascina (Euro Hotel, 2007). La produzione diventa eclettica e gli spunti si moltiplicano nei contenuti e nei media impiegati. Nasce così un corpus eterogeneo che si articola per pittura, scultura, fotografia, video art, installazioni e performance, che hanno animato e sostanziato le mostre personali (Tunisia, 2001, Cecina 2004 e 2005, Livorno 2004 e 2006, Asciano di Siena, 2008) e consentito partecipazioni e riconoscimenti prestigiosi in Italia (2° premio sezione video, Premio Arte Donna, Provincia di Livorno, 2009) e all'estero (Concorso d’arte “Premios de la IX Mostra Internacional UNION FENOSA”, A Coruña, Spagna, 2006; Salone “Art du Nu 2006”, Espace Champerret, Parigi). Negli ultimi anni ha realizzato lavori di grafica editoriale e pubblicitaria, dedicandosi altresì al settore tessile mediante l'ideazione e la creazione di disegni per stoffe. Le sue opere si trovano in collezioni private in Italia e all'estero. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Data Inserimento: Wed, Mar 23, 2011 - 17:54:21 |
Evento N°: 994 |
|
Nome: Tiziana Di Bartolomeo |
| |
Località: ROMA |
||
Vernisage collettiva “150 souvenirs d’Italie” 12 Aprile 1 maggio 2011 inaugurazione 12 aprile alle ore 18 in collaborazione con Gianluca Tedaldi, Stefania Severi e Tiziana Di Bartolomeo. Galleria Atelier degli Artisti. Via dell'Arco di San Calisto, 40 - 00153. Trastevere, Roma. Dal 12 aprile al 1° maggio 2011. Con il patrocinio del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione In questa mostra ci saranno 150 artisti con 150 opere . I generi ospitati comprendono la pittura, la fotografia e le video installazioni. Il ricavato del 20% o 50%, delle opere vendute saranno devolute in beneficenza, ai bambini del centro di sostegno alla genitorialità della comunità di Sant'Egidio Roma. L’occasione della mostra è offerta dalle celebrazioni commemorative dei 150 anni dell'Unità d'Italia, occasione che ha suggerito il titolo “150 souvenirs d'Italie”. Questa mostra è un’occasione per realizzare un dialogo degli artisti fra loro e con il pubblico. Soprattutto, anche l’opportunità di mostrare la funzione dell’arte che è, quella di offrire una testimonianza con diverse chiavi di lettura, utile per liberarsi del pregiudizio e della paura di condividere un cammino comune. Questa celebrazione dell’Unità d’Italia ha suscitato interesse e polemiche. Entrambe le conseguenze sono importanti per una maturazione dell’identità collettiva del popolo italiano. La rinnovata attenzione al senso di un comune cammino di civiltà è necessaria per elevarsi al di sopra delle contingenti frammentazioni generate dagli eventi politici ed economici; anche la rivisitazione della storia del Risorgimento, progressivamente liberata dalla struttura rigida di un’interpretazione poco incline ad affrontare i lati meno luminosi del cammino unitario è sicuramente preziosa per un salto di qualità culturale e anche di educazione civica. In questo processo si inserisce anche la proposta artistica portata avanti dall’Atelier degli Artisti Roma, che intende avvantaggiarsi della grande libertà insita nella creazione artistica per ricercare uno sguardo nuovo, fresco, riguardo all’onda lunga di fatti che non debbono essere archiviati come monumenti sterili ma hanno ancora una grande vitalità sociale e politica. L’auspicio degli organizzatori è che i numerosi contributi possano offrire allo spettatore un’immagine corale nella quale le singole individualità non temono di fondersi in un progetto più grande. Gianluca Tedaldi, Storico dell'arte (Marzo 2011) Galleria Atelier degli Artisti. Via dell'Arco di San Calisto, 40 - 00153. Trastevere, Roma. Dal 12 aprile al 1° maggio 2011. Con il patrocinio del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione ufficiostampa@espressionidarte.it |
Data Inserimento: Mon, Mar 21, 2011 - 19:47:34 |
Evento N°: 993 |
|
Nome: UDROV |
| |
Località: FIRENZE |
||
![]() dal 22 al 31 marzo 2011 Scandicci (Firenze) Nelle sale espositive del vecchio palazzo comunale di Scandicci (FI), nella Piazza Matteotti, si inaugura alle ore 17,30 di martedì 22 marzo, la mostra "I COLORI DELLA TOSCANA" curata da Roberto Cellini, presidente del Centro d'Arte Modigliani. Info: 333.2570730 |
Data Inserimento: Thu, Mar 17, 2011 - 18:43:40 |
Evento N°: 992 |
|
Nome: Vista |
| |
Località: ROMA |
||
Centro d’Arte e Comunicazione In collaborazione con la EMERSON GALLERY, Berlin presenta "Revolve" mostra personale di ELLEN SYLVARNES dal 19 marzo al 1 aprile 2011 Roma Vista Centro d’Arte in collaborazione con la Emerson Gallery Berlin, ha il piacere di presentare la mostra personale dell’artista new yorkese Ellen Sylvarnes. In mostra SMALL PAINTINGS Portraits and Abstractions. All’inaugurazione sarà presente l’artista. ORARI: dal lunedì al venerdì 15,00 - 19,00; sabato 17,00 – 19,30 LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41 Roma (zona Colosseo) ORGANIZZAZIONE: VISTA Arte e Comunicazione e Emerson Gallery, Berlin INFO: tel. 06.45449756, cell. 349 6309004 |
Created by George Currums. |