![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Tue, Nov 8, 2011 - 10:41:23 |
Evento N°: 1224 |
|
Nome: Sara Pessato |
| |
Località: ROMA |
||
la Gallery dei Peccati: GOLA collettiva a cura di Sara Pessato Roma - dal 19 novembre al 1 dicembre 2011 degliZingari Gallery La degliZingari Gallery propone un nuovo ciclo di mostre collettive aperte a pittura, scultura, fotografia, installazioni e video arte: gli artisti avranno la possibilità di confrontarsi a partire dal mese di novembre con la rappresentazione dei 7 Peccati Capitali attraverso le loro opere. Fin dalla loro prima apparizione in Occidente, risalente agli scritti del monaco Giovanni Cassiano vissuto tra IV e V secolo, i Peccati Capitali sono stato oggetto di studio da parte di artisti, scrittori, filosofi, psicologi, nonché oggetto di rappresentazioni teatrali e film. Basti pensare al peccato della Lussuria che D’Annunzio sviscera nel suo capolavoro “Il Piacere”, oppure alla Superbia di “Pride and Justice” di Jane Austen, all’Invidia che si collega alle teorie di Freud, all’Accidia del Purgatorio dantesco, al testo de “L’avaro” di Molière. Oggi ogni Peccato ha una chiave di lettura ben diversa rispetto a quella originaria: sarà dunque estremamente interessante osservare con attenzione il modo in cui gli artisti che parteciperanno alle mostre collettive sapranno interpretare sia il singolo Peccato che la complessità di tutti e sette. Si inizia con la GOLA: un desiderio d’appagamento immediato del corpo per mezzo di qualche cosa di materiale che provoca compiacimento. E’ un’irrefrenabilità, un’incapacità di moderarsi nell’assunzione di cibo. Il rapporto col cibo è un problema serio che investe aspetti legati all’esistenza stessa: non è solo un tema alimentare, va alla radice dell’accettazione o del rifiuto di sé. Tematica questa particolarmente di attualità. I visitatori della mostra avranno dunque la possibilità di ammirare opere d’arte legate alla GOLA: irriverenti o riflessive che esse siano. Nella serata inaugurale sarà presente la cantina vitivinicola Colle Picchioni, principale etichetta italiana, nella figura del Responsabile Valerio Di Mauro, con le proprie selezioni di vini per offrire un benvenuto a tutti i presenti. Evento: la Gallery dei Peccati: GOLA Vernissage: 19 novembre 2011, ore 19.00. Esposizione: dal 19 novembre al 1 dicembre 2011; dalle ore 10.00 alle ore 17.00 dal martedì al sabato (o su appuntamento). Sede: degliZingari Gallery –Via degli Zingari, 52/54 – 00184 Roma . Info: www.deglizingari.it – deglizingarigallery@gmail.com - tel. 06.48907135 - Facebook: DegliZingari Atelier D’arte |
Data Inserimento: Tue, Nov 8, 2011 - 10:41:08 |
Evento N°: 1223 |
|
Nome: Sara Pessato |
| |
Località: ROMA |
||
la Gallery dei Peccati: GOLA collettiva a cura di Sara Pessato Roma - dal 19 novembre al 1 dicembre 2011 degliZingari Gallery La degliZingari Gallery propone un nuovo ciclo di mostre collettive aperte a pittura, scultura, fotografia, installazioni e video arte: gli artisti avranno la possibilità di confrontarsi a partire dal mese di novembre con la rappresentazione dei 7 Peccati Capitali attraverso le loro opere. Fin dalla loro prima apparizione in Occidente, risalente agli scritti del monaco Giovanni Cassiano vissuto tra IV e V secolo, i Peccati Capitali sono stato oggetto di studio da parte di artisti, scrittori, filosofi, psicologi, nonché oggetto di rappresentazioni teatrali e film. Basti pensare al peccato della Lussuria che D’Annunzio sviscera nel suo capolavoro “Il Piacere”, oppure alla Superbia di “Pride and Justice” di Jane Austen, all’Invidia che si collega alle teorie di Freud, all’Accidia del Purgatorio dantesco, al testo de “L’avaro” di Molière. Oggi ogni Peccato ha una chiave di lettura ben diversa rispetto a quella originaria: sarà dunque estremamente interessante osservare con attenzione il modo in cui gli artisti che parteciperanno alle mostre collettive sapranno interpretare sia il singolo Peccato che la complessità di tutti e sette. Si inizia con la GOLA: un desiderio d’appagamento immediato del corpo per mezzo di qualche cosa di materiale che provoca compiacimento. E’ un’irrefrenabilità, un’incapacità di moderarsi nell’assunzione di cibo. Il rapporto col cibo è un problema serio che investe aspetti legati all’esistenza stessa: non è solo un tema alimentare, va alla radice dell’accettazione o del rifiuto di sé. Tematica questa particolarmente di attualità. I visitatori della mostra avranno dunque la possibilità di ammirare opere d’arte legate alla GOLA: irriverenti o riflessive che esse siano. Nella serata inaugurale sarà presente la cantina vitivinicola Colle Picchioni, principale etichetta italiana, nella figura del Responsabile Valerio Di Mauro, con le proprie selezioni di vini per offrire un benvenuto a tutti i presenti. Evento: la Gallery dei Peccati: GOLA Vernissage: 19 novembre 2011, ore 19.00. Esposizione: dal 19 novembre al 1 dicembre 2011; dalle ore 10.00 alle ore 17.00 dal martedì al sabato (o su appuntamento). Sede: degliZingari Gallery –Via degli Zingari, 52/54 – 00184 Roma . Info: www.deglizingari.it – deglizingarigallery@gmail.com - tel. 06.48907135 - Facebook: DegliZingari Atelier D’arte |
Data Inserimento: Mon, Nov 7, 2011 - 19:02:49 |
Evento N°: 1222 |
|
Nome: paolo campidori |
| |
Località: NON SPECIFICATO |
||
MOSTRA PERSONALE "RITRATTI" DI PAOLO CAMPIDORI BORGO SAN LORENZO (FIRENZE) LIBRERIA MONDADORI (PRESSO TORRE OROLOGIO) Dopo una presentazione un po' in sordina è 'decollata' la mostra personale di Paolo Campidori, presso la LIBRERIA MONDADORI di Borgo San Lorenzo (Firenze). La Mostra che ha per oggetto i ritratti di personaggi illustri e meno che Paolo ha incontrato più o meno casualmente o idealmente nel corso della sua vita artistica. A causa dell'esiguità dello spazio espositivo i quadri sono statisistemati fra gli scaffali della libreria, sfruttando al massimo lo spazio, che tuttavia non ha consentito l'esposizione di tutte le opere, ma solo di una di dozzina di esse. Peretanto, le opere in esposizione subiranno una 'rotazione', espediente questo che permetterà di esporre nel tempo tutti i ritratti. La Mostra iniziata da poco, resterà aperta fino al 31 gennaio 2012. Si tratta per lo più di disegni fatti a matita, china, sanguigna e acquerello. La mostra ha già ottenuto in pochi giorni di apertura un buon risultato di presenze, ed ha già ottenuto critiche davvero incoraggianti. L'ingresso è libero,e i gestori Roberto e Cristina, saranno ben felici di dare a tutti i visitatori un'ottima accolgienza. Nella stessa libreria i visitatori potranno acquistare, tra l'altro, anche i libri di Paolo Campidori. Per informazioni: Paolo Campidori cell. 347-6530891 e-mail paolo.campidori@tin.it www.culturamugellana.wprdpress.com ![]() |
Data Inserimento: Sat, Nov 5, 2011 - 11:50:50 |
Evento N°: 1221 |
|
Nome: Paola Pacchiani |
| |
Località: ROMA |
||
Pensieri in arte: dall’11 al 14 Novembre alla Galleria Pio Monti la quinta edizione della mostra che unisce artisti e scrittori Prenderà il via l’11 Novembre alla Galleria Pio Monti di Piazza Mattei la quinta edizione della mostra “Pensieri in arte”, l’esposizione che unisce la letteratura alle arti figurative. In esposizione tele, sculture, scatti e acquerelli, ma anche foto su tela, collage e opere di video-arte, tutti lavori nati da un esperimento riuscito di contaminazione artistica e sintesi, un percorso assolutamente unico nel suo genere che trae ispirazione da un diverso punto di partenza: distaccarsi completamente dai condizionamenti delle mode e del mercato per lanciarsi, invece, alla ricerca del senso più profondo dell’opera d’arte, purtroppo oggi troppo spesso declassata a vantaggio dell’aspetto commerciale. A parteciparvi sono infatti ventitre giovani artisti, i quali hanno tratto ispirazione dai racconti di altrettanti talentuosi scrittori che, a loro volta, hanno visto le proprie composizioni prendere forma, luce, colore. Un prestito di parole a breve scadenza, nel quale il pittore, lo scultore, il fotografo è capace di riscoprire il senso profondo delle cose e, forte dell’esperienza portata a termine oltre che libero da preconcetti, riesce ad esprimersi e a modellare i sogni e le pulsioni riportate nel testo scritto. Decisamente ambizioso l’obiettivo della manifestazione, che in soli due anni è diventata un appuntamento fisso della scena culturale romana. “Quello a cui puntiamo – spiegano Martina Donati, curatrice dell’esposizione, oltre che pittrice e incisore, e Massimiliano Coccia, scrittore, che ha contribuito a idearla – è favorire l’incontro e l’unione tra arte figurativa e letteratura, consentendo a scrittori e pittori, fotografi, scultori di dialogare su come trasformare un racconto, una poesia o un libro in luogo artistico, su come tramutare una descrizione in qualcosa di compiuto e reale senza per questo dover sottostare alle logiche di mercato”. Il sottotitolo di questa edizione è “Dal quotidiano all’immaginario”, perché come spiegano la curatrice Martina Donati e il curatore letterario della manifestazione Massimiliano Coccia: “Abbiamo voluto concentrarci molto sul legame tra l’arte e il quotidiano e su quanto l’arte possa cambiare le cose, la vita di tutti i giorni e di quanto crei un ponte emozionale con il mondo dell’immaginario che vive una fase di crisi”. A questa edizione di “Pensieri in Arte” prenderanno parte gli artisti: Martina Donati, Monica Neri, Andrea Di Lorenzo, Mario Marra, Gianluca Ranieri, Alessio Trerotoli , Daniela Mastrangelo, Giorgia Marzi, Ilaria Rezzi , Luigina Massariello , Veronica Longo, Claudio Silvano, Josè Arigoni, Alessandro Spada, Sabina Bernard, Matteo Lucca, Maura Genovese, Sabrina Ortolani, Eleonora Martorana , Maria Giulia Morabito, Shirin Amini, Cosimo Brunetti , Adele Ceraudo. Ad accompagnare l’esposizione sarà presente un catalogo edito dalla Giulio Perrone Editore. |
Data Inserimento: Thu, Nov 3, 2011 - 15:30:20 |
Evento N°: 1220 |
|
Nome: Ermanno Frassoni |
| |
Località: TORINO |
||
A due anni di distanza dall’ultima mostra personale svoltasi nella natia Liguria, il Maestro Franco Frassoni torna mediante le sue opere ad esporre a Torino, città elettiva, nella raffinata location dell’Hotel Lancaster, ubicato in corso Filippo Turati 8 nell’elegante quartiere Crocetta, tra ambienti moderni e ricercati che rappresentano il giusto compendio di una visione dell’arte da sempre votata alla ricerca e alla sperimentazione in un habitat pittorico definito “istintuale” nella più intima quintessenza. |
Created by George Currums. |