![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Thu, Jul 12, 2012 - 15:16:44 |
Evento N°: 1514 |
|
Nome: domenico matera |
| |
Località: ROMA |
||
Domenico Matera parola d'immagine a cura di Barbara Dicorato inaugurazione 21 luglio ore 20.30 21 luglio - 05 agosto Galleria Orizzonti Arte L.go Arcidiacono Trinchera, 28 (centro storico - piazzetta Cattedrale) Ostuni comunicato stampa Si inaugura sabato 21 luglio alle ore 20.30 nei prestigiosi spazi della Galleria Orizzonti Arte di Ostuni, la mostra di Domenico Matera "parola d'immagine" a cura di Barbara Dicorato. Per la sua prima personale l'artista propone 25 opere site specific, acrilico su tela, di grandi, medie e piccole dimensioni, che declinano appieno la sua poetica. La ricerca stilistica di Domenico Matera parte sicuramente dal segno: “...la materia incisa dal segno a partire dalle prime manifestazioni sulla pietra fino al giorno d' oggi". Il segno è comunicazione, espressione intesa come gesto, istintivo e immediato. Per l'artista il dipinto deve nascere e terminare velocemente; la creazione è hic et nunc, legata al momento preciso dell'intuizione: il segno e il colore sono la trascrizione di una sensazione presente ed effettiva, quasi autonoma, un' istantanea che appena si ferma sulla retina è capace di dischiudere piccoli universi silenziosi ma brulicanti di vita; Domenico Matera parte dall'osservazione del mondo per dar vita ad una scrittura che " si trasforma in grafia astratta e pulita che mai si confronta con lo spazio, inteso come tridimensionalità, ma è in grado di crearne uno dove ascisse e ordinate rispondono ai comandi di un "io" che si manifesta quasi di nascosto. Timidamente."(B.Dicorato). Il risultato è piena libertà d'interpretazione: "... libero da una interpretazione guidata come quella che può suggerire il titolo... sono tutti senza titolo, perché chi legge i miei segni spero che trovi da solo la propria corrispondenza." (D.Matera) Catalogo in mostra. Orizzonti Arte Contemporanea Piazzetta Cattedrale – Centro Storico - Ostuni Gabriella Damiani cell.348.80.32.506 Tel. 0831.33.53.73 www.orizzontiarte.it <http://www.orizzontiarte.it> info@orizzontiarte.it F: OrizzontiArteContemporanea Ufficio stampa Arteefatti - cura comunicazione e consulenza per l'arte; cell.340 7704969 barbaradicorato@arteefatti.com; www.arteefatti.com Biografia Nato il 9 settembre a Castellana Grotte (BA). Dopo essersi diplomato al liceo artistico di Matera, nel 1994 si trasferisce a Bari per frequentare l'Accademia di Belle Arti. Lo studio e le attività si sono concentrate fin dall'inizio sulle ricerche e sulle tematiche sviluppate dalle avanguardie artistiche del novecento. Nel 2004 si trasferisce a Roma, dove svolge la sua attuale attività lavorativa nel campo scenografico del mondo del cinema. Molte sue opere sono presenti in film e cortometraggi. Mostre II premio d'arte contemporanea “LaterzArte”, segnalato con attribuzione di merito da parte del Prof. Alfredo Pasolino. 11-18 gennaio 2004 Collettiva di pittura, scultura, grafica e fotografia, Palazzo Lanfranchi sala Carlo Levi, Matera 03-15 aprile 2004 Collettiva di pittura, scultura, fotografia e videoarte, Gruppo Forteguerri, Roma, 26-28 maggio 2006, Stabile l'Officina. Film Piano 17, regia Manetti Bros, 2005 Sandrine nella pioggia, regia Tonino Zangardi, 2008, Minerva Pictures Oggi sposi, regia Luca Lucini, 2009, Universal Pictures Qualunquemente, regia Giulio Manfredonia, 2011, 01 Distribution Fantasticherie di un passeggiatore solitario, regia Paolo Gaudio, ancora in produzione |
Data Inserimento: Wed, Jul 11, 2012 - 15:19:58 |
Evento N°: 1509 |
|
Nome: Franco Nero |
| |
Località: ROMA |
||
Evento creato dal pittore autodidatta Italo-Francese Vincent PELONERO .Genere impressionismo e realistico olio su Tela. Giorno/i: 17 Agosto 2012 da 9:00 per 12:00 Posto: via dei laghi 1213 Indirizzo via dei laghi Città: rocca di papa RM ITALY Sito Web o Mappa: http://www.vincentpelonero.it Telefono: 3349231246 Tipo di Evento: arte, natura, genere, realismo,impressionismo. |
Data Inserimento: Wed, Jul 11, 2012 - 14:15:48 |
Evento N°: 1508 |
|
Nome: Promo Arte UDROV |
| |
Località: PERUGIA |
||
Conferito il PREMIO SPOLETO FESTIVAL ART 2012 Il giorno 14 Luglio 2012 alle ore 17.00, presso il palazzo Ancaiani, in piazza della Libertà a Spoleto (PG), sarà conferito, all'artista Anna Maria Guarnieri, Il PREMIO SPOLETO FESTIVAL ART 2012. L'evento è organizzato dall’Istituto Europeo per la Formazione (IEFO) in collaborazione con l’associazione internazionale Giovani Europei e con numerose fondazioni, istituzioni ed esperti di settore. |
Data Inserimento: Wed, Jul 4, 2012 - 18:13:22 |
Evento N°: 1507 |
|
Nome: Carmen e Guarda |
| |
Località: United Kingdom |
||
Roberto Piaia ed Elena Rede in The Bricklane Gallery -London 18 luglio – 22 luglio 2012 Roberto Piaia dopo il successo della mostra “Storie di Luce” svoltasi in maggio a Casa Museo G.B.Cima di Conegliano, vola a Londra per presentare le sue opere in una nota Galleria in pieno centro londinese “The Bricklane Gallery” da mercoledì 18 a domenica 22 luglio 2012. Un’altra protagonista è la pittrice e scultrice milanese Elena Rede. La sigla stilistica con la quale Roberto Piaia definisce il suo lavoro è “Assurfivo”, una parola alquanto curiosa che unisce astratto con surreale e figurativo. Cito alla lettera un suo breve testo che porta il titolo Il mio mondo, dove l’artista dichiara di voler andare oltre, toccare e sentire le parti più remote, i nostri pensieri più nascosti nella nostra mente, dare forza e vita a qualsiasi forma ricreandola con i propri colori naturali. Di fronte al messaggio forte e sicuro di certe sue opere, di fronte alla sua riflessione sulla forma, sul colore e sulle trasparenze del vetro, di fronte alle sue raffigurazioni della donna – diventa un’avvertenza di lettura, che sottintende un richiamo alle atmosfere oniriche del Surrealismo. Ha anche un senso preciso il riferimento all’astrattismo, proprio là dove l’immagine si impone più fantasmagorica, in quanto la concettualità tende a prevalere sul significato, eludendo qualunque referenza spaziale e temporale. La costruzione visiva è comunque sempre tributaria dell’astrattismo, là dove lo sfondo coniuga fasce colorate che avvolgono e coinvolgono figure e oggetti in un inganno ottico abile quanto spiazzante. La complessità dell’universo visivo di Roberto Piaia dove si alternano cicli di opere caratterizzati da approcci visivi diversi, da sperimentazioni stilistiche di varia natura, ma dove la costante che sempre riporta alla sua inimitabile individualità è l’applicazione fantasmagorica del colore richiede un’attenzione particolare. Sarebbe infatti pretestuoso procedere lungo una linea cronologica, perché spesso si ritrovano analogie di stile e di contenuto in opere anche parecchio distanti nel tempo. L’artista sembra voler mettersi in gioco ogni volta, reinvestendo sul suo cospicuo patrimonio professionale, senza mai smentire o smontare le esperienze precedenti. Nel panorama europeo il Piaia entra ancora una volta presentando alcune opere sinificative del suo lavoro – Gradinata ai Murazzi - opera del 2000 olio su tela che rappresenta l’astratto Assurfivo, dove strisce colorate di blu, giallo, rosso e verde, arricchite da motivi decorativi atonali, svettano come lame di luce dal palcoscenico di un spettacolo psichedelico fortemente ritmato – Kriss – 2011, olio su tela, qui campeggia una nudità femminile che corrisponde ai canoni estetici dei mezzi di comunicazione di massa, marcatamente erotica, Il suo è un richiamo inequivocabile, sembra lanciare una sfida al mondo maschile, esponendo a una luce invadente la sua pelle levigata e lucida come una corazza. Una sorta di Minerva contemporanea dunque, ma anche un’icona che riecheggia la Pop Art, in quanto segnale e avvertimento della mercificazione del corpo della donna nella comunicazione pubblicitaria. Una finzione patinata quindi, ma anche la proiezione di desideri e di repressioni, oggetto e soggetto di un fraintendimento condiviso. Infine una riproduzione serigrafiaca di un’opera imporante: Il Violino, tiratura di 30 esemplari e 5 prove d’autore per soggetto a ca.22 colori in tecniche serigrafiche coinvolgendo parti materiche e stampe selettive in quadricomia e al tratto con intervento attivo da parte dell’autore Roberto Piaia. The Bricklane Gallery 93-95 Scalater E1 6HRUK London |
Data Inserimento: Wed, Jul 4, 2012 - 17:54:05 |
Evento N°: 1506 |
|
Nome: Carmen De Guarda |
| |
Località: LUCCA |
||
Hotel Residence Esplanade 26 luglio – 2 agosto 2012 Brindisi inaugurale 26 luglio ore 19.30 Da giovedì 26 luglio a giovedì 2 agosto, il maestro Roberto Piaia espone alcune sue opere pittoriche ed una scultura in marmo nelle sale dell’elegante e raffinato Hotel Residence Esplanade, situato in una suggestiva piazza che guarda direttamente la spiaggia della Versilia e si affaccia sul mitico lungomare di Viareggio. P.zza Puccini, 18 55049 Viareggio (LU) Info: Tel. (+39) 0584.54321 Fax (+39) 0584.53638 info@hotelresidenceesplanade.it assurfivo@robertopiaia.com |
Created by George Currums. |