Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte   Scrivi un pensiero gentile sul libro degli ospiti o GuestbookGuestbook

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI.


Data Inserimento: Wed, Oct 1, 2014 - 10:58:07

Evento N°: 2081

Nome: Gabriele Cevasco

SPONSOR

Località: PESARO URBINO

TartufArte Festival e pittura a Sant'Angelo in Vado (PU)

Un inedito e ricco Festival della cultura animerà la 51ª edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche, in programma a Sant’Angelo in Vado (PU) tutti i fine settimana dall’11 ottobre al 1° novembre 2014.

Grande protagonista di “TartufArte Festival” la pittura, con il Primo Concorso Nazionale della Massa Trabaria dal tema "Ri-tratti e suggestioni Vadesi", che si terrà nel centro storico della città della Massa Trabaria domenica 12 ottobre 2014, dalle ore 10 alle ore 17.30, alla presenza del noto critico d'arte Vittorio Sgarbi.

Il Concorso è aperto a tutti gli artisti, professionisti e dilettanti, senza limiti di età e nazionalità. Per iscriversi, c'è tempo sino a venerdì 10 ottobre 2014.. Per maggiori informazioni (regolamento e scheda di partecipazione, si rimanda al sito www.urbinoeilmontefeltro.eu.

Inoltre, durante tutti i fine settimana della Mostra, lo storico e prestigioso Palazzo Mercuri, nella piazza del Municipio, farà da sfondo alle mostre personali di due affermati artisti marchigiani, la pittrice pesarese Deborah Coli e e il pittore ascolano Emidio Mozzoni , rispettivamente intitolate “Trasparenze” e “Materia”. Ingresso mostre gratuito. Orari:sabato ore 15.30 – 19-30; domenica ore 9.30–13 e 14.30-19.00.

Per informazioni: tartufarte@gmail.com




Data Inserimento: Fri, Sep 26, 2014 - 10:38:32

Evento N°: 2076

Nome: Paola Pacchiani

SPONSOR

Località: ROMA
Al Complesso Monumentale dei Dioscuri al Quirinale, dal 4 al 12 ottobre, un’esposizione celebra gli ultimi venti anni di carriera artistica di Cinzia Cotellessa

Dal 4 ottobre prossimo il Complesso Monumentale dei Dioscuri al Quirinale ospita l’antologica dedicata a Cinzia Cotellessa dal titolo “MUTAZIONI. Percorsi di vita con l’Arte”, in programma nella splendida cornice di Via Piacenza 1 fino al 12 ottobre prossimo (dal lunedì al sabato con orario 10.00-13.00 e 14.30-19.00 e ingresso libero). L’esposizione – che è stata promossa dall’Associazione Brutium ed è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Consiglio Regionale del Lazio – rende omaggio a un’artista che ha raggiunto un ruolo di primo piano nell’arte contemporanea italiana e internazionale, ottenendo premi e riconoscimenti significativi da critica e pubblico, e offre, per l’ultima volta, la possibilità di ammirarne da vicino i lavori.
Pittrice dalla spiccata sensibilità, ma anche scenografa, costumista e disegnatrice di gioielli, Cinzia Cotellessa è dotata di una prorompente forza creativa e di un talento multiforme non comune, allo stesso tempo prodigioso e assolutamente originale. Artista poliedrica e caparbia, è capace di raccontare un universo costellato di sentimenti, emozioni, ricordi e passioni, e - con la stessa abilità e sapienza - di utilizzare tecniche differenti: dalla matita alla tempera, dall’acquerello alla china, passando per la sanguigna, la pittura con il caffè e quella a olio.
La prima vera personale è del 1994: oltre 70 pezzi eseguiti a tempera, acquerello, china e matita che rappresentano un primo meraviglioso tuffo all’interno del suo mondo. A venti anni di distanza da quell’esposizione, l’artista affida a “MUTAZIONI” il compito di segnare una profonda linea di demarcazione tra passato e futuro e raccontare - attraverso un’ampia raccolta di oltre 150 lavori realizzate in sanguigna, caffè, olio, tempera, acquerello e tecniche miste - il cammino da lei compiuto dal 1994 ad oggi. Dai Ribbons a Pet passion, passando per Che palle, ovverosia le palle rotte!, Donne che hanno tempo e voglia di amare, Angeli e non…AAA Cercasi angelo custode, la Sedia Antropomorfa e I Guerrieri della Luce, tutte le principali tematiche affrontate dalla pittrice sono illustrate in un prezioso percorso a ritroso, suddiviso in sei diverse aree, “che - come spiega lei stessa - si chiude in un cerchio perfetto come il nastro di Mohebius e inizia proprio a partire dai pezzi realizzati più di recente”.
Impegnata a mettere a nudo e trasmettere l’anima della realtà e la magia delle cose, Cinzia Cotellessa è dotata di una forte personalità stilistica e di una tecnica capace. La sua è una pittura estremamente raffinata, impreziosita da innumerevoli elementi culturali, da insiti messaggi poetici e da molteplici simbologie.
Di tutto questo “MUTAZIONI” riesce ad essere sapiente testimonianza.



Data Inserimento: Thu, Sep 25, 2014 - 11:45:24

Evento N°: 2075

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: ROMA
Analisi Illogica

un progetto di Silvia Cicio per

Soqquadro
http://associazionesoqquadro.wordpress.com/

11/ 23 ottobre 2014
Inaugurazione 11 ottobre ore 19.00

L'esposizione si svolgerà nelle Sala Atelier della
Casa Internazionale delle Donne
http://www.casainternazionaledelledonne.org/index.php/it/home

Evento inserito nella
Giornata del Contemporaneo di
A.M.A.C.I.
Ass. Musei di Arte Contemporanea Italiani

Artisti partecipanti:
Daniela Boccaccini, Michele Caria, Linda D’Arrigo, Michele Franceschini, Marilena La Mantia, Maria Carla Mancinelli, Flavia Manfroncelli,
Giovanni Mangiacapra, Cinzia Munari, Maurizio Piccirillo, Anna Pichierri, Franco Pompei, Elisabetta Pogliani, Paolo Schifano, Scegle, Angela Scappaticci,
Gloria Tranchida.

Programma degli Eventi
20 ottobre: Fujakkà. Collettivo artistico indipendente: presentazione del documentario: "Ahora, no aquì", ore 17:00/19:00.
21 ottobre: Elettra La Marca, micro-mapping "Instinct", ore 17:00/19:00.
23 ottobre, finissage Leo Canali, video-installazione: "Una donna dorme", ore: 17:00/19:00.

Curatela dell’ Esposizione Marina Zatta
Curatela degli Eventi di Video Arte e Documentari Anna Di Matteo

Nella creazione artistica coesistono due capacità intrinseche dell'uomo: la capacità analitica, il pensiero, la logica e la parte più sentimentale, inconscia, istintiva. Facendo un excursus storico, e soprattutto prendendo in esame le diverse correnti artistiche, che hanno contraddistinto i secoli, è possibile notare come a volte si è preferito dare maggior risalto ad una delle capacità sopra citate, piuttosto che all’altra.
Nell’epoca attuale, appare evidente, anche a occhi poco esperti di arte contemporanea, la contrapposizione/complementarietà tra correnti come il Surrealismo o il Dadaismo e una visione razionale e geometrica dell'arte come ad esempio Mondrian.
In realtà, che si preferisca prediligere la ragione o il sentimento, nessuna forma d’arte può fare totalmente a meno di una delle due capacità. Creare arte significa attivare entrambe queste potenzialità, esprimere una visione del mondo che coinvolge i sentimenti, utilizzando al contempo il cervello per scegliere lucidamente la narrazione e gli stilemi con cui si decide la rappresentazione di ciò che si vuole descrivere.
In questa mostra gli artisti di espongono opere che prevedono l'utilizzo di entrambe queste disposizioni dell'uomo con l'intento di creare un'esposizione che parli alla testa e al cuore.

La Casa Internazionale delle Donne è uno spazio molto vitale situato nel noto e caratteristico quartiere Trastevere, nel centro di Roma. Lo spazio è nel del seicentesco palazzo del Buon Pastore, dove per oltre tre secoli sono state rinchiuse donne imputante di “trasgressione” alle quali venivano imposti dei rigidi percorsi di “pentimento” che prevedevano la mortificazione dei corpi e l'annullamento della loro identità di persone e di donne. Questo spazio è stato riscattato dal movimento femminista romano che lo ha trasformato restaurandolo e salvandolo dal disfacimento, rendendolo un luogo dedicato alle donne e un fulcro culturale di conferenze, dibattiti, mostre.

Soqquadro nasce nell'ottobre del 2000 e da allora ad oggi ha realizzato più di 150 mostre in spazi pubblici e privati, in Italia e all'Estero, collaborando con circa 500 artisti, pittori, scultori, fotografi, video artisti, performer, designer. Soqquadro collabora con la Casa Internazionale delle Donne dal 2009 e vi ha realizzato diversi eventi espositivi e letterari.

Location: Casa Internazionale delle Donne – Via della Lungara 19 – Roma
Orari di apertura dal Lunedì al Venerdì 9.00/19.00 – Sabato 9.00/13.00
Info: http://associazionesoqquadro.wordpress.com/ -ass.soqquadro@gmail.com - cell. 333.7330045


Data Inserimento: Wed, Sep 24, 2014 - 17:11:15

Evento N°: 2074

Nome: Manuel Frassinetti

SPONSOR

Località: Italy
Mostra personale di Adriana Golinelli, decoratrice di orologi, dal 24 Settembre al 08 Ottobre 2014, nell'ambito di ARTE IN TABACCHERIA, TABACCHERIA IN ARTE, con il patrocinio del Comune di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30.
Dal 01 Marzo 2014 al 05 Gennaio 2015 venti esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti locali.


Data Inserimento: Wed, Sep 24, 2014 - 11:07:07

Evento N°: 2073

Nome: Françoise Calcagno

SPONSOR

Località: VENEZIA
II° mostra del nuovo GRUPPO BOILER
Elvezia Allari, Silvia Battisti, Françoise Calcagno, Cristina Cortese, Mario Esposito, Hélène Galante, Catia Ghinelli, Daniela Levera, Cate Maggia, Alix Manchet, Concetta Nasone, Gabriele Perissinotto,Agustina Ponce, Luigi Rifani, Katia Scotti, Paola Volpato

opening sabato 27 settembre 2014 ore 18.00
fino al 28 novembre 2014
Françoise Calcagno Art Studio Venezia
da martedì a sabato 10.00 – 14.00
altri orari su appuntamento
Campo del Ghetto Novo 2918 Venezia


Il rinnovato GRUPPO BOILER è lieto di presentarvi la sua seconda esposizione collettiva presso il Françoise
Calcagno Art Studio.
Si tratta di un esperimento di condivisione permanente di uno spazio espositivo, da parte di 16 artisti che
realizzano in questo modo un autentico showroom d'arte contemporanea. Le opere esposte sono di piccolo o medio formato e offrono un ricco e interessante spaccato della produzione artistica attuale. Tutti gli artisti coinvolti, di varie nazionalità, hanno un qualche legame con Venezia, ed è forse questo il filo che li unisce.
In questa occasione verranno esposte nuove opere degli artisti del gruppo Boiler.
Elvezia Allari crea allestimenti, monili e opere di textile design artificiali. I suoi materiali d’elezione sono il silicone, i polimeri a caldo, il filo di ferro cotto, la carta, impiegati in modo inconsueto.
Silvia Battisti realizza opere di dimensione ridotta dove l'intensità del colore, la scrittura dei segni, le linee
metalliche compongono equilibri spaziali e formali a volte drammatici.
Françoise Calcagno gioca con immagini di Venezia e non solo, che inserisce nelle tele; la fotografia si
unisce alla pittura astratta, ridando vita a ricordi ed atmosfere senza una vera collocazione temporale.
Cristina Cortese presenta qui gli studi di corpi colorati su carta; colori e carte da sempre occupano molto spazio nella ricerca dell'artista.
I quadri di Mario Esposito colpiscono per la varianza e la brillantezza delle forme e dei colori, creando un microcosmo in cui si esprime la sensibilità dell’artista, che trova nell’originale piccolo formato il proprio mezzo di comunicazione.
Gli ultimi lavori di Hélène Galante hanno come tema centrale la vita con i suoi cicli, l’artista vuole rappresentare la natura vegetale attraverso le sue opere, gioca con lo sguardo, per far nascere un dubbio e suscitare una domanda nello spettatore.
Le creazioni di Catia Ghinelli fanno parte di una raccolta unica, nella quale emerge il perfetto equilibrio tra
natura, estro e fantasia. In ogni singola opera si esprime un sentimento, che ha come valore unico L'Amore.
Daniela Levera ha approfondito gli studi a Faenza e dal 2014 lavora l’argilla nel suo laboratorio personale di Venezia, svelando segreti e possibilità di questo meraviglioso materiale.
Cate Maggia è giunta all’elaborazione di una tecnica personale basata sull’impiego di collage, in cui utilizza indumenti e accessori che hanno scandito la sua storia.
Per Alix Manchet la matrice è la pagina bianca, dove il segno s’impone solcando il metallo, il legno, graffiando il plexiglass, strappando il cartone per lasciare che la luce si faccia strada tra i vuoti e i pieni delle sovrapposizioni, creando movimento e dinamismo.
Le B’estes di Concetta Nasone, create in collaborazione con Eugenia Pinna, sono oggetti scultura che rappresentano tre animali tipici della fauna sarda. Interamente realizzati a mano intrecciando la lana su una sagoma di legno pressato.
Gabriele Perissinotto nasce a San Donà di Piave dove vive e lavora. Qui presenta immagini fotografiche elaborate, realizzate su una base di alluminio.
“Casualità” è la parola chiave che l’artista Agustina Ponce usa per descrivere le sue opere, che nascono e maturano attraverso l’utilizzo di materiali di recupero e del colore. Il suo lavoro è un andare e tornare senza direzione, è ragione e irrazionalità, è tranquillità e sconcerto con un pizzico di azzardo.
Luigi Rifani nasce a Leros (Grecia) nel 1940. Autodidatta espone per la prima volta nel 1973 alla Bevilacqua la Masa. Dopodiché espone in numerose mostre: personali, di gruppo e collettive, in Italia e all’estero. La stampa, la radio, la televisione e vari critici si sono interessati la suo lavoro di ricerca artistica e le sue opere figurano in varie collezioni pubbliche e private.
Nelle sue opere, Katia Scotti ci invita a esplorare un mondo reso con una precisione e una cura per i dettagli che lo fanno sembrare reale, ma che allo stesso tempo dà forma a suggestioni, significati ed emozioni sempre nuovi. Paola Volpato, artista multimediale, lavora ad affreschi, installazioni, video e libri d'arte. Qui presenta dei piccoli lavori ad acquerello della serie 1-2-3 stella? e Per Pessoa.


Info:
Françoise Calcagno Art Studio, Campo del Ghetto Novo 2918, Venezia (+39) 0415246039 -3292462229
calcagnoartgallery@gmail.com www.calcagnoartstudio.com

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)