![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Mon, Aug 26, 2019 - 21:33:36 |
Evento N°: 2614 |
|
Nome: Emanuela Giarte |
| |
Località: ROMA |
||
L'Esposizione Arti Visive, quest'anno giunta alla sua Quinta edizione, e' divenuta un incontro, un appuntamento annuale. Da cinque anni, il Castello Ducale Orsini, sede permanente e prestigiosa di questa manifestazione, nell'ambito della quale, si sono alternati centinaia di artisti provenienti dal territorio italiano ed europeo. L'Associazione culturale Giarte, con il patrocinio gratuito del Comune di Fiano Romano, indice la V° edizione dell'Esposizione Arti Visive 2019 Pittura e Scultura Le opere di pittura dovranno essere contenute nelle seguenti misure : 120x120 cm. Le opere di scultura 100x100x100 cm e non superare i 20 Kg di peso. Per la selezione devono essere inviate un massimo di 3 opere. E' prevista una quota a parziale contributo delle spese di partecipazione per gli artisti selezionati. I premi saranno così suddivisi : I Premio Giarte Premio Speciale alla memoria del Maestro Umberto Crispino 3 Menzioni speciali Premio Sezione Accademia L'Esposizione si svolgerà dal 16 al 24 Novembre 2019 nelle sale del Castello Ducale Orsini di Fiano Romano. Verrà realizzato un catalogo cartaceo delle opere selezionate. Le iscrizioni sono aperte sino al 31 Ottobre 2019. Modulo di iscrizione e Regolamento su richiesta alla mail: giarte-ass.culturale@libero.it FB.Giarte associazione culturale |
Data Inserimento: Mon, Aug 26, 2019 - 21:32:33 |
Evento N°: 2613 |
|
Nome: Emanuela Giarte |
| |
Località: ROMA |
||
L'Esposizione Arti Visive, quest'anno giunta alla sua Quinta edizione, e' divenuta un incontro, un appuntamento annuale. Da cinque anni, il Castello Ducale Orsini, sede permanente e prestigiosa di questa manifestazione, nell'ambito della quale, si sono alternati centinaia di artisti provenienti dal territorio italiano ed europeo. L'Associazione culturale Giarte, con il patrocinio gratuito del Comune di Fiano Romano, indice la V° edizione dell'Esposizione Arti Visive 2019 Pittura e Scultura Le opere di pittura dovranno essere contenute nelle seguenti misure : 120x120 cm. Le opere di scultura 100x100x100 cm e non superare i 20 Kg di peso. Per la selezione devono essere inviate un massimo di 3 opere. E' prevista una quota a parziale contributo delle spese di partecipazione per gli artisti selezionati. I premi saranno così suddivisi : I Premio Giarte Premio Speciale alla memoria del Maestro Umberto Crispino 3 Menzioni speciali Premio Sezione Accademia L'Esposizione si svolgerà dal 16 al 24 Novembre 2019 nelle sale del Castello Ducale Orsini di Fiano Romano. Verrà realizzato un catalogo cartaceo delle opere selezionate. Le iscrizioni sono aperte sino al 31 Ottobre 2019. Modulo di iscrizione e Regolamento su richiesta alla mail: giarte-ass.culturale@libero.it FB.Giarte associazione culturale |
Data Inserimento: Fri, Jun 28, 2019 - 22:44:17 |
Evento N°: 2612 |
|
Nome: Letizia Caiazzo |
| |
Località: NAPOLI |
||
Villa Fondi de Sangro a Piano di Sorrento, ancora sede della Mostra d’Arte Internazionale di Selezione per la XIII Biennale CIAC- Roma 2020 Si inaugurerà il 04 luglio prossimo alle ore 20:30, a Villa Fondi de Sangro a Piano di Sorrento, la settima Mostra d’Arte Internazionale di Selezione per la XIII Biennale CIAC - Roma 2020. Quest’anno gli artisti chiamati a partecipare alla selezione sono stati scelti dalla presidente dell’Associazione Ars Harmonia Mundi, la dott.ssa Letizia Caiazzo, curatrice della Mostra. Sette di essi sono stati selezionati a partecipare alla Biennale di Roma del 2020 dopo un’attenta valutazione da parte della Commissione esaminatrice così composta: Prof. Nuccio Mula, critico d’arte, componente dell’Associazione internazionale Critici letterari di Parigi, aderente all ‘Unesco, e dell’International P.E.N. Club PRESIDENTE; Ing. Carlo Roberto Sciascia, critico d’arte; Alfredo Avagliano, artista; Prof. Claudio Morelli, artista; Dott.ssa Letizia Caiazzo, digital painter e studiosa di cultura visuale. La mostra, che si protrarrà fino al 14 di luglio, ospiterà opere di diversa concezione, dal figurativo al concettuale, che applicano tecniche diverse e presentano varietà di stili. Gli artisti che esporranno sono: Giuseppe Alessio, Maria Amendola, Maralba Focone, Marco Aurelio Fratiello, Ivan Giuseppe Persico, Giuseppina Pioli e Maria Stella Polce. Esporranno come artisti ospiti : Alfredo Avagliano, Letizia Caiazzo e Claudio Morelli. Anche quest’anno alla Mostra di selezione è abbinato il Concorso di Poesia “ Compiuta Donzella” giunto alla sua quinta edizione, che riscontra sempre una positiva partecipazione e molto interesse tra gli addetti del settore. I poeti partecipanti quest’anno sono stati venti e tra di loro sono state scelte le poesie, classificate ai primi tre posti, che saranno premiate il 4 luglio, alla presenza degli ospiti invitati a partecipare. Interverranno : Il Sindaco di Piano di Sorrento, dott. Vincenzo Iaccarino, l’Assessore alla Cultura, dott.ssa Carmela Cilento, il prof. Giuseppe Chiovaro - Presidente CIAC Roma, l’ ing. Carlo Roberto Sciascia - Critico d'Arte, la dott. ssa Rosanna Rivas - Ambasciatrice presso la Repubblica Italiana Universum Academy Switzerland, il prof. Fiorentino Vecchiarelli - Presidente dell’ Accademia dei Dogliosi di Avellino, l’artista Claudio Morelli e la dott.ssa Letizia Caiazzo - Presidente dell’Ass. Ars Harmonia Mundi. Allieteranno l’evento numerosi artisti: Il maestro Donato Meo - pianista, concertista, composer che si esibirà con la New Piano Psychology Music; Il Maestro Enzo Padulano – coreografo, che presenterà “Sfumature di donne dell’arte Shakesperiana”; I danzatori Francesca Accietto, Federica Mosca, Sara Robustiello e Lorena Zinno; il duo Rosalba Spagnuolo cantante e Francesco Cesarano chitarrista Ufficio Stampa Ars Harmonia Mundi a cura di Vittoria Samaria Mail: arsarmoniamundi@gmail.com Fb www.facebook.com/associazionearsharmoniamundi ![]() |
Data Inserimento: Sat, Jun 1, 2019 - 07:30:02 |
Evento N°: 2611 |
|
Nome: Roberta Canali |
| |
Località: ROMA |
||
CORSO ESTIVO DI PITTURA – studio d’arte Malandrina Corso di pittura estivo solo per il mese di luglio è rivolto sia ai principianti che agli esperti e consente di approfondire le tecniche della pittura. Ogni allievo viene seguito individualmente in base alle proprie esigenze artistiche. Il numero dei partecipanti è limitato ad un massimo di 8 allievi. Le lezioni vengono proposte il pomeriggio dalle 18:00 alle 21:00 tutti i mercoledì dal 3 al 31 luglio. Costo 50 euro. Il metodo dell’insegnamento è strutturato per poter soddisfare le esigenze dei singoli studenti che vengono seguiti individualmente nel loro percorso artistico. Per questo motivo le classi sono sempre piccole per raggiungere un buon risultato anche in breve tempo. Si può dipingere con la tecnica ad olio, acrilica ed acquerello nello stile che si desidera. Il materiale artistico è a carico dell’allievo. Per info rivolgersi a Roberta Canali 3279961519 le lezioni si tengono a piazza Camillo Finocchiaro Aprile a due passi dalla Metro A PONTE LUNGO – Roma. |
Data Inserimento: Sat, May 18, 2019 - 23:14:43 |
Evento N°: 2610 |
|
Nome: Filippo Godi |
| |
Località: Italy |
||
Borgese-Cecola-Godi ![]() La mostra Transiti allestita a Castello Pandone, nelle sale nobili del primo piano, ripercorre il rapporto umano e creativo di tre artisti legati da profonde affinità di visione e di ricerca artistica: Ugo Borgese, Carmine Cecola e Goffredo Godi. I tre, pittori Borgese e Godi, scultore Cecola, legati al contesto romano, sono stati molto amici negli anni e sono stati tutti attivi sul versante figurativo, conservando un solido legame con la tradizione interpretata però attraverso personali e aggiornate soluzioni formali. L’esposizione vuol mettere parimenti in evidenza la costante relazione dei tre con il paesaggio, la natura, la veduta e il corpo umano, relazione perennemente in bilico tra organicità e astrazione, e riportare alla luce, nell’ambito della storia dell’arte molisana del Novecento, la figura di Carmine Cecola, scultore originario di Monteroduni del quale saranno esposte inedite opere monumentali. La mostra presenta quindi un’ampia selezione di opere dei tre artisti, tra pitture e sculture, a loro volta in dialogo con gli spazi e gli affreschi del Museo. L'evento è organizzato dal Polo Museale del Molise insieme al Museo Nazionale di Castello Pandone e vuol essere la prima tappa di una rinnovata programmazione espositiva pensata specificatamente per il castello. L’esposizione inoltre è una nuova tappa del progetto itinerante che i figli dei tre artisti hanno chiamato “Amici d’arte” e che vuol essere un momento di riflessione e studio sulle singole ricerche e sull’idea di gruppo (precedenti collettive: “Amici d’arte. Borghese-Cecola-Godi”, a cura di Lorenzo Canova, 11-27 novembre 2016, Galleria IPSAR, Via dei Portoghesi, Roma; “Amici d’arte. Cecola-Gaetaniello-Godi-Valente”, a cura di Riccardo Notte, 8-31 agosto 2018, Castello Ducale, Ceglie Messapica). La curatela è stata affidata allo storico e critico d’arte Tommaso Evangelista. |
Created by George Currums. |