![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Thu, Jun 26, 2014 - 11:33:02 |
Evento N°: 2022 |
|
Nome: Eva Oliveri |
| |
Località: PALERMO |
||
presenta SCP-14 personale di Stefano Cumia a cura di Helga Marsala Sarà inaugurata il 10 luglio alla RizzutoGallery (Palermo, via Monte Cuccio 30) la personale di Stefano Cumia, a cura di Helga Marsala. Stefano Cumia SCP14 a cura di Helga Marsala RizzutoGallery PALERMO, Via Monte Cuccio 30 Inaugurazione giovedì 10 luglio 2014 – ore 19.00 11 luglio - 09 agosto 2014 Visitabile da giovedì a sabato, ore 16.00–20.00 Ingresso libero Per informazioni: Eva Oliveri +39 348.3622577 evaoliveri@rizzutoarte.com Tiziana Pantaleo +39 091 526843 tizianapantaleo@rizzutoarte.com www.rizzutogallery.com https://www.facebook.com/rizzutogallery |
Data Inserimento: Thu, Jun 26, 2014 - 09:07:50 |
Evento N°: 2021 |
|
Nome: Agnes Preszler |
| |
Località: FROSINONE |
||
- ART à la carte - personale di pittura di Agnes Preszler Museo della Media Valle del Liri 8-14 luglio 2014 Mostra personale di Agnes Preszler. Selezione dalle recenti collezioni: La Ciociaria nell'arte dell'800 (copie d'autore), estemporanee di pittura, personaggi famosi del territorio sorano da Vittorio de Sica a Mastroianni, alcuni nudi della nuova collezione. ![]() Si inaugura l’8 luglio la prima personale di Agnes Preszler a Sora. Questo dopo alcune esperienze come l'estemporanea dei madonnari nel 2011 e la collettiva al Palazzo Comunale in occasione della giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro dell'anno scorso. Orari: 10-13, 16-20. Contatti: Agnes Preszler 388/7587211 http://www.pagnes.tk Dove: Museo Civico Della Media Valle Del Liri, Piazza Mayer-Ross, 1 Sora Frosinone Info: 0776833327 https://www.facebook.com/events/696055470450293/?fref=ts |
Data Inserimento: Wed, Jun 25, 2014 - 17:34:12 |
Evento N°: 2020 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: MODENA |
||
Mostra personale di Giovanna Bertoli, pittrice modenese, dal 25 Giugno al 08 Luglio 2014, nell'ambito di ARTE IN TABACCHERIA, TABACCHERIA IN ARTE, con il patrocinio del Comune di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30. Dal 01 Marzo 2014 al 05 Gennaio 2015 diciannove esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti locali. Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org email: riv197mo@gmail.com |
Data Inserimento: Wed, Jun 25, 2014 - 10:26:15 |
Evento N°: 2019 |
|
Nome: Françoise Calcagno |
| |
Località: VENEZIA |
||
VISIONI AEREE mostra personale di Cate Maggia Françoise Calcagno Art Studio Venezia vernissage sabato 28 giugno ore 11.00 dal 28 giugno al 18 luglio 2014 da martedì a sabato 11.00/14.00 – 15.30/19.30 altri orari su appuntamento Campo del Ghetto Novo 2918 Venezia Info (+39)0415246039 www.calcagnoartstudio.com calcagnoartstudio@gmail.com COMUNICATO STAMPA Il Françoise Calcagno Art Studio di Venezia è lieto di presentare la nuova mostra personale dell’artista piemontese Cate Maggia, intitolata “VISIONI AEREE”. Il riutilizzo di materiali già portatori di una vita propria, le colle, le resine, le stoffe, i pizzi, tutto nell’evoluzione dell’opera di Cate Maggia, inizia con il collage. Il collage, tecnica per eccellenza utilizzata dall'artista di Borgosesia (VC), è declinato in queste opere in diverse forme, attraverso l'utilizzo dei tessuti. Ecco cosa scrive l'artista sul suo lavoro, in particolare sugli ultimi sviluppi della sua ricerca: “Il tessuto, declinato in tutti i materiali naturali come la lana o il cotone, ha sempre evocato in me il senso del ricordo e la nostalgia per i momenti significativi della mia vita. Un particolare attaccamento mi impedisce di gettare indumenti e accessori che hanno scandito la storia delle mie emozioni più profonde. E’ solo così che supero il momento del distacco: attraverso lo smembramento e la ricomposizione di abiti e maglioni dismessi. Sottili strisce colorate che dalla mia storia passano a raccontare la storia della terra e del paesaggio che ci circonda. Un simbolico ritorno alla mia terra d'origine dove telai, fili e tessuti erano di casa. Sulle mie tele prendono forma i grandi campi arati, le grandi distese coltivate, in una visione dall’alto: il legame ancestrale con la terra, a cui tutto ritorna, è la storia di ognuno di noi. Le mie opere sono un invito a trasformare ogni nostalgia, ogni nostro passato emozionale in nuove creazioni che possono essere, a loro volta, fonte di riflessioni. Un invito a mantenere salda la catena tra l’immaginario del singolo e la concretezza della realtà collettiva in un rapporto di reciproca stimolazione.” Con preghiera di pubblicazione e diffusione Info: Françoise Calcagno Art Studio, Campo del Ghetto Novo 2918, Venezia (+39) 0415246039 - 3292462229 calcagnoartstudio@gmail.com www.calcagnoartstudio.com |
Data Inserimento: Tue, Jun 24, 2014 - 18:32:29 |
Evento N°: 2016 |
|
Nome: Giorgio De Cesario |
| |
Località: LECCE |
||
Titolo dell'evento: Mostra Personale Itinerante di Giorgio De Cesario (Ottava Tappa)" Dall’Attualità al Fantasy: un progetto alienista " A cura di Massimo De Luca, Maria Cristina Maritati, Vera Ambra. Con il patrocinio del Comitato della Festa Patronale di San Giorgio - Matino, del Comune di Brindisi, del Comune di Gallipoli, della Fondazione Umanitaria Sede di Roma, del Comitato Provinciale di Catania dell’A.I.C.S. Settore Cultura, dell’Associazione Akkuaria (promotrice del Movimento artistico e di pensiero "Alienismo") e con la collaborazione de La Casa degli Artisti di Gallipoli, del Centro Artistico-Culturale “La Casaccia” di Francavilla Fontana e delle associazioni : 51 Pegasi, Fondazione La città invisibile, il Dipartimento Affari Sociali del CAD Provinciale di Catania, ZeroMoneta Records, Comitato del Premio Le rosse pergamene, Ethos 3000. In sede sarà disponibile il catalogo della mostra, edito a cura della Banca Popolare Pugliese e con testi di Maria Cristina Maritati,Vera Ambra,Eugenio Giustizieri,Biagio Praticò, Augusto Benemeglio, Beppe Costa, Paola Berardi. Il catalogo può essere scaricato al seguente link: http://www.giorgiodecesario.it/wp-content/uploads/2011/12/Catalogogiorgiodecesario.pdf Sede: Sale Espositive de La Casa degli Artisti Gallipoli (Le). Inaugurazione: Giovedì 24 Luglio 2014, ore 18,00 Durata: dal 24/07/2014 al 30/09/2014 Apertura al pubblico: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 18,00 alle 21,00 Ingresso Libero COMUNICATO STAMPA La Mostra Personale Itinerante “Dall’Attualità al Fantasy, un progetto alienista” dell’artista Giorgio De Cesario ritorna a La Casa degli Artisti di Gallipoli, dopo i grandi successi ottenuti nelle tappe di Roma,Chieti, Gallipoli, Brindisi,Francavilla Fontana,Matino,Parabita. Rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10.00 - 12.00 / 18.00 - 21.00 fino al prossimo mese di settembre per poi ricominciare il suo viaggio in varie sedi italiane. Si tratta della prima mostra “alienista” di Giorgio De Cesario, uno dei fondatori, insieme a Vera Ambra, del movimento culturale e di pensiero denominato “Alienismo”.La Mostra ha già fatto il suo esordio presso La Casa degli Artisti di Gallipoli, che ospita la Galleria Permanente di Giorgio De Cesario, dove ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica così raccontato dalla scrittrice Ilaria Ferramosca: “Una serata intensa ,fatta di cultura, emozioni, e con l’attenzione rivolta soprattutto alla socialità e al confronto; con lo scopo di ritrovare noi stessi anche attraverso l’altro, risvegliare la nostra umanità, ormai ceduta in cambio di un falso ideale di progresso, e della quale possiamo e dobbiamo riappropriarci per riuscire a produrre il reale cambiamento evolutivo”. La nuova collezione di tele dell’artista percorre un interessante itinerario pittorico tra i vari fatti di cronaca tanto pubblicizzati dai mass media in questi ultimi anni: i casi di Melania Rea e Yara Gambirasio, le numerose vittime della Costa Concordia, Belen Rodriguez e la sua farfallina, Melissa Bassi e la sua tragica fine , le molte donne di oggi che spariscono senza lasciare traccia di sé, la crisi dei valori nella società moderna, la pericolosa situazione politica italiana e tanti altri ancora. Sono presenti inoltre alcune opere fuori catalogo, come la tela sulle storiche dimissioni di Papa Ratzinger e quella relativa ai suicidi per disperazione di questi ultimi anni. Oggi i mass media diffondono immagini ogni momento del giorno e della notte e negli angoli più remoti del nostro villaggio globale, ed ecco che alcune di queste immagini diventano molto spesso "icone" di un avvenimento. Proprio partendo da queste icone Giorgio De Cesario ha iniziato il suo viaggio figurativo. La novità consiste nella trasfigurazione di queste immagini-simbolo, non una semplice riproduzione grafico-pittorica ma una rilettura di tutti i dettagli, una rielaborazione fantastica tramite colore ed effetti cromatici. E' quindi dalla “contaminazione” di questi due mondi, la realtà dell'attuale e l'irrealtà del fantastico, che nascono le nuove opere di Giorgio De Cesario. Il tutto è arricchito da quegli elementi che da sempre caratterizzano la sua produzione: la tecnica inconfondibile dei volti in argilla in rilievo sulla tela, orecchini veri che pendono dai lobi dei personaggi femminili, vivaci fantasmagorie cromatiche sia nello sfondo che nella rappresentazione dei dettagli. L’osservatore è ancora una volta trasportato in un mondo fantastico, ma, nello stesso tempo,è portato a riflettere su quello che è il mondo di oggi: uno scenario drammatico dove disagio mentale, superstizione, superficialità e ignoranza provocano tragedie inenarrabili. Le opere in esposizione inoltre si rifanno ai principi dell’ “alienismo”, un nuovo movimento artistico e di pensiero, fondato da Giorgio De Cesario due anni fa a Roma insieme a Vera Ambra, scrittrice ed editrice. Tale movimento mira alla rinascita del messaggio artistico in senso lato e alla sua “alienazione”, cioè alla sua più ampia condivisione nel villaggio globale in cui viviamo. Dopo la tappa presso il Centro Artistico-Culturale “La Casaccia” di Francavilla Fontana (BR) e quella presso il Bastione San Giacomo di Brindisi, la Mostra ha dovuto interrompere il suo percorso a causa di un brutto male che ha colpito l’artista che ora è fortunatamente rinato dopo una strenua lotta con il suo invisibile antagonista, come testimoniano alcune opere, le più recenti ed anch’esse fuori catalogo. La scrittrice Ilaria Ferramosca ha così descritto le opere presenti in questa nuova collezione:” I lavori della nuova produzione di De Cesario individuano alcuni dei momenti salienti della cronaca odierna, nera o scandalistica; esempi che sottolineano l’allontanamento dell’uomo dai valori di un tempo e dai suoi sentimenti, fino a divenire quasi alieno a se stesso. Solo l’arte può scuotere e risvegliare le coscienze fino a sublimare le brutture del quotidiano, trasfigurandole in metafore e moniti, come facevano le fiabe nel passato”. E la poetessa Vera Ambra, madrina della serata inaugurale del primo appuntamento a Gallipoli, si è così pronunciata su queste ultime fatiche dell’artista: “Attraverso le sue opere Giorgio ha cercato di prendere le distanze dalla follia che coglie all'improvviso e fa di noi tutti delle vittime inconsapevoli della cronaca che pubblicizza attraverso gli schermi e i giornali fatti talmente spaventosi da sembrare finti”. Ed infine Vincenzo Sardiello, Presidente del Centro Artistico – Culturale “La Casaccia” , si è così espresso:” Il progetto di De Cesario propone un viaggio nei meandri della contemporaneità e racconta al visitatore il progressivo abbandono degli uomini della propria natura e dei propri sentimenti per abbracciare un sentiero di alienazione da se stessi”. Maria Cristina Maritati |
Created by George Currums. |