![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Wed, May 19, 2010 - 12:08:25 |
Evento N°: 597 |
|
Nome: Davide Clemente |
| |
Località: LUCCA |
||
Partecipazione a VAP2 2010 Viareggio Art Project Mostra Internazionale d'Arte Contemporanea presso i Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte via Machiavelli, 2 Viareggio Evento patrocinato dal Comune di Viareggio. Inaugurazione venerdì 28 Maggio ore 18.00 In esposizione dal 28 Maggio al 13 Giugno 2010. Orario 18.00/23.00 Ingresso gratuito ![]() |
Data Inserimento: Tue, May 18, 2010 - 23:00:56 |
Evento N°: 595 |
|
Nome: Ileana Zatti |
| |
Località: LECCE |
||
"Laspiritualità nelle linee e nelle forme tra barocco e liberty" 1-20 giugno 2010 Ex Conservatorio S.Anna via Libertini Lecce orario 10-13 17.30-21,30 ingresso libero aperti tutti i giorni di Ileana Zatti pittrice su vetro con foglia oro zecch.22kt, Marco Calogiuro scultore, Pino Donno pittore. Patrocinata dal comune di Lecce |
Data Inserimento: Tue, May 18, 2010 - 16:35:18 |
Evento N°: 593 |
|
Nome: Angelo Dambra |
| |
Località: MILANO |
||
“HAND MADE” EriKa Latini, Nicola Renzi, Alessandro Gioiello a cura di Valerio Dehò Galleria Dam Arte Via Manzoni 48, Magenta (Mi) vernissage 5 giugno 2010, ore 18.00 La Galleria Dam Arte presenta, a partire dal 5 giugno 2010, la mostra “HAND MADE”, ideata e curata da Valerio Dehò: un evento artistico che si prefigge di unire abilità manuale e cognitiva di artisti che, non riducendo la propria sperimentazione a tecniche totalmente contemporanee o digitali, oltrepassano i confini puramente pittorici mostrando la propria abilità del “fare”. EriKa Latini lavora con la tecnica del ricamo, creando un mondo sospeso tra infanzia ed età adulta. Il lavoro femminile diventa metafora di un mondo in cui è importante lo scorrere del tempo ed il rapporto simbolico che gli è sotteso. Il gesto antico, che appartiene alla memoria culturale di molti popoli, diventa una tecnica che invece di escludere le donne, dà loro il ruolo di protagoniste. Nicola Renzi ha scelto una direzione analitica dell’arte, caratterizzata da una grande ricerca di materiali e da una messa in opera lunga e paziente. Renzi pensa da pittore e sa trasformare ogni segno e ogni materiale in un legame concettualmente pittorico. La sua predilezione per le composizioni astratte lo ha portato a sperimentare un linguaggio in cui la pittura, la scultura e l’installazione sono riunite nelle sue composizioni. Alessandro Gioiello, mescolando fotografia e pittura, realizzando installazioni o collages, sembra voler creare dei link tra le epoche, portando sul piano della contemporaneità ciò che è accaduto in altri tempi oppure collegando la cronaca attuale con il mondo della favola. Il risultato è quello di restituire significato agli archetipi e ai luoghi comuni attraverso situazioni surreali, divertenti, ma sempre con un qualcosa da dire, mai banali o superflui. “Hand made” avrà un particolare allestimento che trasformerà la galleria in un’unica grande opera d’arte, cercando un coinvolgimento forte e diretto con il pubblico. DAM Arte nasce con il preciso intento di essere un punto di riferimento per l’arte contemporanea. Uno spazio polivalente all’interno del quale si alternano mostre di carattere internazionale e di artisti emergenti, in cui ognuno ha la possibilità di approcciarsi all’arte con forma agile e dinamica, il tutto supportato, per alcuni artisti, dal patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e da un apprezzabile gruppo di critici e storici dell’arte. HAND MADE, EriKa Latini, Nicola Renzi, Alessandro Gioiello Dal 5 giugno al 3 luglio 2010 Orari di apertura: lun. h. 15.30/19.00, mart.-sab. h. 9.30/12.30, 15.30/19.00 Tel. 02.9784690 info@damarte.eu www.damarte.eu |
Data Inserimento: Tue, May 18, 2010 - 00:43:09 |
Evento N°: 592 |
|
Nome: soqquadro |
| |
Località: ROMA |
||
22/23/24 MAGGIO 2010, L’ISTITUTO STATALE D’ARTE DI ROMA …E NON SOLO… In mostra nella suggestiva torre della Riserva Naturale di Decima-Malafede, in un viaggio tra passato presente e futuro con i protagonisti di ieri e di oggi e domani. Nato dall’idea di ex allievi e insegnanti dell’Istituto Statale d’Arte di Roma, che nel pieno dilagare dell’era tecnologica, e grazie al noto social network FaceBook, si sono cercati, ritrovati e riuniti in gruppo e dopo l’inevitabile affiorare di quei ricordi indelebili legati al primo Istituto Statale d’Arte di Roma “Silvio D’Amico”, demolito nel 1990, è scaturita in tutti, ex allievi e docenti, l’esigenza di aggregarsi anche tra Istituti analoghi e di diverse generazioni, tutti accomunati da un unico e profondo credo. Ed ecco quindi che dai più anziani pionieri fondatori di una vera e propria scuola delle arti applicate che con umile passione trasmisero in quella sede le proprie conoscenze ed i propri segreti del fare arte fino agli attuali, giovani discepoli, si è andata costituendo una grandissima famiglia che supera qualsiasi barriera, annullando ogni colore politico, ceto sociale, orientamento sessuale o diversa abilità. Ricordiamo infatti che l’I.S.A. di Via Silvio d’Amico 111 fu il primo Istituto in cui fu attuato il progetto pilota per l’inserimento dei disabili nella scuola pubblica, con risultati sorprendenti: le numerose ore di laboratorio in cui tutti i ragazzi lavorano insieme sono un mezzo di socializzazione ed integrazione senza eguali, e i loro elaborati artistici di alta qualità ne sono prova inconfutabile. E’ per questo motivo che, il 22 maggio, verrà allestita un’ampia mostra mercato, dal titolo FESTA DELLA PRIMAVERA 2010 in cui saranno esposti, senza distinzione, i lavori di grandi Maestri d’arte, ex studenti a loro volta divenuti Artisti, studenti che lo diverranno e ragazzi diversamente abili e la partecipazione straordinaria di artisti della Polizia di Stato e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma. I proventi delle eventuali vendite saranno devoluti in beneficenza dagli stessi Artisti che in tale data si costituiranno in Associazione senza fini di lucro prendendo il nome di Associazione “Miriam Paolini”, in onore dell’omonima studentessa che tragicamente scomparve nel 1984 lasciando 4 meravigliosi diari personali dai profondi risvolti culturali, artistici e psicologici. Tali diari furono raccolti in un unico libro, “Miriam. Una vita” ripubblicato a distanza di anni grazie all’impegno profuso da alcuni suoi compagni di scuola e che in questa occasione verrà ripresentato. A cura dell’Associazione Hàgape 2000, degli Istituti Statali d’Arte di Roma e Provincia e con la partecipazione straordinaria della Polizia di Stato e l’Accademia di Belle Arti di Roma. Cooperativa sociale integrata Agricoltura Nuova Via Valle di Perna, 315, Decima – Malafede La mostra resterà aperta al pubblico dal 22 al 24 maggio dalle ore 9.00 alle 18.00 |
Data Inserimento: Mon, May 17, 2010 - 19:39:16 |
Evento N°: 591 |
|
Nome: Bruno Maurinaz |
| |
Località: AQUILA |
||
BRUNO MAURINAZ - dal 12 al 27 giugno 2010 – Saletta Espositiva Vicolo degli Ariani Ravenna. Nato a Castel S. Angelo (RI) il 17 ottobre 1945, residente in L’Aquila, autodidatta, fin da ragazzo si dimostra portato per le discipline artistiche e nonostante la scomparsa prematura del padre, non perde di vista il suo primario obiettivo, continuare a dipingere per ricercare una propria dimensione artistica. Pittore figurativo, dipinge ad olio su tela, i suoi bozzetti i sono ad acquerello. La prima mostra la fece a Roma in Via Nazionale nel 1970 con i maestri dell’epoca. Seguì un periodo di riflessione dal 1989 al 1998 per riprendere con personali e collettive in Italia e all’estero ricevendo premi e riconoscimenti. Le suo opere figurano in collezioni e raccolte private, Enti Pubblici, Religiosi. Presente in prestigiosi annuari, riviste d’arte moderna e contemporanea. Hanno scritto di lui il Maestro Bruno Caruso, i critici Campilongo, Conti, Echeoni, Barbagallo, Serpietri ed altri.. |
Created by George Currums. |