![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Thu, Jul 29, 2010 - 12:11:06 |
Evento N°: 669 |
|
Nome: Ad3 Comunicazione |
| |
Località: VENEZIA |
||
Venice Design Week presenta 
 “FABBRICARE COSE” Art | Handicraft | Industry Concorso Internazionale di Design 2010 In occasione della Venice Design Week 2010, organizzata a Venezia da vogliadarte.it dall’8 al 17 Ottobre, in concomitanza con la Biennale di Architettura, viene bandito un concorso aperto a designers, architetti e creativi di tutte le età. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Venezia e dall'Assessorato alla Cultura, è sostenuta da docenti di scuole di design, accademie e università europee. INTRODUZIONE L’uomo da sempre “fabbrica le cose” “Fabbricare le cose” è uno degli impulsi umani più forti e più antichi. Riaffiora anche nel tempo libero e nei momenti di totale evasione, come quando, dopo una cena tra amici, ci sorprendiamo a giocare con la gabbietta metallica di una bottiglia di spumante per ottenere bizzarre figure antropomorfe, improbabili attrezzi a cui ancora non troviamo scopo né uso. Oppure come si fa in spiaggia, quando la mente – pur sgombra da pensieri utilitaristici – comanda comunque alla mano di “fare qualcosa”; obbediente la mano scava, separa e seleziona i sassi più bianchi, intreccia e annoda secchi filamenti di alghe. È la naturale inclinazione a manipolare la materia per trarne vantaggio, giovamento, piacere estetico. Poi è giunta la tecnica, che ha offerto straordinarie possibilità di replicazione quantitativa delle idee e degli oggetti. E, nel corso del tempo, ha creato un sistema di catalogazione efficace quanto incompleto: “il numero”. Il nostro “sistema degli oggetti” si è così organizzato in una struttura a 3 livelli: un pezzo, cioè l’atto artistico alcuni pezzi, cioè l’artigianato molti pezzi, cioè la produzione seriale. Il risultato di questa catalogazione si manifesta in queste due riflessioni: tutti i prodotti che si inseriscono negli spazi di confine tra queste categorie, pur essendo in molti casi il punto di arrivo di una solida ricerca progettuale, sono visti comunque come creature che nascono nell’ibrido, dunque, almeno nel quadro logico-produttivista occidentale, non completamente degne. Questi oggetti sono spesso salutati dagli addetti ai lavori come originali exploit creativi propri della fase acerba del Designer, ma stentano a levarsi di dosso la patina di stramberia che il grande pubblico gli attribuisce; al crescere del processo di industrializzazione e della serialità degli oggetti, questi perdono il collegamento con il suo autore, il calore del “fatto a mano” e sbiadiscono in termini di storia e identità. L’effetto visibile è che gli oggetti sono concepiti e realizzati non a partire da una analisi libera delle possibilità espressive della materia e delle sue tecniche di trasformazione - che coinvolga, per esempio, in maniera integrata arte, artigianato e industria - ma “a valle” del quadro tecnico produttivo di riferimento. A oggi sembra proprio che la Tecnica sia più importante dell’Uomo e che la tipologia dei processi produttivi debba avere la precedenza su ciò che il progettista “ha da dire”. TEMA Il premio internazionale della Design Week è alla prima edizione ed ha per tema nel 2010 “FABBRICARE COSE”. Il concorso vuole stimolare i partecipanti per la creazione di un set di oggetti (minimo tre) utilizzabili nel quotidiano che rispondano nell’ordine ai seguenti requisiti: devono dimostrare di essere stati pensati utilizzando, all’interno del set di oggetti, tecniche produttive legate all’arte, all’artigianato e all’industria (il set deve essere composto da un minimo di 3 oggetti); devono possedere una forte connotazione simbolica e favorire un rapporto attivo-creativo con l’utente finale. È possibile lavorare su qualsiasi set di strumenti o oggetti di uso quotidiano, nel rispetto di quanto delineato nel paragrafo finalità. CHI PUÒ PARTECIPARE L’edizione 2010 del premio internazionale della Design Week è un’importante occasione di crescita e di confronto che la Venice Design Week desidera portare all'attenzione di studenti e professionisti. È possibile partecipare al premio internazionale della Design Week sia individualmente che come membri di un gruppo: in entrambi i casi tutti i partecipanti saranno tenuti a consegnare la propria scheda di iscrizione e nel caso di raggruppamenti a nominare un capogruppo. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Quota d'iscrizione: 50 € per designer 25 € per studenti (allegare alla documentazione una copia del certificato d'iscrizione alla scuola/università) Il pagamento potrà essere effettuato tramite paypal o con bonifico bancario intestato a AD3 snc – causale: partecipazione al concorso DesignWeek. IBAN IT40V0310402000000000820585 CRITERI DI VALUTAZIONE Contestualmente alla definizione del tema i membri della giuria del concorso si atterranno ai seguenti criteri di valutazione: aderenza del progetto presentato al tema “fabbricare cose” con la presentazione di un set di oggetti (minimo tre) illustrazione chiara e comprensibile degli obiettivi del progetto. Requisiti delle soluzioni proposte: l'impatto sociale della soluzione proposta; l'esperienza dell'utente: connotazione simbolica e rapporto attivo-creativo con l’utente finale. Criteri di giudizio: utilizzo simultaneo dei sistemi tecnici riferibili all’arte, all’artigianato e all’industria; innovazione, estetica ed ergonomia; qualità di progettazione di prodotti più attivo-creativi nel rapporto con l'utilizzatore oltre che emozionanti, flessibili qualità dell'elaborato e della descrizione, chiarezza dei contenuti. FINALITÀ Scopo del concorso è il desiderio di selezionare e premiare set di oggetti (minimo tre oggetti) che utilizzino simultaneamente i sistemi tecnici riferibili all’arte, all’artigianato e all’industria. DATE consegna elaborati entro il 24 Settembre ore 12.00 attraverso il sito HYPERLINK "http://www.designweek.it/"www.designweek.it a partire dal 10 Settembre 2010 fino al 24 Settembre ore 12.00 (ora italiana). Premiazione durante la Venice Design Week che si terrà dall'8 al 17 Ottobre a Venezia. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI I soggetti interessati devono presentare le loro candidature attraverso il sito HYPERLINK "http://www.designweek.it/"www.designweek.it a partire dal 10 Settembre 2010 fino al 24 Settembre ore 12.00 ora italiana. I soggetti interessati possono partecipare alternativamente individualmente o in gruppo. La scelta dell’uno preclude la possibilità di partecipare al concorso nella modalità alternativa. È esclusa la possibilità, una volta presentata la candidatura, di cambiare la modalità di partecipazione, pena l’esclusione dal concorso. PROCESSO DI ADESIONE Registrazione on-line. Per la registrazione on-line sarà richiesto di accettare tutti i termini e le condizioni della gara. Terminato il processo di registrazione, si riceverà conferma di registrazione. Presentazione dell'adesione. Ciascun partecipante (individualmente o in gruppo) può al massimo presentare 3 elaborati in formato A3 orizzontale: Ogni elaborato A3 viene salvato in un singolo file in formato PDF misura massima 2,5 Mb La descrizione del proprio progetto, in un file formato A4 in formato PDF e in un file di testo RTF contenenti al massimo di 800 caratteri. La presentazione del designer o gruppo di designer in un file formato A4 in formato PDF e in un file di testo RTF contenenti al massimo di 800 caratteri. Quota di partecipazione Tutti i lavori validamente presentati saranno controllati dalla segreteria organizzativa in modo che siano formalmente validi e che non contengano contenuti contrari all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. Le presentazioni selezionate saranno annunciate entro il 17 Ottobre 2010. TERMINI E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE I progetti presentati dovranno rispondere a requisiti di originalità. Tramite la registrazione i partecipanti garantiscono che i Lavori presentati sono originali, personali e non violano i diritti di proprietà intellettuale di terzi. Inoltre nel caso i Lavori siano già stati presentati e divulgati o siano già stati brevettati o registrati andrà specificato nella descrizione del progetto. I diritti di proprietà intellettuale dei Lavori presentati restano dei rispettivi autori che cedono all'organizzazione del premio il solo diritto di divulgazione e pubblicazione in ogni forma e su ogni supporto. I partecipanti prestano il loro consenso a che i Lavori siano resi pubblici e vengano utilizzati nella promozione dell'edizione 2011 a scopi pubblicitari e di relazioni pubbliche connessi con il premio della Design Week. I partecipanti si impegnano a presentare all'organizzazione le stampe dei progetti se richiesti per una mostra successiva. COMPOSIZIONE E LAVORI DELLA COMMISSIONE La commissione del premio internazionale di Design della Design Week è composta da docenti di università e scuole di Design europee e da un rappresentante dell'organizzazione della Venice Design Week. I giurati visioneranno i progetti nella prima settimana di Ottobre e nomineranno i vincitori. La premiazione avverrà durante la Venice Design Week di Ottobre. Tutti i partecipanti sono invitati alla festa di chiusura della Venice Design Week che si terrà il 17 Ottobre a Venezia. PREMI PRIMO PREMIO 3.000 euro SECONDO PREMIO 800 euro TERZO PREMIO viaggio a Berlino La Giuria si riserva il diritto di aggiudicare il PRIMO PREMIO solo al/ai progetto/i, a giudizio della stessa, rispondente/i ai criteri di valutazione, ovvero di non assegnarlo ad alcuno dei progetti qualora la Giuria ritenga, a sua discrezione, che nessuno di essi soddisfi i criteri di valutazione. La giuria si riserva la possibilità di assegnare ciascuno dei Premi a due o più progetti che siano stati ritenuti rispondenti ai criteri di valutazione. La giuria potrà assegnare premi ex-aequo. Altri premi o menzioni speciali potranno essere assegnati. PRIVACY I partecipanti del concorso compilando la scheda di adesione on-line accettano le clausole espresse nel sito HYPERLINK "http://www.designweek.it/"www.designweek.it alla voce privacy. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Data Inserimento: Thu, Jul 29, 2010 - 11:59:18 |
Evento N°: 666 |
|
Nome: dario Garofalo |
| |
Località: AVELLINO |
||
PREMIO NAZIONALE DI PITTURA IV Edizione 12-19 AGOSTO LIONI (AV) REGOLAMENTO Art. 1 Il Comune di Lioni indice ed organizza la IV ª Edizione della Biennale “A. Garofalo”, Premio Nazionale di Pittura. Il concorso è finalizzato alla promozione della pittura, prevedendo la realizzazione di un evento espositivo che si terrà, in memoria dell’artista Angelo Garofalo scomparso il 9giugno 2002, presso la città di Lioni, dal 12 al 19 agosto 2010, in concomitanza della Festa Patronale di S. Rocco. Art. 2 Possono partecipare artisti di nazionalità italiana (residenti e non residenti in Italia) o stranieri che operano fattivamente sul territorio nazionale. Art 3 L’ opera da presentare (una) dovrà essere la massima espressione artistica del candidato, realizzata negli ultimi 12 mesi. Qualsiasi soggetto, tema, tecnica o indirizzo è accettato per candidarsi al premio. I quadri dovranno pervenire forniti di attaccaglia e cornice. L’opera dovrà essere corredata dei dati dell’autore e descrizione della tecnica usata. Art.4 Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è fissato alle ore 12:00 dell’11 agosto 2010. Misure consentite, minima 40X50 Misura massima 100X100 Non è richiesta quota d'iscrizione e pertanto l'organizzazione si riserva il diritto di esporre l'opera in base agli spazi espositivi a disposizione Sono in palio i seguenti premi acquisto offerti tutti dal COMUNE DI LIONI 1° CLASSIFICATO PREMIO € 800,00 2° CLASSIFICATO PREMIO € 700,00 3° CLASSIFICATO PREMIO € 600,00 4° CLASSIFICATO PREMIO € 500,00 5° CLASSIFICATO PREMIO € 400,00 N. 4 (QUATTRO) PREMI EX-EQUO DA € 300,00 N. 6 ( SEI ) PREMI EX EQUO DA € 250,00 PROGRAMMA GIOVEDÌ 12 AGOSTO 2010 Ore 9:30: Palazzo Pluriuso, P.zza della Vittoria, Lioni Ritrovo dei partecipanti alla BIENNALE DEI BAMBINI. 5 affermati pittori italiani realizzeranno tra le vie del centro, insieme ai bambini, un opera a più mani. Ore 18:30: Apertura della mostra dei partecipanti al concorso nazionale di pittura. Opere provenienti da tutta Italia raccolte in una grande mostra collettiva. Saluto delle autorità e cerimonia di premiazione. Ore 19,30: Galleria Garofalo Via de Maio 13 Omaggio al Maestro Armando Curto, apertura della Mostra dell'artista calabrese e del Garofalo dei lionesi Le esposizioni saranno aperte tutti i giorni dalle 18:00 alle 24:00, fino al 19 agosto. L’organizzazione si riserva possibili variazioni del programma Per informazioni rivolgersi a: CONTATTI Segretario del premio: DarioGarofalo Via De Maio, 13 - Lioni (Av) http://www.facebook.com/?ref=home#!/group.php?gid=129074963793259 ![]() |
Data Inserimento: Wed, Jul 28, 2010 - 22:59:22 |
Evento N°: 664 |
|
Nome: Fondazione Giuseppe Fortunato |
| |
Località: MACERATA |
||
Cin Sede Mussale S. Domenico In mostra 24 lavori di Giuseppe Fortunato sulle opere di Lorenzo Lotto Critical presentation of Armando Ginesi Edited by Francesco Pieroni Catalogo in mostra L’alfabeto visivo di Fortunato si accosta, senza alcuna violenza, con rispetto formale e cromatico anzi, anche se con una considerevole dose di divertimento, a quello del Lotto e sembra completarlo, lo modernizza, lo rende pasto digeribilissimo all’ermeneutica del nostro tempo. Quindi tesse – sia pure ironicamente – una tela che collega il passato al presente, la tradizione alla modernità. [img] http://pinacoteche.pittart.com/mostre/eventi/uploads/C:\Documents and Settings\Utente\Desktop\Condivisa\PUBBLICAZIONE evento CINGOLI 2010\CATALOGO OK 500 dpy.jpg.jpg [/img] ![]() ![]() |
Data Inserimento: Mon, Jul 26, 2010 - 10:31:32 |
Evento N°: 663 |
|
Nome: Michele Camusso |
| |
Località: GENOVA |
||
Concorso Nazionale di Arte Pittorica Trofeo ANSCO dIMPRONTA "UN'IMPRONTA per dIMPRONTA" Regolamento: Art 1 – Finalità L’Associazione dIMPRONTA, col patrocinio della Provincia di Genova indice la Prima Edizione del PREMIO D’ARTE “ANSCO dIMPRONTA” finalizzata alla divulgazione del tema del DISAGIO PSICOLOGICO PERSONALE, di COPPIA E FAMILIARE. Art 2 – Condizioni Il Premio è aperto a tutti gli Artisti, senza limiti di età o sesso. Ogni artista può partecipare con UNA SOLA OPERA. Le Opere pittoriche dovranno essere realizzate in OLIO, ACRILICO O TECNICA MISTA, SU TELA SENZA CORNICE Le misure della composizione pittorica dovranno corrispondere, pena l’esclusione dell’opera, a 100 centimetri di altezza e 70 centimetri di base. Art 3 – Giuria , Selezione e Premiazione La selezione delle 20 Opere candidate sarà effettuata da una giuria composta dal comitato direttivo di dIMPRONTA, docenti universitari, sceneggiatori, scrittori, educatori, medici e psicologi. che stabiliranno una graduatoria di primo, secondo e terzo classificato, le ulteriori opere saranno considerate quarto posto ex equo. Il Premio è patrocinato da ANSCO dIMPRONTA e dalla Provincia di Genova. Il comitato direttivo e scientifico nominerà i giurati componenti che voteranno il vincitore del trofeo ANSCO dIMPRONTA nel corso della Conferenza su: “Il disagio, origini, prevenzione e cura” che si terrà nella sala Consiliare della Provincia di Genova il 23 settembre alle ore 17.00, vd spazio eventi : http://nuke.dimpronta.it/Eventi/Conferenze/tabid/543/Default.aspx L’opera vincitrice sarà menzionata su riviste e argomenti di carattere scientifico e culturale. Altre informazioni: www.dimpronta.it |
Data Inserimento: Fri, Jul 23, 2010 - 16:42:27 |
Evento N°: 661 |
|
Nome: amanda fuse |
| |
Località: TORINO |
||
Presentazione mostra "Immarginarte" dal Margine al Centro dell'arte Il centro attività diurne per disabili "La luna blu", della cooperativa Il Margine s.c.s., ha inaugurato mercoledì 14 luglio 2010, la mostra "Immarginarte" dal Margine al centro dell'arte, presso ed in collaborazione con la biblioteca civia P. Levi di via Leoncavallo n. 17 Torino. La mostra sarà visibile presso i locali della biblioteca dal 14 luglio 2010 al 28 luglio 2010 con i seguenti orari: lunedì dalle 15 alle 19,30; dal martedì al venerdì dalle 08,15 alle 19,30; il sabato dalle 10,00 alle 18.00. per informazione e dettagli biblioteca civica P. Levi tel.011/4431262 CAD "La luna blu" 011/3358902 ![]() |
Created by George Currums. |