Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte   Scrivi un pensiero gentile sul libro degli ospiti o GuestbookGuestbook

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI.


Data Inserimento: Thu, Mar 6, 2014 - 10:03:30

Evento N°: 1931

Nome: Paola Pacchiani

SPONSOR

Località: ROMA
Dal 15 al 22 marzo, a Palazzo Margutta, un’antologica rende omaggio a Dino Piazza, esponente di spicco della “Scuola romana”

Dal 15 al 22 marzo, la Galleria “Il Mondo dell’Arte” ospita a Palazzo Margutta (Via Margutta, 55) una mostra antologica dal titolo “Disegni e pitture di Dino Piazza. 1940 – 1953” dedicata a Dino Piazza (1899-1953), personalità artistica tanto eccezionale quanto affascinante, dotata di una straordinaria capacità tecnica, ma soprattutto “narratore dal temperamento avventuroso, curioso e, allo stesso tempo, incontentabile”, come ricorda Ugo Moretti, che di lui dice “è il più stupefacente risultato di una serie di incroci, innesti e contaminazioni, il più curioso prodotto di una selezione eclettica che si possa trovare nei dintorni di Villa Strohl-Fern”.
Capace di avvicinarsi alle cose e alle persone con la partecipazione affettuosa della loro realtà e, allo stesso tempo, con la lucidità fatale di un clinico, Piazza è dotato di una curiosità intellettuale e di un’autentica vocazione pittorica sulla quale lasciano traccia l’arte di Matisse, Van Gogh ma anche Picasso, Morandi, Cacciagrossi e il Monachesi del periodo più fauve e che va oltre la tela, trovando sfogo nell’apertura verso linguaggi diversi: nelle tempere, che riverberano il mondo perduto di Cezanne e di Proust, come nell’acquarello; nel disegno a china come nella fotografia.
Artista estremamente eclettico, questo pittore geniale e sensibile sembra trarre spunto da un'infinita varietà di tematiche per arrivare alla creazione di uno stile personale e originale che esce dagli schemi tradizionali. Capace di scandagliare senza remore né timori l’animo umano, che diventa protagonista assoluto del suo percorso, Dino Piazza realizza una pittura che è, allo stesso tempo, narrazione di un’indagine paziente ed elaborata e risultato di una ricerca artistica millimetrata e ricca di sperimentazioni che parte dallo schizzo e dal disegno per arrivare all’acquerello, al ritratto, al paesaggio, alle forme astratte.
Ora decorativo, ora lirico, ora viaggiatore nel mondo delle sensazioni, ora ironico, egli anatomizza la realtà travalicandone i limiti oggettivi: non si limita, infatti, a fissare materialmente sulla tela l’attimo compositivo, ma lo fa diventare testimonianza di come la vita possa assumere significati essenziali se misurata e valutata nei suoi contenuti interiori.

A curare l’esposizione, che ripercorre i tre periodi pittorici dell’artista, così come le tre fasi significative della sua vita e della sua opera, il Maestro Elvino Echeoni e Remo Panacchia, soci fondatori de “Il Mondo dell’Arte”, che da anni propone, nella sede espositiva di Via Margutta, Maestri che hanno portato l’arte italiana nel mondo. L’allestimento della mostra è stato, invece, curato dal gallerista Adriano Chiusuri.
L’appuntamento per il vernissage è fissato per sabato 15 marzo 2014 dalle 18.30 alle 21.30.


Data Inserimento: Wed, Mar 5, 2014 - 15:22:04

Evento N°: 1929

Nome: ANNAMARIA DE BELLIS

SPONSOR

Località: BARI
IL 9 MARZO 2014 A TRIGGIANO PRESSO LA SALA MOSTRE COMUNALE GLI ARTISTINDIPENDENTI ALL'H2O FOR SOCIAL IN: "DONNE CHE CORRONO COI LUPI".
INCONTRI TRA ARTISTI DEL PAESE E ARTISTI PUGLIESI CON LO SCOPO DI CONOSCERSI E INCONTRARSI. L'AGGREGAZIONE SOCIALE SI SVOLGERA' DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 23.30 NELLA STESSA GIORNATA DEL 9 MARZO 2014. PIAZZA VITTORIO VENETO, TRIGGIANO, BARI, PUGLIA.
LA DIREZIONE ARTISTICA E' A CURA DI ANNAMARIA DE BELLIS CON GLI ARTISTINDIPENDENTI ALL'H2O FOR SOCIAL: LIA BASILE, MARIANGELA FUSCO, LEONARDA LASCIARREA, GIUSEPPE TANZI, PIERO VIELE, MICHELE ABBINANTE, VITO CIMMARUSTI, GIUSEPPE D'ADDOSIO, GIOVANNI CARBONARA, PINA TRAPANI, TONIO PESCE...SI ACCOLGONO TUTTI GLI ARTISTI CHE SI PRESENTERANNO NELL'ARCO DELLA GIORNATA SENZA SELEZIONE ALCUNA. PER INFO 3453379804 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.


Data Inserimento: Tue, Mar 4, 2014 - 18:16:21

Evento N°: 1928

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: United Kingdom

Dal 19 al 29 marzo otto artisti di Soqquadro partecipano alla mostra VANITY UN FAIR, un'esposizione collettiva che ha come scopo la diffusione dell'arte italiana in Inghilterra.
La mostra si svolge in una prestigiosa e suggestiva location, la CRYPT GALLERY, ST PANCRAS CHURC, in Euston Road n. 1
Gli artisti di Soqquadro presenti sono:
FRANCESCA BIANCHI - LINDA D'ARRIGO - FRANCESCO FREDDI - ROSSELLA LICCIONE - ERIKA MURARO - ELENA PEROSINO - RAMON TRINCA - LAVINIA TUCCIARELLI
Organizzazione Art Cafè London
Curatela Nadia Spita
La mostra è patrocinata da:
Regione Toscana, Provincia di Pisa, comune di Pisa, Università di Pisa, S.p.a. Navicelli di Pisa, Confcommercio.
Contributi: Comune di Pisa, Fondazione Pisa
Media partners la rivista Arte In


Data Inserimento: Tue, Mar 4, 2014 - 15:35:44

Evento N°: 1927

Nome: La Corte di Felsina

SPONSOR

Località: BOLOGNA
Contemporary still life

A Bologna, presso l’associazione Arte e Cultura La Corte di Felsina dall’8 al 30 marzo 2014 è possibile visitare una mostra collettiva di artisti selezionati tra pittori, scultori fotografi sul tema della natura morta. Il titolo è ‘Contemporary still life’.
Nell’anno e in un mese in cui Bologna ospita la straordinaria mostra di Jan Vermeer, pittore non solo della famosa ‘Ragazza con turbante’, meglio nota come ‘La ragazza con l’orecchino di perla’ ma pure di splendide scene d’interni con nature morte di strepitosa bellezza, la mostra a La Corte di Felsina dedica uno spazio allo <still life> un tema che ancora oggi, riveduto e aggiornato, risponde a canoni estetici molto apprezzati dal pubblico dell’arte.
Nel percorso della mostra è possibile cogliere intimi significati espressi o celati nelle immagini di semplici frutti, fiori, oggetti di vita quotidiana narrati dalla mano corposa di pittori come Stefania Russo,Giancarlo Martelli e Anam(Sara Lautizi), dalla forgia potente delle sculture di Carlo Pazzaglia o dai delicati acquerelli di Laura Zilocchi e Patrizia Pacini Laurenti o ancora dalle raffinate foto artistiche di Diana Debord.
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.00 fino al 30 marzo. Entrata libera
Vernissage: sabato 8 marzo, ore 18.00
La Corte di Felsina,via Santo Stefano, 53 Bologna.



Data Inserimento: Tue, Mar 4, 2014 - 12:26:41

Evento N°: 1924

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: FIRENZE

“RIFILI” mostra personale di GLORIA TRANCHIDA - FIRENZE

Micaela Brichieri Colombi, nel magnifico spazio espositivo ricavato nell’antico palazzo di Borgo Albizi e sede della shop Gallery Mimi Furaha, porta a Firenze la mostra “RIFILI” dell’artista Gloria Tranchida (www.gloriatranchida.com ), che dal 2005 espone in Italia e all’estero le sue opere dedicate ai temi ambientali realizzate con carta e cartone riciclati.
Dopo le precedenti mostre personali sui temi di inquinamento ( ENVIRONMENT 2008 Budapest) e di risparmio energetico (EMISSION TRADING 2009 Roma), nella mostra “RIFILI”, già presentata a Roma in ottobre, l’artista espone dodici opere dedicate al problema dei rifiuti industriali e delle sostanze tossiche e nocive. Tutte le opere nascono dal contenuto cartaceo di uno scatolone trovato dall'artista abbandonato sulla strada, con il quale sono stati realizzati tutti i quadri presentati. Le opere sono intitolate con nomi di sostanze quali Diossine, Fanghi Rossi, CloroVinilMonomero, Isotopi Radioattivi…ecc.. e molte di esse sono dedicate ad eventi disastrosi che hanno visto protagoniste queste sostanze (Seveso 1976, Ungheria 2010, Porto Marghera, Fukushima 2011 ecc...). In generale il pensiero è alla distribuzione sul territorio di questi rifiuti e a tutti coloro che hanno pagato e continuano a pagare sulla propria pelle le conseguenze di uno smaltimento spregiudicato o sversamenti incontrollati e disastrosi nell'ambiente.
Con la presentazione di Ermete Realacci per il lato ambientale e del critico Laura Turco Liveri per il lato artistico la mostra è presentata su un piccolo catalogo che contiene anche un contributo del Prof. Mauro Majone del Dipartimento di Chimica de La Sapienza, esperto nel settore dei rifiuti .

Mimi Furaha
Firenze, Borgo Albizi 35 r
Dall’8 marzo al 23 marzo 2014
Inaugurazione sabato 8 marzo 2014 ore 18

Orari 10.00 - 13:30, 15:30 - 19:00 - chiuso lunedì
aperto domenica 23 marzo – ingresso libero
Per informazioni : tel. 055.2344456 o gloriatranchida@yahoo.it

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)