![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Sun, Mar 30, 2014 - 05:17:14 |
Evento N°: 1943 |
|
Nome: Milena Tacconella |
| |
Località: AQUILA |
||
estemporanea di pittura "Avezzano: 1944 - 2014 70 Anni dopo i bombardamenti" per info pag fb o e-mail a comitatospiritosanto14@virgilio.it https://www.facebook.com/events/237280846464704/?ref=22 |
Data Inserimento: Sun, Mar 23, 2014 - 00:01:56 |
Evento N°: 1940 |
|
Nome: Filippo Lotti |
| |
Località: PISA |
||
Genere: mostra di pittura e scultura Artista: José Chapellier Titolo: José Chapellier Soggetti organizzatori e promotori: Comune di San Miniato In collaborazione con: Comune di Silly (Belgio), Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione San Miniato Promozione, Teatrino dei Fondi di San Miniato Inaugurazione: giovedì 27 marzo 2014 ore 18.00 c/o: Palazzo Grifoni, Piazza Grifoni 12, San Miniato (Pi) Durata: 28 marzo – 27 aprile 2014 Orario: dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 e 15.30 - 17.30; sabato e domenica 11.00 - 17.00; Domenica di Pasqua (20 aprile), Lunedì dell’Angelo (21 aprile) e 25 aprile 14.30 - 18.00. Domenica 27 aprile 11.00- 18.00. Ingresso gratuito. Info: Comune di San Miniato 0571 406740 ifrescura@comune.san-miniato.pi.it San Miniato Promozione 0571 42745 Con il contributo di: Legnotan |
Data Inserimento: Sat, Mar 22, 2014 - 14:32:02 |
Evento N°: 1939 |
|
Nome: Salvo Trombetta |
| |
Località: CATANIA |
||
CONTRASTI dipinti di Salvo Trombetta dal 5 al 27 aprile 2014 presso le sale del Cortile Platamone - Palazzo della Cultura.Via Vittorio Emanuele 121 Catania Orari 10.30-13.00 -16.00-19.00 Sabato 10.00-13.00 Vernissagge 5 aprile 2014 ore 18.30 |
Data Inserimento: Tue, Mar 18, 2014 - 22:10:48 |
Evento N°: 1938 |
|
Nome: letizia caiazzo |
| |
Località: NAPOLI |
||
APPRODA AL MUSEO BARBELLA DI CHIETI IL PRIMO SIMPOSIO DI ARTE DIGITALE 21 – 28 marzo 2014 Approda al Museo Barbella il primo Simposio Internazionale di Arte Digitale, organizzato dalla Fondazione Luca Romano, per ricordare Luca ,giovane artista ,scomparso nel 2007 in un incidente stradale. L’evento artistico è curato dal critico d’arte prof. Massimo Pasqualone e dall’artista Letizia Caiazzo selezionatori degli artisti invitati e curatori della mostra. L’inaugurazione è venerdì 21 marzo alle ore 10,00 , presso il Museo Barbella di Chieti. L’arte digitale o computer art deve essere ancora pienamente accettata e valutata come le altre forme artistiche quale la scultura e la pittura, tuttavia sta facendosi conoscere sempre di più attraverso le creazioni di validi artisti digitali che, con le loro diverse personalità e stili, hanno inciso in modo prepotente, collocando, in maniera egregia, la digital art nel mondo dell’arte contemporanea. Vari sono i suoi campi: fotografia digitale, pittura digitale,video art, musica e letteratura elettronica. Lo scopo principale di questa mostra è quello di sensibilizzare il più vasto pubblico possibile, addetti ai lavori e non , verso questo nuovo modo di fare arte. Il digitale è fonte di innovazione e rappresenta una componente della contemporaneità; permette di realizzare creazioni che in passato avrebbero richiesto un elevato dispendio di energie e denaro. Gli artisti partecipanti provengono da tutta Italia e alcuni sono anche stranieri. Lo spessore delle loro opere è davvero notevole e ci si sorprende sapendo che gli strumenti adoperati sono solo tecnologici, ma il risultato è frutto solo del talento, del cuore e della mente degli artisti. Espongono: Cinzia Battagliola, Barbara Birindelli, Michele Berlot, Letizia Caiazzo, Carla Caranfa, Claudio Cecamore, Marco Cimorosi, Angelo De Francisco, Roberto Di Giampaolo, Massimo Di Stefano, Giuliana Fusari, Emanuela Guggiola Pasolini, Antonella Iovino, Maria Luisa Lamanna, Maria Cristina Lenzi, Mae, Domenico Marcone, Marinka, Cesare Minucci, Fabrizio Pizzolorusso, Terezina Radovani, Pippo Spina, Luigi Tosti. La mostra è visitabile dal 21 al 28 marzo 2014,dal martedì al sabato, dalle ore 9,00 alle 13,00 Martedì e giovedì anche dalle ore 16,00 alle 18,00. L.C. |
Data Inserimento: Mon, Mar 17, 2014 - 15:55:08 |
Evento N°: 1937 |
|
Nome: Sara Pessato |
| |
Località: ROMA |
||
Sinergy Art Studio presenta l'Arte delle Contraddizioni AMORE / ODIO Collettiva Internazionale d’Arte Contemporanea dal 22 marzo al 3 aprile 2014 a cura di Dafne Lopiano, Léa Krimian, Sara Pessato Il Sinergy Art Studio è lieto di invitarVi alla prima Collettiva Internazionale d’Arte Contemporanea del ciclo “l'Arte delle Contraddizioni”, aperto ad artisti operanti nel campo della pittura, della scultura, della fotografia, della videoarte e delle installazioni. Si inizia con una tematica forte e coinvolgente: Amore / Odio, attraverso le opere di otto artisti che si sono contraddistinti per originalità e attinenza e che con le loro differenti tecniche guideranno i visitatori lungo un percorso fatto di ricerca e creatività. Potremo ammirare le creazioni artistiche di Gioppo, Gualtiero Redivo, Anna Santilli, Elena Ferro, Marco Calì Zucconi, Luigi Di Santo, Carmelo, Dalia Valdez, grazie alle quali parteciperemo tutti alla scoperta dei significati più profondi del contrasto tra Amore e Odio. Il ciclo di collettive vuole essere anche un mezzo di sensibilizzazione sociale: attraverso l'arte le Curatrici infatti vorrebbero porre l'attenzione su un argomento drammaticamente attuale quale la violenza sulla donna. Per questo, ogni Vernissage sarà un vero e proprio evento, che vedrà la collaborazione di diverse figure di spicco nell'ambito culturale e musicale unire le proprie forze per coinvolgere i presenti attraverso le proprie peculiarità. Dafne Lopiano presenterà una performance live di pittura e videoarte, grazie alla quale entreremo nel vivo della tematica della violenza sulla donna, con il prezioso supporto musicale curato da Elettrodo Ror di Radio Onda Rossa e la profondità delle parole della giornalista e conduttrrice televisiva Rosanna Marani, che ha gentilmente prestato alcuni dei suoi brani in occasione di questo ciclo di esposizioni collettive. Ecco come Dafne Lopiano descrive la tematica affrontata sabato 22 marzo: "L'Amore è una grande arma che, come tutte le armi, può diventare pericolosa, dolorosa e letale. Esso, con estrema facilità, può trasformarsi in Odio. E l'Odio spesso è un sentimento più sincero dell'Amore stesso, più vero, più grande e più lacerante. A differenza dell'Amore, l'Odio circoscrive realmente l' identità umana: dimmi chi odi e ti dirò chi sei! Un uomo che odia le donne odia se stesso, odia la vita ed odia il futuro. Diceva Baudelaire :“Ma l'amore, per me, non è nient'altro che un materasso d'aghi su cui dare da bere a queste femmine crudeli”. Con questa performance si vuole rappresentare esattamente questo sottile passaggio: vivere la donna come una dannazione ossessiva da amare di un amore malato, perverso, letale. Un' esasperazione estrema che è odio profondo di se stessi. Odiare il proprio Amore per auto punirsi perché non si riesce ad amare l'Amore. E tutto diventa malattia dell'anima, dipendenza dello spirito che, come una droga, non se ne può fare a meno e si consuma fino alla morte “La morte è più forte dell'amore, è una sfida all'esistenza” - Emile Zolà". Tutto il ciclo di collettive sarà inoltre contraddistinto da una raccolta fondi a favore di UAAR Onlus, che si è subito dimostrata particolarmente interessata a partecipare al progetto per promuovere le proprie attività e continuare a lottare in difesa di tutte le donne che abbiano subito qualsiasi forma di violenza. Nella serata inaugurale sarà presente la cantina vitivinicola Colle Picchioni, principale etichetta italiana, nella figura del Responsabile Valerio Di Mauro, con le proprie selezioni di vini per offrire un benvenuto ai presenti. l'Arte delle Contraddizioni - Amore / Odio Collettiva Internazionale d’Arte Contemporanea a cura di Dafne Lopiano, léa Krimian, Sara Pessato 22 marzo - 3 aprile 2014 Sinergy Art Studio Via di Porta Labicana 27– San Lorenzo Per le esposizioni: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 18.00 o su appuntamento (anche serali) Info: www.sinergyart.it – mail: sinergyartstudio@gmail.com – tel. 06 89538915 – mob. +39 349 2510537 |
Created by George Currums. |