Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte   Scrivi un pensiero gentile sul libro degli ospiti o GuestbookGuestbook

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI.


Data Inserimento: Tue, Jun 9, 2009 - 11:47:07

Evento N°: 90

Nome: Alessio Benvenuti

SPONSOR

Località: FIRENZE
SEGNO&MATERIA


Prosegue fino al 30 giugno 2009 la mostra intitolata SEGNO&MATERIA curata da Jacopo Antolini. La Galleria Benvenuti di Firenze presenta, con una selezione di opere informali, l'artista fiorentino Filippo Maria Topi, classe 69, formatosi alla scuola d'arte con il Maestro Mario Nuti.
IL SENSO DEL SEGNO
Spesso, troppo spesso, nella porzione di mondo che si configura nell'arte contemporanea, si profondono maggiori energie per la interpretazione delle opere che nella loro creazione. Un'incomprensibile ingiustizia, mai sufficientemente denunciata, traspare dal confronto tra la semplicità dei rapidi, talvolta brevi gesti irriflessi con cui l'artista crea la sua opera e gli sforzi estremi dell'intelletto prodotti per raggiungere gli alti gradi di complessità che trasuda dalle pagine faticosamente vergate dai più dotti critici. La ragione di tale tormento risiede non solo nell'alchemico processo con cui il naturale narcisismo dell'artista si traduce nell'artificiosa vanità del critico, ma anche nell'enigmatico rapporto che da sempre collega la materia al segno. L'apice espressivo di questa misteriosa relazione è quanto mai evidente nella pittura informale in cui il segno, sopraffatto dal caso o dalla materia, pare perdere la sua funzione convenzionale di indicatore di senso, di rassicurante veicolo di un aristocratico significato. Lo smarrimento che ne deriva può indurre a frettolose considerazioni di gratuità, ma può anche essere l'occasione di un personale riscatto da consumarsi nel giocoso abbandono alla ricerca di una sola moltitudine di sensi.Filippo Maria Topi, senza appellarsi alle innegabili istanze dell'inconscio o alle ermetiche prescrizioni della critica, permette al segno di riappropriarsi di uno spazio ludico puramente estetico, liberandolo dai rigidi dettami del senso e sollevando noi, solo provvisoriamente, dall'ineluttabile dubbio dell'imbecillità.
Jacopo Antolini.


Galleria Benvenuti Alessio
Via Maggio, 11R 50125 Firenze
orari: Da martedi a sabato 9,30-13,00 e 15,30-19,00 ingresso libero
Info: tel 055 2396805





Data Inserimento: Sun, Jun 7, 2009 - 19:53:28

Evento N°: 82

Nome: Francesca Mariotti

SPONSOR

Località: FERRARA
"EMOZIONANDO"
Mostra personale di Chiara Pavan a Ferrara




Da 29 Maggio al 30 Giugno 2009
Ferrara

Chiara Pavan nasce a Este (Pd) nel 1977; intraprende gli studi scientifici al liceo G.B.Ferrari di Este e si laurea in architettura allo IUAV di Venezia nell’aprile 2002.
Oltre alla passione per l’architettura, si impegna in altre forme di espressione come, ad esempio, il teatro, partecipando a rappresentazioni a livello amatoriale; è forse da questa esperienza che sviluppa il piacere di avere degli interlocutori (gli spettatori) ai quali trasmettere dei messaggi attraverso gesti ed immagini. Ed è proprio con la pittura che si possono fissare questi momenti rendendoli imperituri.
Questo la induce a seguire con interesse l’espressione grafica nelle sue varie forme: dall’acquerello alla sanguigna, dalla china alle tempere. L’esposizione in essere, vuole raccontare le sue esperienze nel campo dell’acrilico: attraversando gli ambienti ed i paesaggi vuole arrivare a cogliere le emozioni umane; un percorso complesso e articolato, molto stimolante, che non si allontana quasi mai dalle scene di vita quotidiana ma le affronta e le studia per svelarne i segreti. Fissa le scene attraverso macchie di colore più o meno intense e preferisce l’intensità espressiva alla definizione nell’esecuzione.
È allieva del maestro Loris Rossi, noto per la ricerca continua di effetti cromatici.
Nel dicembre 2008 partecipa ad una collettiva di pittori estensi affermati, esponendo le sue opere nella sala della “Pescheria” ad Este (Pd).

“Chiara Pavan, giovane, promettente pittrice, esprime con le sue tele e tavole una forte esigenza di comunicazione. I suoi volti (Amelie, ), escono da macchie di colore forti e contrastanti, tra chiari e scuri, tra bianchi gialli rossi e blu, con espressioni intense e, nello stesso tempo, pure e semplici. Ragazze e donne che si mostrano nella loro veridicità e complessità interiore. Ci donano il “volto dell’anima”, il proprio io più sincero e reale, fatto di gioie e ombre, che nella sua più semplificata realtà, trova equilibrio e armonia . La consapevolezza che la vita “non è tutta fatta di luce” ma che ha anche i suoi tormenti e i suoi problemi. L’armonia è nel comprendere e bilanciare le proprie emozioni negative con quanto di positivo si ha intorno. Un messaggio che la nostra giovane artista trasmette e avverte dando un’impronta ottimistica del nostro vivere e, soprattutto, del mondo che la circonda. La capacità di “recuperare equilibri interiori” spesso minati dall’esterno, sta in noi e nel nostro atteggiamento, pronto a trovare in noi stessi le luci e il “bello” che abbiamo vicino. Chiara espone 15 lavori che parlano con i visitatori esprimendo una proprietà di linguaggio visivo e di profondità emotiva egregiamente manifesta. Anche nelle copie d’autore, scelte in perfetta sintonia con la sua ricerca artistica, la leggerezza delle pennellate e la fusione dei colori sfumano in personaggi ed in paesaggi quali “specchi interiori” dell’uomo. L’esperienza teatrale, con la relativa capacità di immedesimazione nei diversi personaggi da interpretare, ha sicuramente acuito tale sua propensione ad una interiorizzazione dell’immagine e della sua comunicazione visiva.” (Francesca Mariotti).


Luogo: Clinica Ferrara Day Surgery, Via Verga 17, FE
Orari: periodo di apertura dell’istituto
Curatore: Dott.ssa Francesca Mariotti dell'associazione Olimpia Morata di Ferrara
Info: 349.6957480



Data Inserimento: Sun, Jun 7, 2009 - 18:49:11

Evento N°: 80

Nome: giuseppe fortunato

SPONSOR

Località: NON SPECIFICATO
Le Colate di Giuseppe Fortunato a Tijuana



Galeria Internacional d’Arte Tijuana (Messico)
Dal 16 maggio al 21 giugno 2009
Oltre venti opere di Giuseppe Fortunato, tratte dal ciclo "le colate"
Direttore Marcello Bolyevich
Tel (664) 4945991 - ministryofrome@live.com



Data Inserimento: Fri, Jun 5, 2009 - 21:17:33

Evento N°: 79

Nome: Stefania Marchionni

SPONSOR

Località: VITERBO
"Rosso d'arte: arte storia passione e..."

secondo concorso internazionale di pittura

dal 7 al 14 giugno 2009

Sala Gatti - Via Macel Gattesco, 7 Viterbo




Data Inserimento: Thu, Jun 4, 2009 - 21:37:49

Evento N°: 78

Nome: soqquadro

SPONSOR

Località: ROMA
Galleria della Tartaruga
ALEXANDER JAKHNAGIEV
Dal 5 al 20 giugno 2009
Roma


Presentata da Danilo Maestosi, la Galleria della Tartaruga, all’interno della rassegna “Primaverile A.R.G.A.M. 2009”, inaugura alle ore 18,00 di venerdì 5 giugno 2009 la mostra personale di Alexander Jakhnagiev.
La mostra di Jakhnagiev fa seguito alla personale di Pino Reggiani, appena conclusasi, presentata dalla galleria della Tartaruga sempre per l’ARGAM per il progetto Reggiani-Jakhnagiev.
In mostra 20 opere dell’artista di varie misure tra cui anche un’opera di grandi dimensioni (100x150 cm). Il tema della rassegna, “La Musica”, viene affrontato da Jakhnagiev con le sue inconfondibili accese campiture di colori e segni nervosi e con un lavoro di collage di ritagli di stoffa che raffigurano strumenti musicali.
La tecnica utilizzata dall’artista fa seguito alla mostra-scandalo “Schiavitù” realizzata nello scorso anno. Nata da una performance con le prostitute delle strade della capitale, in “Schiavitù” Jakhnagiev ha ritagliato pezzi dei vestiti che le lucciole avevano addosso per creare successivamente con i pezzi di stoffa le opere d’arte.
Ritagli che ora tornano per ‘suonare’ la musica.

Così in catalogo commenta Danilo Maestosi: “… Dal cilindro di giullare delle sue installazioni precedenti ha così estratto il colpo d’ala di quei ritagli da stoffa da collage con cui ha modellato e poi trapiantato sulla tela, come un popolo d’elfi da cui l’incanto di ogni musica sprigiona, un campionario di strumenti, dal violino alla tromba, dalla chitarra al tamburo, le cui forme bizzarre, spesso solo accennate, invadono lo spazio abituale dei suoi segni. Trovandogli ancoraggi mai prima sperimentati, perché ora la visione e i sentimenti che Jakhnagiev lasciava galleggiare come burattini senza fili, danzano ora attorno a figure, corpi solidi e sensuali. In un rito arcaico e profano da baccanale variopinto. …”


Luogo: Galleria della Tartaruga – via Sistina, 85/a – 00187 Roma
Orario d’apertura: 10-13 e 16.30- 19.30 chiuso i festivi ed il lunedì mattina
Info: Tel/Fax: 06.6788956 - info@galleriadellatartaruga.com
Catalogo: a cura di Marco Pezzali
Testo critico: Danilo Maestosi
Catalogo: a cura di Marco Pezzali


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)