Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte   Scrivi un pensiero gentile sul libro degli ospiti o GuestbookGuestbook

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI.


Data Inserimento: Mon, Oct 17, 2011 - 16:03:40

Evento N°: 1203

Nome: letizia caiazzo

SPONSOR

Località: NAPOLI
A Piano di Sorrento la Prima Selezione di artisti per la IX BIENNALE INTERNAZIONALE DI ROMA 2012
L’atelier d’Arte dell’artista Letizia Caiazzo, espone per la prima volta una serie di artisti che parteciperanno alla Prima Mostra di selezione per la IX Biennale D'Arte Internazionale di Roma 2012
17/10/2011 - La selezione, che avverrà il 23 ottobre 2011 alle ore 17,30 a Villa Fondi, sarà presentata dalla giornalista e conduttrice Brigitte Esposito che ci accompagnerà ad esplorare l’immaginifico dell’arte e la concretezza delle diverse espressioni artistiche. I maestri, in totale 22 selezionati tramite curriculum, provengono da località diverse come Tel Aviv, Vienna, Londra, Parigi, Cortona, Brescia, Roma, Firenze, Milano, Piano di Sorrento, Brusciano, Sant’Antimo, Sant’Andrea di Conza, Castevetere sul Calore, San Paolo Belsito e Napoli.
Con le loro opere Lidia Altera, Domenico Aquilino, Gloria Bova, Mauro Kronstadiano Fiore, Marco Fratiello, Anna Gatto, Aniello Iazzetta, Yasmin Javidnia, Federico Lampa, Mauro Maffina, Concetta Marrocoli, Nunzio Meo, Alessandro Meschini, Claudio Morelli, Linda Ponticiello, Peppe Romano, Rossella Santoro, Reuven Shezen, Stefania Sullo, Silvia Vacca e Alkistis Wechsler, ci porteranno in una dimensione internazionale dell’arte che fanno di Piano di Sorrento un centro culturale d’avanguardia e promozione. A questo proposito verrà anche dato un “premio speciale” per coloro che hanno avuto come tema ispiratore il territorio di Piano.
Alla manifestazione interverranno il Sindaco di Piano di Sorrento Prof. Giovanni Ruggiero, il Dott. Luigi Maresca, Presidente del Consiglio Comunale, il dott. Carlo Pepe, funzionario responsabile del III Settore Servizi culturali-Turismo di Piano di Sorrento, la Prof.ssa Letizia Caiazzo, artista e presidente della Giuria che segnalerà gli artisti per la Biennale di Roma, il prof. Pierfrancesco Rescio dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, la Dott.ssa Anita Capasso, Giornalista del “Mattino”, la dott.ssa Elisabetta Vitale, ricercatrice e archeologa e la dott.ssa Rossana di Poce, critico d’Arte e archeologa. Interverrà anche il Presidente del CIAC (Centro Internazionale Artisti Contemporanei Roma), Giuseppe Chiovaro, curatore e promotore della IX Biennale Internazionale d’Arte di Roma.
Allieteranno la serata le performances di Dance Studio della coreografa Raffaella Pandolfi.
Dalla Presentazione dell'IIIV Biennale d'Arte Internazionale di Roma:
….Quante volte si è detto che solo l'arte può salvare il mondo! Ebbene,qualche riflessione sul momento storico va fatta: una malcelata impressione e disagio sociale colpisce una vasta area del nostro pianeta, e non vale il discorso di nazioni più o meno industrializzate. C'è sete di sicurezza, di civiltà, di recupero dei valori. Siamo tutti d'accordo che l'arte è culla di civiltà, di speranza per l'umanità e soprattutto di messaggio di pace universale. La mostra biennale organizzata dal CIAC pone a confronto espressioni artistiche di diverse origini poiché si tratta di una rassegna internazionale. Tutto ciò fa riflettere anche sul messaggio che può venire da punti di vista diversificati, da esigenza di creatività di molteplici maniere, nell’intento di realizzare un confronto tra culture creando tra esse un nodo indissolubile di natura spirituale…. Daniela Kleshinsky Presidente Comitato Giornalisti Europei
Letizia Caiazzo
Letizia Caiazzo




Data Inserimento: Sun, Oct 16, 2011 - 13:06:10

Evento N°: 1202

Nome: Silvia Cicio

SPONSOR

Località: ROMA
Il 22 OTTOBRE ALLE ORE 18,30 presso Vista “arte e comunicazione”, Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a ROMA, Metamorfosi presenta le opere di NUCCIA CAPRARI nella mostra UNO SGUARDO INTERIORE.

Vista & Metamorfosi
presentano
Uno sguardo interiore
Mostra personale di
Nuccia Caprari

DURATA: dal 22 ottobre al 4 novembre 2011
INAUGURAZIONE: sabato 22 ottobre 2011 ore 18.30
ORARI: dal lunedì al venerdì 15.30-20.00, sabato 17.00-19.30
LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)
CURATRICE: Anna Paglia
INFO: tel. 06.45449756, cell. 349.6309004
www.artemetamorfosi.it info@galleriametamorfosi.it

“Vista” è un centro dedicato all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Uno spazio espositivo che si rivolge ai giovani talenti esordienti ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo.

Nuccia predilige soggetti femminili, volti stilizzati e figure di donne. Crede nel disegno che a suo dire desta forti emozioni, impressioni soggettive il cui segno in bianco e nero evoca sensazioni visive interiori. Nelle sue opere su fondo di cementite, emergono figurazioni oniriche, dove il disegno diventa pretesto per recuperare l’immaginario armonico delle inconsce pulsioni creative.


Data Inserimento: Sat, Oct 15, 2011 - 15:02:06

Evento N°: 1201

Nome: soqquadro

SPONSOR

Località: ROMA
Si svolgerà dal 16 Ottobre 2011 al 7 Gennaio 2012 la Mostra d’Arte Contemporanea “Kosmoidea - Viaggio Onirico tra Galassie e dintorni" - Personale del Maestro d’Arte ANGELA SCAPPATICCI organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale InterTeam Club in collaborazione con il “Voy Restaurant” di Roma.

Nella mostra saranno presentate le più recenti creazioni d’arte pittorica dell’artista romana, fortemente ispirate ai temi dell’astrofisica e dell’arte spaziale.
Il vernissage della Mostra si terrà il 23 Ottobre 2011 alle ore 17,30 presso il “VOY Restaurant ” in Via Flaminia , 496c – Ponte Milvio – Roma.

ANGELA SCAPPATICCI, nata in Germania nel 1965, vive e lavora a Roma dove ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte, specializzandosi in decorazione pittorica.
Nel 1981 inizia la propria ricerca sperimentale utilizzando, nella produzione “dell’oggetto pittorico”, diversi materiali che incorpora, sovrappone o sottopone al colore.

Dal 1997 ad oggi ha esposto con successo in numerose mostre collettive e personali, riscuotendo, costantemente, consensi e riconoscimenti della critica e del pubblico per il proprio talento artistico.

La prevalente “matericità” ed il “simbolismo” , sempre presenti nei suoi lavori, la portano a definire le proprie opere “sculture da parete”.
Le sue creazioni artistiche si caratterizzano per la costante ricerca poetica finalizzata ad individuare innovative soluzioni espressive ed a rappresentare le sensazioni e le più intense emozioni della propria “Anima”.


Data Inserimento: Thu, Oct 13, 2011 - 15:56:01

Evento N°: 1200

Nome: Carmen De Guarda

SPONSOR

Località: Germany


Artisti Contemporanei Italiani a Monaco
Zeitgenossische Italienische Kùnstler in Mùnchen

ROBERTO PIAIA ELENA REDE


Istituto Italiano di Cultura Monaco di Baviera
Con Patrocinio della Città Monaco di Baviera
Catalogo mostra Giorgio Mondadori

21 OTTOBRE – 4 DICEMBRE 2011



Da giovedì 21 ottobre a domenica 4 dicembre, l’Istituto Italiano di Cultura Monaco di Baviera, Germania, in collaborazione con l’associazione Artistica del Friuli-Venezia Giulia di Udine, portano una quarantina di artisti contemporanei italiani: Piaia, Rede, Celiberti, Caneva, ecc.,
Le opere saranno esposte nella sede del Centro Culturale Pasinger Fabrik.

La mostra collettiva raccoglie 100 opere, tra dipinti e sculture. Sono lavori molto diversi che innescano confronti e scontri tra stili e progetti artistici, autori impegnati che trattano temi politici, etici e sociali sono accostati a quelli che difendono ideali di bellezza classica elaborandoli in chiave moderna come ad esempio Roberto Piaia ed Elena Rede.

Roberto Piaia, pittore e scultore di Pieve di Soligo (Tv) dipinge con una base classica che riporta allo stile dei pittori fiamminghi del 600, dai quali però si stacca irradiando con prismi di colore saturo e simboli nati spontaneamente, i suoi soggetti, le ambientazioni e gli oggetti che permeati di luce nuova, vivono in una dimensione più contemporanea. La sua è una ricerca della scomposizione della luce che porta così le opere in uno spazio tendenzialmente surreale, sospeso tra il realismo e l’astrazione, ed è proprio da questo studio e da quest’ esigenza comunicativa che nasce Assurfivo, un’innovativa corrente artistica, una sintesi di parole, un gioco di stili uniti tra loro in sinergia, ove As sta per Astratto, Sur per Surreale, Fivo per Figurativo, della quale Piaia è il Caposcuola.

Elena Rede, pittrice e scultrice Milanese, dalla vocazione pura nel raffigurare con grazia ed eleganza quel percorso mentale che si cela dietro la storia dell’uomo e la sua voglia di infinito, E’ qui che lo sguardo della sua pittura, fuori da ogni tempo, diventa protagonista di quegli ignari mondi immaginari, vicini o lontani, grazie anche all’uso di una particolare tecnica che prevede l’utilizzo del pigmento minerale puro , affiancato alla contrastante e innovativa resina, una sorta di connubio tra passato e presente, tra pittura e scultura, in un contesto di citazioni in cui le figure di eroi e dee dall’immagine plastica, escono dal loro spazio originale, liberandosi da ogni vincolo, per vivere in una dimensione inedita, riattualizzata in mondi fantastici, mondi raffigurati sia nelle opere pittoriche, sia nelle esclusive fusioni in policarbonato, mondi destinati a vivere per sempre.



Artisti Contemporanei Italiani a Monaco

21 ottobre – 4 dicembre 2011

Inaugurazione 20 ottobre, ore 19.00

Pasinger Fabrik GmbH
August-Exter-Str. 1, 81245 Mùnchen

Info:
Tel. 0049-8982929079
www.pasinger-fabrik.com

Orari: tutti i giorni h. 16.00/20.00 lunedì chiuso

Ingresso libero

Catalogo: Saggio critico italiano-tedesco, Mario Guderzo
Editore: Giorgio Mondadori- Volume di 128 pagine; formato cm 23,5x29,5.
In vendita nelle librerie ed in mostra ad Euro 20,00.


Patrocini: Città Monaco di Baviera

Sostegno: Istituto Italiano Cultura Mùnchen
Passinger Fabrik
Aura Associazione Artistica Culturale del Friuli Venezia Giulia Udine.
Forum Italia - lingua e cultura
Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini Udine

Inviato da

Carmen de Guarda Carmen@galleriarteassurfivo.com











[img] http://pinacoteche.pittart.com/mostre/eventi/uploads/1318528757.jpg


Data Inserimento: Wed, Oct 12, 2011 - 23:08:24

Evento N°: 1198

Nome: Laura Scarpa

SPONSOR

Località: VENEZIA
Confartigianato Venezia e Consorzio dei Tajapiera Restauratori Veneziani invitano la popolazione alla visita guidata:

Giovedi' 13 ottobre ore 14:30
Le visite saranno precedute da una conferenza preparatoria sulla storia del Ponte di Rialto e sugli interventi di restauro effettuati nel corso dei secoli.
Tra ottobre e novembre sono in programma visite gratuite per cittadini, studenti e turisti, anche in lingua inglese.

Giovedi' 13 ottobre
ore 14:30 Sala Riunioni Confartigianato Venezia, San Lio (vicino al Ponte delle Paste)
Il Ponte di Rialto: una lunga storia costruttiva
Dr. Emanuela Zucchetta, Storica dell'arte, Soprintendenza BB.AA.PP. di Venezia e Laguna
Riconoscere il degrado e le sue cause; progettare per intervenire
Giovanni Giusto, Restauratore - Presidente Consorzio Tajapiera Restauratori Veneziani

a seguire visita guidata
Ponte di Rialto, Lato Camerlenghi
Il restauro delle balaustre del Ponte di Rialto

La conclusione e' prevista indicativamente per le 17.
Altre visite sono in programma per ottobre e novembre 2011.
La partecipazione e' gratuita e limitata a 25 posti per evento, previa prenotazione obbligatoria.

Il modulo di prenotazione e' disponibile sul sito www.artigianivenezia.it (sezione appuntamenti) o presso la segreteria organizzativa.
Info e prenotazioni 041 5299270 Roberta Dal Corso
ufficio.categorie@artigianivenezia.it
www.artigianivenezia.it

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)