Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte   Scrivi un pensiero gentile sul libro degli ospiti o GuestbookGuestbook

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI.


Data Inserimento: Sun, Nov 14, 2010 - 14:13:54

Evento N°: 870

Nome: Soqquadro

SPONSOR

Località: ROMA
Sabato 20 novembre 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso la Casa Internazionale delle Donne in Via della Lungara 19 (zona Trastevere) a Roma, la mostra Effetto Farfalla, esposizione collettiva degli artisti: Patrizia Barnato, Andrea Barracu, Matteo Consolini, Jamaica Corridori, Ileana Di Damaso, Ilaria Dolino, Maurizio Farina, Giusy Geraci, Maria Elena Giannobile, Eleonora Magalotti, Rachele Mari-Zanoli, Stefania Milazzo, Paola Pellegrino, Emanuela Petrini, Elena Prosperi, Francesca Rais, Stefania Scala, Maria Antonietta Scarfone.

Soqquadro & Vista
Presentano
EFFETTO FARFALLA
Mostra collettiva

DURATA: dal 20 al 27 novembre 2010
INAUGURAZIONE: sabato 20 novembre ore 18.30
ORARI: dal lunedì al venerdì 09.00-19.00 sabato 9.00-13.00
LUOGO: Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara, 19 Roma (zona Trastevere)
CURATRICE: Michela Melis
INFO: www.casainternazionaledelledonne.org
soqquadro@interfree.it - www.soqquadro.eu

La Casa Internazionale delle Donne è un luogo storico del femminismo romano, è posta in un magnifico palazzo rinascimentale ed è provvista di spazi per conferenze e riunioni, bar, ristorante, negozio equo solidale, foresteria e la sala Atelier progettata come sala espositiva.

In questo luogo Soqquadro e Vista espongono la mostra collettiva Effetto Farfalla curata da Michela Melis.
Il progetto prende le mosse dalla massima: “Un battito d’ali in Amazzonia può generare un uragano a New York”. Quest’affascinante principio, che fa parte della teoria del Caos, ci invita a fare una riflessione su ciò che ci accade ogni giorno. Attimi e decisioni che ci appaiono insignificanti, irrilevanti, nel disegno complesso della nostra vita, fatto di continui rimandi e deviazioni, divengono camere di risonanza che modificano per sempre ciò che sarebbe potuto essere. La stessa forza inesorabile e necessaria è espressa dalle donne, che incedono nella realtà con fare deciso e sicuro, ma con la delicata potenza che solo l’animo femminile può generare. L’esposizione vuole essere un omaggio e un richiamo a quel quotidiano modo di essere donna che le permette di modificare e migliorare il mondo!


Data Inserimento: Sun, Nov 14, 2010 - 11:52:40

Evento N°: 869

Nome: Tiziana Di Bartolomeo

SPONSOR

Località: ROMA

Piccole Evasioni
Atelier degli Artisti - Roma
18>28 Novembre 2010
inaugurazione 18 novembre ore 18,30
autori: Ilaria Barzilai, Marialuisa Angeletti, Tiziana Di Bartolomeo, Erri Rossi, Alessandro Sciarretti, Cecilia Di Ciolo, Angelo Pantaleo, Maria Enrica Nardi, Alessandra Meli, Giada Fioramonti , Gabriella Tolli, Elettra Porfiri, Monica Lelli, Marisa Bellini, Ivano Petrucci,
Tina Loiodice, Elena Ducu, Nicole Auè, Federico Faggion

Titolo: Piccole Evasioni
Luogo: Atelier degli Artisti di J.J.C

Indirizzo:Via dell'Arco di San Calisto, 40. Trastevere – 00153 Roma – Rm
tutti i giorni dalle 10,30 alle19,30
ingresso libero
http://www.atelierdegliartisti.it
info@atelierdegliartisti.it
tel: 39 06.96.844.351 Fax: 39 06.96.844.351

in collaborazione con:L 'Associazione Espressioni D'Arte info@espressionidarte.it
e l'Associazione A.C.C.A. liviacom@tiscali.it

Una mostra di ampio respiro, che raccoglie opere che sono realizzate con tecniche miste e spaziano dalla tecnica tradizionale con olio, acrilici, fotografia e scultura ottenendo degli effetti pittorici vari e molto interessanti. I lavori rimarranno esposti fino a l 28 novembre.
Tiziana Di Bartolomeo

Con differenti modalità linguistiche, espressive e tematiche, un gruppo di artisti espone e presenta opere che si concretizzano in arte emozionale, dove linea e colore sono gli elementi usati in modo specifico per esprimersi : un linguaggio che crea sulla tela o con la materia l’esperienza soggettiva. Livia Compagnoni


Data Inserimento: Tue, Nov 9, 2010 - 18:09:43

Evento N°: 868

Nome: immaginecolore

SPONSOR

Località: GENOVA
TAKE TIME TO SMELL THE FLOWERS"
L'esposizione partecipa all'appuntamento, imperdibile ormai per la nostra galleria, del Festival dell'Eccellenza al femminile "Matilde di Canossa".
a cura di Loredana Trestin
Espongono gli artisti: Elisabeth Cyran - Maria Luisa Seghezza - Salvatore Sparasci
Presenta il prof. Aldo Maria Pero


Data Inserimento: Mon, Nov 8, 2010 - 18:51:46

Evento N°: 865

Nome: Galleria Antiquaria Zanini

SPONSOR

Località: MANTOVA
Galleria Antiquaria Zanini
è lieta di presentare la nuova mostra



Natura Picta


Il tradizionale appuntamento natalizio organizzato dalla Galleria Antiquaria Zanini si ripropone anche quest’anno con una nuova mostra d’arte che si terrà tra il 4 dicembre 2010 ed il 30 gennaio 2011, presso la propria sede, con il patrocinio del Comune di San Benedetto Po.

Il cospicuo excursus pittorico parte da antiche tele seicentesche fino a giungere al moderno Novecento di De Pisis. I numerosi dipinti presentati sono accostati ad un accogliente e raffinato arredo d’epoca che viene proposto con gusto dalla Galleria Zanini per ricreare un ambiente di artistica eleganza, oltre che di forte impatto visivo ed emozionale.

Natura Picta, PAESAGGI
Bucoliche visioni tra Seicento e Settecento, evocative campagne romane di Philipp Hackert, freschi tocchi d’aria che smuovono i rami delle foreste di Barbizon, sgargianti tuffi di colore che vivificano ciò che esiste fuori dagli atelier degli impressionisti. Questi sono alcuni dei numerosi sguardi che percorrono quattro secoli di storia dell’arte fino a giungere alla modernità novecentesca italiana delle vedute di Raffaele De Grada. Affascinanti frammenti di quotidianità attenti a riprodurre la veridicità catturata dall’occhio nel suo incontro con la natura e suggestivi panorami di un mondo interiore.

Natura Picta, NATURA MORTA
Buie tonalità seicentesche giocano ponendosi in contrasto con le chiare luminosità del grande maestro Francesco Cipper. Splendidi fiori colmano i vasi di Margherita Caffi. Smaglianti pennellate di Michele Antonio Rapous delineano coppie di sinuose fioriere rococò. Fugaci tocchi di colore vezzeggiano le tendine che il grande De Pisis dipinge per incorniciare una natura morta con una coppia di pesci, un vaso e un libro. Semi, frutti, vasi e fiori, vite silenziose reclamano il proprio ruolo da protagonisti, animando la scena e non solo accompagnandola.



Inaugurazione: sabato 4 Dicembre 2010 ore 18.00
Durata: 4 dicembre 2010 - 30 gennaio 2011
Sede: Galleria Antiquaria Zanini - V. Virgilio 7 San Benedetto Po (MN)
Orari: tutti i giorni 10.00 - 12.30 e 15.00 - 19.00

Info: Galleria Antiquaria Zanini
Via Virgilio, 7 San Benedetto Po (MN) 46027
Tel: 360/952089  - 347/4985547
E-mail: antichitazanini@yahoo.it  -  sandiezanini@alice.it
www.galleria-antiquariazanini.it

Ufficio stampa: Elena Mossini
copywriter freelance
www.elenamossini.it


Data Inserimento: Mon, Nov 8, 2010 - 18:07:10

Evento N°: 863

Nome: Galleria Arte Spazio

SPONSOR

Località: SASSARI
GRANDE MOSTRA COLLETTIVA "NATALE 2010"

IL FINE '800 CONDUCE AL CONTEMPORANEO

5 DICEMBRE 2010 - 20 GENNAIO 2011

OPENING: DOMENICA 5 DICEMBRE DALLE ORE 17,00 - INGRESSO LIBERO


La Prestigiosa Mostra Natalizia organizzata con grande cura dalla Direzione della Galleria Arte Spazio di Sassari, anche questo anno riserva delle perle assolute agli amanti della pittura sarda.
Proprio questo anno, forse, viene allestita una collettiva che diversifica al meglio, i vari periodi e le fasi della storia della pittura sarda.. Il dipinto che apre la mostra, ricostruendola cronologicamente, è un olio su masonite datato 1894 del portotorrese Mario Paglietti, ritrattista e pittore figurativo di grande spessore del fine ottocento sardo. Il "Riposo" di Filippo Figari, datato 1909, è il secondo dipinto che ci apre le porte del Novecento e ci lega immediatamente alla "Figura in Costume" del 1920 di Giuseppe Biasi, alla "Roccia del Supramonte" anch' essa 1920 di Ballero e alla " Figura in costume" del 1926 di Melkiorre Melis. Proprio il 1926, siglato in numeri romani, segna l'anno di un meraviglioso olio “Vaso di Tulipani” di un giovanissimo Stanis Dessy. Lo stesso pittore di Arzana illumina la mostra con un ritratto della figlia Laura, un acquerello di qualità museale, che ci porta nei primi anni quaranta. Gli anni '50 sono sapientemente rappresentati da due oli su masonite di Costantino Spada, da una grande natura morta informale di Mauro Manca e da una “Festa a Saccargia” di Giuseppe Altana.Il periodo pittorico che va dalla metà degli anni '60 alla prima metà degli anni '70 trova una commistione di passato e presente : i “Pescatori” di Ausonio Tanda e le “Raccoglitrici di olive” di Libero Meledina vengono accostati ai colori delle “Bagnanti” di Masu, ad un delicatissimo “Vaso di Fiori” eseguito a pastello da Elio Pulli nel 1969, e ad una “Fanciulla” olio su masonite di Liliana Cano datato anche questo 1969. Gli anni '80 si aprono con delle “Gitane” del periodo francese di Liliana Cano e con un “Volto” di Ernesto Treccani; dello medesimo anno è una figura del periodo schematico di Giuseppe Bellino ed un bellissimo volto di donna sarda di Giovanni Cau da Castelsardo. Numerose saranno anche le firme del panorama contemporaneo, sia affermate che emergenti : Giuseppe Giorgi e Romano Buratti, firme note anche all'estero, Gianni Serra e le sue scene del costume sardo, Aline Spada e Rodio con il loro figurativo moderno, e poi ancora Andrea Bellino e Arru, Pazzola, Becca, Pittalis e altri ancora.
Circa 70 le opere esposte, in una grande mostra che resterà aperta al pubblico fino al 20 gennaio 2011
Orario Mostra : 09,30 – 13,00 16,30 - 20,00 Aperto anche giorni festivi


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)