![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Mon, Dec 27, 2010 - 12:51:09 |
Evento N°: 916 |
|
Nome: GadArtFactory |
| |
Località: GROSSETO |
||
Quattro maestri a confronto sul rapporto Arte/Natura Flavio Renzetti - Andrea Cresti - Giuliana Marchesa - Massimo Costoli Speciale appuntamento dedicato all'arte contemporanea, una quadripersonale singolare, in cui quattro personalità artistiche apparentemente lontane per generazione e linguaggi espressivi, si confrontano e trovano, ciascuno a suo modo, un punto di contatto: il principio di libertà e sperimentazione nella creazione artistica, caratterizzata dallo stesso profondo sentire, quel primitivo ed istintivo legame con la Natura. "Preview" a cura di Alessandra Barberini "Preview" un appuntamento dedicato all'arte contemporanea che prosegue il percorso iniziato lo scorso maggio al museo Archeologico di Vetulonia con il lancio del movimento artistico Istintformativismo di Flavio Renzetti, nel quale si annunciava l'intento di continuare sul cammino tracciato, estendere il progetto e condividere questo speciale modo di concepire l'esperienza creativa con altri artisti. Periodo: 30 dicembre 2010 - 8 gennaio 2011 Location: Biblioteca Comunale "Italo Calvino" - P.zza Garibaldi - 58043 Castiglione della Pescaia (Grosseto) Vernissage: giovedì 23 dicembre 2010, ore 18,00 saluto delle Autorità Comunali e Provinciali Reading di poesia con Antonella Catini Lucente, evento dedicato alla poesia in stretta relazione con le arti visive Evento di chiusura: sabato 8 gennaio 2011 dalle ore 18,00 Andrea Cresti legge Cechov Performance di danza contemporanea, la danzatrice coreografa internazionale Simona Bucci animerà gli spazi espositivi interpretando lo spirito dell'evento Interview - Incontri ravvicinati con l'arte contemporanea, incontro intervista con gli artisti in mostra, la curatrice ed il pubblico, modera il giornalista Massimiliano Frascino Mostra ed eventi a cura di Alessandra Barberini - Art Director Gad Art Factory Col patrocionio di Comune di Castiglione della Pescaia e Provincia di Grosseto Immagine e grafica: Mauro Sini - Immagine & Comunicazione Gad Art Factory Comunicazione: Mariavittoria Peccatori Uff. Stampa Gad Art Factory |
Data Inserimento: Thu, Dec 23, 2010 - 12:06:45 |
Evento N°: 910 |
|
Nome: paolo campidori |
| |
Località: FIRENZE |
||
“VIA LARGA” A FIRENZE OSPITA LA MOSTRA DEGLI ARTISTI FIESOLANI L’Assessorato alla Cultura di Fiesole in collaborazione con la Provincia di Firenze ha aperto i battenti per ospitare una interessantissima mostra degli Artisti Fiesolani. Si tratta di una mostra prestigiosa nella quale gli artisti fiesolani hanno tirato fuori il meglio delle loro opere e il meglio del loro ingegno artistico. La mostra acquista ancora più valore perché fatta in una Galleria prestigiosa del centro storico fiorentino, in Via Cavour, 7/r, a pochi passi dalla Cattedrale. Fiesole, città d’arte, è divenuta una città “aperta” all’arte, ed è vero. Molte sono infatti le mostre di prestigio che Fiesole ha ospitato nella sua città, fra queste una mostra prestigiosissima dell’artista americana Nicole Feuerman, la mostra di Stilling, ecc. Ora Fiesole ospita nelle sale del Museo Archeologico una mostra della scultrice Amalia Ciardi Dupré sul tema della religiosità degli etruschi. L’apertura del Comune di Fiesole all’arte implica anche una collaborazione di fatto con altri Enti, come in questo caso, la Provincia di Firenze. Si tratta davvero di una mostra interessante sia per la partecipazione di un folto numero di artisti, sia per la qualità delle opere esposte. Fra gli artisti citerei Aldo Frangioni, V. Mirannalti, Kiki Franceschi, Goggioli, Bulletti, Coccoloni, Ciappi, Mara Bonciani, Paolo Campidori, Simone Gianassi, Riccardo Natali, ecc. E’ una mostra assolutamente da non perdere, anche perché, gli artisti fiesolani ci tengono, è dedicata ai “Colori Fiesolani”, ciò a ciò che c’è di più poetico nella loro antichissima e prestigiosa città. La mostra resterà aperta fino al 9 gennaio dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; il lunedì anche dalle 15 alle 17. Paolo Campidori |
Data Inserimento: Sun, Dec 19, 2010 - 14:31:21 |
Evento N°: 905 |
|
Nome: soqquadro |
| |
Località: ROMA |
||
Mercoledì 22 dicembre 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso il teatro Tendastrisce, in Via Giorgio Perlasca 69 a Roma, la mostra Il Fantastico e la Meraviglia, esposizione collettiva degli artisti: Anna Maria Basile, Araba, Giovanna Benigno, Enrico Bonetto, Matteo Costanzo, Alessandra De Sanctis, Maurizio Farina, Beppe Francesconi, Giusy Geraci, Carlo Grosso, Giuliano Iori e Patrizia Rampazzo, Michelino Iorizzo, Rachele Mari-Zanoli, Cristina Messora, Michelangelo Miani, Roberto Pagnani, Roberta Peverelli, Giuseppe Ravizzotti, Giuseppe Ribechi, Christian Riminucci, Maria Luisa Sabato, Andrea Scacciotti, Angela Scappaticci, Anna Maria Staccini, Ferdinando Sorbo, Maurizio Yorck, Ivano Zanetti, Elisa Zini, Andrea Zordan. Con questa esposizione la galleria Tartaglia Arte e Soqquadro vogliono rendere omaggio al mondo del circo. L’esposizione infatti è programmata nel periodo in cui il teatro Tendastrisce ospita il Golden Circus. All’interno dell’esposizione sarà esposta la mostra personale di Alberto Orfei dedicata alle Donne del Circo Soqquadro & Tartaglia Arte Presentano Il Fantastico e la Meraviglia DURATA: dal 22 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011 INAUGURAZIONE: mercoledì 22 dicembre ore 18.30 – ingresso libero ORARI: Giorni feriali, compreso Natale e Santo Stefano: dalle ore 16.00 e alle 22.30. Domenica e giorno dell’Epifania: dalle ore 15.00 e alle 20.00. Notte di Capodanno: Veglionissimo a partire dalle ore 21.30 alle ore 2.00 ingresso con il biglietto dello spettacolo LUOGO: teatro Tendastrisce – via Giorgio Perlasca 69, Roma CURATORI: Riccardo Tartaglia e Marina Zatta INFO: tel. 06.4884234, cell. 333.7330045, 335.8418240 www.tartagliaarte.com gallerie@tartagliaarte.com www.soqquadro.eu soqquadro@interfree.it “Molti anni dopo, davanti al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendìa si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio". Questo è l’incipit del romanzo che valse il premio nobel a Gabriel Garcia Marquez, Cent’anni di Solitudine. Chi è il colonnello Buendia? Perché sta per morire? La suggestione di un ricordo d'infanzia magico, quasi fiabesco, fa da contrappunto alla disperazione della circostanza attuale. Spesso i ricordi della nostra infanzia giungono inaspettati a darci sollievo nelle circostanze dolorose o difficili della nostra vita adulta; non sempre questi ricordi sono vividi, a volte sono solo delle sensazioni di una vita spensierata, a volte invece sono ricordi precisi; a volte li abbiamo ritoccati col tempo fino a trasformarli, a volte sono lo specchio esatto della realtà di un avvenimento. In ogni caso, in ciascuno di noi c’è un bambino che ha sognato, fantasticato e si è meravigliato della scoperta del mondo circostante. Una tra le meraviglie più grandi della nostra infanzia è senza dubbio legata a quando i nostri genitori ci hanno portato al Circo per la prima volta. |
Data Inserimento: Fri, Dec 17, 2010 - 23:12:39 |
Evento N°: 904 |
|
Nome: michela melis |
| |
Località: ROMA |
||
Giovedì 23 Dicembre 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra Sacralità e Tolleranza degli artisti: Alessandro Angiovini, Anna Maria Basile, Aldo Berardi, Giancarlo Caporali, Simone Casini, Laura Costantino, Alessandra Lampiasi , Fabrizio Paoletti, Maurizio Piccirillo, Banafsheh Rahmani, Giuliana Silvestrini, Davide Simiele, Altin Toska, Massimo Totolo. La mostra si propone di esplorare le tematiche legate al divino e al senso dell’anima nella società multietnica e delle esigenze di tolleranza che da essa scaturiscono. Soqquadro & Vista Presentano Sacralità e Tolleranza Mostra collettiva DURATA: 23 Dicembre 2010- 07 Gennaio 2011 INAUGURAZIONE: mercoledì 23 Dicembre 2010 18.30 ORARI: dal lunedì al sabato 16.00-20.00 LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo) CURATRICE: Marina Zatta COLLABORAZIONI: Gloria Ceschin, Michela Melis, Yasmin Mohamed Samir, Alessandra Parrella, Mara Valente INFO: tel. 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004 info@vistatv.it soqquadro@interfree.it www.soqquadro.eu “Vista” è un centro dedicato all’arte e alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo. In questo luogo Soqquadro espone la collettiva micro & MACRO, un progetto di Marina Zatta sul ruolo dello spazio nel determinare la narrazione di un’opera d’arte. La mostra è realizzata nel periodo natalizio e si propone di esplorare le tematiche legate al divino e al senso dell’anima nella società. In un momento storico in cui le religioni tentano con forza, a volte persino con la violenza, di riconquistare spazi culturalmente perduti contrapponendosi all’analisi pragmatica della laicità, una riflessione artistica e intellettuale sul senso profondo della religiosità, più che delle religioni, può aprire degli spazi di riflessione. La società moderna è sempre più globalizzata e cosmopolita e questo richiede necessariamente la capacità di confrontarsi tra differenti culture e tra sensibilità legate a visioni religiose e degli spazi dell’anima diversi tra loro. Ovviamente, l’Arte oggi utilizza molteplici linguaggi narrativi e conseguenzialmente le opere che saranno esposte non rappresenteranno necessariamente il tema con stilemi figurativi, ma esprimeranno il concetto del divino e dell’umano nei vari linguaggi artistici e con tutte le tecniche. |
Data Inserimento: Fri, Dec 17, 2010 - 17:43:56 |
Evento N°: 902 |
|
Nome: Françoise Calcagno |
| |
Località: VENEZIA |
||
Piccola rassegna di arte visiva a cura di Francesca Mariotti ![]() Françoise Calcagno Art Studio Campo del Ghetto Nuovo 2918, Venezia Inaugurazione: domenica 19 dicembre 2010ore 11.30 Fino al 7 gennaio 2011 Orari: martedì, giovedì e sabato 10.00 - 15.00 mercoledì e venerdì 14.00 - 19.00 Nel periodo in cui Venezia è meta di grande turismo legato alla bellezza della città ornata a Festa e per il bellissimo Capodanno veneziano, l'Atelier di Francoise Calcagno ospiterà la Rassegna “BLACK & WHITE” a cura e in collaborazione con la dott.ssa Francesca Mariotti dello Spazio D'Arte L'Altrove di Ferrara. |
Created by George Currums. |