Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte   Scrivi un pensiero gentile sul libro degli ospiti o GuestbookGuestbook

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI.


Data Inserimento: Mon, Dec 27, 2010 - 12:51:09

Evento N°: 916

Nome: GadArtFactory

SPONSOR

Località: GROSSETO
"Preview"
Quattro maestri a confronto sul rapporto Arte/Natura
Flavio Renzetti - Andrea Cresti - Giuliana Marchesa - Massimo Costoli

Speciale appuntamento dedicato all'arte contemporanea, una quadripersonale singolare, in cui quattro personalità artistiche apparentemente lontane per generazione e linguaggi espressivi, si confrontano e trovano, ciascuno a suo modo, un punto di contatto: il principio di libertà e sperimentazione nella creazione artistica, caratterizzata dallo stesso profondo sentire, quel primitivo ed istintivo legame con la Natura.
Castiglione della Pescaia (GR)- Al via "Preview", quattro maestri a confronto: Flavio Renzetti, Giuliana Marchesa, Andrea Cresti e Massimo Costoli. L'appuntamento dedicato all'arte contemporanea è fissato per giovedì 30 dicembre alle 18,00 alla biblioteca comunale "Italo Calvino" di Castigione della Pescaia, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Grosseto. "Preview" prosegue il percorso iniziato lo scorso maggio al museo Archeologico di Vetulonia con il lancio del movimento artistico Istintfomativismo di Flavio Renzetti, nel quale già  si annunciava il desiderio di continuare sul cammino tracciato, far crescere il progetto e condividere questo speciale modo di concepire l'esperienza creativa con altri artisti, al fine di dar vita sul territorio ad un vero e proprio centro di sperimentazione artistica.
Per questa occasione, al nucleo dei quattro artisti Renzetti, Marchesa, Cresti e Costoli, sui quali è incentrata la mostra, si uniranno la poetessa Antonella Cantini Lucente e la danzatrice coreografa Simona Bucci, coinvolte per la profonda assonanza del loro modo di esprimersi nella loro arte secondo gli stessi concetti ispiratori: profondo legame con la Natura, attenzione ai materiali, alle forme, ai colori, alla luce, estrema libertà  espressiva, spontanea, istintiva, urgente, accompagnata da una costante ed ininterrotta attività  di studio e sperimentazione, alla ricerca di una nuova via. La costruzione di tutta la mostra, a partire dalla regia curatoriale, ruota attorno alla condivisione da parte di tutti gli artisti invitati, del principio di libertà  e sperimentazione nella creazione artistica, dallo stesso profondo sentire quel primitivo ed istintivo legame con la Natura e la Materia.
Preview rappresenta quindi, nella più ampia eterogeneità  di linguaggi, approcci ed espressioni artistiche, la profonda condivisione di un unico principio che ispira e fonde Arte e Vita, espresso con linguaggi diversi, apparentemente distanti, ma uniti nei principi ispiratori e nella sperimentazione senza sosta, a dimostrazione che l'Arte è un unicum, di cui gli artisti, qualunque espressione usino per esprimerne l'essenza, sono soltanto alcune delle infinite eclinazioni.


Presentazione evento
"Preview"
a cura di Alessandra Barberini

"Preview" un appuntamento dedicato all'arte contemporanea che prosegue il percorso iniziato lo scorso maggio al museo Archeologico di Vetulonia con il lancio del movimento artistico Istintformativismo di Flavio Renzetti, nel quale si annunciava l'intento di continuare sul cammino tracciato, estendere il progetto e condividere questo speciale modo di concepire l'esperienza creativa con altri artisti.
La costruzione di tutta quanta la mostra, a partire dalla regia curatoriale, ruota attorno alla condivisione da parte di tutti gli artisti invitati, del principio di libertà  e sperimentazione nella creazione artistica, dallo stesso profondo sentire quel primitivo ed istintivo legame con la Natura e la Materia.

Si uniranno al nucleo di artisti visivi composto da Flavio Renzetti, Giuliana Marchesa, Andrea Cresti e Massimo Costoli, su cui è incentrata la mostra, anche la poetessa Antonella Catini Lucente e la danzatrice coreografa Simona Bucci, coinvolte per la profonda assonanza del loro modo di esprimersi nella loro arte secondo gli stessi principi: ispirazione alla Natura, attenzione ai materiali, alle forme, ai colori, alla luce, estrema libertà  espressiva, spontanea, istintiva, urgente, accompagnata da una costante ed ininterrotta attività  di studio e sperimentazione, alla ricerca di una nuova via.

Prevew rappresenta, nella più ampia eterogeneità di linguaggi, approcci ed espressioni artistiche, la profonda condivisione di un unico principio che ispira e fonde Arte e Vita, espresso con linguaggi diversi, apparentemente distanti, ma uniti nei principi ispiratori e nella sperimentazione senza sosta, a dimostrazione che l'Arte è un unicum, di cui gli artisti, qualunque espressione usino per esprimerne l'essenza, sono soltanto alcune delle infinite declinazioni.

Artisti
Flavio Renzetti

Scultore, sapiente interprete di ogni tipo di materia, fondatore dell'Istintformativismo, movimento che concepisce il lavoro artistico come una creazione di getto, d'istinto, senza disegni preparatori o bozzetti, utilizzando qualsiasi supporto e materiale, cercando la vocazione della Materia ad essere plasmata nella maniera più armonica ed equilibrata possibile, fondendo l'energia della stessa con la spiritualità  artistica del soggetto che le consente di prendere forma.

A Vetulonia, il 13 maggio 2010, Renzetti ha annunciato al mondo la nascita ufficiale del Movimento artistico dell'Istintformativismo, con la presentazione del manifesto.

L'attuale percorso di ricerca di artisti e curatori coinvolti nell'evento, prende avvio dalla profonda condivisione della sua esperienza artistica.
Giuliana Marchesa
Artista dalla sensibilità e talento istintivo, entra a far parte del movimento fondato da Renzetti, andando a costituire il primo nucleo di artisti Istintformativisti.
Il suo lavoro è caratterizzato dalla profondità  di concetto, espresso attraverso materiali poveri e di riuso, interpretati con grazia e poesia, fino ad estrapolarli dal loro contesto originario; elaborati e filtrati dalla sensibilità  artistica, sembrano trasportati in un'altra dimensione, che fa loro assumere altri orizzonti di senso.
La sua ricerca artistica non si limita ai materiali, alle forme e ai colori, usati con estrema perizia e padronanza di tecnica, ma è indirizzata verso la ricerca dell'elemento sfuggente, spitituale, che quel materiale, con la sua storia, le offre, per raccontare altre situazioni, altre realtà , che sfuggono allo sguardo superficiale, che l'artista intravede, scova e fa emergere dalla materia : è l'energia pura della materia che l'artista coglie e rende visibile.

Andrea Cresti
Pittore, scultore, regista, scenografo, illuminotecnico, scrittore, sceneggiatore ... un artista nel senso ottocentesco del termine, per la sua poliedricità, versatilità  e capacità  di servirsi con maestria ed estrema naturalezza di tutti i linguaggi artistici per dare forma e corpo al proprio universo creativo.
Tema prediletto di Cresti è "il paesaggio", un paesaggio fisico che sempre incarna la rappresentazione simbolica del suo paesaggio interiore; paesaggi reali che divengono paesaggi mentali, paesaggi dell'anima, grazie al filtro della sensibilità dell'artista, che interpreta il paesaggio reale, fisico, alla luce del suo bagaglio culturale, che ci restituisce nelle opere un paesaggio reale ed ideale nello stesso tempo, in cui lo spettatore può riconoscere la propria storia, le proprie tradizioni, le proprie radici, un profondo senso di appartenenza a quei luoghi, sublimati e trasformati dall'artista in simboli di una visione di paesaggio ideale, specchio che riflette le radici delle persone e dei popoli, in cui ciascuno di noi si può riconoscere.

Massimo Costoli
Affermato fotografo di moda ed ADV, presenta in questa occasione una selezione di immagini della sua raffinata produzione d'arte: scatti in bianco e nero, stampati in Fine Art, che ci introducono e presentano gli elementi essenziali della sua ricerca artistica, assai lontana dallo sclintillio del mondo della moda e dei set fotografici posati.
Con i suoi B/N Costoli ci introduce nella sua sfera creativa più pura e spontanea, frutto esclusivamente dell'istinto, dell'attimo, della creatività  allo stato puro, lasciata libera di fluire e di soffermarsi su situazioni, volti, paesaggi particolari, catturati al momento, senza alcuna preparazione.
In lui non c'è volontà  di documentazione, bensì una estrema ricerca e coerenza estetica, compositiva, evidenziata su persone e cose nella stessa identica modalità, con lo stesso sguardo, attraverso l'uso sapiente di luce e ombra, grande punto di forza ed originalità dell'artista, che disegnano, nel loro alternarsi a volte armonico, altre violento e di contrasto, persone ed oggetti allo stesso modo, come fossero inanimati, evidenziandone il rigore della composizione, la grande fisicità, una presenza scenica, direi propria delle architetture.

Antonella Catini Lucente
Poetessa dall'incredibile e debordante vena creativa, è stata fin da subito coinvolta nel gruppo di artisti presentati in questa mostra per la sua particolare scrittura poetica.
Le poesie di Antonella scaturiscono spontaneamente, d'istinto, ispirate dal momento, con la particolarità  di sembrare originate direttamente dalla suggestione visiva di unìopera d'arte.

Forte quindi il legame del tutto naturale con la scultura ed in particolare con la scultura Istintformativista di Renzetti, dal cui momento d'incontro alcune sillogi si sono già ispirate. Queste stesse verranno presentate per l'evento, assieme alla raccolta poetica Perle Nere, che contiene la poesia dedicata a Falvio Renzetti ed a Vetulonia.

Simona Bucci
Simona Bucci nasce a Bergamo. Nel 1981 si trasferisce a New York dove studia con Alwin Nikolais, Murray Louis, Hanya Holm, Claudia Gitelman e presso il Murce Cunningham Studio.
Nel Maggio 1991 viene nominata assistente di Alwin Nikolais da lui stesso e collabora con questo incarico al Corso di Perfezionamento tenuto dal Maestro Nikolais per il Centro Regionale della Danza di Reggio Emilia. Soltanto un mese dopo entra a far parte come solista della Alwin Nikolais Dance Company di New York, danzando in alcuni dei più importanti teatri del mondo.

Nel 2002 fonda poi la Compagnia che prenderà il suo nome.
Per questo evento, l'artista si muoverà ed animerà lo spazio espositivo, interpretando il principio ispiratore della mostra, interagendo creativamente con le opere d'arte che la circondano.




Periodo: 30 dicembre 2010 - 8 gennaio 2011
Location: Biblioteca Comunale "Italo Calvino" - P.zza Garibaldi - 58043 Castiglione della Pescaia (Grosseto)
Vernissage: giovedì 23 dicembre 2010, ore 18,00 saluto delle Autorità  Comunali e Provinciali
Reading di poesia con Antonella Catini Lucente, evento dedicato alla poesia in stretta relazione con le arti visive
Evento di chiusura: sabato 8 gennaio 2011 dalle ore 18,00
Andrea Cresti legge Cechov
Performance di danza contemporanea, la danzatrice coreografa internazionale
Simona Bucci animerà  gli spazi espositivi interpretando lo spirito dell'evento
Interview - Incontri ravvicinati con l'arte contemporanea, incontro intervista con gli artisti in mostra, la curatrice ed il pubblico, modera il giornalista Massimiliano Frascino
Mostra ed eventi a cura di
Alessandra Barberini - Art Director Gad Art Factory
Col patrocionio di Comune di Castiglione della Pescaia e Provincia di Grosseto
Immagine e grafica: Mauro Sini - Immagine & Comunicazione Gad Art Factory
Comunicazione: Mariavittoria Peccatori Uff. Stampa Gad Art Factory


Data Inserimento: Thu, Dec 23, 2010 - 12:06:45

Evento N°: 910

Nome: paolo campidori

SPONSOR

Località: FIRENZE
“VIA LARGA” A FIRENZE OSPITA LA MOSTRA DEGLI ARTISTI FIESOLANI

L’Assessorato alla Cultura di Fiesole in collaborazione con la Provincia di Firenze ha aperto i battenti per ospitare una interessantissima mostra degli Artisti Fiesolani. Si tratta di una mostra prestigiosa nella quale gli artisti fiesolani hanno tirato fuori il meglio delle loro opere e il meglio del loro ingegno artistico. La mostra acquista ancora più valore perché fatta in una Galleria prestigiosa del centro storico fiorentino, in Via Cavour, 7/r, a pochi passi dalla Cattedrale. Fiesole, città d’arte, è divenuta una città “aperta” all’arte, ed è vero. Molte sono infatti le mostre di prestigio che Fiesole ha ospitato nella sua città, fra queste una mostra prestigiosissima dell’artista americana Nicole Feuerman, la mostra di Stilling, ecc. Ora Fiesole ospita nelle sale del Museo Archeologico una mostra della scultrice Amalia Ciardi Dupré sul tema della religiosità degli etruschi. L’apertura del Comune di Fiesole all’arte implica anche una collaborazione di fatto con altri Enti, come in questo caso, la Provincia di Firenze. Si tratta davvero di una mostra interessante sia per la partecipazione di un folto numero di artisti, sia per la qualità delle opere esposte. Fra gli artisti citerei Aldo Frangioni, V. Mirannalti, Kiki Franceschi, Goggioli, Bulletti, Coccoloni, Ciappi, Mara Bonciani, Paolo Campidori, Simone Gianassi, Riccardo Natali, ecc. E’ una mostra assolutamente da non perdere, anche perché, gli artisti fiesolani ci tengono, è dedicata ai “Colori Fiesolani”, ciò a ciò che c’è di più poetico nella loro antichissima e prestigiosa città. La mostra resterà aperta fino al 9 gennaio dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; il lunedì anche dalle 15 alle 17.
Paolo Campidori


Data Inserimento: Sun, Dec 19, 2010 - 14:31:21

Evento N°: 905

Nome: soqquadro

SPONSOR

Località: ROMA
Mercoledì 22 dicembre 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso il teatro Tendastrisce, in Via Giorgio Perlasca 69 a Roma, la mostra Il Fantastico e la Meraviglia, esposizione collettiva degli artisti:

Anna Maria Basile, Araba, Giovanna Benigno, Enrico Bonetto, Matteo Costanzo, Alessandra De Sanctis, Maurizio Farina, Beppe Francesconi, Giusy Geraci, Carlo Grosso, Giuliano Iori e Patrizia Rampazzo, Michelino Iorizzo, Rachele Mari-Zanoli, Cristina Messora, Michelangelo Miani, Roberto Pagnani, Roberta Peverelli, Giuseppe Ravizzotti, Giuseppe Ribechi, Christian Riminucci, Maria Luisa Sabato, Andrea Scacciotti, Angela Scappaticci, Anna Maria Staccini, Ferdinando Sorbo, Maurizio Yorck, Ivano Zanetti, Elisa Zini, Andrea Zordan.

Con questa esposizione la galleria Tartaglia Arte e Soqquadro vogliono rendere omaggio al mondo del circo. L’esposizione infatti è programmata nel periodo in cui il teatro Tendastrisce ospita il Golden Circus.

All’interno dell’esposizione sarà esposta la mostra personale di Alberto Orfei dedicata alle Donne del Circo

Soqquadro & Tartaglia Arte
Presentano
Il Fantastico e la Meraviglia

DURATA: dal 22 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011
INAUGURAZIONE: mercoledì 22 dicembre ore 18.30 – ingresso libero
ORARI: Giorni feriali, compreso Natale e Santo Stefano: dalle ore 16.00 e alle 22.30.
Domenica e giorno dell’Epifania: dalle ore 15.00 e alle 20.00.
Notte di Capodanno: Veglionissimo a partire dalle ore 21.30 alle ore 2.00
ingresso con il biglietto dello spettacolo
LUOGO: teatro Tendastrisce – via Giorgio Perlasca 69, Roma
CURATORI: Riccardo Tartaglia e Marina Zatta
INFO: tel. 06.4884234, cell. 333.7330045, 335.8418240
www.tartagliaarte.com gallerie@tartagliaarte.com
www.soqquadro.eu soqquadro@interfree.it

“Molti anni dopo, davanti al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendìa si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio".

Questo è l’incipit del romanzo che valse il premio nobel a Gabriel Garcia Marquez, Cent’anni di Solitudine. Chi è il colonnello Buendia? Perché sta per morire? La suggestione di un ricordo d'infanzia magico, quasi fiabesco, fa da contrappunto alla disperazione della circostanza attuale. Spesso i ricordi della nostra infanzia giungono inaspettati a darci sollievo nelle circostanze dolorose o difficili della nostra vita adulta; non sempre questi ricordi sono vividi, a volte sono solo delle sensazioni di una vita spensierata, a volte invece sono ricordi precisi; a volte li abbiamo ritoccati col tempo fino a trasformarli, a volte sono lo specchio esatto della realtà di un avvenimento. In ogni caso, in ciascuno di noi c’è un bambino che ha sognato, fantasticato e si è meravigliato della scoperta del mondo circostante. Una tra le meraviglie più grandi della nostra infanzia è senza dubbio legata a quando i nostri genitori ci hanno portato al Circo per la prima volta.


Data Inserimento: Fri, Dec 17, 2010 - 23:12:39

Evento N°: 904

Nome: michela melis

SPONSOR

Località: ROMA
Giovedì 23 Dicembre 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra Sacralità e Tolleranza degli artisti: Alessandro Angiovini, Anna Maria Basile, Aldo Berardi, Giancarlo Caporali, Simone Casini, Laura Costantino, Alessandra Lampiasi , Fabrizio Paoletti, Maurizio Piccirillo, Banafsheh Rahmani, Giuliana Silvestrini, Davide Simiele, Altin Toska, Massimo Totolo.
La mostra si propone di esplorare le tematiche legate al divino e al senso dell’anima nella società multietnica e delle esigenze di tolleranza che da essa scaturiscono.

Soqquadro & Vista
Presentano
Sacralità e Tolleranza
Mostra collettiva

DURATA: 23 Dicembre 2010- 07 Gennaio 2011
INAUGURAZIONE: mercoledì 23 Dicembre 2010 18.30
ORARI: dal lunedì al sabato 16.00-20.00
LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)
CURATRICE: Marina Zatta
COLLABORAZIONI: Gloria Ceschin, Michela Melis, Yasmin Mohamed Samir,
Alessandra Parrella, Mara Valente
INFO: tel. 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004
info@vistatv.it soqquadro@interfree.it
www.soqquadro.eu

“Vista” è un centro dedicato all’arte e alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo. In questo luogo Soqquadro espone la collettiva micro & MACRO,
un progetto di Marina Zatta sul ruolo dello spazio nel determinare la narrazione di un’opera d’arte.

La mostra è realizzata nel periodo natalizio e si propone di esplorare le tematiche legate al divino e al senso dell’anima nella società. In un momento storico in cui le religioni tentano con forza, a volte persino con la violenza, di riconquistare spazi culturalmente perduti contrapponendosi all’analisi pragmatica della laicità, una riflessione artistica e intellettuale sul senso profondo della religiosità, più che delle religioni, può aprire degli spazi di riflessione. La società moderna è sempre più globalizzata e cosmopolita e questo richiede necessariamente la capacità di confrontarsi tra differenti culture e tra sensibilità legate a visioni religiose e degli spazi dell’anima diversi tra loro. Ovviamente, l’Arte oggi utilizza molteplici linguaggi narrativi e conseguenzialmente le opere che saranno esposte non rappresenteranno necessariamente il tema con stilemi figurativi, ma esprimeranno il concetto del divino e dell’umano nei vari linguaggi artistici e con tutte le tecniche.


Data Inserimento: Fri, Dec 17, 2010 - 17:43:56

Evento N°: 902

Nome: Françoise Calcagno

SPONSOR

Località: VENEZIA
" BLACK & WHITE "
Piccola rassegna di arte visiva
a cura di Francesca Mariotti

Françoise Calcagno Art Studio
Campo del Ghetto Nuovo 2918, Venezia
Inaugurazione: domenica 19 dicembre 2010ore 11.30
Fino al 7 gennaio 2011
Orari: martedì, giovedì e sabato 10.00 - 15.00
mercoledì e venerdì 14.00 - 19.00


Nel periodo in cui Venezia è meta di grande turismo legato alla bellezza della città ornata a Festa e per il bellissimo Capodanno veneziano, l'Atelier di Francoise Calcagno ospiterà la Rassegna “BLACK & WHITE” a cura e in collaborazione con la dott.ssa Francesca Mariotti dello Spazio D'Arte L'Altrove di Ferrara.
 Rassegna per scultori, pittori, fotografi e artisti poliedrici che affrontano la tematica del non-colore, con l'utilizzo del solo bianco/nero. Una decina di artisti contemporanei selezionati per l'occasione esporranno opere rigorosamente in bianco e nero, nelle diverse tecniche e con diversi materiali, dal disegno alla scultura, per un piccolo panorama su quanto il colore possa anche non essere di vitale importanza nell'arte per far giungere un messaggio o far apprezzare l'abilità di un artista. Due colori/noncolori che hanno fatto da supporto a tante scelte e ricerche stilistiche e che, nel rigore di cui sono emblema, possono emozionare il fruitore a 360°.
Dalla miglior tradizione grafica alla scultura, attraverso l'informale materico e la fotografia, l'arte continua a emozionare grazie ai segni e alle linee, alle luci e alle ombre, ai pieni e ai vuoti, indipendentemente dalla sensazione cromatica che sfacciatamente cattura i nostri sensi. Il bianco e nero, elegante e essenziale, si impossessa della nostra anima e del nostro occhio, con sottile veemenza continua a conquistarci e continua ad essere una importante espressione dell'artista più raffinato e scrupoloso.
In questa piccola occasione Venezia ospiterà delle "chicche" di una decina di "virtuosi dell'arte" con opere che nel bianco/nero li esprime e caratterizza.
Una occasione per amanti della bella arte! Uno sguardo sul contemporaneo che tale tradizione non trascura e tradisce. In mostra sarà disponibile una brochure pieghevole, con presentazione critica ad opera della dott.ssa Francesca Mariotti, curatrice.

L’esposizione sarà ospitata al Francoise Calcagno Art Studio di Venezia, www.calcagnoartstudio.com, dove resterà dal 19 dicembre 2010 al 7 gennaio 2011. A tutti gli intervenuti verrà offerto un aperitivo con gli artisti presenti per una piacevole chiacchierata informale all’insegna dell’arte e del bello!!

“Il colore è fonte e trasmette effetti psicologici ed emotivi. In special modo il Bianco è pulizia, innocenza, spazio, purezza, castità, semplicità e pace. Ma anche morte (culture orientali), freddezza e sterilità; il Nero è associato al potere, eleganza, magia, mistero e notte. Simboleggia anche lutto e morte (culture occidentali), cattiveria, infelicità, tristezza, rimorso e rabbia. La loro combinazione e le sfumature di cui sono capaci hanno dato all’arte infinite produzioni di capolavori grafici, pittorici e fotografici che ancora oggi segnano un’importante produzione dell’artista contemporaneo.

Artisti partecipanti:
GABRIELLA SICILIANO, CLAUDIO CAVALLINI, ALESSANDRA SEMPREBONI, PAOLO ALBERICO, MARIA GRAZIA FORTINI, FIORELLA VANDI, MAURO NEGRI, DANIELA PAVANI, ANGELA TOSCANINI, MARIAPAOLA RIGAMONTI.

Françoise Calcagno: (+39) 339 11 34 786 info@calcagnoartstudio.com

Francesca Mariotti: (+39) 349 69 57 480 info@artelaltrove.it


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)