![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Tue, May 31, 2011 - 12:14:01 |
Evento N°: 1083 |
|
Nome: Salvatore Puzella |
| |
Località: ROMA |
||
54° BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA Padiglione Italia – Tese delle Vergini all’Arsenale Ciriaco Campus Repair Lab/ Laboratorio da Campo Ciriaco Campus, scelto da Alberto Abruzzese a far parte degli artisti presenti nel Padiglione Italia alla 54° Biennale di Venezia, realizza per l’occasione una videoinstallazione dal titolo Repair Lab/ Laboratorio da Campo. La videoinstallazione Repair Lab/ Laboratorio da Campo è collocata in una tenda, ambiente oramai familiare, proprio delle situazioni d’emergenza a cui assistiamo sempre più frequentemente. All’interno è allestito un laboratorio da campo per la riparazione degli strumenti che contengono la memoria mediatica dell’umanità. Su una struttura in metallo sono adagiati tre schermi in riparazione. Le immagini scorrono silenziose, intervallate da uno spazio nero, la vitalità psichico-tecnologica è assente, la linea è piatta, le memorie dei tre schermi sono tra loro diverse. Un altro schermo è su un tavolo, su questo si susseguono invece le immagini in modo aritmico, vibrate da un movimento andante/sussultorio, lo schermo è privo del suo involucro di metallo, appoggiato a terra. In un quinto schermo una pressa meccanica schiaccia le immagini con un forte rumore di fabbrica di sottofondo. Sul suo retro è posto un grosso ventilatore che crea, all’interno della tenda, un vortice di aria continuo. Le immagini contenute nei vari schermi ripercorrono la memoria dell’umanità attraverso 1500 foto tra le più rappresentative della storia politica, sociale e culturale degli ultimi 50 anni. Repair Lab/ Laboratorio da Campo: Videoinstallazione: 5 schermi piatti/elettroventilatore elicoidale/ strutture in metallo/ impianto audio. Sponsor tecnico: Ferrino & C. S.p.A. -Tenda da campo sospesa, tavolo in alluminio da campo/ impianto luce fluorescente, forniti dalla Ferrino & C. S.p.A. dimensioni m.6,80x6,95. Ciriaco Campus has been invited by Alberto Abruzzese to join the artists of the Italian Pavilion at the 54° Biennale of Venice. For the occasion he presents a video installation entitled Repair Lab / Laboratorio da Campo. The video installation Repair Lab / Laboratorio da Campo is placed in a tent, a familiar environment by now, used in emergency situations of which we are witnesses more and more frequently every day. A lab has been set up inside the ten so to repair the instruments that contain humanity’s mediatic memory. There are three screens, placed on a metallic support, which are being repaired. Images are silently unfolding with black spaces at each interval, psychic-technologic vitality is absent, the line is flat, the three screens have different memories. A fourth screen is placed on a table, where images unfold in an uneven pattern instead, as they vibrate and come forward with a start, the screen isn’t covered with it’s metallic casing, which is leaning on the floor. A mechanic press is crushing images in a fifth screen with an earsplitting industrial background sound. Behind it there’s a big fan that causes a continuous vortex of air inside the tent. 1500 of the most representative pictures of political, social and cultural history retrace the memory of humanity’s last 50 years as they flash by in the screens. Repair Lab / Laboratorio da Campo: Video installation: 5 flat television screens / helicoidal electric fan / metal supports / audio system. Tecnical sponsor: Ferrino & C. S.p.A. Suspended military camp tent, aluminium camp table / fluorescent light system, offered by Ferrino & C. S.p.A. Size m6,80x6,95. www.ciriacocampus.it email: ciriacocampus@gmail.com |
Data Inserimento: Mon, May 30, 2011 - 18:28:39 |
Evento N°: 1082 |
|
Nome: Federica Cammilloni |
| |
Località: ROMA |
||
TITOLO ESPOSIZIONE: Gioielli & Dintorni - Arte da Indossare XI Edizione DOVE :GARD Galleria Arte Roma Design Via Dei Conciatori 3/i (giardino interno) – Roma (Metro Piramide) INAUGURAZIONE : Mercoledì 1 giugno ore 19,00 DURATA : dal 1 al 24 giugno 2011 ORARI: dalle 16.00 alle 19.00 - dal lunedì - al venerdì ( in altri giorni e orari su appuntamento) A CURA DI: Sonia Mazzoli Info: 06.5759475 – 340.3884778 - soniagard@gmail.com - www.galleriagard.com La GARD Galleria Arte Roma Design nata nel 1995 , presenta l'edizione estiva della mostra denominata Gioielli & Dintorni Arte da Indossare - giunta all'undicesima edizione. Uno sguardo speciale al abito, al gioiello d’artista e all'accessorio, si potranno ammirare e comprare i modelli unici creati da giovani designer, con l'utilizzo di materie tradizionali o inusuali: dall’argento alle resine, dalla cartapesta a materiali plastici, dall’alluminio alle stoffe, dalla carta a materiali di scarto rielaborati. Il risultato, qualunque sia la materia utilizzata, è un’estetica raffinata elaborata con tecniche d’avanguardia e diversi stili di ricerca. L'esposizione si aprirà il 1 giugno e per tre settimane sarà ospitata nella sede espositiva della Gard a Roma, dove va sottolineata l'originalità e la qualità degli spazi espositivi, dislocati su due livelli, uno open space con grandi vetrate e l'altro, differente rispetto al primo, dall’atmosfera della Soho newyorchese. GARD ha scelto come sede nel 97 un'ex deposito cartaceo abbandonato, trasformandolo in uno spazio multifunzionale di 600 mq dall’atmosfera newyorchese degli anni ottanta, situato in un giardino interno, dell'ex zona industriale del vecchio Porto Fluviale tra il Gazometro e la Piramide Cestia. |
Data Inserimento: Mon, May 30, 2011 - 13:47:56 |
Evento N°: 1080 |
|
Nome: CLUBHOUSE, Chervò golf |
| |
Località: BRESCIA |
||
PASSION AND BEAUTY Si intitola “Passion and Beauty” l’evento che si terrà il 19 giugno prossimo a partire dalle 18,30 presso la prestigiosa Clubhouse del Chervò Golf di Pozzolengo. Per l’occasione Michela Franzelli, storica dell’arte, presenterà le opere dell’artista fanese Francesco Bruscia. L’iniziativa culturale è stata promossa da società private che credono nell’arte contemporanea come risorsa strategica all’innovazione d’impresa ( Chervò golf di Pozzolengo, Azienda Agricola Provenza di Desenzano del Garda, Immobiliare Geom. Franzelli Giuseppe di Milano, Alan Pasotti photography-grafic advertsing). La mostra è caratterizzata da una raccolta di 25 nuove opere dedicate alle dive del cinema, di varie dimensioni. E’ una delle tante scommesse di Michela Franzelli, che con entusiasmo ed innovazione cerca di offrire ad un pubblico sempre più numeroso, la possibilità di visionare dipinti, in location diverse dalle solite gallerie d’arte e musei, nell’intento di stimolare gli appassionati d’ arte moderna e avvicinare un nuovo pubblico al mondo dell’arte e della cultura. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 2 luglio 2011. L’artista vive e lavora a Fano, trovando l’ispirazione per i suoi dipinti nell’immagine ormai indelebile e storica della seducente Marilyn Monroe. Frequenta l’Accademia di Belle Arti ad Urbino ed a studi terminati, inizia il suo percorso artistico affiancandosi ad artisti “maturi” come Mimmo Rotella, Mark Kostabi, Mario Giacomelli ed Omar Galliani. Nonostante la grande abilità pittorica, il suo interesse si sposta sulla fotografia, ma non banalmente da lui scattata, bensì su effigi fotografiche entrate nell’immaginario collettivo. L’intervento sull’immagine non è casuale, servendosi di smalti, polveri di cristalli, foglie oro e argento e della sua grande manualità, dona alle figure, grazie ad un lavoro accurato, tridimensionalità, ridando vita all’icona stessa. Con i suoi lavori si esprime attraverso un nuovo linguaggio, non più concettuale, non più surreale, bensì un linguaggio che ricerca l’estrema bellezza estetica. Francesco Bruscia arricchisce l’immagine fotografica con intuizione e grande abilità. La sua nobiltà artistica si esprime nella creazione consapevole di un “paradiso artificiale” dell’eterna bellezza. Per info: arteprestigio@gmail.com ![]() ![]() ![]() |
Data Inserimento: Mon, May 30, 2011 - 08:49:30 |
Evento N°: 1079 |
|
Nome: Andrea Roccioletti |
| |
Località: Italy |
||
Mostra d'arte collettiva a tema "Il mondo della fine" - gennaio 2012 Partecipazione gratuita, presso Teatro Espace di Torino 3 > 7 gennaio 2012 Tra profezie maya e bufale astronomiche, passando per la crisi economica/ecologica globale e le tragedie personali, anche l’arte può dire la sua a proposito di questa imminente fatalità oppure ottima operazione di marketing. Che sia un disastro reale oppure un transito mentale, che cosa meglio dell’arte può riflettere e farci riflettere su questo tema, senza ricadere nell’abuso della retorica commerciale oppure nel fatalismo misticheggiante? Nella cornice della Sala Espace di via Mantova 38, a Torino, spazio che ha già al suo attivo un’esperienza decennale di rassegne teatrali, esposizioni e sperimentazioni d’arte, P-ARS propone agli artisti delle varie discipline il tema del 2012 e di tutto quello che si dice a proposito di questa fatidica data. Indicazioni per la partecipazione 1 – La partecipazione sia alle selezioni che all’esposizione è gratuita. 2 – Gli artisti potranno proporre ai selezionatori il proprio lavoro inviando foto dell’opera, breve descrizione, curriculum e contatti a 2012@p-ars.com entro il 15 novembre 2011. Entro il 30 novembre 2011 agli artisti selezionati verrà data comunicazione del luogo dove dovranno consegnare o spedire le proprie opere. 3 – Tutte le opere selezionate verranno esposte dal 3 al 7 gennaio 2012 presso la Sala Espace di via Mantova 38, a Torino. Successive comunicazioni dettagliate specificheranno orari di apertura e chiusura ed eventuali eventi collaterali collegati alla mostra (letture, performance, etc...). 4 – I costi di trasporto e/o di spedizione dell’opera sono a carico dell’artista. 5 – Il tema a cui dovranno ispirarsi le opere d’arte da presentare è quello del 2012, e della Fine del Mondo. L’esposizione avrà una particolarità: sarà al buio, nella sala di 50x25x7 metri messa a disposizione dall’Espace, e a tutti i visitatori verrà data una torcia per esplorare l’ambiente e scoprire le opere d’arte. Questa soluzione espositiva vuole sottolineare il tema della mostra, facendo entrare il visitatore in un’ottica post-cataclisma; vuole invitare inoltre a non vivere passivamente l’esposizione, ponendo l’accento sul gesto attivo dello spettatore che “scopre” e “porta alla luce” l’opera d’arte. 6 – Non ci sono limitazioni di tecniche artistiche per gli artisti che desiderano partecipare; è possibile presentare dipinti, fotografie, rielaborazioni elettroniche (per queste tecniche le opere dovranno essere dotate di ganci per essere appese) sculture, installazioni. 7 – Verrà esposta una sola opera per ogni artista. 8 – Al pubblico verrà chiesto un contributo minimo per accedere all’esposizione, per ripagare i costi di impegno dei locali, dei materiali, del personale e del riscaldamento. L’evento non ha nessuna finalità di lucro. Nel caso in cui l’esposizione porti ad un interesse da parte del pubblico per l’acquisto delle opere, sia la contrattazione che la transazione saranno di pertinenza dell’acquirente e dell’artista, e nè P-ARS nè Sala Espace prenderanno alcuna provvigione per l’avvenuta vendita. 9 – Gli organizzatori dell’esposizione useranno tutta la cura possibile per la tutela delle opere esposte, ma non si assumono responsabilità per eventuali danneggiamenti delle opere in fase di consegna da parte delle Poste Italiane o corrieri, nè per la fase di montaggio, esposizione, smontaggio e rispedizione. 10 – Sala Espace e P-ARS si impegneranno a promuovere l’evento attraverso la Rete e i Media, per dare visibilità all’iniziativa e agli artisti partecipanti; impegno imprescindibile che, accanto alla parte tecnica e organizzativa dell’esposizione, è la componente fondamentale per risollevare le sorti della cultura in un paese che sta dimenticando l’importanza della gratuità e del valore sociale rigenerante dell’arte. Contatti: Andrea Roccioletti www.p-ars.com info@p-ars.com 366-3565979 Sala Espace www.salaespace.it info@salaespace.it 011-2386067 |
Data Inserimento: Sun, May 29, 2011 - 19:07:03 |
Evento N°: 1078 |
|
Nome: Associazione Le Tele |
| |
Località: RIETI |
||
Mostra Mercato dell’Arte & “..Io in soffitta…”, Via Lago di Mezzo – Vasche di Castel Sant’Angelo prov. Rieti 26 giugno 2011 (ogni 4° domenica del mese) A cura dell’associazione Arte & Cultura LE TELE e l’assessorato alla cultura del Comune di Castel Sant’Angelo. Pittura, scultura, restauro, mobili antichi, antichità, artigianato artistico & mercatino dei ricordi . Per aderire o informazioni 3388498191 e-mail ass.letele@gmail.com |
Created by George Currums. |