Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte   Scrivi un pensiero gentile sul libro degli ospiti o GuestbookGuestbook

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI.


Data Inserimento: Tue, Nov 4, 2014 - 12:26:17

Evento N°: 2106

Nome: PAOLO MEDICI

SPONSOR

Località: ROMA
Sabato 13 dicembre 2014 alle ore 18.00 la Galleria Michelangelo di Roma aprirà al pubblico la personale dell'artista Paolo Medici “Hystoria variazioni di bellezza “ a cura del critico d'arte Francesco Gallo Mazzeo.

Una mostra retrospettiva, che racchiude con circa 40 opere il periodo 2002 / 2014 di questo artista romano che risiede a Bologna, in cui si evidenziano alcuni dei suoi cicli pittorici più significativi come acque – femmes - le storie di Leda - il volto, segno dell'anima - mademoiselle e frammenti.
In questi ultimi anni Medici ha indirizzato la sua ricerca artistica sulla figura femminile, puntando la sua attenzione principalmente sul volto. Questa indagine sulla fisiognomica lo ha portato alla rappresentazione di primi piani stretti su volti femminili densi di espressività. Volti dominati dal pensiero e dall'attesa, immersi in atmosfere di malinconico incanto, che si stagliano sullo sfondo azzurro di “acque” o sul nero di “femmes”
Volti che si concretizzano tramite una minuziosa esattezza compositiva, fondata su quell'incerto confine che divide realtà ed apparenza, sulla corporeità dei sensi e l'impenetrabile mistero in cui sembrano perdersi.
Sapientemente incastonate sulle tele, le visioni femminili di Medici non hanno nessuna connessione con il termine ritratto, si pongono, piuttosto, come risultanti di una concezione della figura umana che si potrebbe definire antropocentrica. Di qui la rappresentazione del volto come conseguenza visibile dei moti dell'animo.
Lo sbalorditivo e seducente effetto di insieme, amplificato dalla sapiente tecnica del “ frottage “, conduce lo spettatore da una realtà quotidiana ad un regno estetico popolato da muse dove il magico momento della contemplazione viene prolungato nel tempo. L'aspetto più sorprendente di questi volti femminili è che non cedono mai la propria identità all'imitazione; essi posseggono la straordinaria proprietà di renderci testimoni delle scoperte dell'artista, perché il gesto che li ha sottratti al vuoto e li ha posti in essere non li ha mai traditi.
Per quest'abile cesellatore di anime, la pittura ed il disegno diventano preziosi strumenti analitici per indagare, scandagliare ed interpretare, attraverso il volto, le forme e le espressioni, il senso profondo dell'esistenza.
In questo contesto, ogni figura rappresenta un varco verso l'infinito.


Paolo Medici è nato a Roma nel 1955, ha studiato pittura come allievo nello studio di Corrado Cagli, nel 1978 si è trasferito a Bologna dove vive e lavora. Numerose le mostre personali in aree museali e gallerie private.
www.paolomedicipittore.it


Data Inserimento: Tue, Nov 4, 2014 - 10:54:30

Evento N°: 2105

Nome: paola

SPONSOR

Località: VARESE
Storia di una storia. Racconti dipinti
Mostra personale di Gabriella Siciliano
8 – 27 novembre 2014

La storia di Gabriella Siciliano è fatta di colore. Il colore materico, ricco, vibrante che canta sulla tela nei cicli pittorici informali con i quali comincia la sua ricerca artistica. Nel tempo questi colori si sono trasformati diventando monocromi e più concettuali.
La mostra Storia di una storia. Racconti dipinti allestita nello spazio espositivo 96 METRI CUBI D’ARTE dal 8 al 27 novembre 2014 ripercorre la narrazione poetica dell’artista, dagli esordi informali fino alle ultime opere più teoriche.
In mostra alcuni lavori inediti, realizzati negli ultimi mesi dove la riflessione sulla cromia predilige la campitura monocromatica, dove l’effetto della spatola e lo spessore del colore fa vibrare la superficie in un gioco di ombre e di luci fino a creare sfumature infinite del bordeaux, argento, rosso, arancio, viola o grafite.
Il percorso di ricerca ha portato Gabriella ad alleggerire il suo tratto fino a scegliere di lasciare “a nudo” la tela di lino degli ultimi lavori. Ecco che così il supporto diventa parte integrante dell’opera, paragrafo essenziale del discorso narrativo, dettaglio fondamentale del complesso.
Ogni colore è sinonimo di emozione e l’artista si lascia guidare dalla suggestione del momento per la scelta nell’una o nell’altra direzione. Il colore in Gabriella Siciliano è istintivo, spontaneo, passionale e primitivo.
È l’alfabeto del suo linguaggio intimo e interiore.


Storia di una storia. Racconti dipinti
Mostra personale di Gabriella Siciliano
Dal 8 al 27 novembre 2014
Inaugurazione sabato 8 novembre ore 18

96 METRICUBI D’ARTE
Via Parini 8, 21013 Gallarate
T 0331.780350 il.corniciaio@libero.it
da martedì a sabato 9-12.30/15.30-19. Domenica e lunedì chiuso

press METAMUSA Servizi per l’Arte T 0331.777472 www.metamusa.it


Gabriella Siciliano
Vive e lavora a Gallarate. Ha frequentato corso di pittura con Giacomo Luoni, ha partecipato ad estemporanee e mostre collettive, collabora con studi di architettura. Frequenta lo studio dell’artista Carmelo Todoverto. Esposizioni permanenti presso: “Relais Cà dei Santi” Varese - Galleria D’arte “Orizzonti Arte” Bari e Ostuni.
Tra le esposizioni personali: nel 2009 a Borgo Bianco – Polignano a Mare (TA); Il Frantoio – Ostuni (BR); Galleria Orizzontiarte – Ostuni (BR); Il respiro della memoria – Spazio zero – Gallarate; nel 2010 Il Frantoio – Ostuni (BR); Punti di vista – Serralunga D'Alba (CN); Attese - Galleria Orizzontiarte – Ostuni (BR); nel 2011 Primo Premio al Concorso Internazionale Delle Emozioni – Sezione pittura Martina Franca (TA); ANIMAtamente – Chiesina dei Dralli – Varese; percorso Onirico – Gallarate; realizzaione dell’opera pittorica per Altare – Chiesa “Parrocchia del Divin Maestro – Alba; nel 2012 Albaretto della Torre (CN); Fiera Arte Novecento Novegro (MI) Con Galleria Unconventional Gallery; Sanaxx pillole rosa, Palazzo Pirola – Gorgonzola (MI); With a Little Help from My Friends. Artisti per il MA*GA 23 novembre - 22 dicembre 2013.


Data Inserimento: Wed, Oct 22, 2014 - 17:34:00

Evento N°: 2103

Nome: Manuel Frassinetti

SPONSOR

Località: Italy
Mostra personale di Maria Michela Montagano, pittrice impressionista, dal 22 Ottobre al 06 Novembre 2014, nell'ambito di “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio del Comune di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30.
Dal 01 Marzo 2014 al 05 Gennaio 2015 venti esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti locali.
Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org
email: riv197mo@gmail.com


Data Inserimento: Tue, Oct 21, 2014 - 16:48:24

Evento N°: 2102

Nome: paolo medici

SPONSOR

Località: BOLOGNA
]MOSTRA PERSONALE PAOLO MEDICI dal titolo HISTORIA VARIAZIONI DI BELLEZZA DAL 13 DICEMBRE 2014 AL 31 GENNAIO 2015 PRESSO LA GALLERIA MICHELANGELO VIA G. GIRAUD, 6 ROMA

L’arte, per sua intima natura, appartiene all’uomo, ai bisogni di esprimere il mondo e comunicare la realtà esistenziale di ognuno di noi.
Non c’è bisogno di frequentare licei e accademie per chi l’arte la possiede nell’anima, nell’intima dimensione comunicativa che è strettamente connaturata alla vita.
Non ci sono mezze misure, non ci sono compromessi, non ci sono deviazioni di senso, e chi fa arte lo sa benissimo : l’artista vero conosce il senso vero di sfida che si concretizza di fronte a uno spazio bianco che attende e pretende il battesimo della forma e dei colori, che aspetta la nascita di un’opera che sarà poi donata agli occhi e alla coscienza di chi vorrà leggervi il mondo che essa racchiude e cela, oppure svela.
Ogni opera può essere considerata una sorta di quotidiano diario di lavoro. Anche i “pentimenti” sono segni indelebili, seppure nascosti, del fare arte e sono il frutto della ricerca continua, a volte del tormento, da cui nascono nuove forme e nuovi colori. Sono le forme e i colori della creatività allo stato puro, elementi primordiali, organizzati e proposti attraverso un sistema segnico e coloristico di grande impatto emotivo, psicologico, che presiedono il lavoro quotidiano dell’artista, mai pago di ciò che fa, ma sempre in bilico, sempre alla spasmodica ricerca di se stesso e del mondo che lo circonda. Ciò è particolarmente vero nella fatica artistica di Paolo Medici, maturo pittore del nostro tempo, interprete dalla complessità esistenziale della nostra martoriata e tormentata realtà storica, sociale e culturale.
Paolo respira tutta la complessità di questa ricerca , tutta l’ansia e il tormento della creazione artistica : la sfida con lo spazio della tela ; la sfida con se stesso ; la sfida con il tempo e l’ansia creativa. Il nero, colore di partenza per la tecnica del “frottage”, è il frutto e la materializzazione di quest’ansia che poi partorisce il disegno che diviene forma immaginata, pensata… tratto artistico e simbolo insieme, indissolubilmente uniti, mistero e vita di un tempo indefinito, fuori da ogni riferimento cronologico convenzionale, scandito da un’ improbabile orologio che non sa fermare ne fissare l’emozione del colore, steso sulla superficie pittorica. E’ un artista che vasarianamente usa e intende il disegno come momento progettuale e fonte di idee per la realizzazione delle proprie opere d’arte pittorica.
Quando egli rappresenta un corpo, lo scopo dell’artista non è la rappresentazione, ma le sensazioni e le emozioni umane, visti in una sorta di congelamento di un particolare momento : un’istantanea dal taglio fotografico, che invece di rappresentare svela le emozioni latenti che vivono in ogni singola figura: ogni persona è un’ideale monade, immersa totalmente nella propria realtà psicofisica, lontana dal contesto ambientale, quasi autisticamente separata dalle altre.
Protagonista del dipinto è quest’aura di ansia e di attesa che serpeggia tra le figure ritratte, ognuna immersa nei propri pensieri, ognuna isolata nella propria esistenza, nella congelata indifferenza verso il lento scorrere del tempo che finisce col divenire ancora più vago e indefinito. L’occhio attento di Paolo Medici assorbe e trasforma, cancella e resuscita, cerca e trova soluzioni iconografiche originali in una convulsa sintesi che mostra tutto il percorso visivo del proprio fare arte. La sua arte è intimamente inserita nella serialità cronologica dello svolgersi della vicenda artistica contemporanea, assorbendo suggestioni che spaziano in ogni direzione, fino ad affondare lo sguardo in evocazioni artistiche che vengono storicizzate e trasformate nelle proprie tele. Dire che egli rompe con il passato non è esatto, l’artista trasforma, sul filo della memoria rinascimentale e con occhio disincantato, quanto è stato fatto dalle “avanguardie” artistiche del Novecento, fino ad arrivare ai nostri giorni.
Arte che si inserisce, s’incunea, nella dimensione storica e sociale del nostro tempo e ci offre una visione e una riflessione che ci aiutano meglio a capire il senso della nostra esistenza, il senso del nostro cammino futuro.
Arte che intercetta la vita e ne rappresenta l’intima essenza
“ è questo il senso delle opere di Paolo Medici



Data Inserimento: Sat, Oct 18, 2014 - 12:25:20

Evento N°: 2101

Nome: Marina Zatta

SPONSOR

Località: TORINO
Un tè per Te – Omaggio a Marina Boggio

Inaugura mercoledì 22 ottobre a Torino, presso Spazio Arte Castello 9, la mostra dedicata al ricordo dell’artista Marina Boggio che sarà rievocata attraverso le sue stesse opere e ai lavori delle sue allieve. “Un tè per Te” è il titolo della mostra e l’occasione dell’incontro sarà un tè, un momento coinvolgente, colloquiale ed amichevole per intrattenere chi ha conosciuto e amato Marina e quanti avranno il piacere di accostarsi alle opere di sua produzione e ai lavori delle sue numerose allieve.
Ceramista di straordinaria tecnica, Marina Boggio inventa un suo percorso personale, rivisitando le tecniche tradizionali e l’uso dei colori, modellando la superficie della porcellana con scavi, rilievi di originale invenzione artistica, e realizzando, con la tecnica dell’olio molle, splendide rose, motivi geometrici, decori ornamentali di raffinatissimo effetto, modelli trasfigurati e riportati ad una attualità senza tempo, nei suoi colori preferiti che vanno dal cadmio al fucsia, dai tenerissimi azzurri ai verdi settecenteschi rivisitati alla luce di incantevoli nuove figurazioni: una costante ricerca di nuove dimensioni espressive è stato il percorso artistico di Marina Boggio, così come continuo l’impulso all’indagine di nuovi orizzonti creativi, in costante contatto con artisti di fama internazionale: con cui scambiare emozioni ed esperienze.

Il suo lavoro è stato oggetti di critiche altamente espressive della sua opera, come questo commento di Elio Biagi

“………Nelle opere di Marina Boggio ci sono in modo evidente due fattori che procedono in simbiosi fra di loro: arte pittorica e poesia. L’innata capacità disegnativa, la dedizione artistica e la padronanza delle tecniche, hanno permesso all’artista di trasferire sulle ceramiche la sua realtà poetica che sente e vive.
Si osservano le sue opere in punta di piedi , quasi timorosi di rompere un equilibrio fatto di delicatezza, leggerezza e tenuità. E’ sufficiente osservare nelle sue già numerose mostre, il comportamento del pubblico che si avvicina a questi suoi capolavori con una riverenza che non si riscontra in altre manifestazioni artistiche.
In quest’arte, che è forse la più antica, le capacità di Marina Boggio assurgono a livelli di non facile riscontro al giorno d’oggi, dove tutto è improntato sull’immediato e sul superficiale. La pazienza nell’esecuzione, la sensibilità dimostrata, le tecniche usate, portano a giudizi di eccellenza che sono confermati dai successi finora ottenuti e che sicuramente saranno seguiti da risultati sempre più lusinghieri.
( Elio Biagi )

<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)