![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Tue, Nov 4, 2014 - 12:26:17 |
Evento N°: 2106 |
|
Nome: PAOLO MEDICI |
| |
Località: ROMA |
||
Sabato 13 dicembre 2014 alle ore 18.00 la Galleria Michelangelo di Roma aprirà al pubblico la personale dell'artista Paolo Medici “Hystoria variazioni di bellezza “ a cura del critico d'arte Francesco Gallo Mazzeo. Una mostra retrospettiva, che racchiude con circa 40 opere il periodo 2002 / 2014 di questo artista romano che risiede a Bologna, in cui si evidenziano alcuni dei suoi cicli pittorici più significativi come acque – femmes - le storie di Leda - il volto, segno dell'anima - mademoiselle e frammenti. In questi ultimi anni Medici ha indirizzato la sua ricerca artistica sulla figura femminile, puntando la sua attenzione principalmente sul volto. Questa indagine sulla fisiognomica lo ha portato alla rappresentazione di primi piani stretti su volti femminili densi di espressività. Volti dominati dal pensiero e dall'attesa, immersi in atmosfere di malinconico incanto, che si stagliano sullo sfondo azzurro di “acque” o sul nero di “femmes” Volti che si concretizzano tramite una minuziosa esattezza compositiva, fondata su quell'incerto confine che divide realtà ed apparenza, sulla corporeità dei sensi e l'impenetrabile mistero in cui sembrano perdersi. Sapientemente incastonate sulle tele, le visioni femminili di Medici non hanno nessuna connessione con il termine ritratto, si pongono, piuttosto, come risultanti di una concezione della figura umana che si potrebbe definire antropocentrica. Di qui la rappresentazione del volto come conseguenza visibile dei moti dell'animo. Lo sbalorditivo e seducente effetto di insieme, amplificato dalla sapiente tecnica del “ frottage “, conduce lo spettatore da una realtà quotidiana ad un regno estetico popolato da muse dove il magico momento della contemplazione viene prolungato nel tempo. L'aspetto più sorprendente di questi volti femminili è che non cedono mai la propria identità all'imitazione; essi posseggono la straordinaria proprietà di renderci testimoni delle scoperte dell'artista, perché il gesto che li ha sottratti al vuoto e li ha posti in essere non li ha mai traditi. Per quest'abile cesellatore di anime, la pittura ed il disegno diventano preziosi strumenti analitici per indagare, scandagliare ed interpretare, attraverso il volto, le forme e le espressioni, il senso profondo dell'esistenza. In questo contesto, ogni figura rappresenta un varco verso l'infinito. Paolo Medici è nato a Roma nel 1955, ha studiato pittura come allievo nello studio di Corrado Cagli, nel 1978 si è trasferito a Bologna dove vive e lavora. Numerose le mostre personali in aree museali e gallerie private. www.paolomedicipittore.it ![]() ![]() ![]() |
Data Inserimento: Tue, Nov 4, 2014 - 10:54:30 |
Evento N°: 2105 |
|
Nome: paola |
| |
Località: VARESE |
||
Storia di una storia. Racconti dipinti Mostra personale di Gabriella Siciliano 8 – 27 novembre 2014 La storia di Gabriella Siciliano è fatta di colore. Il colore materico, ricco, vibrante che canta sulla tela nei cicli pittorici informali con i quali comincia la sua ricerca artistica. Nel tempo questi colori si sono trasformati diventando monocromi e più concettuali. La mostra Storia di una storia. Racconti dipinti allestita nello spazio espositivo 96 METRI CUBI D’ARTE dal 8 al 27 novembre 2014 ripercorre la narrazione poetica dell’artista, dagli esordi informali fino alle ultime opere più teoriche. In mostra alcuni lavori inediti, realizzati negli ultimi mesi dove la riflessione sulla cromia predilige la campitura monocromatica, dove l’effetto della spatola e lo spessore del colore fa vibrare la superficie in un gioco di ombre e di luci fino a creare sfumature infinite del bordeaux, argento, rosso, arancio, viola o grafite. Il percorso di ricerca ha portato Gabriella ad alleggerire il suo tratto fino a scegliere di lasciare “a nudo” la tela di lino degli ultimi lavori. Ecco che così il supporto diventa parte integrante dell’opera, paragrafo essenziale del discorso narrativo, dettaglio fondamentale del complesso. Ogni colore è sinonimo di emozione e l’artista si lascia guidare dalla suggestione del momento per la scelta nell’una o nell’altra direzione. Il colore in Gabriella Siciliano è istintivo, spontaneo, passionale e primitivo. È l’alfabeto del suo linguaggio intimo e interiore. Storia di una storia. Racconti dipinti Mostra personale di Gabriella Siciliano Dal 8 al 27 novembre 2014 Inaugurazione sabato 8 novembre ore 18 96 METRICUBI D’ARTE Via Parini 8, 21013 Gallarate T 0331.780350 il.corniciaio@libero.it da martedì a sabato 9-12.30/15.30-19. Domenica e lunedì chiuso press METAMUSA Servizi per l’Arte T 0331.777472 www.metamusa.it Gabriella Siciliano Vive e lavora a Gallarate. Ha frequentato corso di pittura con Giacomo Luoni, ha partecipato ad estemporanee e mostre collettive, collabora con studi di architettura. Frequenta lo studio dell’artista Carmelo Todoverto. Esposizioni permanenti presso: “Relais Cà dei Santi” Varese - Galleria D’arte “Orizzonti Arte” Bari e Ostuni. Tra le esposizioni personali: nel 2009 a Borgo Bianco – Polignano a Mare (TA); Il Frantoio – Ostuni (BR); Galleria Orizzontiarte – Ostuni (BR); Il respiro della memoria – Spazio zero – Gallarate; nel 2010 Il Frantoio – Ostuni (BR); Punti di vista – Serralunga D'Alba (CN); Attese - Galleria Orizzontiarte – Ostuni (BR); nel 2011 Primo Premio al Concorso Internazionale Delle Emozioni – Sezione pittura Martina Franca (TA); ANIMAtamente – Chiesina dei Dralli – Varese; percorso Onirico – Gallarate; realizzaione dell’opera pittorica per Altare – Chiesa “Parrocchia del Divin Maestro – Alba; nel 2012 Albaretto della Torre (CN); Fiera Arte Novecento Novegro (MI) Con Galleria Unconventional Gallery; Sanaxx pillole rosa, Palazzo Pirola – Gorgonzola (MI); With a Little Help from My Friends. Artisti per il MA*GA 23 novembre - 22 dicembre 2013. |
Data Inserimento: Wed, Oct 22, 2014 - 17:34:00 |
Evento N°: 2103 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: Italy |
||
Mostra personale di Maria Michela Montagano, pittrice impressionista, dal 22 Ottobre al 06 Novembre 2014, nell'ambito di “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio del Comune di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30. Dal 01 Marzo 2014 al 05 Gennaio 2015 venti esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti locali. Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org email: riv197mo@gmail.com ![]() |
Data Inserimento: Tue, Oct 21, 2014 - 16:48:24 |
Evento N°: 2102 |
|
Nome: paolo medici |
| |
Località: BOLOGNA |
||
]MOSTRA PERSONALE PAOLO MEDICI dal titolo HISTORIA VARIAZIONI DI BELLEZZA DAL 13 DICEMBRE 2014 AL 31 GENNAIO 2015 PRESSO LA GALLERIA MICHELANGELO VIA G. GIRAUD, 6 ROMA L’arte, per sua intima natura, appartiene all’uomo, ai bisogni di esprimere il mondo e comunicare la realtà esistenziale di ognuno di noi. |
Data Inserimento: Sat, Oct 18, 2014 - 12:25:20 |
Evento N°: 2101 |
|
Nome: Marina Zatta |
| |
Località: TORINO |
||
Un tè per Te – Omaggio a Marina Boggio Inaugura mercoledì 22 ottobre a Torino, presso Spazio Arte Castello 9, la mostra dedicata al ricordo dell’artista Marina Boggio che sarà rievocata attraverso le sue stesse opere e ai lavori delle sue allieve. “Un tè per Te” è il titolo della mostra e l’occasione dell’incontro sarà un tè, un momento coinvolgente, colloquiale ed amichevole per intrattenere chi ha conosciuto e amato Marina e quanti avranno il piacere di accostarsi alle opere di sua produzione e ai lavori delle sue numerose allieve. Ceramista di straordinaria tecnica, Marina Boggio inventa un suo percorso personale, rivisitando le tecniche tradizionali e l’uso dei colori, modellando la superficie della porcellana con scavi, rilievi di originale invenzione artistica, e realizzando, con la tecnica dell’olio molle, splendide rose, motivi geometrici, decori ornamentali di raffinatissimo effetto, modelli trasfigurati e riportati ad una attualità senza tempo, nei suoi colori preferiti che vanno dal cadmio al fucsia, dai tenerissimi azzurri ai verdi settecenteschi rivisitati alla luce di incantevoli nuove figurazioni: una costante ricerca di nuove dimensioni espressive è stato il percorso artistico di Marina Boggio, così come continuo l’impulso all’indagine di nuovi orizzonti creativi, in costante contatto con artisti di fama internazionale: con cui scambiare emozioni ed esperienze. Il suo lavoro è stato oggetti di critiche altamente espressive della sua opera, come questo commento di Elio Biagi “………Nelle opere di Marina Boggio ci sono in modo evidente due fattori che procedono in simbiosi fra di loro: arte pittorica e poesia. L’innata capacità disegnativa, la dedizione artistica e la padronanza delle tecniche, hanno permesso all’artista di trasferire sulle ceramiche la sua realtà poetica che sente e vive. Si osservano le sue opere in punta di piedi , quasi timorosi di rompere un equilibrio fatto di delicatezza, leggerezza e tenuità. E’ sufficiente osservare nelle sue già numerose mostre, il comportamento del pubblico che si avvicina a questi suoi capolavori con una riverenza che non si riscontra in altre manifestazioni artistiche. In quest’arte, che è forse la più antica, le capacità di Marina Boggio assurgono a livelli di non facile riscontro al giorno d’oggi, dove tutto è improntato sull’immediato e sul superficiale. La pazienza nell’esecuzione, la sensibilità dimostrata, le tecniche usate, portano a giudizi di eccellenza che sono confermati dai successi finora ottenuti e che sicuramente saranno seguiti da risultati sempre più lusinghieri. ( Elio Biagi ) |
Created by George Currums. |