Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte   Scrivi un pensiero gentile sul libro degli ospiti o GuestbookGuestbook

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI.


Data Inserimento: Sun, Dec 9, 2012 - 19:20:05

Evento N°: 1647

Nome: Carlo Severati

SPONSOR

Località: ROMA
LE XILOGRAFIE CINESI DEI CENTO FIORI (CINA 1959)
(CITTÀ, LAVORO, VECCHIO E NUOVO PAESAGGIO).
Schegge dal museo più veloce del mondo


In mostra da Embrice (Roma, Via delle Sette Chiese, 78, Tel. 06.64521396, www.embrice.com), dal 14 dicembre 2012 al 14 gennaio 2013, Le xilografie cinesi dei cento fiori (Cina 1959) (Città, lavoro, vecchio e nuovo paesaggio). Schegge dal museo più veloce del mondo, a cura di Carlo Laurenti e Maria Eleonora Caturegli.
Quando Mao lanciò l'effimero 'movimento dei Cento fiori' ("Che cento fiori sboccino, che cento scuole contendano" ne era lo slogan) gli artisti, gli scrittori, i cineasti furono invitati a sentirsi liberi di uscire dai rigidi canoni del realismo socialista statuiti nella storica Conferenza di Yen'an.
La valanga di critiche al partito portò a una brusca chiusura dell'improvvisa liberalità, a condanne e le opere vennero ritirate.
Esse riapparvero nel disgelo post rivoluzione culturale, dopo la caduta della Banda dei Quattro (Yao Wenyan, Chang Chunqiao, Jiang Qing e Wang Gongwen) nel 1977, ma sparirono presto, inosservate. Solo chi si trovava a Pechino e Shanghai poté procurarsene degli esemplari.
I negozi del Teatro esponevano allora tutti quegli oggetti che durante la Rivoluzione culturale vennero confiscati come piccolo borghesi e, di regola, bruciati. Erano considerati paccottiglia inutile passibile peraltro di recrudescenze a venire.
I privati se ne sbarazzavano con sollievo. i diplomatici accumularono allora mobilia preziosa mentre gli impecuniosi studenti si limitarono a frammenti più a buon mercato che oggi vanno a ruba nella Cina del dopo Olimpiadi, che esibisce stadi e grattacieli firmati da archi-star e treni super veloci e in cui futuri astronauti già bardati rilasciano interviste sui maxi-schermi al plasma installati in ogni casa all'ennesimo piano della miriade di condomini nuovi di zecca all'interno dei sei Raccordi Anulari della megalopoli Pechino. Al centro della quale gli antichi quartieri a un piano con i caratteristici vicoli (hutong) svaniscono liofilizzati dal vertiginoso prezzo al metro quadro, un altoforno finanziario cui soccombe l'identità collettiva.
E anche se nelle librerie faraoniche a cinque piani (Shucheng: città dei libri) vengono ammannite edizioni tradotte di tutti i classici della cultura cinese, completi di traduzione in cinese moderno nonché di audio-libro alla bisogna - divenute incongrue leccornie in questo paesaggio - si tratta per lo più di feticci simbolici, ancoraggi casalinghi al fantasma identitario la cui mancanza si fa sentire sempre più acuta.
Immani mercati delle Pulci sciorinano in tutte le città frammenti del passato recente che l'accelerazione scandita inizialmente da quelle frenetiche braccine di impuberi Guardie Rosse, come lancette dei secondi hanno dato il Tempo, facendo sì che l'Altroieri sia divenuto Pleistocene.
Il grande ritardo e l'embargo semi-secolare hanno agito da allora come un'immensa fionda e il tempo perduto è stato recuperato in un baleno, in questo riassetto ovvio, inevitabile, in questo reinserimento di un continente nell'alveo del consorzio planetario si sono perduti i connotati minuti di una cultura infinitamente complessa, strutturatissima, frattale. Una cultura deflagrata in mille direzioni, che si sbriciola sotto gli occhi increduli di tutti i tentativi in atto di molti artisti, come Feng Mengbo, di conservare una traccia di questo mondo che evapora in un baleno.



Data Inserimento: Sun, Dec 9, 2012 - 15:30:18

Evento N°: 1646

Nome: Sergio Rapetti

SPONSOR

Località: ALESSANDRIA
Sono Sergio Rapetti Pittore e Scultore, desidero informare tutti gli amanti dell'Arte che il giorno 15/12/2012 mi sarà conferito l'importante Premio Salento Porta d'Oriente 2012 Alto Riconoscimento a Personalità del Mondo dell'Arte, della Scienza e della Cultura e Premio Speciale Diritti Umani nella Manifestazione Internazionale di Arte, di Scienza e di Cultura tra le più importanti d'Europa che si aprirà alle 19°° all'interno dell'Antico Teatro G. Paisiello in Lecce, dove è custodito il prezioso pianoforte del Maestro di Fama Internazionale Tito Schipa. I Premi avranno le seguenti motivazioni:
PREMIO D'ARTE NETTUNO 2012
Per la importanza delle articolazioni Tematiche, messe in atto nel campo delle Arti Visive, frutto di indiscutibili Intuizioni Intellettuali e di Finezze Culturali.
PREMIO DIRITTI UMANI SPARTACUS 2012
Per il sapiente impegno individuale, sociale e professionale profuso, cruciale ed innovativo, che rivela, alle Generazioni future, l'essenziale messaggio di Pace e di Libertà.
Desidero altresì ricordare che sono tra i partecipanti alla 1° Biennale d'Arte Internazionale di Palermo, la cerimonia di presentazione dell'evento avrà luogo presso il Teatro Politeama di Palermo Giovedi 10 Gennaio 2013 alle ore 20,00. Presenzierà l'inaugurazione il Prof. Vittorio Sgarbi. Con un arrivederci, un saluto a tutti con gli Auguri più Sinceri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo Sergio Rapetti.


Data Inserimento: Thu, Dec 6, 2012 - 11:34:06

Evento N°: 1644

Nome: Bartolomeo Gatto

SPONSOR

Località: SALERNO
L'Invitato di Pietra & L'arte della Tavola.
Mostra di Bartolomeo Gatto dal 30 novembre al 23 dicembre 2012.
Indirizzo: Il Cigno arte contemporanea, Corso Garibaldi 241 - Salerno, per info 089 225464
www.ilcigno.com
L’arte diventa l’invitato d’onore di una tavola imbandita a festa. Le tele di Bartolomeo Gatto tramutano la loro natura di pezzi di arredamento in soggetti attivi del quotidiano vivere.


Data Inserimento: Wed, Dec 5, 2012 - 18:29:35

Evento N°: 1643

Nome: Paola Pacchiani

SPONSOR

Località: ROMA
A Palazzo Margutta, dal 12 al 21 dicembre, la pittura del Maestro Elvino Echeoni celebra “La cabala del 12”

L’esposizione - a ingresso libero e in programma a Palazzo Margutta (Via Margutta, 55) - propone un’ampia raccolta di opere nate dall’estro artistico di Echeoni che, con una mostra inaugurata proprio il giorno del suo sessantaduesimo compleanno, ha scelto di festeggiare le sempre verdi emozioni che l’arte, la pittura e la vita continuano a donargli, ma anche di celebrare i tanti significati che la numerologia e la cabala attribuiscono al numero 12, da sempre suo personalissimo talismano.

La mostra - che si concluderà il 21 dicembre prossimo, data spartiacque e fatidica in cui, stando al calendario maia, è previsto un evento, di natura imprecisata e di proporzioni planetarie, capace di produrre una significativa discontinuità storica con il passato – rappresenta un ampio excursus nella produzione creativa, anche recentissima, del Maestro, noto al grande pubblico e alla critica per essere considerato “il più innovativo tra gli artisti contemporanei”. Accanto alle opere dedicate alla “Realtà Virtuale” o ai “Momenti Musicali” e ai lavori che, figli di un elaborato racconto pittorico nato dall’incontro tra armonia del colore e tecniche sapientemente usate, raffigurano tramonti e notturni, anche i pezzi che, risultato degli ultimi mesi di ricerca e sperimentazione, sono stati ispirati dalle musiche del musicista e amico Mario Torosantucci e raffigurano i colori e le atmosfere della tempesta. Immancabili, alle pareti, i quadri in cui protagonista assoluto è il numero 12, anche se poche sono le indiscrezioni in merito: potrebbe trattarsi di 12 pezzi, magari di dimensioni 12 centimetri o 12 decimetri per 12, ma anche di 12 stili diversi. Una sola certezza: tutto verterà sui mille significati che la cabala attribuisce a questo numero.

Nella vita di Echeoni “il dodici è sempre stato un numero scaramantico e, fin da subito, di buon auspicio”, come racconta lo stesso artista. Ma quest’anno il Maestro Echeoni ha scelto di dedicare a questa incredibile “cabala del 12”, un evento unico almeno quanto le incredibili e irripetibili coincidenze che si verificheranno in quel giorno su questo numero.

L’appuntamento per il vernissage è fissato per mercoledì 12 dicembre 2012 dalle 18.00 alle 22.00.



Data Inserimento: Wed, Dec 5, 2012 - 14:07:14

Evento N°: 1642

Nome: La Corte di Felsina

SPONSOR

Località: BOLOGNA

Prosegue a Bologna la mostra collettiva dedicata ai "Maestri dell'Arte in EmiliaRomagna dal Novecento al Nuovo Secolo".
Una carrellata di artisti tra cui i più famosi allievi del pittore Giorgio Morandi, sono affiancati da talenti della nuova generazione emiliano-romagnola.
La mostra è visitabile fino al 6 gennaio 2013 presso l'Associazione Arte e cultura 'La Corte di Felsina', via S.Stefano 53, Bologna, tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.00.


<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)