Eventi e mostre pittura - PITTart.com

  Scrivi la tua mostra o il tuo evento d'arte           
Home PageHome   Annunci di ricerca per preparare nuovi eventi d'arteAnnunci Arte   Biografie Artisti Pittori - Scrivi e pubblica da solo la tua biografiaBiografie Artisti   Pittura e artisti pittori - Per pubblicare gratis le tue opere e la tua biografiaPittura e artisti pittori in mostra
Scrivi i tuoi commenti sull'evoluzione del concetto di arteCommentArte   Recensioni d'arteRecensioni  d'Arte  Calendario d'arte - CalendARTECalendario d'Arte - CalendArte   Scrivi un pensiero gentile sul libro degli ospiti o GuestbookGuestbook

EVENTI E MOSTRE PITTURA - SPAZIO INTERATTIVO

Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI.


Data Inserimento: Wed, Dec 16, 2009 - 15:47:52

Evento N°: 357

Nome: Soqquadro

SPONSOR

Località: ROMA
Soqquadro & Vista
Presentano
Tra Sacro e Profano
Mostra collettiva
Dal 19 dicembre 2009 all’8 gennaio 2010
Roma

“Vista” è un centro dedicato all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo.
In questo luogo Soqquadro espone la collettiva, curata da Linda Filacchione e Marina Zatta Tra Sacro e Profano. La mostra è realizzata nel periodo natalizio e si propone di esplorare le tematiche legate al divino ed al terreno dell’esistenza. In un momento storico in cui le religioni tentano con forza, a volte persino con la violenza, di riconquistare spazi culturalmente perduti contrapponendosi all’analisi pragmatica della laicità, una riflessione artistica ed intellettuale sul senso profondo della religiosità, più che delle religioni, può aprire degli spazi di riflessione. Ovviamente, l’Arte oggi utilizza molteplici linguaggi narrativi e conseguenzialmente le opere che saranno esposte non rappresenteranno necessariamente il tema con stilemi figurativi, ma esprimeranno il concetto del divino e dell’ umano nei vari linguaggi artistici e con tutte le tecniche.


INAUGURAZIONE: sabato 19 dicembre ore 18,30
ORARI: LU al VE 11,00-19,30; SA 17,00-19,30; chiuso 24-25-26-31 dicembre e 1-6 gennaio
LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)
CURATRICI: LINDA FILACCHIONE e MARINA ZATTA
INFO: tel. 06.4504846 - 349.6309004 - soqquadro@interfree.it



Data Inserimento: Tue, Dec 15, 2009 - 19:41:49

Evento N°: 356

Nome: Soqquadro - Marina Zatta

SPONSOR

Località: ROMA
Io M’Ammo
la maternità tra maschile e femminile
Alexander Jakhnagiev
Dal 17 al 31 dicembre 2009
Roma

Siamo lieti di invitarLa giovedì 17 dicembre 2009 alle ore 15.00 all’inaugurazione del progetto “Io M’Ammo” dell’artista Alexander Jakhnagiev, mostra e performance di bodypainting sulla pancia di una donna incinta e di Mario Adinolfi “incinto”.
Una ricerca artistica e non solo sulla maternità e sui ruoli nella coppia oltre la secolare distinzione tra maschile e femminile, tra cultura e natura.
Una performance di bodypainting e una mostra di undici opere realizzate su ecografie di donne incinte. Tre strade di creazione: artistica, generativa di persone e politica.

La Direzione Generale e il Direttore del Dipartimento Materno Infantile accolgono e lanciano la provocazione per un ospedale “gravido di idee” e proposte attuative per il miglioramento della qualità dei servizi e per l'ascolto dei bisogni di ogni persona.
Il progetto “Io M’Ammo” proseguirà il 28 gennaio 2010 con un convegno su questi temi, l’esposizione delle ecografie dipinte e una mostra “al femminile” sulla “rotondità” presso la Casa Internazionale delle Donne.

“Io M’Ammo” è curato dall’Associazione Culturale Soqquadro in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne e l'U.O.C. Relazioni Esterne e Comunicazione del San Camillo – Forlanini all'interno del Progetto aziendale “Città Etica per coniugare arte e cura e cultura del benessere.”

All’inaugurazione interverranno: Luigi Macchitella, Direttore Generale A.O. San Camillo Forlanini; Alexander Jakhnagiev, artista; Marina Zatta, associazione culturale Soqquadro, Mario Adinolfi, scrittore/giornalista/politico; Costanza Fanelli, Casa Internazionale delle Donne e Claudio Donadio, Direttore Dipartimento Materno Infantile A.O. San Camillo Forlanini.

Luogo: Padiglione Materno Infantile - Ospedale San Camillo - Circonvallazione Gianicolense 87, Roma
Testo critico: Manuela Cerescentini
Promotori: A.O. San Camillo-Forlanini, Casa Internazionale delle Donne, Associazione Culturale Soqquadro
Contatti: Rossana Lucchese tel. e fax: 06.55552539 mobile: 3464964789
Casa Internazionale delle Donne tel. 06.68401720 e-mail cciddonne@tiscali.it
Associazione Soqquadro tel. 333.7330045 e-mail soqquadro@interfree.it




Data Inserimento: Sun, Dec 13, 2009 - 21:50:15

Evento N°: 355

Nome: CARLO VOLPICELLA

SPONSOR

Località: PESCARA
Progetto per l’umanizzazione degli Spazi di Cura
COLORIAMO L’OSPEDALE DI PESCARA
Da gennaio a febbraio 2010
PESCARA

L’evento, organizzato da Carlo Volpicella e Franca Vitullo, dopo due lunghi anni di lavoro, vede la presenza di 24 artisti internazionali che donano le loro opere d’arte contemporanea che saranno appese lungo le pareti dei corridoi e delle sale d’attesa e saranno delle “finestre del mondo”.
Artisti:
Nuria Montoya - Messico, Michel Della Vedova - Francia, Hugo Pontes - Brasile, Glen Epstein USA, Shuzo Azuki - Giappone, Paul Tiilila - Finlandia; Luc Fierens e Annina Sebroeck - Belgio, Iara Simonetti - Brasile, Clemente Padin - Uruguay, Henning Mitterdorf - Germania, Aristotelis Triantis - Grecia, Kestutis Vasiliunas - Lituania, Karen Chew - USA, Hilda Paz - Argentina, Keiki Nakamura - Giappone, Antoni Miro’ - Spagna, Maxs Felinfer - Argentina, Carlo Volpicella - Italia, Ciro Canale - Italia, Jorge Restrepo - Honduras, Alejandro Schmitt - Spagna, Julia Colavita - USA, Anna Boschi - Italia, Roberto Sechi - Brasile.
Testi Critici:
Anna Proclemer (attrice Teatrale)
Roberto Franco (Storico dell’Arte)
Cristina Mosca (Scrittrice e Giornalista)
Patrizia Vena (Scrittrice-Seblie)
Direzione Artistica:
Carlo Volpicella e Franca Vitullo
Collaborazione:
CRAL ASL di Pescara




Data Inserimento: Tue, Dec 8, 2009 - 15:22:49

Evento N°: 352

Nome: Paola Pacchiani

SPONSOR

Località: ROMA
Palazzo Margutta
Dal 12 al 20 dicembre 2009
“Artisti si nasce?”
Roma

Da sabato 12 dicembre, la Galleria “Il Mondo dell’Arte” ospita la mostra “Artisti si nasce?”, che sancisce il debutto pittorico della mattatrice Emanuela Aureli, avvicinatasi al cavalletto grazie all’amicizia con il celebre Maestro Elvino Echeoni, e presenta lavori realizzati da entrambi i personaggi, accomunati dall’esser nati sotto il segno dell’arte considerata nelle sue varie sfaccettature. L’esposizione, in programma a Palazzo Margutta (Via Margutta, 55) fino al 20 dicembre prossimo (ingresso gratuito), propone una sintetica raccolta di opere: una parte delle quali realizzate dalla nota e camaleontica imitatrice sotto la preziosa guida dell’amico e scultore, nonché insegnante di pittura, Elvino Echeoni e una parte nata dall’estro artistico di quest’ultimo che, con una mostra inaugurata il giorno del suo cinquantanovesimo compleanno, ha scelto di festeggiare - tenendo a battesimo la nota showgirl, ormai pronta a lanciarsi anche tra i pennelli, nella sua prima (ma di sicuro non l’ultima!) esposizione pittorica - le sempre verdi emozioni che l’arte, la pittura e la vita continuano a donargli.
Fiori ritratti con la solarità di chi ama la vita e maschere, che sono la raffigurazione di personaggi dai quali l’imitatrice trae ispirazione o il frutto di un impegnato lavoro introspettivo e che raccontano i pirandelliani “Uno, nessuno e centomila” che sono dentro ciascuno di noi. Questi i soggetti, assolutamente in linea con il personaggio e con il suo modo di essere, presenti sulle tele firmate da Emanuela, quadri in cui materia e armonia del colore si fondono perfettamente tra di loro dando vita a lavori in cui spicca la capacità creativa della loro autrice. Accanto a loro, immobili come fari dai quali lasciarsi guidare, i tramonti e i notturni firmati dal Maestro Echeoni, risultato della sua ultima produzione ma soprattutto lavori che - grazie a un elaborato racconto pittorico tra armonia del colore e tecniche sapientemente usate - riescono a far sognare lo spettatore.
Considerato che tutto ciò che Emanuela Aureli ed Elvino Echeoni fanno in campo artistico sembra riuscire loro in maniera estremamente facile, viene spontaneo chiedersi e chiedergli: “Artisti si nasce?”. Alla domanda i due hanno risposto all’unisono: “Artista è una termine che prevede significati e interpretazioni molto ampie. Ognuno di noi, quando nasce, ha predisposizioni, attitudini e passioni, anche se, purtroppo, non tutti hanno la fortuna di poterle esercitare. Chi, invece, ha questa opportunità, deve lavorare molto per riuscire a realizzare i suoi sogni.




Data Inserimento: Sat, Dec 5, 2009 - 19:57:08

Evento N°: 351

Nome: Claudia Pellegrino

SPONSOR

Località: LECCE
Armando Marrocco



"Presente Permanente"
12 dicembre 2009 - 10 gennaio 2010
Pietrasanta (Lu)

Si inaugura il 12 dicembre 2009 alle ore 18,30 negli spazi della Gestalt Gallery di Pietrasanta (Lu) la mostra personale di Armando Marrocco dal titolo "Presente Permanente", a cura di Raffaele Gemma, dedicata dall'artista all'amico ed estimatore di tutta una vita artistica Pierre Restany, a sei anni dalla sua scomparsa. Marrocco vi espone due generi di opere: da una parte gli "Intrecci" degli anni '60, in cartone povero da pacchi o cartoncino intrecciato, solo a volte vivacizzato dallo smalto. Opere monocromatiche e minimaliste gli Intrecci si rivelano capaci di attuare quella che Gemma definisce "sospensione dinamica". Altra serie di opere le "Tele colorate per combustione di fumogeni", frutto delle performances degli anni '70. Si tratta di frammenti di tele dalle dimensioni veramente grandiose, che al dispiegamento originario superano i quindici metri, sulla cui superficie vengono tracciati in modo imprevedibile itinerari cosmogonici di meteore e comete dalla coda ancora fumante. Qui il concetto di permanenza assume dei significati legati alla ricerca estetica e alla molteplicità del linguaggio sensoriale, volte allo sviluppo di tutte le sue recondite potenzialità di percezione capaci di condurre al passaggio da una visione frammentata del tempo ad una visione non convenzionale, fluida e dinamica.



<---   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   --->
(Totale Eventi: 1497)