![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Sat, Nov 12, 2016 - 15:27:41 |
Evento N°: 2445 |
|
Nome: Silvia Cicio |
| |
Località: ROMA |
||
Esposizioni di Arte Contemporanea TITOLO: Bianco & Nero ARTISTI : Vinicio Butò - Angelo Clerico - Marisa Muzi - Alisa Mulina - Giovanni Ingrassia - Maria Lepkowska - Alessandra De Leoni - Sonia Mazzoli - Carlo Pantaleone - Pio Giuseppe Conte A CURA DI: Sonia Mazzoli - STAFF: Silvia Cicio e Roberta Strani DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design - V. Dei Conciatori 3/i (giardino interno) M Piramide INAUGURAZIONE: Mercoledì 16 Novembre - dalle ore 19.00 – alle 22.00 DURATA : Dall’16 al 28 Novembre 2016 ORARI: Dalle 16.30 alle 19.00 - dal lunedì - al venerdì - ( altri giorni e orari su appuntamento) INGRESSO: libero - Infotel: +39 340.3884778 - Infomail: soniagard@gmail.com La Galleria GARD presenta da mercoledì 16 novembre 2016 la IV° edizione della mostra denominata BIANCO & NERO, esposizione collettiva di Arte Contemporanea, dieci sono gli artisti selezionati per questa edizione, diversi per stile, linguaggi e tecniche usate: fotografia, pittura, scultura e disegni; unico elemento che li accumuna, i due colori: bianco e nero, come visione e interpretazione degli opposti, anche da un punto di vista sociale, dunque bianco & nero come luce/ombra, città/periferia, sogno/realtà, reclusione/libertà, bambini/adulti, incontro/scontro di diversità razziali, etniche e di classe sociale. Artisti esponenti: Vinicio Butò - Angelo Clerico - Pio Giuseppe Conte - Marisa Muzi - Alisa Mulina - Giovanni Ingrassia Maria Lepkowska - Alessandra De Leoni - Sonia Mazzoli- Carlo Pantaleone Cenni biografici: Vinicio Butò: Fin da bambino ha avuto a che fare con il disegno, ma non come di solito fanno i bambini che fanno disegni di fantasia. A lui piaceva fare ritratti, riprodurre le sembianze umane. Quando aveva otto anni i genitori gli regalarono una scatola di acquerelli. Cominciò così ad avere a che fare con il colore. Intorno ai 14 anni inizia ad utilizzare l’olio. Dipingeva principalmente paesaggi ed alcuni suoi quadri vennero venduti a turisti americani che visitavano Napoli, città dove viveva. Terminato il Liceo scelse la facoltà di Ingegneria, e dopo la laurea ha lavorato come ingegnere per 50 anni, senza però mai lasciare la pittura e soprattutto, la voglia di esprimere, in modo personale, il suo mondo interiore. Fu presentato al pittore Emilio Notte, che accettò di fargli da maestro. Erano gli anni ’60. L’incontro con Emilio Notte è stato per lui determinante; gli insegnò a guardare la realtà con occhio da pittore e ad esprimere sulla tela la realtà che aveva dentro, non quella oggettiva esterna. Ha cominciato a seguire la filosofia del cubismo e della pittura metafisica. Ha utilizzato tutte le tecniche: grafite, pastello, olio, acrilico, collage, materica. I temi dei suoi quadri sono sempre stati storie di vita, avvenimenti recenti che lo avevano colpito. In quel periodo conosce altri pittori importanti. La moglie di Emilio Notte, Maria, pittrice anch’essa, che apprezzò la sua pittura e che volle presentarlo a Mario Persico. Bruno Donzelli. A Parigi conobbe Lucio Del Pezzo, che lo accolse con amicizia essendo anche egli allievo di Emilio Notte. Gli diede utili consigli soprattutto di carattere tecnico. Negli anni 2000 sono rimane isolato per molto tempo. A seguito della malattia di sua moglie. Nel 2015 riprende in mano i pennelli e ritrova la sua pittura. Ha pensato, studiato e realizzato un ciclo di quadri ispirati alle forti emozioni provate a seguito di eventi drammatici della nostra storia recente. Rappresentano il suo desiderio di partecipare al dolore con la visione purificatrice della pittura. Angelo Clerico: Nasce a Pescare nel 1959. Attraverso l’uso di colori e di forme surreali e con tecnica espressionista, nei suoi dipinti vuole rendere le emozioni legandole al reale osservato. In contatto costante con la natura per lavoro, lo stesso che lo porta a viaggiare molto, è alla continua ricerca di un nuovo rinascimento non disgiungibile al pensiero disgregato del terzo millennio. Le sue opere sono state esposte in molte città italiane: Roma 2006, Firenze 2005, Milano 2003, Atri 2004, Francavilla al Mare 2008, in Gallerie private, spazi Culturali ed Istituzionali come il Museo Michetti. Pio Giuseppe Conte: calabrese di Amantea, nasce a Paola (Cs) il 30.01.1977. Fin da piccolo esprime interesse e capacità per l’arte ed il disegno; pur non provenendo da percorsi di studi attinenti usa inizialmente da autodidatta tecniche molto comuni come matita, carboncino, acquarello ed olio. Negli ultimi anni si avvicina con maggiore interesse alla pittura ad olio di genere figurativo con tratto molto libero; spinto da spirito di ricerca e di libertà dei movimenti comincia a sperimentare la pittura a terra usando vernici di smalto, che grazie alla loro densità e corposità permettono di dipingere per colata, con creazioni di trame casuali ma malto precise nella loro collocazione. Infine dal 2005 organizza ogni estate in Calabria a S.Pietro in Amantea, paesino d’origine dei genitori, una mostra-evento di arti visive dal nome Extempore dove partecipano giovani artisti del luogo e non. Realizzata per lo più senza fondi economici, ne organizza l’allestimento in toto usando materiali di recupero ed occupandosi anche della ricerca degli artisti. Nella edizione 2008 molto apprezzata è stata la serata svolta con un coinvolgente “laboratorio all’aperto con tela dipinta su strada”: è stata realizzata sia dagli artisti presenti in mostra sia dalla gente presente all’evento, che ha interagito con entusiasmo alla creazione dell’estemporanea, il tutto seguito da performance fotografica e musicale. Marisa Muzi : Nasce a Roma dove vive e lavora alternando esposizioni tra Lucca – Sulmona e Pettorano sul Gizio (AQ). Fino ai 30 anni vive tra gli artisti di Villa Sthrol Fern, frequenta gli studi d’Arte dei suoi insegnanti Marina Haas Palloni e Kristen De Neve. Per Marisa Muzi dipingere è l’essenza della vita, affronta dei temi che sono anche il suo percorso di vita , ed ecco tartarughe, bicchieri, volatili, elefanti ed orme, bambù, scimmie e cammelli non per altro donne, fiori e paesaggi, questi temi la portano ad usare diversi materiali, la carta smeriglio e il cemento negli elefanti, stoffe e carte per i bicchieri, garze scaiola per arrivare a materiali di estremo recupero, come avvolgere un quadro con del cellofan nelle “ Donne scienziato” e usare cristalli di bicchieri rotti per i suoi “ Bambù“. Le sue passioni sono la Pittura, lo Yoga e la Poesia.Le sue opere sono in collezioni private in Italia e all’estero. Alisa Mulina: nata nel 1978 a Perm, in Russia. Pittrice, grafica, fotografa, designer. Ha studiato in Lituania, Inghilterra e Russia. Dopo il MFA in Pittura nel 2004 presso l’Accademia delle Belle Arti di Vilnius, ha organizzato e ha partecipato a mostre internazionali d’arte contemporanea in Roma, Mosca, New York, Kiev, Parigi, Vilnius. Prima di trasferirsi a vivere a Roma, ha lavorato in produzioni cinematografiche internazionali nell’organizzazione e nella scenografia. Ha collaborato con lo studio di fotografia “Ciklopas”, occupandosi della scenografia per la realizzazione di pubblicita’, moda ed editoria. Nel 2014 sono state organizzate due mostre personale di pittura di Alisa Mulina a Roma. Giovanni Ingrassia:Vive e lavora a Roma. Nel tempo ha fatto parte di diversi gruppi artistici quali "ProfessionalArt - Gruppo Artistico Professionale" ( già "Contenitore di emozioni"), "Galleria Pentart" (Roma) e Associazione ABC art (Roma). Ha al suo attivo diverse mostre e la partecipazione a numerosi concorsi. Nel mese di maggio 2009 è stato insignito da parte della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) dell'onorificenza BFI - Benemerito della Fotografia Italiana. Alcune sue opere sono in permanenza presso la "3D-RAM Gallery" di Lecce. E' docente di Corsi di Fotografia Digitale e Photoshop. Con lo pseudonimo di Ninnìo Ingrassiade opera anche quale artista sperimentalista. Maria Lepkowska: (Varsavia, 1971) Artista e insegnante. Residente in Italia dal 1994, consegue nel 2002 il diploma di laurea in Decorazione, presso l'Accademia di Belle Arti di Frosinone. Dal 2006 si dedica alla sua ricerca sperimentando varie tecniche artistiche. Dal 2007 al 2009 frequenta il corso biennale, abilitante all’insegnamento. Il suo lavoro si dipana in molteplici esperienze e sperimentazioni che si evolvono in differenti tecniche: la pittura, il disegno, la video arte. Dal 1998 a oggi il suo percorso espositivo si evolve in Italia e all'Estero. Alessandra De Leoni: Nata l’8 febbraio 1979 nella provincia di L’Aquila tra le montagne d’Abruzzo, appassionata di letteratura, pittura, cinema, poesia, ha ottenuto negli ultimi anni numerosi attestati di merito e riconoscimenti accademici, in particolare dall’Accademia G.G. Belli e dall’Accademia Internazionale d’Arte moderna, al cui premio Medusa Aurea è risultata vincitrice nel 2014 per la sezione poesia con il libro “ Da madre a figlia”, nel 2015 nella sezione grafica con il ritratto “ A mia figlia” e quest’anno finalista con il disegno “ Corpo di donna”. Autodidatta, è avvocato ed esercita la professione presso uno studio notarile, ha conseguito la maturità classica e si è laureata presso l’Università La Sapienza di Roma, contestualmente studiando pittura a bottega, come nei secoli scorsi. Per le sue opere utilizza materiali di vario genere, dalla pomice acrilica grezza alla pasta di vetro, dalla penna stilografica a semplici pastelli. Realizza ritratti classici oppure ritratti stilizzati, tondeggianti o acuti negli angoli, che riflettono gli spigoli e le curve dell’anima, in una rivisitazione personale e moderna del concetto di ritratto. Sonia Mazzoli: Nasce a Roma il 30 dicembre del 67, inizia il suo percorso creativo giovanissima manipolando argilla in un ambiente familiare molto creativo che assieme al gusto del creare dal nulla le dà la spinta iniziale. Comincia realizzando gioielli per poi proseguire le sue sperimentazioni con disparati materiali come pietre dure, cartapesta , con una spiccata predilezione per il riciclo. Le sue principali fonti di approvvigionamento sono le discariche e la mania di conservare sempre tutto! Consegue il Diploma di Maestro d’Arte al Silvio D’Amico di Roma e frequenta l’Accademia di Belle Arti di Roma sez. Scenografia. Nel 95 è socia fondatrice diGARD Galleria Arte Roma Design. Carlo Pantaleone; Nato a Colleferro nell’1957, dopo uno trasferimento con la famiglia, a Montreal (Canada) dove per vari anni familiarizza con la lingua inglese e francese. Rientra in Italia si trasferisce definitivamente a DECIMA. Già da piccolo gli piaceva manipolare i materiali anche cercando nella terra l’argilla. Al Liceo Scientifico di Spinaceto - l’attuale MAJORANA - con alcuni amici crea un gruppo Dadaista. Ha sempre avuto curiosità e necessità di avere un rapporto con l’arte. In occasione della celebrazione dei 50 anni dalla costruzione di DECIMA, partecipa ad un calendario di eventi. Cenni Storici GARD - Galleria Arte Roma Design: Nasce nel 1995, con la funzione di editore, promotore, produttore e distributore di Arte e Design Autoprodotto. Nel tempo le sono stati riconosciuti contenuti di particolare creatività e fantasia sia da Istituzioni Pubbliche sia dai media che hanno seguito sempre con grande interesse l’evoluzione della Galleria diventata un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, un punto di raccordo e sperimentazione. Negli anni, numerosi personaggi del mondo della pittura, del design, della poesia, del teatro e del cinema, si sono avvicinati alla Galleria collaborando con il suo staff in numerose iniziative. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma; spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte, design e cultura, affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità, dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all’utilizzo di materiali di recupero e riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell’alluvione di Roma ed è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter bonificare e riqualificare i locali, tamponare e far fronte ai molti danni, viene fatto un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree. GARD, ha saputo tuttavia far fronte, specie in questi ultimi anni, agli innumerevoli problemi insorti con la solita volontà e grinta che l’anno sempre contraddistinta. Ufficio Stampa - Silvia Cicio |
Data Inserimento: Sun, Nov 6, 2016 - 18:29:20 |
Evento N°: 2443 |
|
Nome: Filippo Godi |
| |
Località: ROMA |
||
Opere di Ugo Borgese, Carmine Cecola e Goffredo Godi a Sant'Antonio dei Portoghesi Ugo Borgese – Carmine Cecola- Goffredo Godi a cura di Lorenzo Canova ![]() Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma Via dei Portoghesi, 6. La mostra rimarrà aperta fino al 27 novembre 2016, da mercoledì a domenica, dalle 17.00 alle 20.00. La mostra intende ripercorrere il sodalizio umano e creativo di tre artisti legati da un comune sentimento di amicizia e da profonde affinità di visione: Ugo Borgese, Carmine Cecola e Goffredo Godi. |
Data Inserimento: Thu, Oct 27, 2016 - 23:00:20 |
Evento N°: 2439 |
|
Nome: DANIELA ACCORSI |
| |
Località: TORINO |
||
LORENZO BARBERIS MOSTRA PERSONALE AccorsiArte 05 - 19 Novembre 2016 Via Fratelli Calandra 9 TORINO INAUGURAZIONE SABATO 05 NOVEMBRE ore 18.00 - 21.00 La AccorsiArte Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea è felice di presentare al pubblico torinese la Mostra Personale delle modernissime opere dell'Artista Lorenzo Barberis, un modo di creare la figura del tutto innovativo dopo il tribale, pittura e scultura del duemilasedici che già ispira e fa tendenza riscontrando curiosità ed interesse da parte di moltissimi giovani e meno che apprezzano questo nuovo stile . Lorenzo Barberis è un Artista introspettivo che indaga sperimentando sulla sua intimità e sul proprio inconscio per comunicarci l'essenza dell'esistere dentro, per poi confrontarsi con il mondo che è fuori. In concomitanza, per l'occasione saranno esposte al pubblico alcune importanti opere del Maestro Giacomo Manzù VI ASPETTIAMO NUMEROSI AccorsiArte Torino-Londra-Venezia www.accorsiarte.com http://onlinedesigneu.wixsite.com/barberis-arts/home-int La galleria segue il seguente orario: 15.00 - 19-00 dal Martedì al venerdì Sabato 10.30 - 12.30 / 15.00 - 19.00 è possibile visitare la mostra in orari diversi su appuntamento chiamando il numero 3420929640 ![]() |
Data Inserimento: Thu, Oct 27, 2016 - 21:48:42 |
Evento N°: 2438 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: MODENA |
||
Felice Maietta, artista filosofico reggiano, espone le proprie opere materiche dal 28 Ottobre al 12 Novembre 2016. Diciannovesimo artista della rassegna “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30. Dal 07 Gennaio 2016 al 31 Dicembre 2016 ventidue esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti italiani e stranieri. Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org email: riv197mo@gmail.com |
Data Inserimento: Thu, Oct 13, 2016 - 06:58:17 |
Evento N°: 2437 |
|
Nome: Manuel Frassinetti |
| |
Località: NON SPECIFICATO |
||
Gianna Gasparini, pittrice modenese, espone le proprie opere sacre di acquerelli misti a pastello dal 13 al 27 Ottobre. Diciottesima artista della rassegna “Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte”, con il patrocinio della Provincia di Modena, presso la Tabaccheria Vento di Manuel Frassinetti in Via del Perugino 2/4 a Modena, dal Lunedì al Sabato orari 7:30-13:00 e 15:30-19:30. Dal 07 Gennaio 2016 al 31 Dicembre 2016 ventidue esposizioni d'arte contemporanea, durante le quali il grande pubblico potrà ammirare opere di artisti italiani e stranieri. Maggiori info: http://www.riv197mo.altervista.org email: riv197mo@gmail.com |
Created by George Currums. |