![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Wed, Oct 3, 2012 - 20:02:36 |
Evento N°: 1572 |
|
Nome: Adriana Pozzi |
| |
Località: MILANO |
||
Si comunica che l'artista Adriana Pozzi parteciperà alla mostra collettiva |
Data Inserimento: Mon, Oct 1, 2012 - 18:56:39 |
Evento N°: 1568 |
|
Nome: Federica Cammilloni |
| |
Località: ROMA |
||
Comunicato Stampa Esposizione Collettiva di Arte Contemporanea: Primo Ciclo Espositivo del Premio Art Caffè Letterario Prima Edizione. A Cura: Pamela Cento, Sonia Mazzoli. Coordinator: Valentina Marin. Artisti: Alessandra Minotti, Carlo Quattrucci, Mario Rossi, Carlo Bazzoni, Giulio Cesare Matusali, D1 Davide Mastrullo, Alessandro Mengozzi, Maria Enrica Nardi, Maurizio Di Carlo, Giulia Latini, Matteo Bonfigli, Roberta Recanatesi, Eliana Paglione, Alessandro Ronchetti, Fabrizio Pariboni, Cristiano Mancini, Alisa Mulina, Corrado Delfini, Paolo Prinzi, Claudia Berardinelli, Roberta Conigliaro, Ferdinando Provera, Dario Di Franco, Saverio Feligini & Dada Knorr, Ernesto Galizia, Alessandro De Sanctis, Maria Carla Mancinelli. Dove: Caffè Letterario, Via Ostiense 95, Roma (Metro Piramide). Quando: Da venerdì 5 ottobre a giovedì 18 ottobre. Inaugurazione: Venerdì 5 ottobre, dalle ore 19.00 alle 22.00; alle ore 21.00: Performance dell’attrice Lucia Ciardo - testi poetici di Viola Di Massimo. Info: 3492847925 - www.artcaffeletterario.com Ufficio Stampa: Federica Cammilloni. Produzione: Caffè Letterario - Cento Produzioni Arte & Comunicazione. I mille metri quadrati in open space del Caffè Letterario, spazio tra i più conosciuti e interessanti della capitale, ospiteranno dal 5 ottobre 2012 fino a giugno 2013 la Prima Edizione del Premio Art Caffè Letterario. Il Comitato di Direzione Artistica del Premio è composto dagli Architetti Vincenzo Pultrone e Domenico Pasqua e dalle curatrici dall’esperienza Internazionale Pamela Cento e Sonia Mazzoli. Il Caffè Letterario ciclicamente ospiterà, nell’arco temporale di nove mesi, Esposizioni ed Eventi dedicati a tutti i generi e linguaggi dell’Arte Contemporanea. Le selezioni per i prossimi step espositivi sono ancora aperte. Per il Primo Ciclo Espositivo del Premio saranno in mostra le opere d’arte di ventisette artisti selezionati dal Comitato di Direzione Artistica. Alessandra Minotti partecipa al Premio con "L'immateriale leggerezza del bianco", opera che nasce dalla sperimentazione fotografica, sia per la tecnica usata che per la lavorazione in fase di sviluppo e stampa. Carlo Quattrucci: opere, create con l’acrilico, dall’evidente richiamo Pop. Mario Rossi: opere fotografiche dal forte dinamismo originato dal ritmo delle immagini sezionate e raggruppate nella composizione seriale. Carlo Bazzoni: opere pittoriche realizzate con il cemento e una sapiente tecnica di colorazione tipica degli affreschi. Giulio Cesare Maturali: gestualità veloce, ricca di piacere per il colore. D1 Davide Mastrullo: opere nate direttamente dagli “errori” di una stampante, il risultato è l’essenzialità del tratto. Alessandro Mengozzi: installazione inedita di televisori in ceramica ricchi di immagini che destabilizzano e rimandano al concetto dell’aggressione da parte dei mezzi di comunicazione di massa. Maria Enrica Nardi: sinfonie visive digitali. Maurizio Di Carlo: città inquiete ed avveneristiche, come ne la “Città silenziosa”. Giulia Latini: opere di grafica dal gradevole impatto estetico. Matteo Bonfigli: opere di computer graphics che portano il fruitore dentro architetture industriali fantasmagoriche. Roberta Recanatesi: opere di alto valore artistico, sia per l’originalità tecnica che di contenuto. Segni pittorici su radiografie esaltati da lightbox. Eliana Paglione: fotografie in cui predomina l’astrattismo e il movimento. Alessandro Ronchetti: disegni su legno che trattengono segni comunicativi che letti nel loro complesso veicolano un messaggio. Fabrizio Pariboni: opere digitali che mettono l’uomo al centro. Volti, sguardi, immagini capaci di creare nel fruitore una visione nuova e diversa. Cristiano Mancini: pittura acrilica sulla tela che diviene ricca di icone ironiche e contemporanee. Alisa Mulina: esplora tensioni sociali, mitologia urbana e natura umana con un linguaggio nuovo che ha nasce da pittura e fili per un risultato estetico potente. Corrado Delfini: opere realizzate con colori ad olio, gessi e colle su tela o tavola. Rappresentazioni del mondo esterno filtrato dal proprio modo di sentire e vedere. Paolo Prinzi: paesaggi nati da un segno in continua sperimentazione che richiama la tradizione cercando allo stesso tempo di andare oltre. Claudia Berardinelli: Figurativo che traduce momenti, linee architettoniche e attimi catturati nelle percezioni in movimento. Roberta Conigliaro: scultura creata con la rete metallica, le cui trame compongono la figura femminile. Ferdinando Provera: opere realizzate grazie al proprio talento artistico e all’ausilio di uno scanner 3D. Dario Di Franco: opere che scaturiscono da due tipologie di ricerca, quella pittorica con quadri realizzati con materiali plastici e acrilico e quella altrettanto sperimentale delle conserve d’artista, barattoli in vetro che chiudono e proteggono dal tempo elementi, concetti e sensazioni. Saverio Feligini & Dada Knorr: collage raffinati che mettono in evidenza il disfacimento di valori politici, sociali ed esistenziali dell’Italia. Ernesto Galizia: opere digitali che esaltano la forma pura. Alessandro De Sanctis: bio-architetto esperto nelle tematiche relative alla sostenibilità ambientale ricicla frammenti che ricompone in collage. Maria Carla Mancinelli: città e paesaggi visionari realizzati riciclando materiali di recupero. UFFICIO STAMPA Federica Cammilloni 3278118016 cammilloni.f@gmail.com |
Data Inserimento: Wed, Sep 26, 2012 - 22:40:40 |
Evento N°: 1565 |
|
Nome: Genziana Ricci |
| |
Località: BOLOGNA |
||
Eternepartenze. Rassegna Internazionale della Creatività nel Presente TUTTO PRONTO PER “ETERNEPARTENZE“, RASSEGNA INTERNAZIONALE DELLA CREATIVITÀ A BOLOGNA DAL 27 SETTEMBRE AL 1° OTTOBRE. PRESENTAZIONE MERCOLEDI’ 26 AL MUSEO D’ARTE INDUSTRIALE BARGELLINI Il conto alla rovescia è ormai lanciato, per non dire agli sgoccioli. Sta infatti per prendere il via a Bologna ‘eternepartenze’, Rassegna Internazionale della Creatività nel Presente, intesa nel senso più lato del termine. Per cinque giorni, da giovedì 27 settembre a lunedì 1 ottobre, l’iniziativa (completamente autofinanziata e auto-prodotta da BellaVista Idee per Comunicare) catalizzerà le attenzioni snodandosi su diversi percorsi espositivi: i Musei Civici D’Arte Industriale, il B4 Boscolo Hotel Tower ed ONO Arte Galleria d’Arte Contemporanea. Con la presidenza di Tiziana Marongiu e sotto la direzione artistica di Alfonso Fraia, ‘eternepartenze’ è la prima Rassegna Internazionale della Creatività umana, una piattaforma di condivisione ed incontro multidisciplinare capace di coinvolgere i settori in cui la creatività opera, con progetti ed esposizioni multiple, in un circuito che tocca numerose strutture della città, gentilmente concesse da sponsor tecnici e istituzionali, messe a disposizione di tanti giovani talenti selezionati tra artisti, designer, musicisti e collettivi provenienti da vari Paesi. Nei percorsi espositivi imprese e istituzioni a caccia di nuove idee potranno trovare durante i giorni della creatività, dal 27 settembre al 1° ottobre, un grande capitale di opere letterarie, progetti artistici, installazioni multimediali, interventi di architettura e design di ultima generazione, da convertire in fattori di crescita e di valore. Tra i giurati, che rappresentano i diversi ambiti culturali coinvolti dalla rassegna, anche lo scrittore Carlo A. Martigli, l’artista Maurizia Braga, Roberto Grandi, teorico della comunicazione, e lo storico Mauro Maggiorani, che premieranno i progetti meritevoli di menzione e maggiormente interessanti nelle ipotesi future di sviluppo. La rassegna, mediante il supporto di un prestigioso partner internazionale, partendo da Bologna seguirà poi un percorso geografico nazionale per approdare nei prossimi anni verso Paesi in forte sviluppo industriale, con cui ha già costruito ponti istituzionali attraverso importanti Università e centri del sapere. L’edizione 2013, già pianificata, prevede l’apertura alle candidature di giovani talenti attivi nei campi della scienza, delle nuove tecnologie, della medicina e della ricerca in generale. Ulteriori e più approfonditi dettagli verranno forniti nella conferenza stampa di presentazione di ‘eternepartenze’, fissata per mercoledì 26 settembre alle ore 11.30, ai Musei Civici D’Arte Industriale Davia Bargellini (Strada Maggiore 44). Alla conferenza stampa, oltre a Tiziana Marongiu e Alfonso Fraia, interverranno: Massimo Medica - Direttore dei Musei Civici D’arte Industriale Davia Bargellini Andrea Frabetti - Direttore B4 Boscolo Hotel Tower Maurizio Guidoni Direttore galleria ONO Arte Vittoria Mainoldi - Galleria ONO Arte Segreteria organizzativa : tel. 051 - 0420230 - fax 051 - 0420231 email eternepartenze@libero.it - sito web http://eternepartenze.altervista.org |
Data Inserimento: Tue, Sep 25, 2012 - 13:18:51 |
Evento N°: 1564 |
|
Nome: sinergyartstudio |
| |
Località: NON SPECIFICATO |
||
Sinergy Art Studio presenta Elementi ad Arte l’origine: ACQUA Collettiva Internazionale d’Arte Contemporanea dal 29 settembre all’11 ottobre 2012 a cura di Sara Pessato La nuova stagione espositiva del Sinergy Art Studio si apre con la prima Collettiva Internazionale d’Arte Contemporanea del ciclo “Elementi ad Arte”, aperto ad artisti operanti nel campo della pittura, della scultura, della fotografia, del video arte e delle installazioni. Nel corso delle esposizioni sarà quindi possibile osservare come i diversi artisti e le diverse tecniche sapranno esprimere la tematica dedicata ai Quattro Elementi: da sempre studiati da filosofi e scienziati, essi fanno parte della vita quotidiana di tutte le culture del mondo, attraversano le diversità etniche e religiose nonostante le ovvie attribuzioni di significato differenti. Il ciclo si apre con l’Elemento ACQUA, ossia l’origine di qualsiasi forma di vita presente sul nostro Pianeta: la Natura prende vita proprio da essa, così come intorno a fiumi, laghi e mari si sono sviluppate le grandi civiltà, che ne hanno sempre riconosciuto la funzione indispensabile di sorgente di vita, tanto che in alcune culture viene adorata come divinità. Un ruolo tanto fondamentale che sarà particolarmente piacevole scoprire attraverso le opere d’arte che verranno esposte nel corso della mostra, presentate da artisti selezionati che rappresenteranno con tecniche e stili molto diversi tra loro l’ACQUA, secondo il proprio personale gusto e pensiero. Nella serata inaugurale sarà presente la cantina vitivinicola Colle Picchioni, principale etichetta italiana, nella figura del Responsabile Valerio Di Mauro, con le proprie selezioni di vini per offrire un benvenuto ai presenti. Elementi ad Arte – l’Origine: ACQUA Collettiva Internazionale d’Arte Contemporanea a cura di Sara Pessato 29 settembre – 11 ottobre 2012 Sinergy Art Studio Via di Porta Labicana 27– San Lorenzo Per le esposizioni: dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 18.00 o su appuntamento (anche serali) Info: www.sinergyart.it – mail: sinergyartstudio@gmail.com – tel. 06 89538915 – mob. +39 349 2510537 |
Data Inserimento: Mon, Sep 24, 2012 - 15:05:14 |
Evento N°: 1563 |
|
Nome: Bob Rontani |
| |
Località: REGGIO EMILIA |
||
Personale di BOB RONTANI "A MILLION YEARS OF TEARS" dal 6 al 14 ottobre 2012 presso la sala espositiva Incontro p.zza R.Ruffilli 3 Casalgrande RE per info: pagina FB comune di Casalgrande o www.comune.casalgrande.re.it |
Created by George Currums. |