![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spazio interattivo ove è possibile leggere o annunciare, solo eventi e mostre di pittura, quindi non scultura, non letteratura, non fotografia o video. Clicca sul tasto INFO e poi su SCRIVI. |
Data Inserimento: Sun, Mar 7, 2010 - 15:14:46 |
Evento N°: 477 |
|
Nome: simone |
| |
Località: PESCARA |
||
Il Laboratorio Creativo "Ventotto" di Simone Angelini e Michela Tobiolo in collaborazione con l'Associazione Culturale "Arte ed Oltre", la Fondazione Pescara/Abruzzo e la Galleria D'Arte D'Adamo darà vita ad un villaggio magico tutto in un quartiere come tutto un quartiere in un villaggio magico. Un mercato fantastico di mercanti di sogni ed ecco che una mappa fredda e grigia di percorsi sterili, solitari, arresi alla monotonia, si trasforma in un villaggio senza ne spazio, ne tempo dove tutto è possibile, anche lasciarsi andare e tornare a fantasticare. L' assurdo ed il fantastico relegati nei luoghi inascoltati dell'anima eccoli per una settimana intera divenire i protagonisti assieme ai negozianti, agli artisti e la cittadinanza! Una settimana per colorare di nuova vita i nostri giorni, i nostri pensieri... i nostri respiri. La "possibilità" per tutti noi, soffocati nella quotidianeità sempre uguale a se stessa, di condividere polvere di stelle. Strade come percorsi di parole e segni, 7 negozi come banchetti di sogni e 7 artisti come menestrelli della fantasia nel "Mercato del Fantastico". Dal 15 al 20 Marzo i Negozianti prescelti di un'area del centro di Pescara, delimitata da via Nicola Fabrizi, Corso Vittorio Emanuele, Via Venezia e Via Trento metteranno a disposizione le vetrine dei loro negozi per renderle scenario delle installazioni artistiche: L'Allevamento di Lumache Profetiche (Salumerì - via Ravenna 59) - Danny Jorket La Bottega delle Pozioni dell'Anima (Artesania - via Palermo 14) - Annamaria Basso La Macelleria dell'Assurdo (Acme fumetti - via Bologna 30) - Marco Taddei & Fabio Calabrese Il Maniscalco dello Spazio-Tempo (Milonga vintage - via Ravenna 69) - Luciano D'Andreagiovanni La Sartoria delle Sinapsi (Gong dischi - via Palermo 109) - Orlando Ef L'Ambulatorio dei Cetacei (Artes - via Ravenna 14) - Pedro Hugo Cavuti Mentre nella Galleria D'arte D'Adamo in via Ravenna 80 (Pe) avrà luogo una esposizione collettiva e riassuntiva delle opere dei sette artisti coinvolti: Danny Jorket, Marco Taddei e Fabio Calabrese, Annamaria Basso, Pedro Hugo Cavuti, Luciano D'Andreagiovanni, Orlando Ef Sulle strade del "Mercato del fantastico" spunteranno segnaletiche variopinte che instraderanno il visitatore lungo un percorso magico che verrà inaugurato il giorno 15 Marzo con una conferenza stampa tenuta da Paolo Ferri e concluso il giorno 20 Marzo con un ricco buffet organizzato dal ristorante Sapori D'Arte e dalla cantina Nestore Bosco, entrambi all'interno della Galleria D'Adamo. Programma Sabato 13 Marzo - Pre-Inaugurazione con la mostra "Art my shopper" presso la "Foglia Outlet" via del Santuario 55 ore 18.00 - Il Laboratorio Creativo Ventotto con i Mercanti del Fantastico per un'anticipazione artistica estemporanea del loro progetto. Lunedì 15 Marzo - ore 11.00 presso la Galleria D'Adamo , via Ravenna 80, conferenza stampa tenuta da Paolo Ferri ed inaugurazione della Mostra Sabato 20 Marzo - ore 18 Chiusura Mostra presso la Galleria D'Adamo con buffet offerto dal Ristorante Sapori D'Arte e dalla Cantina Bosco Laboratorio Creativo "Ventotto" www.ventotto.biz info@ventotto.biz |
Data Inserimento: Fri, Mar 5, 2010 - 18:12:06 |
Evento N°: 474 |
|
Nome: Chiara Ferella Falda - Superstudio |
| |
Località: MILANO |
||
dal 22 marzo al 30 marzo 2010 Milano Torna il percorso di arte con-temporanea al Superstudio Più, il grande polo espositivo in zona Tortona, e in altre location del quartiere più creativo di Milano |
Data Inserimento: Wed, Mar 3, 2010 - 10:23:27 |
Evento N°: 471 |
|
Nome: Vito Bongiorno |
| |
Località: ROMA |
||
COMUNICATO STAMPA “BLU OLTRE” di Vito Bongiorno Inaugurazione: giovedì 1 Aprile 2010 ore 18.30 ingresso libero Galleria Minima Arte Contemporanea Dal 01 al 15 Aprile 2010 Via del Pellegrino, 18 - Roma Orari: Tutti i giorni dalle ore 16.00-alle ore 20.00 domenica chiuso Ingresso libero Nel corso degli ultimi anni l’artista ha intrapreso una serie di sperimentazioni tra Body Art e Land Art. Nella Body Art Vito Bongiorno considera il corpo come fondamentale mezzo di espressione artistica, mentre nella Land Art usa l’ambiente come teatro dell’attività creativa. Crea così una fusione tra questi due movimenti artistici nati negli anni Sessanta negli Stati Uniti e diffusisi in Europa e in molti altri paesi. Nella mostra “BLU OLTRE” l’artista presenta quattro dei suoi ultimi lavori. Per ognuna di queste quattro opere emergono chiaramente e all’unisono la linearità e l’efficacia dei suoi pensieri. Le sue opere prendono forma, tralasciando l’importanza del manufatto, e rivelano con messaggi essenziali temi di profonda importanza sociale. Caratterizzata da forme estremamente chiare, “SENZA PROTEZIONE”, è l’opera in cui l’artista libera lo spettatore dall’impatto crudo del tema delle morti bianche e allo stesso tempo lo conduce, come prendendolo per mano, davanti ad una verità inequivocabile. Essenziale è invece la libertà che viene messa in un angolo, in uno spazio ridotto, vincolata e trattenuta da un filo al quale è appesa “UN’ORA D’ARIA”. Lo spettatore può sorprendersi poi a riflettere e respirare davanti a molteplici provette di vetro che formano una “RISERVA D’ARIA PER UN FUTURO MIGLIORE”. L’artista poi supera, oltre il blu, la sua zona d’ombra prendendo come immagine una “ZONA NON MILITARE, LIMITE VALICABILE” per troncare quello che spesso viene rigidamente imposto. “BLU” è il colore che lo riporta alla sua terra, è quel “luogo” dove l’artista Vito Bongiorno vede fruire i suoi pensieri e le sue idee prendono forma; “BLU OLTRE” è il risultato del suo sentire. Nato ad Alcamo (TP) nel 1963 ha avuto tre maestri. Mino delle Site, l’aeropittore futurista dal quale ha appreso che la pittura è soprattutto leggerezza, quella leggerezza che Nietzsche considerava un dono divino. Il secondo maestro di Vito Bongiorno è stato Toti Scialoja, il poeta, il pittore e scenografo per il quale l’impronta era una lama sottile, un punto instabile di equilibrio, impossibile da tener fermo nel tempo. Il terzo maestro di Vito Bongiorno è stato Yves Klein, il pittore francese noto per le sue antropometrie, consistenti nel dipingere donne nude di blu e imprimerne i corpi sulla tela. A differenza di Yves Klein che eseguiva queste operazioni nel chiuso dello studio, Vito Bongiorno realizza i suoi esperimenti in Plein Air, sotto lo sguardo attento del pubblico, che partecipa così, attivamente, alle performance. Recentemente il Museo delle Trame Mediterranee della Fondazione Orestiadi di Gibellina ha acquisito all’interno dei suoi spazi l’opera “Oltremare a Gibellina” accolta con entusiasmo e stima da parte del Presidente Ludovico Corrao. |
Data Inserimento: Tue, Mar 2, 2010 - 16:07:43 |
Evento N°: 470 |
|
Nome: Francesco Aprile |
| |
Località: MILANO |
||
Inaugurazione 27 Marzo 2010 ore 15.30 – ingresso su invito |
Data Inserimento: Tue, Mar 2, 2010 - 15:35:07 |
Evento N°: 468 |
|
Nome: soqquadro |
| |
Località: ROMA |
||
Sabato 6 marzo 2010 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra 10 minuti prima… delle artiste Francesca Betti, Francesca Romana Mainieri, Andrea Mercedes Melocco, Cristina Messora, Bèatrice Mosseron, Laura Perreca, Loredana Raciti, Daniela Rumini, Laura Tucceri, Giovanna Zabeo. La mostra, dedicata all’arte espressa dall’intelletto femminile, si colloca autoironicamente nel periodo di festeggiamenti dedicati alle Donne che si esprimono con la giornata dell’8 marzo. Soqquadro & Vista Presentano 10 minuti prima… Eva mangiò il frutto dell’albero della conoscenza 10 minuti prima di Adamo; da allora ha mantenuto questo margine di distacco Mostra collettiva DURATA: dal 6 al 19 marzo 2010 INAUGURAZIONE: sabato 6 marzo ore 18.30 ORARI: dal lunedì al venerdì 14.00-19.30 sabato 17.00-19.30 LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo) CURATRICI: LINDA FILACCHIONE e MARINA ZATTA INFO: tel. 06.4504846, 06.45449756, cell. 333.7330045, 349.6309004 @mail: lindaevents@libero.it - soqquadro@interfree.it www.soqquadro.eu “Vista” è un centro dedicato all’arte ed alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo. In questo luogo Soqquadro espone la collettiva 10 minuti prima... curata da Linda Filacchione e Marina Zatta una mostra dedicata all’arte al femminile esplorata con uno sguardo autoironico. Le artiste donne sono spesso confinate nelle mostre dedicate all’8 marzo che e’ diventata quasi una data-ghetto per l’arte espressa dalle donne. In realtà le differenze di genere nelle espressioni artistiche sono quasi sempre marginali, esistono molte più ampie differenze tra artisti bravi ed artisti mediocri, tra intellettuali capaci di un pensiero forte ed altri capaci di dire solo banalità, piuttosto che tra generi sessuali. Bisogna però anche dire che le donne sono ancora emarginate nel lavoro intellettuale, considerate meno appetibili dal mercato artistico e valutate meno sia sotto l’aspetto del riconoscimento del loro pensiero intellettuale che sotto quello, consequenziale, economico. Sotto questo profilo una mostra dedicata esclusivamente ad artiste-intellettuali di sesso femminile ha ancora un senso di esistenza, per concedere uno spazio di visibilità specifico a persone che, solo per essere nate con il sesso “sbagliato” faticano più di altre ad emergere in un settore, quello artistico, che ancora non riesce a liberarsi del tutto da antichi pregiudizi. Per questo motivo Soqquadro ha scelto di realizzare, nel mese consacrato alle donne, Marzo, questa mostra che sottolinea, come espresso nella battuta del sottotitolo, una autoironica superiorità del pensiero artistico. |
Created by George Currums. |