Fino
al 06 gennaio 2008 a MODENA Mimmo Paladino per
Modena
La mostra, curata da Angela Vettese, è concepita come un omaggio al
sapere epico e presenta un insieme di opere inedite - fra sculture,
installazioni, disegni e dipinti. Sviluppando la sua poetica nella
bidimensione del quadro, nella tridimensione della scultura e
dell'allestimento ambientale, Mimmo Paladino ci parla di un'epica che è
quella di chi cerca da solo le terre incognite della propria esistenza -
Enea, Don Chisciotte, Ulisse e con essi Omero, Virgilio, Cervantes, Joyce
- ma anche noi stessi.
Galleria Civica - Corso Canalgrande, 103 Orari: 10,30 - 13,00 e 15,00 -
18,00; il SA DO e FEST 15,00 - 18,88: il LU chiuso Tel. 059.2032911
Fino al 6 Gennaio 2008 a FIRENZE "Filosofico
umore" e "maravigliosa speditezza". Pittura napoletana del
Seicento dalle collezioni medicee
L’esposizione illustra,
attraverso un percorso articolato in quattro sezioni, per protagonisti e
cronologia, i rapporti di alcuni dei maggiori pittori napoletani con la
città di Firenze. Infatti, nel corso del Seicento Battistello Caracciolo,
Salvator Rosa, Luca Giordano e altri, soggiornarono a Firenze ove
lasciarono opere significative commissionate dai Medici e da altri signori
della città. L’attuale esposizione fiorentina si propone dunque di
illustrare la pittura napoletana del XVII secolo appartenente ai musei
statali della città toscana, con circa 40 opere fra autoritratti,
paesaggi, battaglie e nature morte. Galleria degli Uffizi - Piazzale degli
Uffizi. Orari: 8,15 - 18,50; il LU Chiuso Tel 055294883 Opere
>>>
Fino
al 18 novembre 2007 a TORINO Pino Mantovani - La
concretezza del vuoto
La Direzione Promozione Attività Culturali
Istruzione e Spettacolo della Regione Piemonte promuove la prima mostra
antologica su Pino Mantovani e ripercorre quaranta anni di pittura
silenziosa e sagace, colta e raffinata, di un maestro che accanto agli
strumenti del fare pittorico non ha mai smesso di esercitare lo sguardo
del critico. Sala Bolaffi - Via Camillo Benso Di Cavour, 17. Orari 10,00 -
19,00; il LU chiuso. Tel 0115576300- 18,00; il SA 10,30 - 18.00; Chiuso la
DO. Tel +39 011 4438603
Fino al 18 novembre
2007 a VICENZA La rivoluzione
dell'immagine. Arte paleocristiana tra Roma e Bisanzio.
Ottanta superbe opere dell’arte paleocristiana riunite alle Gallerie di
Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera
"rivoluzione dell’immagine". La mostra presenta documenti,
eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le
opere d’arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a
chiunque, un nuovo rivoluzionario credo. Palazzo Leoni Montanari Contrà
S.Corona, 25 Orari: 10,00 - 18,00; il LU chiuso Tel 800.578875
Fino al 13 Gennaio 2008 a PARIGI Giuseppe Arciboldo
Grande mostra monografica dedicata al geniale Giuseppe Arcimboldo
(1526-1593), conosciuto dal grande pubblico per i suoi ritratti
antropomorfi, fatti di frutti, donne, pesci e piante. Musée du Luxembourg
19, rue de Vaugirard Orari: 10,30 - 19,00;
il lunedì e il venerdì 10,30 - 22,00 Opere
>>>
Fino
al 6 gennaio 2008 a FERRARA Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a
Ferrara nell’età di Borso d’Este
Tra il 1450 ed il 1471, Ferrara è teatro di una crescita espressiva
rapidissima, con questa mostra organizzata da Ferrara Arte, si vuole
ripercorre la ricchezza di questa mirabile crescita espressiva riunendo
opere di diversa natura tecnica, come dipinti, sculture, miniature,
disegni, medaglie, oreficerie e tessuti. Fulcro dell'esposizione è il
dualismo tra il poliedrico artista di corte Cosmè Tura e l'instancabile
sperimentatore Francesco del Cossa. Palazzo dei Diamanti - Corso
Ercole I d’Este, 21 Orari: 8,30 - 20,00; il SA e PREF 9,00 - 18,00 Tel
0532.244949
Opere >>> Scrivi
il tuo evento
Fino
al 20 gennaio 2008 a ROMA Bernini Pittore Per festeggiare la fine
della prima parte del grande restauro avviato nel 2005, Palazzo Barberini
dedica a Gian Lorenzo Bernini pittore, una mostra che riunisce, per la
prima volta in assoluto, tutte le opere pittoriche di Bernini e che
riporta nella sede per la quale erano stati realizzati, alcuni dipinti da
tempo preclusi agli osservatori e un inedito che ritrae il fratello
Domenico. Galleria Nazionale d’Arte Antica - Palazzo Barberini via delle
Quattro Fontane, 13. Orari 10,00 - 19,00 il LU chiuso Tel 06.32810
Fino al
27 Gennaio 2008 a HUMLEBAEK Lucian Freud
Dal 28 settembre 2007 al 27 gennaio 2008 l'artista
inglese Lucian Freud espone al Museo d'arte Moderna Luisiana, circa 80
opere tra dipinti e lavori su carta, realizzati negli ultimi sessanta
anni. Tanti sono infatti gli anni, nei quali Lucian Freud ha messo al
centro della sua analisi artistica, amici e regine, cani e palazzi,
familiari vestiti e conoscenti nudi, nature morte e interni. Orari: 10,00
- 17,00; il Mercoledì 10,00 - 22,00; Louisiana Museum for Moderne Kunst -
Gl. Strandvej 13 Tel + 45 4919 0719 Opere
>>> Scrivi
il tuo evento
Fino
al 6 gennaio 2008 a SIENA Numerica
Anche il numero è stato protagonista di arte. Gli artisti hanno infatti
utilizzato il numero - assoluto oppure associato ad altre immagini, suoni e
parole - per affrontare tematiche proprie delle scienze esatte, della
numerologia, della tecnologia, della superstizione, della filosofia, del
gioco. Hanno adoperato il numero, nella acquisita consapevolezza che la sua
progressione è non solo misura ma, soprattutto, figura del tempo che
trascorre. Numerica celebra dunque il numero, attraverso una collettiva
di grandi nomi dell'arte come: Ignasi Aballì, Darren Almond, Giacomo
Balla, Mel Bochner, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Mircea Cantor,
Mario Ceroli, Guy De Cointet, Hanne Darboven, Stanislaw Drodz, Carlo Fei,
Dan Graham, Robert Indiana, Joseph Kosuth, Kraftwerk, Micah Lexier, Osvaldo
Licini, George Maciunas, Cildo Meireles, Mario Merz, Tatsuo Miyajima, Roman
Opalka, Nakis Panayotidis, Michelangelo Pistoletto, James Riddle, Kay Rosen,
Aida Ruilova, Charles Sandison, Guy Sherwin, Hans Staudacher, Jana Sterbak,
Wolfgang Tillmans, Joe Tilson, Isidoro Valcárcel Medina, Bernar Venet.
Palazzo delle Papesse - Centro Arte Contemporanea Via di Città, 126.
Orari: 11,00 - 19,00 Chiuso il LU. Tel 00577.220721
Opere >>>
Fino al 27 gennaio 2008 a
PADOVA Boccioni prefuturista. Gli anni
di Padova
Nel centenario del soggiorno padovano 1906 /1907 di Boccioni la città di Padova
si riappropria di un’illustre memoria. La mostra ricostruisce il periodo
prefuturista di Boccioni e il contesto cittadino nel quale acquistano plastica
evidenza, sia narrativa che espositiva, quei soggetti che hanno attraversato la
vicenda padovana dell'artista, a partire dalle presenze fondamentali della
madre, della sorella, dell’amata Ines e della cugina pittrice Adriana Bisi
Fabbri. Galleria Civica d'Arte Contemporanea - Piazza Cavour Orari: 10,00 -
18,00; Il LU chiuso Tel 049-8204544
Fino al 28 Gennaio 2008 a PARIGI Gustave Courbet
Una grande mostra per illustrare come e
quanto la poetica del reale di Gustave Courbet ha inciso sulle
generazioni che seguirono. Presentate circa 150 opere, tra
autoritrattigiovanili e scene di caccia, paesaggi e nudi, fino alle tele
dipinte durante l'esperienza della comune. Tra i tanti capolavori, i
celeberrimi: "l'origine del mondo", le bagnanti", "il
disperato" e "la quercia di Flagey". Galeries nationales du
Grand Palais - Avenue du General Eisenhower. Orari: 10,00 - 22,00 Tel +33
01.44131717 Opere
>>>
Fino al 6 Gennaio 2008 a VIENNA Il tardo Tiziano e la sensualità della pittura
La mostra ripercorre attraverso 60 dipinti, gli
ultimi venticinque anni di attività del maestro, caratterizzati dai
rapporti con le floride condizioni culturali nella Venezia dell'epoca e le
dispute per l'eredità di famiglia. Kunst Historisches Museum - 1,
Maria Theresien-Platz Orari: 10,00 - 18,00; il GI 10,00 - 21,00 Tel
+43–1–525 24–0 Scrivi
il tuo evento
Fino al 19 Novembre 2007 a MARTIGNY Marc Chagal - Tra cielo e terra
La mostra prende il titolo da una
dichiarazione del grande artista, tratta dalla sua autobiografia: "A volte
ho l'impressione di essere un altro. Di essere nato tra cielo e terra. E che il
mondo sia per me un grande deserto, nel quale la mia anima si aggira come una
fiaccola". La retrospettiva illustra i numerosi aspetti dell'arte di
Chagall, con una grandiosa selezione di circa duecento opere di tutti i periodi
della sua vita, concessi dalle più grandi collezioni pubbliche del mondo.
Fondation Pierre Gianadda - Rue du Forum, 59 Orari: tutti i giorni ore 9,00 -
19,00; Tel 0041.27.7223978 Opere
>>>