LUSZINE
MOSZOYAN
Dal 18 al 30 Novembre 2006
Si
inaugura nei prestigiosi spazi espositivi delle "Antiche Cucine"
del Royal Victoria Hotel alle ore 17,30, con il contributo del Comune di
Pisa, a cura e con presentazione di Massimiliano Sbrana (direttore
CentroArteModerna di Pisa), la mostra personale dell'artista armena
LUSZINE MOSZOYAN, che presenta la sua ultima produzione artistica.
LUSZINE MOSZOYAN nasce a Yerevan (Armenia) nel 1971 e inizia la sua
attività espositiva nel 1991 con il gruppo di artisti giovani a Yerevan.
Nel 1993 la sua prima mostra personale a Yerevan mentre nel 1994 si
trasferisce a Budapest (Ungheria), dove espone con una mostra personale.
Dal 1995 sono numerose le sue mostre personali in Europa (Vienna,
Bruxelles). Le sue opere sono realizzate usando non solo il colore, ma
anche materiali come vetro, plastica, tessuti, metallo ecc. I lavori
realizzati perseguono il desiderio di dare nuova vita ai materiali inerti
utilizzati.
Royal Victoria Hotel - Lungarno Pacinotti, 12 Pisa Tel (+39) 050.940111 -
Fax (+39) 050.940180
ARTISTI
CAMPANI 25
novembre - 2 dicembre 2006
Per celebrare la XVII giornata del bambino, si svolge a Caserta il
25/11/2006 presso il Centro dei Servizi Sociali e Culturali, Sant'Agostino-Largo
San Sebastiano, una mostra collettiva di artisti Campani.
Alla manifestazione interverranno, il Sindaco Nicola Petteruti,
l'Assessore alla Cultura Gianfranco Fierro, l'Assesore alle pari
opportunità Arturo Gigliofiorito, il critico d'arte Pietro Farina e lo
scrittore Gerardo Zampella. Con il patrocinio del Comune di Caserta e
dell'associazione no profit, "Mondo Tondo", esporranno i
seguenti artisti:
Antonio Altieri, Nicola Badia, Marilena Carnevale, Francesco Costanzo,
Pasquale Della Corte, Carmine Franco, Otello Perazzi, Fiammetta Severino,
Carlo Spiezia, Rosa Arbolino, Francesco Basile, Daniela Colonna, Angela De
Cesare, Maria Rosaria Di Marco, Massimo Papa, Lello Ruggiero, Mario
Smeraglia, Pasquale Zito.
La mostra resterà aperta dal 25/11/2006 al 02/12/2006 tutti i giorni
dalle 17,00 alle 19,00.
Per informazioni: c.spiezia@libero.it Cell.3332098470
LA
NATIVITA’ Roma 2 - 11 dicembre 2006
Al Museo “Venanzo Crocetti”, in occasione della collettiva d’Arte
Contemporanea “La Natività” giunta alla VI^ edizione, a cura di
Elisabetta Palmioli e dell’Associazione Hermes2000, sono le opere degli
artisti: FRANCO ANGELI, LINO CAIRO, GIORGIO CAVALIERI, BRUNO CECCOBELLI,
GIORGIO CELIBERTI, LUCA DALL’OLIO, SALVATORE EMBLEMA
ENNIO FINZI, RENATO MAMBOR, MIMMO PALLADINO
PAOLA ROMANO, ALESSANDRA ROSINI, ANDREA STERPA
GIULIO TURCATO. “Dolce
Rosa di Andrea Sterpa, è un lavoro intenso e intimistico. Rosa è una
donna di oggi, con lo sguardo immobile sulle sue domande. Gli occhi
vogliono piangere, liberandosi dalle incognite future e gli assillanti
doveri quotidiani ma non riescono a farlo, e con purezza trattengono quel
fiume in piena, dai sottili argini. Sembrano vibrare nel loro reprimere lo
sfogo benefico, che soffocato dilaga in una immensa dolcezza, disarmante.
Lei è lì sola ad esplorare le sue richieste alla vita ma non condanna, né
tanto meno ne è vittima, benché incapace di agire ora.
La donna lo ha fatto tante volte, come un’eroina senza voglia e
certezze, ecco perché è l’eroina indiscussa, una Madonna del Pilar, ma
quale donna non lo è, anche nelle sue profonde ombre segrete e nere.
Guardando Dolce Rosa, la luce nel suo volto si fa tenue e irradiante, i
colori chiari usati da Andrea Sterpa, toglie ogni dubbio di oscurità
statica e dolore non risolto. Nessuna supplica nel viso di Rosa ma una
semplice e fortissima dolcezza, continuerà a scalare senza rimpianti e
impavida la sua vita.
Nel tratto certo e sicuro di Andrea Sterpa, benché spigoloso e
volutamente spezzato, in tutti i suoi lavori trapela la morbidezza, la
rotondità dell’accoglienza che denota con sottile raffinata eleganza,
che ogni volta una sua opera si illumina, di quel racconto positivo, dove
non cancella mai né la consapevolezza né la speranza.
Semplicemente le sospende nella sola certezza dell’uomo, che è nato per
imparare, nonostante l’incapacità molte volte di farlo. Questo delicato
e al tempo stesso vibrante lavoro di Andrea Sterpa, realizzato su tavola,
a tecnica mista (matite, olio, smalto e acrilico su carta) cm.70 x cm.70,
lascia spazio al mondo delle riflessioni e non solo al femminile,
l’opera nasce da un uomo che con profonda sensibilità si rispecchia nel
volto-icona, legato all’immaginario collettivo quando ne respira
l’infinita tenerezza naturale e vi si abbandona totalmente.”
Loredana Raciti (artista). Museo Venanzo Crocetti Via Cassia, 492 Roma
aperto tutti i giorni dalle ore 11,00 alle 18,00
COLLETTIVA
DI NATALE - NEW ARTEMISIA GALLERY
Bergamo 5 - 17 dicembre 2006
In galleria sono presenti i seguenti artisti:
- ARONE LEONARDO
Diploma di Merito al terzo concorso TROFEO GB.MORONI – 2006 - Sogno e
realtà –
Leonado Arone è nato a Torino ed è residente a Locri (RC) la sua
impronta artistica ha modo di plasmarsi attraverso gli studi intrapresi:
consegue la maturità artistica presso il Liceo Artisti di Siderno e,
successivamente, si laurea in Architettura presso l’Ateneo di Reggio
Calabria. Arone apprende la qualità degli elementi che lo circondano
attraverso momenti di visualizzazione di aspetti del territorio ionico
reimmaginando, e facendo rivivere con la memoria il concetto
dell’appresa realtà.
Una pittura con una tecnica che spesso scompone il cromatismo
sovrapponendolo o applicandolo matericamente. Così ne emerge sia
l’atmosfera delle cose, ma anche uno stato partecipativo poiché Arone
non riproduce, evoca scene o elementi che hanno spesso un autonomia
compositiva e sensoriale. Ma l’occhio è per l’artista Arone
importante mezzo di ricezione sensoriale che solo dall’osservazione
della natura gli permette di conseguire uno stato di visione sensibile,
libero da filoni classici o realistici con un linguaggio che vuole trovare
un’autonomia di stile e di accenni personali: La rappresentazione
dell’universo visibile è, quindi, una concezione che unisce questa
prima produzione del pittore, che si rifà proprio all’esperienza visiva
sia per dipingere che per acquerellare i suoi disegni, istituendo così
una silenziosa dialettica del sentire tra percezione e figurazione.
Da qui naturali vedute.
Giuseppe Livoti
-
DATTILO DELYA
Medaglia di segnalazione al terzo concorso TROFEO G.B.MORONI 2006 –
Sogno e Realtà -
Delya Dattilo nasce a Mammola (RC) il 14 gennaio 1981. Vive ed opera a
Cosenza, dopo la maturità classica al liceo "B.Telesio" dopo un
soggiorno di due anni a Bologna rientra in Calabria dove si iscrive
all’università disciplina
DAMS laureanda con tesi in Iconografia Musicale. Nella
sua arte è stata ed è tutt’ora seguita dal critico d’arte e maestro
Gianfranco Labrosciano, notevole è stata la sua conoscenza con il maestro
siciliano Giusto Sucato che l’ha indirizzata attraverso viaggi culturali
alla conoscenza ed alla
comprensione del mondo mediterraneo dei suoi due tessuti socio-culturali.
Quello musulmano e quello cristiano che l’hanno molto influenzata dando
origine ai suoi colori ed
all’applicazione dell’oro e dei graffiti nelle sue opere.
Enrica Pasqua
-
ROBERTO RIZZO
Nato a Napoli dove vive e lavora. Dopo gli studi classici ha frequentato
l'Istituto Europeo di Design di Milano ed ha lavorato come illustratore
per varie case editrici. Dal 1996 si dedica alla pittura su pietra,
utilizzando in prevalenza l'acrilico. Ha cominciato quasi per gioco,
attratto dalla forma di alcuni sassi raccolti su una spiaggia. Con gli
anni questo hobby si è trasformato in un lavoro di ricerca sempre nuovo:
ogni pezzo è infatti unico e irripetibile. Oggi questa attività occupa
gran parte del suo tempo. Nel 2004 ha realizzato il manuale “Sassi
dipinti” ed.(Mondatori) partecipa oggi a numerose fiere di artigianato
in tutto il Paese e i suoi lavori sono esposti in gallerie e presenti in
molti cataloghi d’arte contemporanea.
Vernissage
5 dicembre ore 19,00
NEW ARTEMISIA GALLERY
Di E.Pasqua Via Moroni, 124 – 24122 Bergamo Tel 035241481 – 3487442116
– 3474545547
info@newartemisiagallery.com