HOME
PAGE
LA VETRINA DI
ANNA
MARIA GUARNIERI
Anna
Maria Guarnieri
Opere
Tecnica
di pittura
Ritratti
a olio
News
Guarnieri
ELENCHI D'ARTE
Elenco
Pittori
Gallerie
d'Arte
Critici
d'Arte
Ditte
Belle Arti
Musei
e Pinacoteche
Musei
Europa
Musei
USA
ARTE & CULTURA
Arte
Storia
dell'Arte
Grandi
Pittori
Opere
Artisti Contemporanei
Notizie
Arte
Mostre
Pittura
Fiera
& Fiere Arte
Correnti
Arte
Città
d'Arte
Glossario
Arte
Galleria
d'Arte Moderna
Archivio
storico mostre pittura
Sondaggi
Arte
Calendario
d'Arte - CalendArte
L'Arte
dell'illusione ottica
PER ARTISTI
Concorso
Pittura
Il
Pittore Fortunato
Top
Painters
Le
tue pagine
Consigli
Gadget
Aumenta
i tuoi visitatori
Non
ho un mio sito Web
Circuito
Eventi e Notizie d'Arte
Circuito
Ascolta Correnti d'Arte
Citazioni
d'Arte
PAGINE INTERATTIVE
scrivi da
solo sul sito
Annunci
Arte
Eventi
e Mostre Pittura
Pittura
e artisti pittori in mostra
CommentArte
Guestbook
PROPOSTE & INFO
Proponi
& Sostieni
Le
vostre domande - F.A.Q.
Informativa
ISCRIZIONI
Tutte
le iscrizioni
Pagine
per Iscritti
Link
Amici
Site
Map
Leggi
Feed
|
ARCHIVIO
STORICO MOSTRE PITTURA
Pag. 26
In
pagine come questa, vengono archiviate le mostre d'arte pubblicate da
PITTart a partire da Giugno 2005. La data pubblicata è quella dell'ultimo giorno della mostra. Scrivi
subito gratis il tuo evento d'arte
Segnala
gratis le tue mostre di pittura Richiedi
il circuito Eventi e Notizie d'Arte per il tuo sito
Mostre
attualmente in corso
PAGINE ARCHIVIO STORICO Pag.1 - Pag.2 - Pag.3 - Pag.4 - Pag.5 - Pag.6 - Pag.7 - Pag.8 Pag. 9 - Pag.10 - Pag.11 - Pag.12 - Pag.13 - Pag.14 - Pag.15 Pag.16 - Pag.17 - Pag.18 - Pag.19 - Pag.20 - Pag.21 - Pag.22 Pag.23 - Pag.24 - Pag.25 - Pag.26 - Pag.27 -
Pag.28 - Pag.29 Pag.30 - Pag.31 - Pag.32 - Pag.33 - Pag.34 - Pag.35 -
SEBASTIANO CARTA
20 maggio - 10 giugno 2006
Sabato
20 maggio 2006 alle ore 18.30 presso il Complesso Monumentale “Guglielmo
II, Piazza Guglielmo II, Monreale verrà inaugurata la mostra
retrospettiva di Sebastiano Carta “Per questo amore che brucia dentro…
“.
La mostra curata da Francesco Marcello Scorsone, è costituita da 30
lavori tra disegni e tecniche miste su carta, realizzati in circa un
trentennio della sua attività lavorativa.
Nel suo testo in catalogo scrive Anna Maria Ruta: “(…) In queste
deliziose e divertenti carte, che vanno dal 1935 ai primissimi anni
Sessanta, con un percorso cronologico più concentrato rispetto a quello
della Mostra del 2002 di questa stessa Galleria, si esplica con chiarezza
l’evoluzione del segno e della tecnica disegnativa di Carta, che passa
attraverso una costante azione esemplificatrice e un controllo razionale
della forma, esercitati sul proprio estro immaginativo, che dalle
“nature morte” ancora leggibili degli ultimi anni Trenta e degli anni
Quaranta lo fanno approdare alla sintesi e all’iconografia astratta dei
primi anni Cinquanta, in sintonia con le direttive del MAC, nato a Milano
nel 1948. Ma già nel 1937 e nel ’39 e ancora nel ’40, nel ’43,
prima del ’48, le forme astratte realizzate sia a inchiostro, sia a
penne colorate, sia a tempera, sia ad acquarello si radicano sui suoi
fogli di carta con prepotenza emotiva, fissando le sue dinamiche psichiche
all’interno di geometrie, che non sono mai algide e rigide, ma frutto di
un naturale studio dei rapporti, espresso attraverso il colore, a macchie
o a dissolvenze o a pennellate più limpidamente distese. Un dinamismo
interno, certamente di genesi futurista, le percorre, generato da scelte
cromatiche, che aprono nuovi territori di trasparenza e di liricità alle
immagini. Frammenti queste carte, fogli extravaganti, ma capaci di
formalizzare la ricchezza delle pulsazioni interiori di Carta, di quelle
più intime e profonde, e di fargli interrogare lo spazio assoggettandolo
alle sue diverse esigenze. Schegge di pensiero, che slittano nelle icone,
alcune di più complessa lettura, più stranianti, altre più immediate,
perché di più vi prevale la realtà, tutte, comunque, dense di una
carica semantica, senza definitive deflagrazioni di senso. Nei segni degli
anni Cinquanta si può avvertire l’emozione suscitata dalla lettura di
un Kandiskij o di un Mirò, altre volte però vi serpeggia una vena
ironica, ludica, come nella Trottola antropomorfa (1951) o nelle
precedenti Maschere del 1945 e ’48, dominate da una forte tensione
espressionista o da Operaio, sempre del 1945, in cui il neo-realismo
post-bellico, da Carta avversato, è interpretato con una personale
adesione a un figurativismo mai netto e incisivo, ma appena accennato,
suggeritore di suggestioni e reazioni altrettanto controllate: quell’astratto-concreto
a più riprese teorizzato in questi anni fervidi di creatività. (…)”
La mostra che è stata realizzata grazie al contributo delle aziende Fip
Industriale di Selvazzano Dentro (PD) e dell’Edilsider Prefabbricati di
Calolziocorte (LC), resterà aperta fino al 10 Giugno 2006 con questi
orari: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 tutti i giorni.
Festivi dalle 9.00 alle 13.00 ingresso gratuito.
OSMAR
OSTEN
PESCI-BOXES-FINESTRA DI PRAGA
31 maggio – 9 settembre 2006
Presso
la Galleria Salvatore + Caroline Ala in mostra sessanta lavori che
coniugano in maniera straordinaria banalità e profondità di pensiero,
humour e forza di carattere, professionalità ed energia sovversiva,
evidenziando la forza di dell'artista Osmar Osten.
Inaugurazione con l'artista presente: martedì 30 maggio dalle ore 18,00
alle ore 21,00
Galleria Salvatore Ala Via Monte di Pietà, 1 20121 Milano Tel 028900901
Fax 0286467384
L’arte
di Callea e Damiani nella suggestiva cornice del Tergeste
27 maggio – 26 giugno 2006
A
pochi passi dal celebre Castello di Miramare e dalla sua riserva marina,
con una spettacolare veduta sul Golfo di Trieste e alle spalle
l’altopiano carsico, all’interno di una elegante villa che fu la
residenza di una famiglia del posto, è ospitato il Tergeste con la sua
bella terrazza fronte mare, dove è possibile fermarsi ad assaporare
specialità del luogo.
Una cornice incantevole per le cene d’estate che si è voluta
“riempire” con l’arte invitando gli artisti Giuseppe Callea e
Corrado Damiani ad esporre le loro opere. Sono stati precedentemente
pensati e predisposti degli spazi ad hoc per ospitare le opere dei due
artisti: nove grandi pannelli per le opere di pittura e altrettanti
piedistalli per le sculture dotati di illuminazione propria per esaltare
l’esposizione fino a tarda serata. Un allestimento studiato e
predisposto con cura, che denota la sensibilità e il rispetto per
l’arte da parte del presidente cav. Elio Tafaro, a dimostrazione, ancora
una volta, che l’arte può trovare collocazione anche in ambienti
diversi dai consueti, ma con il dovuto riguardo.
Così agli artisti è stata lasciata quella libertà, che è propria della
creatività, di collocare le loro opere e costruire una scena d’arte a
due in un ambiente circondato dalla natura e frequentato da un pubblico di
ogni età e nazionalità, anche locale. Infatti, l’ostello Tergeste è
meta di ogni sorta di pubblico, grazie anche alla sua invidiabile
collocazione.
Giuseppe Callea presenta dieci sculture di soggetti sottomarini eseguiti
in tecnica mista, ispirati e dedicati al vicino habitat del Parco Marino
di Miramare: pesci colorati e sornioni accanto a fondi marini e conchiglie
modellati con ludica trasposizione in corpi femminili.
L’ambiente del Parco Marino è ripreso in superficie dalle
pitto-sculture di Corrado Damiani nelle opere di mare e scogliere di
questo golfo, che ripropongono anche il fenomeno delle mucillagini, o
sagomate in volti di donna; paratie di navi che racchiudono scene di mari
visti dall’oblò e alcune installazioni tra gli alberi, quale, di buon
auspicio, In bocca al lupo.
I due autori hanno predisposto per l’occasione un manifesto artistico in
tiratura limitata, che propone un insieme delle loro opere, e il catalogo
della mostra.
L’esposizione inaugura la stagione culturale del sito e resterà aperta
fino al 26 giugno prossimo, ogni giorno, fino a tarda sera.
Callea e Damiani, sculture e pitto-sculture
Villa Ostello Tergeste
Viale Miramare, 331 – Trieste
27 maggio – 26 giugno 2006
Ogni giorno, dalle ore 10.00 fino a tarda sera.
|
|