Fino al 14 Ottobre 2007 a FIRENZE Cabianca e la civiltà dei Macchiaioli
Oltre ottanta opere dedicate a
Vincenzo Cabianca (1827 - 1902) e circa 20 opere di artisti come Telemaco
Signorini, Banti, Nino Costa e altri. per mostrare una retrospettiva
di un artista che è oggi considerato uno degli artefici della rivoluzione
della macchia Toscana. Villa Bardini - Costa San Giorgio, 4. Orari: 08,15
- 19,30 chiuso il primo e l'ultimo LU del mese. Tel 055.264321. Opere
>>>
Fino
al 30 Settembre 2007 a Altopascio (LU) La dinamica delle civiltà
- Anna Maria Guarnieri Si arricchisce di un nuovo
capitolo la proposta culturale e artistica dell’amministrazione comunale
di Altopascio con la personale della pittrice Anna Maria Guarnieri che
presenterà dal 22 al 30 Settembre, nei locali della Peregrinatio in
Piazza Ospitalieri nel centro del paese, la mostra “La dinamica delle
civiltà”. La mostra, che verrà inaugurata sabato alle 17,00 alla
presenza del sindaco Maurizio Marchetti e dell’assessore alla cultura
del Comune di Altopascio Nicola Fantozzi, segue il grande successo
registrato al Centro Commerciale I Gigli di Firenze. Con questa personale
l’artista, maestra del simbolismo moderno, espone una serie di opere
proponenti l’evolversi delle civiltà che, come ogni materia, non
vengono mai distrutte ma subiscono dinamicamente cambiamenti che evolvono
in nuovi usi, costumi e lingue , ovvero in nuove forme di cultura. Sala
Peregrinatio in Piazza Ospitalieri. Orari: 10.30 - 13.00 e 15.00 - 19.00.
Guarda il
Fino al 07 Ottobre 2007 a
Venezia Enzo Cucchi
I Musei Civici Veneziani celebrano presso il Museo Correr, la figura e il
lavoro di Enzo Cucchi, artista italiano tra i più significativi del
panorama artistico contemporaneo, con una grande mostra monografica.
L’esposizione presenta una selezione di opere e di cicli pittorici
realizzati dall’artista dalla fine degli anni settanta a oggi. Oltre
cento tra dipinti e disegni, provenienti da grandi istituzioni museali tra
cui il Guggenheim di New York e di Bilbao, il Louisiana Museum for Moderne
Kunst di Humlebæk, lo Stedelijk di Amsterdam, il Kunsthaus di Zurigo, il
Kunsthalle di Amburgo, il Castello di Rivoli di Torino e molti altri. Lo
spettatore avrà dunque modo, attraverso il tracciato dell'attività
dell'artista (a partire dal debutto ufficiale) di apprezzare la
straordinaria varietà e ricchezza dell'opera di Enzo Cucchi. Museo Correr
- P.zza San Marco - Orario: 10,00 - 19,00; Tel +39 041.5209070 Opere
>>> Scrivi
il tuo evento
Dal
15 settembre al 6 ottobre a PRATO Piero Toresella - I graffiti della memoria
Si inaugura alle ore 18,00 di sabato 15 settembre la mostra dell'artista
triestino Piero Toresella. L'evento presenta una trentina di opere
accompagnate da un catalogo con testi di Giuseppe Billi e Andrea Mazzoni.
Quella di Toresella è una pittura improntata alla ricerca e alla
sperimentazione, un linguaggio a metà strada fra realtà e sogno che
narra le inquietudini del nostro tempo. Antiche stanze di Santa Caterina
Via Santa Caterina, 17. Orario: 10,00 - 13,00 e 16,00 - 19,00. Chiuso il
MA e festivi. Tel. 0574.1835029
Fino
al 3 Ottobre 2007 a TORINO Giuseppe De Bartolo - Nel
segno della luce
In una delle sue
liriche, Bortolo scrive: "E’ una pittura parabolica:
Mi identifico con la storia di un uomo che parte dal basso, percorre il
deserto, poi sale per incontrare la Luce, quella vera; poi è invitato a
ridiscendere per risalire pieno di gioia sulle ali delle aquile e
incontrare Dio; ridiscendere ancora per condividere, distribuire, elargire
a tutti quello che ha trovato: un frammento della “Sua Luce”. La
rassegna artistica è promossa dalle Biblioteche Civiche Torinesi e è
patrocinata dal Comune di Torino e dalla rivista mensile Italia Arte di
Guido Folco. Parco Rignon - Salone Aulico di Villa Amoretti Corso
Orbassano, 200 Torino. Orari:10,30 - 12,30 e 16,30 - 18,00; il SA 10,30 -
18.00; Chiuso la DO. Tel +39 011 4438603
Fino
al 30 settembre 2007 a Caldarola (MC) Simone De Magistris - Un pittore visionario tra
Lotto e El Greco
La
mostra, curata da Vittorio Sgarbi , oltre a far luce sulla sensibilità
della pittura di Simone De Magistris attraverso l’esposizione di circa
80 opere, illustra l’intensa attività artistica che dalla fine dalla
metà del ‘500 ai primi del ‘600 ha animato la realtà della zona di
Caldarola. In mostra, oltre a De Magistris, opere di Lorenzo Lotto,
Federico Barocci, Federico Zuccari, Tintoretto e El Greco. Palazzo dei
Cardinali Pallotta Orari: 10,00 - 13,00 e 15,00 -19,00; il SA e Do 10,00 e
19,00; il VE da luglio 10,00 - 21,00; Tel 349.0571850
Fino
al 28 Ottobre 2007 a MARSALA
(TP) Fabrizio
Clerici. Opere 1937 - 1992 La pittura visionaria di Fabrizio Clerici, colta e raffinata nei riferimenti artistici e letterari e ricca di influenze metafisico-surrealiste nella
prima antologica siciliana che raccoglie oltre cento opere, fra dipinti, disegni e bozzetti di scena.
La mostra segue, nei diversi ambiti, l'intero percorso dell'artista: dalla pittura alla grafica,
dall'attività di illustratore a quella di scenografo, attraverso le grandi fasi che ne hanno caratterizzato l'intera produzione, dai famosi labirinti, alle composizioni fantastiche di immaginari paesaggi archeologici, dagli interni di matrice onirica, le cosiddette "stanze", alla serie dedicata alle figure e ai simboli dell'antico Egitto, fino alle opere ispirate a Friedrich, Bocklin e Signorelli.
Pinacoteca Civica - Convento del Carmine - P.zza del Carmine. Orari 10,00
- 18,00 Lunedì chiuso Tel. 0923.711631 Opere >>>
Fino al
28 Ottobre 2007 a TRENTO Sulle
tracce di Maurice Denis. Simbolismi ai confini dell'Impero Asburgico
L'evento presenta, attraverso un centinaio di opere provenienti da musei e collezioni private, oltre che dalle raccolte del XIX del Mart, i risultati di una ricerca inedita dedicata alla
riscoperta di quell’ “effetto simbolismo”, che influenzò in modo decisivo la cultura artistica delle ex province asburgiche del Tirolo e del Trentino-Alto Adige.
La mostra a cura Gabriella Belli e Alessandra Tiddia, si avvale del contributo scientifico di Barbara Bottacin, Günther Dankl, Carl Kraus.
MART - Palazzo delle Albere, Lungadige Roberto Da Sanseverino, 45. Orari: 10,00 -
18,00 Chiuso il LU Tel. 800397760
Scrivi
il tuo evento
Fino al
31 Ottobre 2007 a MILANO Andrea
Di Marco - "Antropologia minima"
Nel corso degli ultimi anni Di Marco ha dato vita ad un ciclo pittorico delineato da uno spiccato realismo narrativo ma in qualche modo profondamente concettuale.
Giovedì 13 settembre 2007 dalle ore 19.00 alle 24.00 si inaugura la mostra più completa mai realizzata dall'artista
Palermitano. L'evento, curato da Beatrice Buscaroli e Alberto Zanchettache, esporrà più di 40 opere scelte tra la
recente produzione ed una selezione di lavori che coprono un arco temporale di circa dieci anni. Alle tele si
aggiungono una serie di disegni preparatori che aiutano il visitatore nella lettura dell'opera di uno degli artisti più originali della scena contemporanea italiana.
Cartiere Vannucci
Via Vannucci, 16 - Milano Orari: nei giorni 14-15 e 16 settembre 15,00 -
21,00; nei giorni successivi il pomeriggio su appuntamento Tel +39 02 58431058.
Fino
al 4 Novembre 2007 a BOLOGNA Vertigo - Il secolo di arte off-media dal Futurismo al web In
occasione della mostra inaugurale del nuovo Museo d'Arte Moderna di
Bologna, oltre 400 opere esposte per percorrere idealmente un viaggio che attraversa un secolo d’arte,
a partire dalle avanguardie del primo Novecento fino ai giorni nostri.
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni, 14. Orari: 10,00 - 18,00; il GI 10,00 - 22,00. Chiuso il LU
Tel +39 0516496611
Fino
al 6 gennaio 2008 a BELLUNO Tiziano L'ultimo atto.
Belluno rende omaggio al suo artista più illustre, Tiziano il genio della
pittura rinascimentale, nato a Pieve di Cadore e qui tornato proprio negli
ultimi anni della sua lunga vita, quando i grandi d’Europa si contendevano le
sue opere ed egli aveva deciso di riorganizzare la propria bottega tra Venezia e
Pieve di Cadore. La mostra, curata da Lionello Puppi e allestita dal grande
architetto ticinese Mario Botta, si presenta dunque come una delle esposizioni
internazionali più attese e sicuramente è un evento, che avrà un respiro
internazionale, considerato il gran numero di opere provenienti dai maggiori
musei del mondo.
Le due sedi: Palazzo Crepadona a Belluno e Palazzo della Magnifica Comunità di
Cadore a Pieve di Cadore (BL)
Orari per le due sedi: 9,00 - 19,00; il VE e SA dalle 9,00 alle 20,00; Tel
0437.940083; Opere
>>>