HOME
PAGE
LA VETRINA DI
ANNA MARIA GUARNIERI
Anna
Maria Guarnieri
Opere
Tecnica
di pittura
Ritratti
a olio
News
Guarnieri
ELENCHI D'ARTE
Elenco
Pittori
Gallerie
d'Arte
Critici
d'Arte
Ditte
Belle Arti
Musei
e Pinacoteche
Musei
Europa
Musei
USA
ARTE & CULTURA
Arte
Storia
dell'Arte
Grandi
Pittori
Opere
Artisti Contemporanei
Notizie
Arte
Mostre
Pittura
Fiera
& Fiere Arte
Correnti
Arte
Città
d'Arte
Glossario
Arte
Galleria
d'Arte Moderna
Archivio
storico mostre pittura
Sondaggi
Arte
Calendario
d'Arte - CalendArte
L'Arte
dell'illusione ottica
PER ARTISTI
Concorso
Pittura
Il
Pittore Fortunato
Top
Painters
Le
tue pagine
Consigli
Gadget
Aumenta
i tuoi visitatori
Non
ho un mio sito Web
Circuito
Eventi e Notizie d'Arte
Circuito
Ascolta Correnti d'Arte
Citazioni
d'Arte
PAGINE INTERATTIVE
scrivi da
solo sul sito
Annunci
Arte
Eventi
e Mostre Pittura
Pittura
e artisti pittori in mostra
CommentArte
Guestbook
PROPOSTE & INFO
Proponi
& Sostieni
Le
vostre domande - F.A.Q.
Informativa
ISCRIZIONI
Tutte
le iscrizioni
Pagine
per Iscritti
Link
Amici
Site
Map
Leggi
Feed
|
ARCHIVIO
STORICO MOSTRE
PITTURA PAG. 25
In pagine come questa, vengono
archiviate le mostre d'arte pubblicate da PITTart a partire da Giugno
2005. La data pubblicata è quella dell'ultimo giorno della mostra. Scrivi
subito gratis il tuo evento d'arte
Segnala
gratis le tue mostre di pittura Richiedi
il circuito Eventi e Notizie d'Arte per il tuo sito
Mostre
attualmente in corso
PAGINE ARCHIVIO STORICO Pag.1 - Pag.2 - Pag.3 - Pag.4 - Pag.5 - Pag.6 - Pag.7 - Pag.8 Pag. 9 - Pag.10 - Pag.11 - Pag.12 - Pag.13 - Pag.14 - Pag.15 Pag.16 - Pag.17 - Pag.18 - Pag.19 - Pag.20 - Pag.21 - Pag.22 Pag.23 - Pag.24 - Pag.25 - Pag.26 - Pag.27 -
Pag.28 - Pag.29 Pag.30 - Pag.31 - Pag.32 - Pag.33 - Pag.34 - Pag.35 -
Fino
al 23 luglio 2006 a COMO
- RENÉ MAGRITTE. Nelle sale di Villa Olmo si terrà la mostra dedicata al
geniale surrealista, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del
Comune di Como in collaborazione con la Fondation Magritte di Bruxelles
e i Musées Royaux des Beaux Arts di Bruxelles, con il contributo di
Poste Italiane, Vodafone, Bayer e il coordinamento organizzativo di CSU.
La rassegna, curata da Michel Draguet e Maria Lluïsa Borràs, raccoglierà
circa ottanta opere. Villa Olmo Via Simone Cantoni, 1 Orario: MA, ME e
GI 9.00 – 20.00; VE, SA e DO 9.00 – 22.00 chiuso il LU Tel
031574240
Fino
al 30 luglio 2006 a GENOVA -
Tempo moderno da
Van Gogh a Warhol. Il racconto delle vicende della modernità - il
"tempo moderno" attraverso il tema del lavoro nelle arti del Novecento è
il presupposto della mostra curata da Germano Celant con Anna Costantini
e Peppino Ortoleva in occasione delle celebrazioni del Centenario della
fondazione della Confederazione Generale Italiana del Lavoro, CGIL.
Palazzo Ducale, Appartamento del Doge, Piazza Matteotti, 9 Orario: 9,00
- 19,00 il GI 9,00 -22,00 - il LU chiuso, ma aperto nei festivi.
Fino
al 16 luglio 2006 a GENOVA - Marcel
Duchamp: una collezione italiana Museo d'arte Contemporanea Villa Croce.
La mostra presenta per la prima volta in Italia la collezione di
Luisella Zignone; 150 opere tra disegni, grafiche, foto e readymade che
documentano compiutamente l’attività concettuale dell’artista francese.
Via Jacopo Ruffini, 3 Orario: 9,00 - 19,00; SA e DO 10,00 - 19,00;
LU chiuso Tel 010580069
Fino
al 15 luglio a MILANO -
Fernando Botero. In mostra venticinque opere degli ultimi anni che
caratterizzano l’universo pittorico del maestro colombiano. Galleria
Tega, via senato, 24 Orario: 10,00-13,00 e 15,00-19,00 Tel
0276006473
Fino
al 23 luglio a FIRENZE -
Leon Battista Alberti e le arti a Firenze, tra ragione e bellezza.
Letterato, urbanista, matematico, architetto, archeologo, pittore,
musicista e fisico, Leon Battista Alberti 81404-1472) ha incarnato gli
ideali dell'Umanesimo rinascimentale. In mostra 160 opere, parte delle
quali realizzate da: Ghiberti, Beato Angelico, Donatello, Andrea del
Castagno, Bernardo Rossellino, Verrocchio, Filippo Lippi, Botticelli e
altri. Palazzo Strozzi in piazza Strozzi . Orari: 9,00 - 20,00
il VE 9,00 - 23,00 Tel 055.2776461 Opere
>>>
Fino
al 23 luglio 2006 a FABRIANO (AN)
Gentile da Fabriano
e l'altro Rinascimento - E' la prima mostra in assoluto del grande maestro
che la città di Fabriano ha organizzato in omaggio al suo cittadino più
illustre. Spedale di Santa Maria del Buon Gesù Piazza Giovanni Paolo II
Orari: da LU a GI 9,30 - 19,30 da VE a DO 9,30 - 22,00 Tel 02.36571438
Opere >>>
Fino
al 31 agosto 2006 a San Severino Marche (MC)
-
I Pittori del
Rinascimento a San Severino. Bernardino di Mariotto, Luca Signorelli,
Pinturicchio. La mostra è curata da Vittorio Sgarbi e promossa dal
Comune di San Severino Marche in collaborazione con
la Regione Marche
,
la Provincia
di Macerata e
la Soprintendenza
per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico delle Marche,
grazie al contributo della Fondazione Salimbeni e della Fondazione
Carima. Palazzo Servanzi Confidati, via Cesare Battisti 13 Orari:
10.00 – 12.00 e 16.00 – 19.00 Lunedì chiuso Tel 0733232218 Opere
>>>
Fino
al 31 agosto 2006 a San Severino Marche (MC)
I Pittori del
Rinascimento a San Severino
Bernardino di Mariotto, Luca Signorelli, Pinturicchio. La mostra è curata
da Vittorio Sgarbi e promossa dal Comune di San Severino Marche in
collaborazione con la Regione Marche, la Provincia di Macerata e la
Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico
delle Marche, grazie al contributo della Fondazione Salimbeni e della
Fondazione Carima. Palazzo Servanzi Confidati, via Cesare Battisti
13 Orari: 10.00– 12.00 e 16.00 – 19.00 Lunedì chiuso Tel
0733232218 Opere >>>
Fino
al 10 settembre 2006 a ROMA
Galileo Chini
La mostra vuole celebrare, con oltre 200 opere, il grande artista
fiorentino a cinquant’anni dalla morte, ripercorrendo tutte le tappe
della sua intensa e multiforme attività e proponendone, per la prima
volta, una lettura a tutto tondo, che ricapitola i significativi
passaggi ispirati al virtuosismo decorativo dell’Art Noveau e
soprattutto della Secessione viennese. Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Viale delle Belle Arti, 131 Orari: 8,30 - 19,30 LU chiuso
Ufficio Stampa: 06.32298.328
Fino
al 17 settembre 2006 a ROVERETO (TN)
Luigi Russolo. Vita e opere di un futurista
Gli intonarumori, le tele, le incisioni e il materiale d'archivio del
geniale artista futurista. Prodotta con la Estorick Collection di
Londra, è la prima mostra che presenta nella sua completezza l'opera di
Russolo. MART corso Bettini, 43
Orario: 10,00 - 18,00; il VE 10,00 - 21,00; chiuso il LU Tel
0464.438887
Scrivi
il tuo evento
Fino
al 10 settembre 2006 a ROMA
Raffaello da Firenze
a Roma
La Galleria Borghese inaugura,
con la monografica dedicata a
Raffaello Sanzio, la prima delle dieci mostre del programma
espositivo messo a punto da Claudio Strinati, soprintendente Speciale al
Polo Museale Romano, e da Anna Coliva, direttrice della Galleria. La
mostra è promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale
Romano, organizzata da Mondomostre e curata da Anna Coliva. Il catalogo
è edito da Skira. Questa è la prima mostra che Roma dedica a Raffaello
con oltre cinquanta opere per un valore complessivo superiore al
miliardo di euro. La mostra della Galleria Borghese vuole indagare la
produzione pittorica di Raffaello Sanzio negli anni tra il 1505 e il
1508. Piazzale Scipione Borghese, 5 Orario: 9,00 - 19,00 Tel
06.8413979
Fino
al 18 settembre 2006 a
PRATO
Primo piano
Parole, azioni, musica, immagini… in una collezione d'arte viva. Circa
quattrocento opere esposte, tra le quali, quelle della ricca donazione
del collezionista Carlo Palli, raccontano il dipanarsi dell’arte nel
Novecento, a partire dalle avanguardie fino ad oggi. Museo Pecci Viale
della Repubblica. Orario: 10,00 - 18,30 il LU e MA chiuso
Tel 0574-5317
Fino
al 10 settembre 2006 a Pietrasanta (LU)
Mario Sironi
In esposizione circa
quaranta dipinti del grande poema sironiano dell’allegoria, uno
strumento praticato con dovizia da Mario Sironi, per narrare l’epopea
dell’uomo moderno attraverso forme e parabole, leggende e mitologie
dell’uomo antico. Chiesa e chiostro di Sant'Agostino Via Sant'Agostino,
1 Orari: 18,30 –
20,00 e 21,00 – 24,00; LU chiuso Tel 0584.795226
A
partire dal 10 maggio 2006 a Roma
L’Aranciera diventa un
museo
Il museo Carlo Bilotti è stato aperto da poche settimane e ospita opere di
Giorgio De Chirico, Gino Severini, Andy Warhol, Larry Rivers,
Giacomo Manzù e la tripersonale degli artisti Jenny Saville, David Salle
e Damien Hirst. Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese Viale
Fiorello La Guardia, 4 Orario: 9,00 - 19,00 LU chiuso Tel
06.82059127
|
|