Dal
6 al 18 agosto 2007 a FIRENZE La dinamica delle civiltà L'artista
Anna Maria Guarnieri espone per il sesto anno consecutivo nel Grande
Centro Commerciale I
GIGLI di Campi Bisenzio
(FI) dal 6 al 18 agosto.
Per gli estimatori
dell'artista, la personale di agosto, è ormai un appuntamento molto
atteso. Con questa sesta edizione, l'artista maestra del simbolismo
moderno, espone una serie di opere proponenti l'evolversi delle civiltà,
che come ogni materia, non vengono mai distrutte, ma subiscono
dinamicamente cambiamenti, che evolvono in nuovi usi, costumi e lingue;
ovvero in nuove civiltà. Dal punto di vista tecnico le opere della
Guarnieri, non possono essere definite solo pitture; l'artista infatti,
trasforma, modella e scolpisce talmente il supporto, che sicuramente
occorre parlare di pitto-scultura, ma ancora meglio è visitare la
mostra e ammirare dal vero queste non solite e belle opere.
Lo spazio espositivo è
ubicato in "Corte Magnani" e osserverà tutti i giorni i
consueti orari (9,00 - 22,00) della galleria del grande centro commerciale
(chiuso il 15 agosto).
Guarda il
della mostra. Come
arrivare
Fino al 1
luglio 2007 a ROMA Chagall delle meraviglie
Nel lontano 1945 Lionello Venturi scriveva: "molta della pittura che
oggi viene esaltata sarà dimenticata quando le forme e i colori di
Chagall daranno ancora gioia all’umanità. Allora si scoprirà che
Chagall ha dato uno dei maggiori contributi alla realizzazione della
libertà nell’arte". Con la mostra al Vittoriano, l'Italia vuole
confermare il pensiero del Venturi e rendere omaggio al grande artista. I
visitatori avranno il piacere di ammirare capolavori provenienti da
importanti musei pubblici e prestigiose collezioni private di tutto il
mondo e documentarsi sul percorso umano ed artistico del pittore,
leggendone l’opera attraverso una serie di chiavi di interpretazione che
evidenziano come l’opera di Chagall sia densa di richiami alla cultura e
alla tradizione. Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere,
Orario: 9,30 - 19,30; il VE e SA 9,30 - 23,30; la DO 9,30 - 20,30.
Tel 06-6780664 Opere
>>> Scrivi
il tuo evento
Fino
al 15 luglio 2007 a Barletta (BARI) Zandomeneghi, De Nittis e Renoir
L'evento è allestito a Barletta nella splendida struttura barocca di
Palazzo della Marra, recentemente restaurato proprio per ospitare
stabilmente la collezione De Nittis. La mostra indaga tra la sontuosa
tavolozza di Zandomeneghi e il colore festoso di De Nittis, proponendoun
confronto con la produzione di Pierre-Auguste Renoir - esponente di spicco
del movimento impressionista. Palazzo della Marra Via Enrico Cialdini.
Orari: 10,00 - 20,00 Chiuso il LU tranne i festivi Tel. 080.5222014
Scrivi
il tuo evento
Fino al 15 luglio 2007 a ROMA George Grosz. Berlino - New York
Per la prima volta in Italia, circa duecento opere tra disegni,
acquerelli, caricature, illustrazioni e oli realizzati tra il 1910 e il
1959 testimoniano il percorso artistico e umano del pittore tedesco. La
mostra curata da Ralph Jentsch, propone un itinerario con opere
provenienti dal lascito George Grosz di Monaco e da collezioni pubbliche e
private; un percorso che illustra anche attraverso libri, fotografie e
documenti storici, i tratti fondamentali e i legami esistenti tra il
lavoro per il teatro e quello a carattere politico, dalle opere giovanili
berlinesi sino a quelle del periodo americano. Villa Medici - Accademia di
Francia - Viale Trinità Dei Monti, 1 Orario: 11,00 - 19,00; il LU chiuso
Tel +39 066761291 Opere
>>>
Fino
al 8 luglio 2007 a Poggio a Caiano (PO) Soffici 1907/2007 - Cento anni dal ritorno in
Italia
Dopo un intenso soggiorno parigino durato sette anni, durante il quale Ardengo
Soffici aveva stretto rapporti con originali personalità delle
avanguardie letterarie e artistiche, Picasso, Braque, Rousseau il
Doganiere, Medardo Rosso, Apollinaire e Max Jacob, nel 1907 Soffici torna
in Italia e si stabilisce a Poggio a Caiano. Dopo cento anni il Comune di
Poggio a Caiano, dedica all’artista una mostradocumentaria
“Soffici 1907/2007. Cento anni dal ritorno in Italia”,
allestita, nei suggestivi spazi delle Scuderie Medicee. Curata da Luigi
Cavallo, studioso di Soffici e della cultura del Novecento e con
contributi di Mario Richter, Giulia Ballerini Simonetta Bartolini, Luigi
Corsetti, Marco Moretti, Oretta Nicolini, Jean-François Rodriguez, la
mostra presenta, documenti originali, libri, riviste, fotografie, lettere
e 50 opere realizzate dal grande pittore. Scuderie Medicee Orario: 10,00 -
19,00 festivi compresi; Tel 055 8701284 Opere
>>>
Dall'8
giugno al 15 luglio 2007 a PAVIA Sandra Tenconi - Paesaggi
umani 1957-2007
La mostra ripercorre cinquanta anni di attività dell'artista che pone
nelle sue opere un particolare accento sull'interpretazione della figura,
attraverso un segno di matita impietoso, che vuole guardare dentro su
volti e corpi, ma contemporaneamente la stessa vive "dentro il
paesaggio" e ne diventa parte indistinta, roccia, tronco e grumo
naturale. Spazio
Broletto - P.za della Vittoria, 14. Orario: 16,30 - 19,30; SA e DO 10,30 -
12,30 e 16,30 - 19,30 Tel. +39 0382399343 Opere
>>>
Fino
al 11 novembre 2007 a VENEZIA Sequence one -
Collezione Pinault
François Pinault è tra i collezionisti d'arte contemporanea più
importanti del mondo. La sua collezione, ancora in fase di espansione,
conta oltre duemila opere. Con "Sequence one" si inaugura la
prima di una serie di mostre, ove vengono esposte opere di quindi artisti,
tra i quali Roberto Cuoghi, e Rudolf Stingel. Palazzo Grassi - Campo
San Samuele 3231 Orario: 10,00 - 19,00. Chiuso il MA. Tel 041.5231680
Fino
al 30 settembre 2007 a Caldarola (MC) Simone De Magistris - Un pittore visionario tra
Lotto e El Greco
La
mostra, curata da Vittorio Sgarbi , oltre a far luce sulla sensibilità
della pittura di Simone De Magistris attraverso l’esposizione di circa
80 opere, illustra l’intensa attività artistica che dalla fine dalla
metà del ‘500 ai primi del ‘600 ha animato la realtà della zona di
Caldarola. In mostra, oltre a De Magistris, opere di Lorenzo Lotto,
Federico Barocci, Federico Zuccari, Tintoretto e El Greco. Palazzo dei
Cardinali Pallotta Orari: 10,00 - 13,00 e 15,00 -19,00; il SA e Do 10,00 e
19,00; il VE da luglio 10,00 - 21,00; Tel 349.0571850
Fino
al 15 luglio 2007 a Mamiano di Traversetolo (PR) Sironi metafisico
Raramente la figura e l'opera di Mario Sironi vengono messe in relazione
con la pittura metafisica. Eppure, al periodo metafisico sironiano
dobbiamo alcuni dei suoi capolavori e una splendida serie di disegni. E
non solo: a partire da quel momento la componente metafisica rivestì
un'importanza fondamentale nello sviluppo della sua arte e del suo
universo di immagini lungo tutto l'arco degli anni venti e dei primi
trenta, fino a una breve stagione “neometafisica” nel periodo della
seconda guerra mondiale. Oggi la Fondazione Magnani Rocca vuole
proprio mettere in luce il periodo metafisico si Sironi, con opere
caratterizzate da apparizioni silenziose, atmsfere misteriose e città
deserte abitate da manichini. Fondazione Magnani Rocca, via Fondazione
Magnani Rocca, 4 Orario: 10,00 - 18,00; il SA, DO e Festivi 10,00 - 19,00.
Tel 0521 848327
Fino al 30 giugno 2007 a VENEZIA Officina Dürer
Albrecht Dürer è forse il caso più emblematico dell’arte
rinascimentale in Europa tra la scuola italiana e quella nordica.
Considerato grande artista sia come pittore sia come disegnatore, deve
all’opera incisa la sua fama ed è stato consegnato alla storia
dell’arte di tutti i tempi proprio grazie alle sue innovazioni formali e
tecniche nella grafica. La mostra percorre il rapporto fra Albrecht Dürer
(1471-1528) e l'arte italiana attraverso un centinaio di opere, fra le
quali molte xilografie e incisioni. Museo diocesano - Chiostro di
sant'Apollonia - Castello 4312 Orari: 10,00 -18,00; Tel 041.5229166 Opere
>>>
Dal
12 al 18 Settembre 2007 a FIRENZE Arte e Tradizioni L'assessore
alla Valorizzazione delle Tradizioni Popolari Fiorentine Eugenio Giani
inaugura mercoledì 12 settembre alle ore 18,00 la mostra "Arte e
Tradizioni". L'evento, curato da Roberto Cellini, presidente del
Centro d'Arte Modigliani, vede la partecipazione dei seguenti artisti,
pittori, scultori, grafici e fotografii: Doralice Avanzi, Paolo Bocci,
Arturo Carlino, Mario Colasante, Giuseppe Compagnoni, Alfredo Correani,
Giancarlo Ferruggia, Giuseppe Freni, Andrea Gelici, Anna Maria Guarnieri,
Giuseppe Mazza, Enrico Nigi, Paola Paoletti, Simon Rackham, Lido Romagnoli
e Sandra Tesi. Palagio di Parte Guelfa - Piazzetta di Parte Guelfa, 1
Orari: 10,00 - 12,00 e 16,00 - 19,00. Come
arrivare