HOME
PAGE
LA VETRINA DI
ANNA
MARIA GUARNIERI
Anna
Maria Guarnieri
Opere
Tecnica
di pittura
Ritratti
a olio
News
Guarnieri
ELENCHI D'ARTE
Elenco
Pittori
Gallerie
d'Arte
Critici
d'Arte
Ditte
Belle Arti
Musei
e Pinacoteche
Musei
Europa
Musei
USA
ARTE & CULTURA
Arte
Storia
dell'Arte
Grandi
Pittori
Opere
Artisti Contemporanei
Notizie
Arte
Mostre
Pittura
Fiera
& Fiere Arte
Correnti
Arte
Città
d'Arte
Glossario
Arte
Galleria
d'Arte Moderna
Archivio
storico mostre pittura
Sondaggi
Arte
Calendario
d'Arte - CalendArte
L'Arte
dell'illusione ottica
PER ARTISTI
Concorso
Pittura
Il
Pittore Fortunato
Top
Painters
Le
tue pagine
Consigli
Gadget
Aumenta
i tuoi visitatori
Non
ho un mio sito Web
Circuito
Eventi e Notizie d'Arte
Circuito
Ascolta Correnti d'Arte
Citazioni
d'Arte
PAGINE INTERATTIVE
scrivi da
solo sul sito
Annunci
Arte
Eventi
e Mostre Pittura
Pittura
e artisti pittori in mostra
CommentArte
Guestbook
PROPOSTE & INFO
Proponi
& Sostieni
Le
vostre domande - F.A.Q.
Informativa
ISCRIZIONI
Tutte
le iscrizioni
Pagine
per Iscritti
Link
Amici
Site
Map
Leggi
Feed
|
ARCHIVIO
STORICO MOSTRE PITTURA
Pag. 17
In pagine come questa, vengono archiviate le mostre d'arte pubblicate da PITTart a partire da Giugno 2005. La data pubblicata è quella dell'ultimo giorno della mostra.
Scrivi
subito gratis il tuo evento d'arte
Segnala
gratis le tue mostre di pittura
Richiedi
il circuito Eventi e Notizie d'Arte per il tuo sito
Mostre
attualmente in corso
PAGINE ARCHIVIO STORICO Pag.1 - Pag.2 - Pag.3 - Pag.4 - Pag.5 - Pag.6 - Pag.7 - Pag.8 Pag. 9 - Pag.10 - Pag.11 - Pag.12 - Pag.13 - Pag.14 - Pag.15 Pag.16 - Pag.17 - Pag.18 - Pag.19 - Pag.20 - Pag.21 - Pag.22 Pag.23 - Pag.24 - Pag.25 - Pag.26 - Pag.27 -
Pag.28 - Pag.29 Pag.30 - Pag.31 - Pag.32 - Pag.33 - Pag.34 - Pag.35 -
Fino
al 28 marzo 2006 a BOLOGNA - Giotto
e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto. La mostra è
dedicata alla febbrile attività del periodo tra il 1327 e il 1334,
durante il quale Bologna, destinata a superare per magnificenza Avignone ,
divenne uno dei più vitali centri culturali europei. Museo civico
mediovale - Via Manzoni, 4 Orari: 9,00 - 18,30; la DO 10,00 - 18,30
Lunedì chiuso Tel 051.203916 Biografia
e opere >>>

Fino
al 30 marzo 2006 a Milano -
Mario Schifano. Dal paesaggio alla TV. Questa è della seconda mostra che
la Fondazione Marconi dedica all’artista. L'evento curato da Giorgio
Marconi, direttore della Fondazione Marconi ed esperto dell’opera di
Mario Schifano, raccoglie un centinaio di opere del periodo 1964-1970
provenienti da importanti collezioni private e pubbliche, tra cui la GAM
Galleria d’Arte Moderna di Torino e il CSAC – Università di Parma.
Fondazione Giorgio Marconi Viale Tadino, 15 Orario: 10,30 - 12,30 e
15,30 - 19,00 chiuso la Domenica Tel.
02.29419232

COME PER MAGIA
12-19 marzo 2006
Spazio espositivo ArteSpazio
Via Stradella Interna A
Fiera - Treviso
Dal 12 al 19 marzo presso lo spazio espositivo ArteSpazio, a Treviso/Fiera
in via Stradella Interna A, saranno in mostra le opere degli artisti Luciano
Longo e Antonio Favale.
I due artisti di ritorno dall’Esposizione “Shapes and Colours of
Venice” tenutasi dall’1 al 6 novembre a Shanghai presso il Museo
d’arte Moderna ed organizzata dall’associazione TANTARTE presenteranno
le loro opere a Treviso.
“Per l’artista, tutto della natura è bello. Coloro che conoscono la
passione per la verità, impareranno a cogliere la bellezza negli oggetti
più comuni. Solo occhi non educati osservano con noia la natura, perché
non possono comprendere le verità profonde che custodisce.”
Così scriveva Louis Kahn in merito all’arte, così Luciano Longo e
Antonio Favale si interrogano sulle verità più recondite e magiche della
natura, sui significati intellettivi e materici, sulla forte presenza
evocativa del particolare e del generale che mirabilmente essi riescono a
trasmettere in forma di suggestione visiva che anche e soprattutto
riescono a trasmetterci nel profondo di noi stessi.
La mostra rimarrà aperta dal lunedì al sabato dalle ore 15:00 alle ore
19:00 e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:30.
GOFFREDO GODI dal
25 Febbraio al 18 Marzo 2006
Inaugurazione: 25 Febbraio 2006, ore 17.30
L’opera di Godi, così come descritta da Lorenzo Canova, è segnata dal
rigore di un lavoro silenzioso e appartato, dalla volontà di scoprire
nuovi spunti creativi nel cuore di luoghi non soltanto rappresentati, ma
riscoperti e “vissuti” grazie alla severa costanza della pittura.
Nuvole e riflessi sul mare, architetture e figure, cespugli e montagne che
formano il mosaico difforme degli attimi trascorsi e delle forme che
possono alludere ai passaggi infiniti e alle trasformazioni impercettibili
e costanti che accompagnano la nostra vita.
Nonostante, in più fasi, abbia sperimentato diverse figurazioni – da
quelle del secondo futurismo all’astrattismo – la sua poetica rimane
maggiormente legata alle rappresentazioni naturalistiche realizzate en
plein air e fortemente filtrate dal proprio stato d’animo. Se da un lato
il suo operare ha caratteristiche “antiche” e immutevoli, i suoi
paesaggi, invece, risultano più che mai attuali e metamorfici. Più di un
critico – uno per tutti Gino Agnese – ha accostato, per i temi e la
tavolozza ricca di terre, l’opera di Godi a quella di Morandi
considerando l’autore partenopeo una sorta di “risposta
mediterranea” al paesaggista padano; ma ciò che nel maestro bolognese
si traduce in atmosfere metafisiche e lontane, in Godi diventa vibrazione,
sensazione. “Metodico e appassionato” l’ha definito la critica Laura
Turco Liveri, condensando in questi due aggettivi apparentemente
contradditori l’essenza di questo instancabile pittore.
Galleria Faleria - Roma -via Faleria, 49 Tel (+39) 06 70450821
ANGELI
E ANDROIDI - MARK KOSTABI
10
febbraio - 11 Marzo
La Galleria del Palazzo di Firenze dedica all’artista-manager americano,
eroe e simbolo controverso di questo inizio del terzo millennio, una
mostra che intende indagare la realtà attraverso una duplice immersione
nella fiction. Mark Kostabi è un artista proiettato nel futuro che non
dimentica gli insegnamenti del passato. Figli della tecnologia e della
realtà virtuale, gli angeli di Kostabi diventano mediatori tra mondi
opposti, tra differenti dimensioni. Ne scaturisce la nascita di un
universo che si muove tra illusione, realtà virtuale e verità dove di
preciso non possiamo sapere dove inizi l’una e finisca l’altra.
L’angelo di Kostabi è figlio del futuro e diventa androide laddove
l’uomo non accetta il proprio io!
Lungarno Guicciardini, 19 Firenze
orario: dal martedì al sabato 10,00 - 13,00 e 15,30 - 19,30
curatore: Maurizio Vanni
editore: Carlo Cambi
INFO: Tel 055.281044 Fax 055.281044
PROSPETTIVE
IPERSPAZIALISTE a
cura di Maurizio Vitiello, a “Il Pilastro” di Santa Maria Capua Vetere
(Ce)
Sarà inaugurata sabato 4 marzo 2006, alle ore 18.00, nel Centro Culturale
"Il Pilastro" (Via Roberto d'Angiò n. 54 - Santa Maria Capua
Vetere - CE; 339/695.0302 - 0823/84.45.19 – 339/208.08.91), la mostra,
ideata e curata dal critico parteopeo Maurizio Vitiello, “Prospettive
Iperspazialiste” con opere di Luisa Bergamini, Giovanni Boldrini,
Fabrizio Campanella, Alessandro Carlini, Maria Pia Daidone, Andrea P.
Damiani, Anna Donati, Maria Cristina Fioretti, Giovenale, Cesare Iezzi,
Ettore Le Donne, Giuseppe Masciarelli, Antonio Paciocco, Monica Pennazzi,
Alessandro Perinelli, Massimo Pompeo.
L’Iperspazialismo, che prosegue il discorso iniziato da Lucio Fontana,
col celebre “Manifiesto blanco”, è una presa di coscienza di una
visione ampliata dello spazio dovuta ai progressi scientifici e telematici,
con una particolare attenzione all’individuo concepito quale frammento
dell’universo
Alle ore 19 interventi di Pino Cotarelli, Giovanni Iaquinta, Franco Lista,
Antonino Scialdone, coordinati da Maurizio Vitiello.
Catalogo e cd-rom in galleria.
Sino a sabato 25 marzo 2006.
Orario: 16.30 – 19.30; sabato e domenica per appuntamento.
Fino
al 9 aprile 2006 a MODENA -Informale.
Jean Dubuffet e l'arte europea 1945-1970 - Con la collaborazione della
collezione Peggi Guggenheim, la mostra fa luce sulla complessa e
contradditoria corrente Informale, ruotando intorno a Dubuffet, maestro
dell'arte astratta - Foro Boario Via Bono da Nonantola Orari: 10,00 -
19,00 chiuso il LU Tel 3200452126
Fino
al 17 aprile 2006 a SIENA
- Siena e Roma. Raffaello, Caravaggio e i protagonisti di un legame
antico. Scopo della mostra è ricostruire e illustrare l'intreccio di
relazioni e influenze, tra Roma e Siena, attraverso l'esposizione
di circa 170 opere tra dipinti, disegni, stampe, sculture, oreficerie e
documenti d'archivio, che ne segnalano passaggi essenziali nella storia,
nella storia dell'arte, nella cultura, nella politica. Le
opere provengono dai più importanti musei stranieri: Louvre, Palais des
Beaux-Arts de Lille, Musée du Petit Palais di Avignone, National Gallery
di Londra, Metropolitan Museum di New York, Musée des Beaux-Arts de
Montreal, Kupferstich-Kabinett di Dresda e Musei Statali di Berlino,
Wallraf-Richartz Museum di Colonia,
e molti altri. Di particolare ricchezza e prestigio i prestiti concessi
dai Musei Vaticani, dagli Uffizi, dalla Biblioteca Ambrosiana, e da molti
collezionisti italiani e stranieri, tra i quali il Duca di Chatsworth,
Clovis Withfield e il Museo Amedeo Lia.Determinante il contributo dei
musei del Polo Museale Romano, e del Comune di Roma con il Museo di Roma e
la Pinacoteca Capitolina. Sede mostra: Palazzo
Squarcialupi Piazza Duomo, 2 - Ore 10,30 - 19,30 Tel
0577.224811
|
|