HOME
PAGE
LA VETRINA DI
ANNA
MARIA GUARNIERI
Anna
Maria Guarnieri
Opere
Tecnica
di pittura
Ritratti
a olio
News
Guarnieri
ELENCHI D'ARTE
Elenco
Pittori
Gallerie
d'Arte
Critici
d'Arte
Ditte
Belle Arti
Musei
e Pinacoteche
Musei
Europa
Musei
USA
ARTE & CULTURA
Arte
Storia
dell'Arte
Grandi
Pittori
Notizie
Arte
Mostre
Pittura
Fiera
& Fiere Arte
Correnti
Arte
Città
d'Arte
Glossario
Arte
Galleria
d'Arte Moderna
Archivio
storico mostre pittura
Sondaggi
Arte
Calendario
d'Arte - CalendArte
L'Arte
dell'illusione ottica
PER ARTISTI
Concorso
Pittura
Il
Pittore Fortunato
Top
Painters
Le
tue pagine
Consigli
Aumenta
i tuoi visitatori
Non
ho un mio sito Web
Circuito
Eventi e Notizie d'Arte
Circuito
Ascolta Correnti d'Arte
Citazioni
d'Arte
PAGINE INTERATTIVE
scrivi da
solo sul sito
Annunci
Arte
Eventi
e Mostre Pittura
Pittura
e artisti pittori in mostra
CommentArte
Guestbook
PROPOSTE & INFO
Proponi
& Sostieni
Le
vostre domande - F.A.Q.
Informativa
ISCRIZIONI
Tutte
le iscrizioni
Pagine
per Iscritti
Link
Amici
Site
Map
Leggi
Feed
Assicurazioni
|
XIV
QUADRIENNALE D'ARTE DI ROMALa
Quadriennale d'Arte di Roma, nasce nel 1927 e con la Biennale di Venezia e la Triennale di
Milano, promuove istituzionalmente l'arte contemporanea in Italia.
In particolare ogni quattro anni propone una grande mostra atta a documentare il
panorama artistico legato alle nuove generazioni. Il programma della XIV
Quadriennale é iniziato nel 2003 con due mostre al Palazzo Reale di
Napoli e alla Promotrice delle Belle Arti di Torino, e termina il 31
Maggio alla Galleria d'Arte Moderna di Roma in via delle Belle Arti, 131.
Inutile dire che la sede espositiva é già ampiamente degna di una
visita, perchè da sola espone opere notevoli degli ultimi decenni, ma
ovviamente con la Quadriennale, la visita diventa obbligatoria per chi ama
l'arte.

La selezione degli artisti
é stata curata da una commissione di critici d'arte composta da Luciano Caramel, Giorgio Verzotti,
Valerio Dehà, Marco Tonelli e Giacinto Di Pietrantonio. Per la sezione
Italian Feeling la scelta e stata curata da Luca Massimo Barbero. L'allestimento
della mostra é stato curato da Enzo Serrani. La mostra ha avuto il
patrocinio di: Istituto Luce, Regione Lazio, Provincia di Roma, Poste
Italiane, Compagnia di San Paolo, Acea S.p.A., Ferrovie dello Stato,
Carispaq.
Tra
gli artisti: Carla Accardi, Franz Ackermann,
Afro, Mario Airò, Getulio Alviani, Stefano Arienti, Giacomo Balla,
Corrado Cagli, Carlo Carrà, Felice Casorati, Felice Carena, Pietro
Consagra, Michelangelo Conte, Enzo Cucchi, Nicola de Maria, Antonio Donghi,
Piero Dorazio, Gerardo Dottori, Arthur Duff, Lara Favaretto, Ferruccio
Ferrazzi, Eric Fischl, Caio Fonseca, Nan Goldin, Emilio Greco, Virgilio
Guidi, Renato Guttuso, Jacob Hashimoto, Anselm Kiefer, Leoncillo,
Mario Mafai, Alberto Magnelli, Marino Marini, Jason Martin, Alberto Martini,
Arturo Martini, Mochetti, Mattia Moreni, Giorgio Morandi, Kenneth Noland, Luigi Ontani, Tony Oursler, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Lucio Perone, Alessandro Pessoli, Michelangelo Pistoletto, Paola Pivi,
Armando Pizzinato, Fabrizio Plessi, Enrico Prampolini, Tobias Rehberger,
Medardo Rosso, Mimmo Rotella, Salvatore Scarpitta, Scipione, Gino Severini,
Francesco Simeti, Mario Sironi, Ardengo Soffici, Armando Spadini, Ettore Spalletti,
Ernesto Thayaht, Grazia Toderi, Arturo Tosi, Giulio Turcato, Alberto Viani,
Adolfo Wildt, Gilberto Zorio.
I
numeri
della manifestazione: -
155 opere - 3000 mq di percorso espositivo - 3 sezioni - 1 Mostra Fuori
Tema - 2 Mostre Italian Feeling - Retrospettive 1931 - 1948 - Retrospettiva 1931
|
|