Fino
al 11 marzo 2007 a Reggio Emilia Alberto
Magnelli Con oltre 90 dipinti su tela e 70
opere tra collage, gouache e ardesie, sarà la mostra più vasta dell’artista fiorentino, tra quelle finora organizzate in Italia. Nelle due sedi di Palazzo Magnani e di Palazzo dei Principi si terrà la più ampia antologica, finora mai realizzata in Italia, di Alberto Magnelli (Firenze 1888 - Meudon, Parigi 1971), in grado di ricostruire in modo completo tutto il suo percorso creativo.
Palazzo Magnani Corso Garibaldi, 29 Correggio (RE) Orari: 9,30 - 13,00 e
15,00 - 19,00; Lunedì chiuso Palazzo dei Principi (Corso Cavour 7)
Orari: ME, GI, SA e DO 10,00 - 13,00 e 15,30 - 19.00; Lunedì chiuso. Opere
>>>
Fino
al 18 marzo 2007 a TRENTO Franz von Stuck Al Mart di Trento, il maggior esponente della Secessione monacense, Franz von Stuck (1863-1928), il cui lavoro fu alla base della formazione di Egon
Schiele. In mostra anche l’inquietante sguardo dell’opera 'Lucifero' (1889-1890) proveniente dalla National Gallery di Sofia
(per la prima volta esposto in Italia) e alcuni ritratti, da quello inciso della madre a quello pittorico del direttore di musica
Hermann. Mart di Trento Via R. da Sanseverino, 45 Orario: 10,00 - 18,00;
chiuso il LU Tel 800 – 397760
Opere
>>> Scrivi
il tuo evento
Fino al 18
marzo 2007 a ROMA Antonio Donghi 1897 -
1963
Il mondo pittorico di
Antonio Donghi protagonista del Salone Centrale del Complesso del Vittoriano. La mostra , attraverso circa 80 opere tra olii, pastelli e disegni, ripercorre l'intero cammino dell'artista romano, dalle opere giovanili ai capolavori degli anni Venti, dalle indagini sul paesaggio e la pittura di genere svolte negli anni del dopoguerra, fino alla produzione degli ultimi anni.
Complesso del Vittoriano Via Di San Pietro In Carcere Orari: 9,30 - 19,30; il
VE e SA 9,30
- 23,30; la DO 9,30 - 20,30 Tel 06.6780664 Opere
>>> Scrivi
il tuo evento
Fino al 25 marzo 2007 a BRESCIA Mondrian
Per la prima volta è esposta in Italia ben ottanta capolavori dell’artista olandese
Piet Mondrian (1872 - 1944) realizzati prima degli anni Venti, dunque prima della sintesi estrema.
Museo di Santa Giulia Via Dei Musei, 81/b Orari: 9,00 -19,00; VE e SA 9,00 -21,00; DO 9,00 - 20,00; Tel 030-2977834
Opere >>>
Fino
al 25 marzo 2007 a BRESCIA TURNER E GLI
IMPRESSIONISTI. La grande storia del paesaggio moderno in Europa
Composta di circa 270 opere e divisa in 5 ampie sezioni, la mostra per la
prima volta in Italia tratteggia l’importante vicenda della nascita del
paesaggio impressionista. Museo di Santa Giulia - Via dei Musei, 81 orari:
9,00 -19,00; il VE e SA 9,00 - 21,00; la DO 9,00 - 20,00; chiuso il 24, 25
e 31 dicembre 2006. Tel 0422.429999 Opere
>>>
Fino al 25 Febbraio 2007 a EDIMBURGO Goya: Monsters and Matadors Prints in the National Gallery of Scotland In mostra le incisioni
del grande artista spagnolo Francisco
Goya (1746-1828) dai cicli dei disastri della guerra, della tauromachia e dei proverbi.
National Gallery of Scotland - The Mound Orari: 10,00 -17,00; il GI 10,00 - 19,00
Scrivi
il tuo evento
Fino al 4 marzo 2007 a AMSTERDAN Van Gogh e l'Espressionismo Il museo Van Gogh apre le porte alla mostra "Van Gogh e l'Espressionismo", un'occasione unica per capire l'influenza che il pittore olandese ha avuto sulla corrente artistica espressionista, seguendo i quattro temi individuati: Van Gogh e Die Brücke, Van Gogh e Der Blaue Reiter, Van Gogh e Vienna, Van Gogh e (auto) ritratti.
Van Gogh Museum - Paulus Potterstraat 7. Orario: 10,00 - 18,00; il VE 10,00 - 22,00
Fino
al 13 aprile 2007 a Pontedera (PISA) Arte e lavoro 1800 - 1900
Per festeggiare i sessant'anni della mitica Vespa, la Fondazione Piaggio
propone una mostra d'arte sul tema del lavoro. Il lavoro interpretato come
specchio dei cambiamenti della società e interpretato nei grandi
capolavori della pittura, di Nomellini, Vedova, Pellizza da Volpedo,
Severini, Fattori, Morbelli, Casorati, Mosè Bianchi, Chini, Viani,
Carcano, Tommasi, Cambellotti, Depero, Carrà, De Pisis, Signorini,
Soffici, Spreafico e altri grandi protagonisti della scena artistica
italiana tra il 1800 e il 1900. Museo Piaggio “Giovanni Alberto
Agnelli” Viale Rinaldo Piaggio, 7 Orari: 10,00 - 19,00; il LY e MA
Chiuso Tel 0587.27171 Scrivi
il tuo evento
Fino
al 13 aprile 2007 a Pontedera (PISA) Arte e lavoro 1800 - 1900
Per festeggiare i sessant'anni della mitica Vespa, la Fondazione Piaggio
propone una mostra d'arte sul tema del lavoro. Il lavoro interpretato come
specchio dei cambiamenti della società e interpretato nei grandi
capolavori della pittura, di Nomellini, Vedova, Pellizza da Volpedo,
Severini, Fattori, Morbelli, Casorati, Mosè Bianchi, Chini, Viani,
Carcano, Tommasi, Cambellotti, Depero, Carrà, De Pisis, Signorini,
Soffici, Spreafico e altri grandi protagonisti della scena artistica
italiana tra il 1800 e il 1900. Museo Piaggio “Giovanni Alberto
Agnelli” Viale Rinaldo Piaggio, 7 Orari: 10,00 - 19,00; il LY e MA
Chiuso Tel 0587.27171 Scrivi
il tuo evento
Fino al 9 aprile 2007 a AOSTA CIELO, TERRA E ACQUE
Oltre novanta dipinti su tavola, tela e rame per illustrare il paesaggio
nella pittura fiamminga e olandese tra Cinquecento e Seicento. La rassegna
rappresentano un’occasione unica per approfondire il genere della
pittura paesaggistica, che conobbe un notevole sviluppo nelle Fiandre e in
Olanda soprattutto nei secoli XVI e XVII. Museo archeologico regionale -
P.za Roncas, 12 Orari: 9,00 - 19,00; Tel 0165.31572
Fino
al 9 aprile 2007 a Bassano del Grappa (Vicenza) Fondazione Cariverona e Domus
Le collezioni della Fondazione Cariverona e della Fondazione Domus esposte
per la prima volta in Italia. Più di cinquanta dipinti appartenenti alle
due fondazioni, illustrano uno spaccato sull'arte veronese, dal Trecento
alla fine del XX secolo. Museo civico Via museo, 12 Orari: 9,00 -18,30; DO
15,30 - 18,30; chiuso LU; Tel 0424.519450
Fino
al 8 aprile 2007 a TREVISO Da Boccioni a Vedova
La Fondazione Cassamarca con l’esposizione dedicata all’Ottocento
veneto, indaga, attraverso capolavori di pittura e di scultura, gli
avvenimenti artistici veneziani dall’inizio del secolo agli Anni
Sessanta, ovvero a partire dalle opere giovanili di Boccioni, che tra
Padova e Venezia visse una delle sue migliori stagioni creative, al Fronte
nuovo delle arti, il movimento di avanguardia che vide, quale genio
indiscusso, Emilio Vedova. Casa dei Carraresi - Mappa
Orari: 9.00 – 20.00; il VE e SA 9,00 - 21,00; il LU chiuso Tel
0422.412700 Brochure
Fino
al 9 aprile 2007 a TORINO Giuseppe Rollini, il
Quattrocento piemontese e l’invenzione neogotica
La Fondazione Torino Musei dedica una rassegna all'artista Giuseppe
Rollini (1842-1904), autore della decorazione pittorica del Borgo
Medievale, celebre per i lavori di rilievo e riproduzione degli affreschi
tardogotici di Piemonte e Valle d'Aosta, oltre che inventore di nuove
composizioni in stile medievale. Borgo Medievale - Parco del Valentino -
Viale Virgilio Orari: 9,00 - 18,30
Fino
al 1 maggio 2007 a ALBA (CUNEO) Pinot Gallizio e il
suo tempo 1953 - 1964
Giuseppe Pinot Gallizio (1902-1964) è stato uno dei protagonisti della
vicenda artistica europea tra gli anni Cinquanta e Sessanta.
Rilevante è il suo incontro nel 1955 con l’artista danese Asger Jorn,
con il quale fonda ad Alba, insieme a Piero Simondo, il Laboratorio
Sperimentale del Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista. Il
laboratorio diverrà il luogo in cui convergono artisti provenienti da
tutta Europa. Tra questi Guy Debord, Michèle Bernstein, Ralph Rumney,
Constant, con i quali Gallizio fonda nel 1957 l’Internazionale
Situazionista, cui contribuisce con la teoria e la pratica della
“pittura industriale”. Palazzo delle Mostre e dei Congressi -
Piazza Medford Orario: 15,00 - 18.00; il SA e DO 10,00 - 12,30 e 15,00 -
18,00 chiuso il LU - Tel 0173.292466