PIPPO
GIAMBANCO
“LA GALASSIA DELLA GIOIA” 3 - 17 dicembre 2006
Pippo Giambanco artista particolarmente eclettico e versatile dopo le
esperienze newyorkesi e milanesi si ferma nella sua città natale di
Carini. In questa mostra dal particolare titolo “la galassia della
gioia”, egli riversa, nelle sue opere, tutta la gioia e la spiritualità
tipica di questo sensibilissimo artista. Non a caso molte sue opere sono
dedicate: al cielo, al cosmo e in particolare alle galassie. Scrive Vinny
Scorsone nel suo testo in catalogo: “(…)Lasciatosi alle spalle la
rappresentazione classica, in cui tutto era ben delineato, col passare
degli anni Pippo Giambanco ha modificato sia i suoi personaggi che lo
sfondo entro cui essi si muovono dando vita ad un ambiente fatto
essenzialmente di spirito. Così come accadeva nei mosaici bizantini o
nelle pitture del duecento, egli estrae i suoi personaggi da un ambiente
naturalistico per trasferirli in una dimensione mistica in cui vige la
luce divina. Ma anche in questo nuovo “mondo” Giambanco non si
discosta troppo da un certo sentimento panteistico che ha caratterizzato
l’arte italiana rinascimentale e la sua precedente produzione pittorica.
La natura, difatti, seppur ridotta a semplici curve e macchie di colore,
è un elemento molto importante in quanto presenza ineluttabile di Dio.
Dio e non divinità, perché in Giambanco la scissione è netta. Per lui
non esiste la concezione pagana deistica fatta di mere ritualità e
rappresentazioni vacue. La pittura di questo artista carinese scava più
nel profondo, alla ricerca del mondo spirituale, un mondo non
raggiungibile fisicamente, non visibile, ma fortemente presente in quella
parte del cosmo non ancora esplorata perché inesplorabile.
La mostra, realizzata con il contributo della Provincia Regionale di
Palermo, sarà inaugurata Domenica 3 dicembre 2006 alle ore 18.00 e resterà
aperta fino al 17 dicembre 2006 con i seguenti orari: 17.00 - 20.00 tutti
i giorni festivi esclusi. Catalogo e ingresso gratuiti.
INCONTRARSI
...... ARABESCHI
DEL DESTINO
Mostra personale di Claudia Cavaliere
18 novembre - 31 dicembre 2006
... come
recita un detto indiano ... "Ognuno trova la sua casa" ....
Spesso dipingo per rendere visibile il pensiero, perché certe emozioni
non hanno forma che possa essere tradotta in parole ... poi certe emozioni
... oltre al colore trovano anche la parola. Provate a immaginare che un
incontro "quasi" casuale , possa inerpicarsi verso il cielo e,
con il battito d'ali di un misterioso "effetto farfalla", creare
il più bello degli arabeschi del destino ... Misteriosi eventi sincronici
sembrano costellare la vita di ognuno di noi.
Improvvisamente un evento accade in perfetto sincronismo con un pensiero,
e l'evento stesso racchiude sempre un significato profondo il cui scopo è
quello di guidare la nostra vita verso il proprio destino.. Incontrarsi
... è ciò che l'antico bambino dentro di noi ricorda ancora: il fuori è
dentro e il dentro è fuori, la fiaba è eterna, come eterno è il simbolo
cangiante della magia. Incontrarsi ... nel tempo-non tempo, nel sogno più
reale di ogni caleidoscopico sogno. è il sogno che esce dal territorio
della notte dalle oscurità, che ci apre le porte dell'altrove, dove ogni
spazio del pensiero è un luogo che non spiega ma evoca ...
Incontrarsi ... là dove si sciolgono le ristrette e aride categorie del
razionale. per respirare all'unisono. Incontrarsi ... è il tempo non
consecutivo. Qui, le emozioni vivono, come realtà e sogni dell'anima ...
mai sentono il bisogno di essere spiegate. Qui la parola si fa colore e il
colore si fa parola ... E le mani si intrecciano nel calore dell'oro.
Incontrarsi ... Dove il percorso dell'anima è il luogo in cui la libertà
non è più "mi basto" ma "ho bisogno di te"
Incontrarsi.. è l'albero sotto il quale fermarti se ti perdi ... perché
è qui che, se ti perdi, il bosco ti ritroverà. Incontrarsi è il
tintinnio vivo, scrosciante, argentino della risata., il punto in cui
l'ordine cosmico sembra ricollegarsi all'ordine umano, il fragore del
lampo che dirige il cammino. Incontrarsi ... come goccia d'acqua nel mare
... ne è autonoma ma inscindibile parte ... semplicemente essa è goccia
e mare insieme. Incontrarsi ... è la luce che da fuori queste persiane
... filtra dentro e ci illumina.
L'Altramarea Via Nino Bixio, 52- Parma
Galleria
“SPAZIO BIANCO” Mostra di pittura “GRINT GRUPPO INTERINALE”
Sabato 25 Novembre 2006 alle ore 18.00, presso la Galleria “SPAZIO
BIANCO” di Mestre (VE) in via Palazzo nr. 45, verrà inaugurata la
mostra di pittura “GRINT GRUPPO INTERINALE”. Espongono
gli artisti: MARCO DEI FRANCESCHI, STEFANO TONIOLO e LUIGI CHAHINIA
E’ ormai assodato che l’opera d’arte non si produce dalla semplice
copia di un oggetto dato dal di fuori, ma dalla realizzazione di un’idea
interiore. Questo principio, tratto dall’estetica di Panofsky, rimane il
presupposto fondamentale attraverso cui l’arte contemporanea dovrebbe
fondare il proprio operare.
Gli artisti del Gruppo Interinale, optando per una scelta espressiva
radicalmente destituita dalla figurazione, s’inseriscono nella grande
corrente della pittura astratta, in quell’ambito che oscilla da
Kandinsky a Mondrian e che ha permesso l’evoluzione di tutta l’arte
non figurativa. Le opere pittoriche di coloro che prendono parte a questo
movimento convergono all’unisono verso la corrente astratta meno
impostata e geometrica, quindi nella direzione dell’informale o della
liricità espressiva del colore che si compenetra reciprocamente. In
questo campo essi trovano i motivi costruenti il loro orientamento ideale
diretto verso una ricerca interiore nella compenetrazione della sfera
spirituale con quella materiale. Luce-colore-spazio-movimento sono le
formule adottate dal grint per continuare un percorso alla ricerca di
SENSO. Da tempo un ospite inquietante ha preso dimora nella nostra anima e
chiede con una decisione e una forza sinora sconosciuta il senso
dell’esistenza. Questa domanda, vecchia come il mondo, ci appare oggi
radicalmente diversa perché non è più provocata dal prevalere del
dolore sulle gioie della vita, ma dal fatto che la civiltà contemporanea
rimuove ogni senso che non si risolva nella pura funzionalità tecnica.
L’esperienza artistica come flusso continuo di avvenimenti, dove gli
opposti non possono essere riconciliati e dove il negativo non può essere
ricomposto come l’altra parte del positivo. Rovesciamento-disordine come
denuncia della sofferenza ma anche modalità per rompere le barriere del
silenzio e tentativo di recuperare le parole umane che non riusciamo a
dire.
La mostra sarà presentata dal critico Michele Beraldo - ingresso è
gratuito.
Catalogo con testi di Michele Beraldo e Federica Furlanetto.
Per info: Tel 0499386594
ARISTODOGS
& NOBLECATS DI DANIELA RIA
IN MOSTRA AL 15° COUNTRY LIFE DI MODENA FIERE
Dal 2 al 10 DICEMBRE 2006
Divertenti,
ironici e originali, il mostra presso lo stand di Etiquette, (presso il 15°
Country Life a Modena Fiere dal 2 al 10 dicembre 2006), i NobilGatti e
AristoCani di Daniela Ria, la pittrice di Barney, il fido Scottish Terrier
di Bush.
Altezzosi e fieri gli Aristogatti e Nobilcani, in abiti d’epoca di
foggia inglese, sono i protagonisti dei dipinti di Daniela Ria, che riesce
a ritrarli attribuendogli con “umorismo”, privo di ironia irriverente
verso di essi, un carattere umano.
Nel 2002 Daniela ha dipinto Barney, il fido cane di Bush, immortalandolo
in divisa rossa e blu da Universitario di Glaslow. Non solo Bush ha ceduto
alla tentazione di far ritrarre il proprio fido cane o amato gatto da
Daniela, ma lo hanno fatto anche tantissime altre personalità del mondo
imprenditoriale come Sergio Tacchini, moltissimi nobili italiani, e
altrettanti vip tra i quali: Mike Bongiorno, Paolo Limiti, Barbara Bouchet,
Adriana Asti. La ditta Prato HMI S.r.l. ha utilizzato le effigi degli
Aristogatti e Nobilcani per creare spille, portachiavi, adesivi,
componenti di gioielli e, (buona notizia per i visitatori del Country
Life!), ognuna di queste singolari idee regalo si potrà trovare presso lo
stand del Club del Buon Vivere Etiquette. E chi porterà il proprio fido
cane o il proprio amato gatto in fiera potrà parlare direttamente con
Daniela Ria per avere, in poche settimane di tempo, il ritratto del suo
AristoCane o del suo NobilGatto!
Per informazioni su orari: TEL 059 292 9565